DESI 2017

L’Italia digitale si può fare se migliora l’offerta, ecco i dati che smentiscono vecchi alibi

Non è vero che il problema sia principalmente l’immaturità di cittadini e imprese. Se si fanno le scelte giuste e le si sa portare avanti, il Paese cambia. Altrimenti, rimane fermo o arretra. E’ quanto emerge da un’analisi dei dati sull’Italia digitale

Pubblicato il 10 Mag 2017

Alfonso Fuggetta

professore di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano

digital_258266036

Nei giorni scorsi è partito il lavoro dell’Osservatorio del Politecnico di Milano sullo stato dell’Agenda Digitale Italiana. È un percorso che si rinnova ogni anno e che vuole contribuire a comprendere le dinamiche e le criticità che accompagnano l’attuazione della Digital Economy nel nostro paese e in particolare nelle amministrazioni pubbliche.

Il percorso 2017 è appena cominciato e non esistono ancora risultati da comunicare. Tuttavia, nel corso del primo incontro sono emerse alcune osservazioni sulle quali è utile riflettere. In particolare, si è discusso il ruolo del DESI, il sistema di indicatori utilizzato a livello europeo per valutare il grado di sviluppo di ciascun paese nel campo della Digital Economy.

Un primo elemento di studio e approfondimento è di carattere metodologico. È il DESI lo strumento più adatto per misurare il grado di maturità di un paese? Contiene gli indicatori appropriati? Cosa manca? Cosa andrebbe tolto o pesato meno?

Rimandando alla conclusione dei lavori dell’osservatorio questo tipo di considerazioni, è possibile comunque fare qualche riflessione su quale sia lo stato attuale del nostro paese, così come emerge dalla applicazione del DESI. Anche se il «termometro» non fosse dei migliori, in ogni caso dà indicazioni da tenere presente e ci aiuta a fare qualche parallelo con gli altri paesi ai quali è applicato.

Come è fatto e cosa dice il DESI

Il DESI è strutturato su cinque macro aree.

  1. Infrastrutture e connettività
  2. Competenze e capitale umano
  3. Utilizzo di Internet da parte dei cittadini
  4. Utilizzo di Internet da parte delle imprese
  5. Servizi digitali delle amministrazioni pubbliche

Complessivamente, l’Italia ha un valore del DESI che la colloca al quartultimo posto nell’Europa a 28. Da cosa dipende questo posizionamento e ancora più importante quali sono i trend? Stiamo migliorando o stiamo peggiorando?

Nel corso del primo incontro dell’osservatorio abbiamo esaminato l’andamento dei sottoindicatori che determinano il punteggio nei cinque settori del DESI, sia come valore assoluto rispetto alla media UE (anno 2016), sia in relazione alla variazione degli stessi valori calcolati nel 2015. I risultati sono piuttosto interessanti.

Infrastrutture e connettività

L’Italia nell’ultimo anno ha compiuto progressi significativi. Siamo molto più vicini alla media UE. Possiamo dire che se il valore assoluto non è ancora soddisfacente, le derivate prima e seconda (velocità e accelerazione di un fenomeno) iniziano ad esserlo. Merito all’investimento in offerta: c’è più banda, maggiore copertura e ci sono più servizi disponibili che richiedono banda (in particolare video streaming).

Tre considerazioni:

  • Esisteva una domanda latente dei consumatori che non si poteva manifestare fin tanto ché non si è sviluppata l’offerta sia di banda che di servizi applicativi.
  • I veri servizi che trainano la diffusione della banda larga non sono certo quelli pubblici o l’home banking, quanto lo streaming video e altri servizi “affamati di banda”.
  • Ancor più importante, non è la singola applicazione che conta, quanto la domanda aggregata: abbiamo sempre più device/utenti in casa che richiedono connettività (game console, TV, PC, smartphones, …) e quindi serve molta più banda (come scrivevo nel 2009 …).

Competenze e capitale umano

Sulle competenze il discorso è complesso in quanto, come sottolineano i colleghi del Politecnico, esiste un problema di aggiornamento dei dati. Quindi al momento serve un approfondimento che permetta di effettuare un confronto più significativo.

Utilizzo di Internet da parte dei cittadini

Sotto questa voce sono collocati 7 sottoindicatori. Di questi, 5 risultano abbastanza vicini alla media europea, mentre due si distaccano per circa 20 punti percentuali. Si tratta degli indicatori relativi all’uso dei servizi di home banking e di commercio elettronico. Perché questo accade? Non voglio dare risposte, ma propongo alcuni stimoli di riflessione.

Si diceva che Amazon non avrebbe avuto successo in Italia. Invece sta crescendo molto. Quindi il ritardo non può essere ridotto semplicemente ad una arretratezza e mancanza di volontà dei consumatori.

Amazon ha alcune caratteristiche chiave:

  • Elevata semplicità.
  • Elevata qualità e ampiezza dell’offerta.
  • Prezzi estremamente competitivi.
  • Fiducia dei consumatori nella sicurezza dei pagamenti e delle spedizioni.

In poche parole, semplicità, prezzi bassi, vastità di scelta e fiducia/sicurezza.

Le aziende italiane stanno lavorando su queste direttrici? È solo una questione di brand? Se ha funzionato per Amazon, perché non dovrebbe funzionare per altri?

Utilizzo di Internet da parte delle imprese

È l’indicatore che ci posiziona più vicini alla media europea. Il dato potrà sorprendere, ma comunque va tenuto presente nel considerare gli elementi che maggiormente penalizzano il nostro paese. L’unico indicatore critico è quello relativo alle vendite online delle PMI. Due potrebbero essere le chiavi di lettura:

  • Un oggettivo ritardo delle nostre PMI.
  • Un maggiore orientamento al B2B rispetto al B2C di molte nostre PMI che sono in realtà fornitori “terzisti” di altre imprese, più che venditori di prodotti completi per l’utente finale.

Servizi digitali delle amministrazioni pubbliche

Dei quattro sottoindicatori che definiscono questo parametro, due sono significativamente inferiori alla media europea:

  • Utilizzo di servizi di e-government da parte dei cittadini.
  • Campi precompilati nelle form online relative a servizi offerti dalle amministrazioni.

Anche in questo caso, non ha senso affermare in modo netto quali siano le cause del ritardo. Ma certamente ha senso proporre almeno tre domande/spunti di riflessione:

  1. Abbiamo sviluppato molti portali e servizi digitali. Sono quelli che veramente servono ai cittadini e risolvono loro problemi pressanti?
  2. I servizi sono facili da usare e disponibili in mobilità?
  3. La mancanza di “campi precompilati” potrebbe rimandare ad un problema infrastrutturale noto: le amministrazioni “non si parlano tra loro” e quindi non sono in grado di offrire agli utenti informazioni complete e coerenti. In altri termini, abbiamo bisogno di interoperabilità e standard per sviluppare servizi più completi e quindi utili.

Alcune considerazioni finali

In modo telegrafico:

  • Non è vero che il problema sia principalmente l’immaturità di cittadini e imprese. Sicuramente, dobbiamo agire per sviluppare e diffondere la cultura digitale (quella vera, peraltro), ma questo non può essere un alibi per non investire.
  • Se si fanno le scelte giuste e le si sa portare avanti, il Paese cambia. Se si fanno scelte sbagliate o non si hanno le competenze per portarle avanti, il Paese rimane fermo o arretra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2