amministrazione digitale

Covid-19, Cocco: “A Milano tecnologia fondamentale per garantire i servizi ai cittadini”

L’emergenza sanitaria in corso sta riscrivendo il modo di lavorare, di vivere e di interagire e ha permesso all’Italia di compiere un enorme passo in avanti nella trasformazione digitale, come se si fossero condensati dieci anni in un paio di mesi. Vediamo come la città di Milano ha garantito i servizi ai cittadini

Pubblicato il 23 Apr 2020

Roberta Cocco

Esperta di Trasformazione Digitale ed Empowerment femminile – Docente universitaria

comune_di_milano

In queste difficilissime settimane spesso mi è stato chiesto come il Comune di Milano abbia risposto all’impatto dell’emergenza sanitaria e delle conseguenti misure restrittive. Parliamo di un ente pubblico che conta più di 15mila dipendenti e offre servizi a oltre 1 milione e 400mila cittadini.

La risposta sarebbe complessa e articolata ma senza dubbio il digitale è stato un elemento fondamentale nella strategia di intervento.

Mai come in questo momento, infatti, la tecnologia si è dimostrata un alleato fondamentale per garantire che le attività dell’Amministrazione comunale potessero continuare senza brusche interruzioni e che ai cittadini fossero garantiti – in un momento di estrema difficoltà – tutti i servizi essenziali.

Quattro aree di intervento per garantire l’attività amministrativa

Come ci siamo riusciti? Grazie all’enorme lavoro svolto a partire dal 2016 per la costruzione e il consolidamento di un piano di trasformazione digitale trasversale che ci ha permesso di essere pronti ad affrontare l’emergenza con un’infrastruttura tecnologica solida.

Già a partire dal giorno successivo al DCPM dell’8 marzo, che estendeva la zona rossa a tutta la Lombardia con le conseguenze che tutti conosciamo, la Direzione dei Sistemi Informativi e Agenda digitale del Comune di Milano ha predisposto una task force per definire il supporto informatico da attivare immediatamente.

Sono state quattro le aree di intervento volte a garantire il pieno svolgimento dell’attività amministrativa e istituzionale del Comune di Milano.

Un protocollo per lo smart working

La prima riguarda i nostri dipendenti e l’attivazione di un protocollo di smart working su larghissima scala. Il progressivo sviluppo dell’infrastruttura negli ultimi quattro anni ha permesso l’implementazione di strumenti e servizi per garantire un ampio piano di smart working. Grazie a piattaforme robuste e facilmente scalabili abbiamo reagito tempestivamente a una richiesta improvvisa senza subire contraccolpi. Siamo in grado, per esempio, di attivare 100 virtual desktop in meno di un’ora.

Le nostre scelte tecnologiche ci consentono inoltre di risolvere alcuni temi di sicurezza e adeguatezza al GDPR (tema richiamato anche dal Governo) senza sovraccaricare la rete, come accadrebbe invece con un remote desktop. Ad oggi sono oltre 5500 i dipendenti del Comune di Milano in smart working, che possono usufruire di modalità di lavoro agile personalizzate a seconda delle funzioni svolte grazie alla piattaforma Citrix, che abilita all’uso del pc virtuale da remoto e a Microsoft Teams, uno strumento di collaborazione che consente di integrare posta elettronica, chat, calendario, condivisione documenti e riunioni e chiamate in videoconferenza.

Direzione servizi civici

Seconda, importantissima, area d’intervento è la direzione Servizi Civici. Dal 9 marzo tutti i servizi al cittadino sono stati garantiti sia attraverso la modalità classica degli sportelli fisici, sia attraverso il digitale, con la sola eccezione delle celebrazioni di matrimoni e di unioni civili, sospese come da decreto.

A seguito di misure sempre più stringenti dallo scorso 16 marzo abbiamo chiuso tutte le sedi anagrafiche decentrate, lasciando operativa la sede centrale di via Larga 12 per l’erogazione di servizi essenziali, regolando l’accesso ai servizi tramite appuntamento precedentemente fissato attraverso il contact center 020202. Abbiamo annullato tutti gli appuntamenti per il rilascio delle carte d’identità elettroniche, anche in virtù della scelta del Governo di prorogare tutti i documenti in scadenza al 31 agosto 2020, ma rimaniamo comunque a disposizione dei cittadini per la risoluzione di casi critici o che richiedono un intervento urgente.

