banda larga

Piano Voucher verso la “Fase 2”: tutti i problemi da risolvere

Il piano voucher per incentivare la domanda di connessioni a banda larga ha presentato diverse criticità che, oltre a generare problemi di concorrenza, ne hanno – di fatto – ridotto finora l’efficacia. Ecco dove intervenire per sanare le distorsioni

Pubblicato il 01 Giu 2021

Vincenzo Lobianco

Già consigliere per l’innovazione tecnologica dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Photo by Michael Dziedzic on Unsplash

Non ha riscosso il successo sperato il cosiddetto “Piano voucher” a sostegno della domanda per la connessione alla banda larga (l’intervento era stato già previsto tra le iniziative BUL), avviato in un momento, primavera del 2020, in cui il lockdown aveva reso necessario convertire in remota buona parte delle attività lavorative (smart working) e scolastiche (Didattica a Distanza o DAD).

E la Commissione UE ha chiesto di rivedere le regole della seconda fase, quella rivolta a imprese e cittadini fino a ISEE 50mila euro, per un possibile rischio antitrust; del resto il 75% del primo voucher è stato accaparrato da Tim.

Vedremo di seguito tutte le criticità che hanno interessato la prima fase del piano, con l’auspicio che la preparazione della Fase 2 sia l’occasione per rivedere e migliorare il meccanismo di assegnazione dei voucher, dando all’utente la possibilità di scegliere i contratti e le apparecchiature più confacenti alle proprie necessità evitando i bundle predisposti dal solo operatore di telecomunicazioni.

Bonus pc e internet: serve all’Italia ma non basta

Politiche di sostegno della domanda e piano voucher

Le politiche di sostegno della domanda hanno riscosso notevole interesse negli ultimi anni in quanto si è capito che il sostegno allo sviluppo industriale non poteva essere basato solo sugli incentivi all’infrastrutturazione ma avrebbe dovuto riguardare anche il versante degli acquisti di prodotti e servizi. Ne è derivata una lunga serie di interventi culminata, lo scorso anno, con i bonus vacanze e mobilità elettrica.

Il piano voucher è stato avviato lo scorso anno in pieno lockdown quando sono emerse le difficoltà per le famiglie italiane, in particolare quelle a basso reddito, di connettersi a servizi di accesso di velocità adeguata alle nuove necessità e di avere a disposizione strumenti per accedere allo smart working o alla DAD quali PC o tablet.

La misura ha quindi avuto la sua approvazione ufficiale, dopo le necessarie autorizzazioni comunitarie per i profili relativi agli aiuti di Stato, dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) con il decreto ministeriale del 7 agosto 2020 “Piano voucher per la connettività in banda ultra larga” (Fase 1) che ha previsto una dotazione finanziaria di 200 milioni di euro, al netto del rimborso delle spese per la gestione dell’intervento, affidata a Infratel. Oggetto della misura è la fornitura di un contributo fino a 500 euro alle famiglie con reddito ISEE inferiore a 20.000 euro annui da utilizzare in forma di sconto sul prezzo di vendita di un abbonamento di minimo 12 mesi a un servizio di connessione a internet in banda ultra-larga, ossia ad almeno 30 Mb/s in download, includendo anche gli eventuali costi di attivazione. Il contributo è inoltre utilizzabile per la fornitura della CPE, ossia del modem/router casalingo e di un tablet o personal computer.

L’intervento risulta essere quindi non a pioggia, come quello per la mobilità elettrica, ma destinato alle famiglie meno abbienti, con precisi vincoli per la tipologia dei servizi e dei dispositivi finanziabili e per le relative modalità di fornitura. Infatti, il decreto fornisce indicazioni dettagliate sulle caratteristiche minime dei servizi a banda ultra-larga suscettibili di incentivo e sulle modalità e requisiti soggettivi per accedervi, demandando tuttavia ad una convenzione con Infratel la definizione di tutti i dettagli per la realizzazione del Piano voucher. La convenzione, che deve essere approvata dal MiSE, include tra gli altri documenti il Manuale Operativo e i suoi allegati che forniscono i dettagli fondamentali per l’implementazione della misura. Cosa prevede il Manuale?

