L’app “IO” della pubblica amministrazione italiana può essere scaricata gratuitamente dagli app store Google Android e iOS e ha un numero crescente di servizi pubblici disponibili.
Ad aprile 2022 risultano 28.6 milioni di download.
Da metà giugno 2021, l’app serve anche al green pass. A novembre, il Garante privacy ha dato il proprio via libera alle linee guida Agid sull’accesso ai servizi della PA anche tramite App Io: regole permetteranno all’applicazione di diventare punto di riferimento per l’accesso ai servizi pubblici online.
Che cosa è l’app IO dei servizi pubblici
Il progetto coordinato dal Team Digitale, è un tassello importante della strategia digitale impostata dal Governo: obiettivo è permettere di ricevere messaggi, avvisi, comunicazioni, da qualunque ente pubblico, tutto dentro un’unica app. Di ricevere gli aggiornamenti via mail, dentro la app, o grazie alle notifiche push del telefono. Di restare aggiornati sulle scadenze e di aggiungere un promemoria direttamente sul calendario personale. Di completare il pagamento di servizi o tributi.
Come scaricare l’app IO per Google Android (Playstore) e iOS (Apple): il download
Abbiamo visto che il modo migliore per scaricare l’app Io sugli store Google e Apple è scrivere nel motore di ricerca degli store “app io servizi pubblici”. Scrivere solo “app io” o “io” (che sarebbe il vero nome dell’app) non conviene: escono troppi risultati.
Come accedere all’app IO
- Una volta scaricata, ci chiede la registrazione, che possiamo fare comodamente via Spid oppure via carta d’identità elettronica (con Pin, Puk e, consigliamo, l’app CieId su pc o smartphone).
- Dobbiamo quindi indicare un pin ed eventualmente registrare la nostra impronta digitale.
- Dopo la prima registrazione, per accedere ogni volta basterà inserire il pin (non dovremo insomma ricorrere di nuovo a spid o cie) o usare l’impronta digitale impostata all’inizio.
Adesso, va detto, solo pochi servizi sono disponibili, ma alcuni importanti come cashback.
Facciamo perciò il punto su cosa è stato fatto e cosa manca per avere, finalmente, i servizi pubblici a portata di smartphone.
I servizi pubblici disponibili su app IO (novembre 2020)
Dopo l’accesso, via pin o impronta digitale (molto comodo), l’app si apre con tre menu principali (oltre a quello del profilo): i messaggi (ricevuti, in scadenza, archiviati) provenienti dalle PA e dalla stessa app; i pagamenti, dove c’è anche la comoda possibilità di pagare qualsiasi avviso cartaceo tramite scansione di qrcode, e l’elenco dei servizi che possiamo filtrare tramite area geografica di interesse.

Per esempio, figurano:
- Aci (bollo auto, certificati di proprietà)
- Asl Bt (prestazione sanitaria)
- Ancona (Imu, asili, mensa, tari)
- Bari (pagamento anagrafe, tributi)
- Bologna (multe, affitti, IMU, Tari)
- Città di Torino (affitto, locazione, scadenza imu e tasi, tari, iscrizione nidi d’infanzia, sportello facile)
- Città di Venezia (Iris, Scadenza carta identità)
- Comune di Agrata Brianza (aggiornamento stato procedimento, atti amministrativi, pratiche anagrafiche, servizi ai dipendenti)
- Comune di Bagnacavallo (anagrafe)
- Campello sul Clitunno (refezione scolastica, tributi)
- Campi Bisenzio (Fido)
- Comune di Cancello ed Arnone (ANagrafe, cimiteri, refezione scolastica, sportello facile, tributi)
- Carinaro (Tari)
- Collecchio (pagamento servizi scolastici)
- Cornuda (pagamento servizi al cittadino, servizi cimiteriali)
- Cremona (Tari)
- Felino (pagamento servizi scolastici)
- Fiorano Modenese (servizio istruzione)
- Firenze (Tari, anagrafe)
- Formigine (servizio istruzione)
- Frassinoro (servizio storia e cultura)