Molti lavoratori del settore Servizi al Cittadino operano in modalità smart working riuscendo a gestire pratiche di residenza, estratti di stato civile, PEC, redigono determine dirigenziali e impegni di spesa, aggiornano le informazioni sul portale isituzionale e lavorano le richieste provenienti dall’attività di CRM.

Anche lo Sportello Tributi ha modificato il suo modus operandi, gestendo gli appuntamenti con i cittadini in maniera esclusivamente telefonica, con risultati soddisfacenti sia per i dipendenti che per il pubblico.

Naturalmente in una città come Milano, sempre attenta e già da tempo abituata all’utilizzo della tecnologia, i servizi online accessibili attraverso il portale istituzionale nella sezione dedicata ai residenti registrati – il Fascicolo del cittadino – hanno segnato numeri record: nel mese di marzo sono stati scaricati digitalmente oltre 25mila certificati anagrafici, l’82,4% del totale, andamento confermato anche nelle prime due settimane di aprile. Questi numeri dimostrano che i servizi online sono apprezzati e che i cittadini riescono a usufruirne in maniera diretta e continua anche in piena emergenza.

L’infoline 020202

La terza area d’intervento si delinea attorno all’infoline 020202 che, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e Abitative, ha attivato nelle scorse settimane un percorso dedicato agli over 65 e i cittadini più a rischio per informarli delle iniziative solidali messe in campo in città. Gli operatori del centralino sono stati formati per filtrare le informazioni fondamentali sulle iniziative del privato sociale e delle aziende più vicine, soprattutto la consegna a domicilio di farmaci, spesa, pasti e modalità di erogazione buoni spesa. Nel caso in cui un operatore ravvisi la necessità di un ascolto più competente, si apre un ticket per la gestione del problema da parte di un gruppo di lavoro dedicato.

Giunte e Commissioni Consiliari in modalità digitale

Ultima ma non meno importante area d’intervento in cui il digitale si è rivelato decisivo è stato il ripristino dell’attività istituzionale e democratica del Comune di Milano. Già prima che il decreto Cura Italia lo rendesse obbligatorio Milano ha introdotto la possibilità di effettuare Giunte e Commissioni Consiliari in modalità digitale, estendendo la possibilità anche ai nove Municipi e garantendone il funzionamento anche post emergenza.

Giunte e Commissioni consiliari si stanno svolgendo in modalità di videoconferenza già da alcune settimane e nei prossimi giorni potranno ripartire anche i lavori del Consiglio Comunale: i consiglieri avranno la possibilità di discutere, presentare relazioni o sottoporre e approvare emendamenti e i cittadini potranno seguire i lavori in streaming.

Conclusioni

Tutte le attività che ho raccontato sono il frutto del lavoro portato avanti in questi anni ed è il segno di un evidente cambiamento in atto. Questa emergenza sanitaria sta completamente riscrivendo il nostro modo di lavorare, di vivere e di interagire con le persone e ha permesso all’Italia di compiere un enorme passo in avanti nella sua trasformazione digitale, come se avessimo condensato dieci anni in un paio di mesi. Il lavoro agile, prima quasi illustre sconosciuto nella realtà lavorativa italiana, si è dimostrato uno strumento efficace e non potrà più essere declassato a “mero esperimento” o prerogativa di aziende più “illuminate”. E non solo: il digitale sta aiutando le scuole e gli studenti a non interrompere bruscamente l’apprendimento, ci permette di essere informati, di continuare a ricevere e offrire servizi pur con alcuni limiti, come per esempio l’assenza di banda larga in gran parte del Paese.

In questi giorni c’è anche un’altra discussione su cui vengo spesso sollecitata e cioè come usare il digitale per tracciare “una mappa del contagio”. Milano ha studiato con attenzione le strade percorse dalle altre realtà internazionali e ha ascoltato molti autorevoli pareri europei. Come è noto, però, il Comune non ha competenza in materia di sanità ma di sicuro ci rendiamo disponibili con tutto il nostro supporto, la nostra esperienza e la nostra reattività “digitale”. Milano va avanti grazie alla tecnologia e grazie alle persone, lo fa rispettando le regole e guardando al futuro con speranza e convinzione, augurandoci di poter presto convogliare i nostri sforzi in una ripresa decisa e più che mai “digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2