Innanzitutto, l’ammontare di 500 euro viene ripartito tra il contributo per la sottoscrizione alla linea a banda ultra-larga, che deve valere almeno 200 euro, e quello per il tablet o il pc per un valore compreso tra i 100 e i 300 euro. La CPE non viene specificatamente menzionata e pertanto il suo acquisto non può essere incentivato mentre i dispositivi acquistabili con il contributo devono soddisfare i requisiti minimi specificati in un allegato al Manuale stesso. Il contributo è usufruibile solo attraverso l’operatore di comunicazione elettronica che offre sia il servizio di accesso ad internet a banda ultra-larga sia il pc o il tablet, il quale diviene proprietà del cliente solo allo scadere del primo anno di attivazione.

Voucher internet e pc-tablet, Fma: “Lesa la libertà degli utenti, ecco le prove”

Le criticità nell’attuazione della misura

Da questa sintetica elencazione dei dettagli della modalità di fornitura emergono potenziali criticità nell’attuazione della misura che, oltre a generare problemi di concorrenza, ne hanno -di fatto – ridotto finora l’efficacia.

Retailer e piccoli operatori penalizzati

In primo luogo, l’unico soggetto abilitato a fornire i dispositivi all’utente è l’operatore di comunicazioni elettroniche. In questo modo vengono tagliati fuori i negozi e le catene di vendita al dettaglio di elettronica di consumo, determinando di fatto una disparità competitiva tra gli operatori e il sistema di vendita al dettaglio. Si sottraggono in questo modo alla concorrenza circa 400 mila dispositivi potenziali per un ammontare, relativamente al solo contributo statale, di 80 milioni di euro ma in realtà ben più alto se si considera il prezzo di vendita degli apparati nei negozi retail. Allo stesso tempo viene ridotta la possibilità di scelta del dispositivo da parte del cliente che può solo aderire a un limitato numero di offerte dell’operatore, senza poter confrontare tra più modelli o beneficiare della concorrenza di prezzo tra i negozi retail. Sulla proposta dei dispositivi selezionabili dal cliente ha forse poi contribuito il contenuto delle specifiche minime in allegato al Manuale Operativo che appaiono non sempre coerenti tra loro, proponendo caratteristiche non facilmente rinvenibili sul mercato e comunque non direttamente necessarie allo scopo (smart working o DAD) che si era prefissato. Trattandosi di un contributo pubblico, è grave quindi che da una parte non sia stata applicata una neutralità per così dire “commerciale” e dall’altra parte che il cittadino sia stato privato di quella flessibilità che invece è stata fornita in altre iniziative quali ad esempio quella relativa alla mobilità elettrica.

L’accorpamento tra la vendita di servizi di connettività e di dispositivi ha anche creato problemi agli operatori di minori dimensioni che normalmente non hanno strutture e servizi dedicati all’ acquisizione e vendita di prodotti e che quindi si sono trovati in difficoltà a proporre offerte competitive con quelle dei grandi players.

Anche in riferimento alla questione della CPE, il Piano voucher presenta significativi problemi. Infatti, seppur non espressamente indicato dal decreto ministeriale, il Manuale Operativo non prevede che la CPE sia finanziabile con il contributo ma viene considerata di fatto come accessoria al servizio di connettività. Il cliente può dotarsi di un proprio modem e a tale scopo è prevista una voce nella domanda di ammissione al contributo ma rimane comunque non incentivabile e le offerte “Piano voucher” degli operatori non propongono una riduzione di prezzo in caso di rinuncia al modem. Questo evidentemente disincentiva il cliente a optare per una differente CPE e di fatto sottrae alla concorrenza un’altra importante quantità di apparati (fino a 400.000) che avrebbero potuto essere forniti dai retailer. Questa modalità ha quindi disincentivato il cliente dalla possibilità di scegliere la CPE più adatta alle proprie esigenze e seppur formalmente non illegittima, non appare completamente coerente con il principio della libertà di scelta del modem stabilita dalla disciplina comunitaria e applicata dal regolatore nazionale.