- Comune di Gallese (atti amministrativi, avanzamento procedimenti, edilizia, mandati di pagamento, pratiche anagrafiche, servizi ai dispendenti, servizi scolastici e cimiteriali, tribunti)
- Garbagnate Milanese (iscrizione pre e post scuola, iscrizione trasporto scolastico)
- Gattinara (avvisi per servizi democrafici)
- Grottaglie (servizi cimiteriali, demografici, scolastici, tributi minori)
- Inail (canone locazione, pagamenti)
- Inps (pagamenti)
- Lecco (Tari)
- Maranello (servizio istruzione)
- Massafra (scadenza imu e tasi, prenotazione appuntameti, icp e toap, tari)
- Milano (area b, scadenza carta d’identità, servizi al cittadino, tributi locali)
- Montechiarugolo (pagamento servizi scolastici)
- Montefiorino (servizio turismo sport associanismo cultura scuola)
- Napoli (asili, servizi cimiteriali, refezione scolastica)
- Novellara (servizi demografici)
- Paderno Dugnano (pagamenti servizi assistenziali, pagamenti servizi cultura sport e promozione, pagamenti servizi scolastici)
- Palagano (ufficio scuola)
- Palermo (Ztl, avviso Tari)
- Pozzuoli (imu e tasi, icp e tosap, tari)
- Preganziol (scadenza e rinnovo documenti)
- Prignano della secchia (servizi scolastici)
- Reggio Emilia (Servizi Demografici, Suap)
- Rimini (istanze digitali)
- Ripalta Cremasca (Cie, mensa scolastica, minigrest, tari)
- Russi (pagamenti servizi scolastici)
- Sala Baganza (pagamento servizi scolastici)
- San donato milanese (mensa dipendenti, tari)
- San Giuseppe Jato (avviso scadenza carta identità)
- Sarzana (convocazione sedute, pratiche edilizie, tari)
- Sassuolo (servizio istruzione, ufficio casa)
- Silea (anagrafe, canoni e tributi, edilizia, servizi cimiteriali, servizi sociali, uso immbili)
- Sommacampaga (municipio virtuale, pagamenti servizi demografici, pagamenti servizi scolastici, pagamenti servizi tributi)
- Taranto (polizia comunale, anagrafe, mense)
- Comune di Tortorici (servizio idrico integrato)
- Traversetolo (pagamenti servizi scolastici)
- Santa Maria la Carita (Carta d’identità)
- Valsamoggia (avvisi e pagamento servizi scolastici, sanzioni codice della strada, servizio tributi)
- VIllaricca (avviso scadenza tar e tosap)
- Consorzio bonifica 3 medio valdarno (riscossione contributo consortile e/o canone di concessione precaria)
- Garda Uno spa (illuminazione votica, servizio attività produttive, servizio igiene urbana)
- Roma (sportello unico per l’edilizia telematico suet, sportello unico per le attività produttive suap).
App Io e Garante privacy
Il Garante della privacy ha dato il proprio via libera alle Linee guida Agid per l’accesso ai servizi pubblici anche attraverso l’App Io. Una condizione importante in quanto, con queste regole, l’app diventerà sempre di più in futuro fulcro dell’accesso ai servizi online della PA.
App Io e Lotteria scontrini
Nell’autunno 2021 è emersa la notizia in Commissione Finanze alla Camera dei Deputati dello studio in corso sulla possibilità di usufruire dell’App Io per rendere più semplice partecipare alla Lotteria degli scontrini, che potrebbe cambiare e diventare istantanea.
Bonus Cashback e app IO
L’App IO è stata utile anche di ottenere il cashback 10% sugli acquisti fatti nei negozi fisici con pagamenti elettronici da dicembre 2020, fino a giugno 2022.
Tuttavia, nel 2021 con il piano Italia Cashless è stato chiuso il cashback.
Cashback di Natale, cos’è e come funziona il rimborso 150 euro
App io e green pass (passaporto vaccinale o certificato verde digitale)
Da metà giugno chi ha diritto al green pass riceve una notifica su app io quando questo certificato è disponibile. Basterà accedere all’app per trovarselo pronto con il suo QRcode e anche salvarlo in galleria.
