strategia

Come diffondere il Fascicolo sanitario elettronico: ecco i pazienti su cui puntare

Vediamo gli errori fati finora, che hanno portato al flop del fascicolo sanitario elettronico. E come rimediare. Grazie a una strategia più mirata, focalizzata su pazienti cronici e donne in gravidanza

Pubblicato il 19 Feb 2018

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

medical_124807459

Ce lo ricordiamo forse tutti: il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) nasce, dal punto di vista giuridico, nell’ormai lontano 2009 con le prime norme di indirizzo in materia di rilascio online di referti e col decreto “Crescita 2.0” del 2012.
In realtà, alcune Regioni erano partite molto prima: Emilia-Romagna e Lombardia prime su tutte. Altre sono arrivate un po’ dopo, altre stanno ancora arrivando sul filo di lana di scadenze che vengono prorogate forse da un po’ troppo tempo.

Perché non decolla il fascicolo sanitario elettronico

Una cosa è certa, per ammissione delle stesse Regioni e Province Autonome: la diffusione del FSE è ancora ben aldilà del raggiungimento di una soglia che possa definirsi “di successo”. Il FSE continua a essere un “oggetto” ancora poco utilizzato al netto di qualche accorgimento tattico posto in essere da qualche Regione e finalizzato al recuperare adesioni da parte dei cittadini.
Viene da chiedersi il perché, a questo punto.

Temo sia una questione di target non ben definito.
Con alcuni svarioni iniziali (ad esempio nel primissimo approccio lombardo, fortunatamente rimossi), tipo ad esempio considerare il FSE come uno strumento “per il medico” prima ancora che per il cittadino.
Il FSE, perlomeno nella sua declinazione attuale (ma in molte realtà si sta già provvedendo a modificarla) è tutto fuorché uno strumento utile al medico: è un contenitore di documenti e non di dati, quindi troppo difficile da consultare se si vuole rappresentare un quadro clinico o l’evoluzione di una determinata patologia.
Avremo sicuramente presto una seconda generazione di FSE maggiormente orientata al dato, una sorta di “super” Dossier Sanitario (“Clinical Portal”) capace di superare la dimensione monoaziendale (singola ASL, singolo ospedale) di quest’ultimo.
Anche se il rischio è che sia molto difficile coniugare le necessità e le aspettative dei medici e i bisogni dei cittadini di avere un repository completo e utilizzabile per più scopi (compresi quelli di natura fiscale e/o amministrativa in generale).
Probabilmente dovremo attendere la terza generazione del FSE, che di fatto ci porterà ad assomigliare a quei Paesi dove coesistono due piattaforme distinte ancorché fortemente collegate fra loro: Clinical Portal e Patient Portal. Che sono, guarda caso, piattaforme ormai standard e facilmente reperibili sul mercato dei grandi player dell’Healthcare IT.

Come diffondere il Fascicolo sanitario elettronico

LEGGI I VANTAGGI DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

Ma non abbiamo ancora risolto il problema della scarsa diffusione: dobbiamo parlare necessariamente di definizione di una vera e propria strategia di dispiegamento. Strategia che parrebbe essere del tutto mancata in progetti nati e proliferati come strettamente informatici, con un a volte ottimo lavoro fatto soprattutto dalle società “in-house” al quale non sempre (eccezioni: Lombardia ed Emilia-Romagna) cui non ha corrisposto un enorme impegno da parte dei rispettivi assessorati alla salute/sanità nel promuovere le piattaforme ed incentivarne l’utilizzo.
È mancata una vera strategia a monte.

Il problema è semplice: a chi può interessare (e servire) il FSE?
Perché se pensiamo di diffonderlo velocemente portandoci a casa 63 milioni di utenti, ci stiamo illudendo.
Costerebbe uno sproposito in promozione, e non produrrebbe in ogni caso il risultato voluto.
Facciamocene una ragione: in qualsiasi Paese dove è stato ottenuto un risultato notevole, lo si è raggiunto incentivando i medici di famiglia. In alcuni casi, con remunerazioni molto superiori a quelle riconosciute ai nostri medici di medicina generale.
Salvo che…

Salvo che non adottassimo una strategia più mirata. Facendo qualche ragionamento.
Il 70% circa delle prestazioni erogate dal SSN è rivolto ad un 20-25% di popolazione: i pazienti affetti da una o più cronicità. Con 15 milioni di utenti, copriamo quasi tre quarti del totale delle prestazioni e, quindi, dei referti, verbali, lettere di dimissione.

Dove focalizzarsi

Il paziente cronico, ma anche (soprattutto) il suo caregiver, è perfettamente in grado di comprendere il valore del FSE. Paradossalmente, ma neppure poi tanto, sarebbe persino disposto a pagare una piccolissima fee per un servizio che lo affranca da code, parcheggi da pagare, ore di permesso dal lavoro da prendere.
Un’interessante analisi fatta qualche tempo fa dall’Azienda Provinciale Sanitaria di Trento ha evidenziato come gli utenti maggiormente fidelizzati a “TreC” (così si chiama il loro FSE) sia nella fascia degli over 65.
Un FSE fortemente orientato alla cronicità (anche nelle interfacce e nel linguaggio) potrebbe risultare vincente in termini di adesioni e di effettivo utilizzo, di vera fidelizzazione al servizio.

Altro segmento interessante, da “cavalcare” in parallelo alle cronicità: le donne in gravidanza.
In Italia, approssimativamente, nascono 500 mila bambini ogni anno.
500 mila mamme, presumibilmente giovani e quindi confidenti con le tecnologie, che per 9 mesi vivono con una certa intensità anche il loro percorso clinico.
500 mila mamme che alla fine della loro gravidanza “produrranno” 500 mila neonati, i cui primi 2-3 anni di vita saranno a loro volta caratterizzati da un elevato accesso ai servizi sanitari.
Un milione di utenti all’anno, diciamo. Tre milioni in tre anni. E così via.
Anche in questo caso, un target facilmente raggiungibile in quanto circoscritto e “ben evidente”.
Anche in questo caso, interfacce e linguaggi specifici. Magari delle App “figlie” del FSE. Ma ne vale sicuramente la pena.

Il rischio da evitare

Il rischio, in assenza di una strategia di segmentazione dell’utenza del FSE, è che nasca molto presto un’offerta “alternativa”. In Lombardia, in seguito all’attivazione del nuovo modello di gestione delle cronicità, il rischio è fortissimo: i provider privati potrebbero intuire la portata del fenomeno e cavalcarlo cannibalizzando fette di utenza del fascicolo regionale.
Peraltro, la data portability prevista dal DPGR potrebbe facilitare non poco la nascita di offerte alternative al FSE, che ovviamente non potrebbero che lavorare su nicchie ciascuna delle quali rappresenta comunque fasce considerevoli di popolazione.
A un’offerta simile si arriverà in ogni caso, ed è bene che ci si arrivi. Ma probabilmente le Regioni non possono permettersi il rischio di emorragie. A loro il compito di trovare nicchie e segmenti interessanti, lasciando perdere la rincorsa del sogno del FSE nazional-popolare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2