La pratica attuazione del Piano, pur ponendo in essere significative criticità concorrenziali e generando un notevole contenzioso amministrativo successivo all’adozione della misura, non sembra poi aver garantito il successo dell’iniziativa, almeno nella misura prevista. Al momento, dopo oltre 6 mesi dall’avvio, è stato utilizzato circa il 45% del contributo, risultato questo non particolarmente soddisfacente alla luce della situazione nazionale in termini di reddito e di diffusione dell’accesso a internet. Peraltro, è risultato che oltre il 75% dei contributi è andato al principale operatore nazionale, circa il 20% a tre grossi operatori e solo il 4% a circa 90 operatori.

Si ha ragione quindi di affermare che la Fase 1 ha mostrato diverse criticità, dovute verosimilmente al tentativo di conciliare due obiettivi distinti e suscettibili di entrare in conflitto in sede di implementazione: da un lato, quello di perseguire la finalità originaria di promuovere la domanda di connessioni a banda ultra-larga ma, dall’altro, quello di soddisfare urgentemente le pressanti esigenze di connettività (in primis, la DAD) conseguenti alla fase epidemica. La natura emergenziale ed urgente della Fase 1 ha fatto sì che non sia stato possibile recepire e bilanciare tutti i numerosi interessi coinvolti.

Il forzato abbinamento tra servizi internet e dispositivi

Il punto più critico appare essere quello del forzato abbinamento tra servizi internet e dispositivi e da cui è scaturito un regolamento che da un lato, ha reso difficile per la maggior parte degli operatori trovare prodotti tecnologici da abbinare al servizio di connettività e dall’altro lato ha limitato la libertà di scelta degli utenti, in pregiudizio anche dei tradizionali canali di distribuzione dell’elettronica di consumo. Per quanto riguarda poi la CPE, nonostante l’ormai affermato principio del “modem libero” sancito dal regolatore (AGCOM), le offerte commerciali proposte con il Piano Voucher hanno annullato qualsiasi beneficio economico per l’utente che desiderasse utilizzare un proprio apparato.

Compatibilmente con le esigenze di celerità e di verifica, si potrebbe ad esempio prevedere l’attribuzione diretta agli utenti del voucher, rendendoli poi liberi di acquistare liberamente sul mercato i beni e i servizi in esso rientranti. Come già anticipato, vi sono state, anche recentemente, diverse misure di sostegno così strutturate (bonus docenti, bonus mobilità elettrica, bonus TV) che hanno dimostrato la validità e l’efficacia di tale modalità di erogazione dell’aiuto pubblico.

Verso la Fase 2

La fase 2 prevede un finanziamento di oltre 900 milioni di euro che sarà rivolto a famiglie e PMI, con l’innalzamento del limite ISEE per le famiglie con Isee fino a 50.000 euro per un potenziale numero di beneficiari stimato di 2,2 milioni tra famiglie e PMI. Continuare il Piano voucher con le regole della Fase 1 aumenterebbe, in maniera ben più significativa gli effetti distorsivi evidenziati per questa Fase.

Al termine della preparazione di questo articolo è giunta la notizia che la Commissione europea, dopo oltre cinque mesi dalla pre-notifica della Fase2, ha mosso dei rilievi sul progetto della misura richiedendo alcune modifiche. Al momento non è dato sapere quali siano i rilievi e le modifiche richieste. Si può immaginare, con un minimo di presunzione, che le stesse criticità evidenziate in questo articolo siano state segnalate anche dalla Commissione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3