strategia

Come diffondere il Fascicolo sanitario elettronico: ecco i pazienti su cui puntare

Vediamo gli errori fati finora, che hanno portato al flop del fascicolo sanitario elettronico. E come rimediare. Grazie a una strategia più mirata, focalizzata su pazienti cronici e donne in gravidanza

Pubblicato il 19 Feb 2018

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

medical_124807459

Ce lo ricordiamo forse tutti: il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) nasce, dal punto di vista giuridico, nell’ormai lontano 2009 con le prime norme di indirizzo in materia di rilascio online di referti e col decreto “Crescita 2.0” del 2012.
In realtà, alcune Regioni erano partite molto prima: Emilia-Romagna e Lombardia prime su tutte. Altre sono arrivate un po’ dopo, altre stanno ancora arrivando sul filo di lana di scadenze che vengono prorogate forse da un po’ troppo tempo.

Perché non decolla il fascicolo sanitario elettronico

Una cosa è certa, per ammissione delle stesse Regioni e Province Autonome: la diffusione del FSE è ancora ben aldilà del raggiungimento di una soglia che possa definirsi “di successo”. Il FSE continua a essere un “oggetto” ancora poco utilizzato al netto di qualche accorgimento tattico posto in essere da qualche Regione e finalizzato al recuperare adesioni da parte dei cittadini.
Viene da chiedersi il perché, a questo punto.

Temo sia una questione di target non ben definito.
Con alcuni svarioni iniziali (ad esempio nel primissimo approccio lombardo, fortunatamente rimossi), tipo ad esempio considerare il FSE come uno strumento “per il medico” prima ancora che per il cittadino.
Il FSE, perlomeno nella sua declinazione attuale (ma in molte realtà si sta già provvedendo a modificarla) è tutto fuorché uno strumento utile al medico: è un contenitore di documenti e non di dati, quindi troppo difficile da consultare se si vuole rappresentare un quadro clinico o l’evoluzione di una determinata patologia.
Avremo sicuramente presto una seconda generazione di FSE maggiormente orientata al dato, una sorta di “super” Dossier Sanitario (“Clinical Portal”) capace di superare la dimensione monoaziendale (singola ASL, singolo ospedale) di quest’ultimo.
Anche se il rischio è che sia molto difficile coniugare le necessità e le aspettative dei medici e i bisogni dei cittadini di avere un repository completo e utilizzabile per più scopi (compresi quelli di natura fiscale e/o amministrativa in generale).
Probabilmente dovremo attendere la terza generazione del FSE, che di fatto ci porterà ad assomigliare a quei Paesi dove coesistono due piattaforme distinte ancorché fortemente collegate fra loro: Clinical Portal e Patient Portal. Che sono, guarda caso, piattaforme ormai standard e facilmente reperibili sul mercato dei grandi player dell’Healthcare IT.

Come diffondere il Fascicolo sanitario elettronico

LEGGI I VANTAGGI DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

Ma non abbiamo ancora risolto il problema della scarsa diffusione: dobbiamo parlare necessariamente di definizione di una vera e propria strategia di dispiegamento. Strategia che parrebbe essere del tutto mancata in progetti nati e proliferati come strettamente informatici, con un a volte ottimo lavoro fatto soprattutto dalle società “in-house” al quale non sempre (eccezioni: Lombardia ed Emilia-Romagna) cui non ha corrisposto un enorme impegno da parte dei rispettivi assessorati alla salute/sanità nel promuovere le piattaforme ed incentivarne l’utilizzo.
È mancata una vera strategia a monte.

Il problema è semplice: a chi può interessare (e servire) il FSE?
Perché se pensiamo di diffonderlo velocemente portandoci a casa 63 milioni di utenti, ci stiamo illudendo.
Costerebbe uno sproposito in promozione, e non produrrebbe in ogni caso il risultato voluto.
Facciamocene una ragione: in qualsiasi Paese dove è stato ottenuto un risultato notevole, lo si è raggiunto incentivando i medici di famiglia. In alcuni casi, con remunerazioni molto superiori a quelle riconosciute ai nostri medici di medicina generale.
Salvo che…

Salvo che non adottassimo una strategia più mirata. Facendo qualche ragionamento.
Il 70% circa delle prestazioni erogate dal SSN è rivolto ad un 20-25% di popolazione: i pazienti affetti da una o più cronicità. Con 15 milioni di utenti, copriamo quasi tre quarti del totale delle prestazioni e, quindi, dei referti, verbali, lettere di dimissione.

Dove focalizzarsi

Il paziente cronico, ma anche (soprattutto) il suo caregiver, è perfettamente in grado di comprendere il valore del FSE. Paradossalmente, ma neppure poi tanto, sarebbe persino disposto a pagare una piccolissima fee per un servizio che lo affranca da code, parcheggi da pagare, ore di permesso dal lavoro da prendere.
Un’interessante analisi fatta qualche tempo fa dall’Azienda Provinciale Sanitaria di Trento ha evidenziato come gli utenti maggiormente fidelizzati a “TreC” (così si chiama il loro FSE) sia nella fascia degli over 65.
Un FSE fortemente orientato alla cronicità (anche nelle interfacce e nel linguaggio) potrebbe risultare vincente in termini di adesioni e di effettivo utilizzo, di vera fidelizzazione al servizio.

Altro segmento interessante, da “cavalcare” in parallelo alle cronicità: le donne in gravidanza.
In Italia, approssimativamente, nascono 500 mila bambini ogni anno.
500 mila mamme, presumibilmente giovani e quindi confidenti con le tecnologie, che per 9 mesi vivono con una certa intensità anche il loro percorso clinico.
500 mila mamme che alla fine della loro gravidanza “produrranno” 500 mila neonati, i cui primi 2-3 anni di vita saranno a loro volta caratterizzati da un elevato accesso ai servizi sanitari.
Un milione di utenti all’anno, diciamo. Tre milioni in tre anni. E così via.
Anche in questo caso, un target facilmente raggiungibile in quanto circoscritto e “ben evidente”.
Anche in questo caso, interfacce e linguaggi specifici. Magari delle App “figlie” del FSE. Ma ne vale sicuramente la pena.

Il rischio da evitare

Il rischio, in assenza di una strategia di segmentazione dell’utenza del FSE, è che nasca molto presto un’offerta “alternativa”. In Lombardia, in seguito all’attivazione del nuovo modello di gestione delle cronicità, il rischio è fortissimo: i provider privati potrebbero intuire la portata del fenomeno e cavalcarlo cannibalizzando fette di utenza del fascicolo regionale.
Peraltro, la data portability prevista dal DPGR potrebbe facilitare non poco la nascita di offerte alternative al FSE, che ovviamente non potrebbero che lavorare su nicchie ciascuna delle quali rappresenta comunque fasce considerevoli di popolazione.
A un’offerta simile si arriverà in ogni caso, ed è bene che ci si arrivi. Ma probabilmente le Regioni non possono permettersi il rischio di emorragie. A loro il compito di trovare nicchie e segmenti interessanti, lasciando perdere la rincorsa del sogno del FSE nazional-popolare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3