App Io chiede di nuovo il login/accesso ogni 30 giorni
PagoPa fa sapere che per “garantire la tua sicurezza, IO ti chiederà un nuovo login tramite SPID o CIE ogni 30 giorni, indipendentemente dall’ultima volta in cui hai aperto l’app con il codice di sblocco o biometrico”.
L’utente dovrà rifare quindi l’accesso ogni 30 giorni; quindi ripetere l’autenticazione. Chi ha attivato quella biometrica su cellulare ci metterà poco, ma almeno dovrà generare manualmente la one time password di Spid. Il tutto per motivi di sicurezza, per impedire accessi illeciti ai nostri dati.
Bonus vacanze su App Io
Dal primo luglio 2020 è stato possibile richiedere via App Io il bonus vacanze 2020.
Il futuro: l’autocertificazione su app IO
Il Dl Semplificazione prevede che l’app IO avrà una funzione ancora più centrale come interfaccia tra PA e cittadino. Tra l’altro, permetterà di fare le autocertificazioni.
I tempi non sono ancora chiari. Vedere sotto per approfondire.
App IO nella strategia del ministro Pisano
Il progetto si inserisce alla perfezione nell’idea di Smart Nation abbracciata dall’ex ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, Paola Pisano, che ha l’obiettivo di digitalizzare la PA ma anche “il resto del Paese”, condizione imprescindibile per superare la frammentazione e velocizzare l’attuazione dei progetti. Senza una strategia comune, questo il pensiero di Pisano, non si può ambire a un Paese moderno. Per questo, ora, la priorità è anche quella di far leva sul ruolo di coordinamento fra i ministeri per aggregare le politiche che stanno attualmente procedendo in modo disaggregato.
In tema di identità digitale, ad esempio, Pisano ha presentato un emendamento alla legge di Bilancio 2020, in discussione nelle aule parlamentari, con l’obiettivo di renderla unica (nella Cie[1]) ed erogata gratuitamente dallo Stato, superando il sistema degli identity provider e il meccanismo di rilascio dello Spid, rivelatosi macchinoso per i cittadini e poco remunerativo per le aziende che finora lo hanno erogato. La sfida della Smart Nation, quindi, è lanciata.
Una piattaforma con i cittadini al centro
Tornando al progetto IO, diciamo subito che nasce da lontano, in attuazione dell’articolo 64-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), il quale assegna alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la responsabilità di attivare il punto di accesso telematico attraverso cui tutti gli enti pubblici rendono fruibili i propri servizi. Per raggiungere tale obiettivo, il Team Digitale ha puntato tutto su IO. Il progetto, inserito nel Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021 con un cronoprogramma ben definito, rientra tra gli strumenti per la generazione e la diffusione dei servizi digitali.
Come ha spiegato Matteo De Santi, Chief Product e Design Officer del Team Digitale, il progetto IO è un’anomalia positiva nel settore pubblico, che si evolve seguendo processi di sviluppo tipici di una startup, inclusa la logica del fail fast succeed faster. Per il Team digitale, il progetto IO è, insomma, prima di tutto un progetto dell’intero Paese, e per questo sin dall’inizio e in ogni fase del progetto sono stati direttamente coinvolti, insieme ai cittadini, anche i professionisti di Comuni, Regioni, Agenzie ed Enti centrali che hanno il compito di garantire l’efficacia di questi servizi. Senza il contributo di queste due componenti non sarebbe stato possibile arrivare dove siamo.
Dalle parole dei diretti protagonisti si capisce bene che il progetto IO, per come è stato impostato e realizzato, rappresenta un modo diverso e innovativo di concepire una piattaforma digitale: un pezzo del “sistema operativo” del Paese che, prima ancora della tecnologia, mette al centro le persone e i loro bisogni. Sono stati proprio i cittadini, sperimentando la versione beta, che hanno potuto migliorare la use experience, indicando pregi e difetti, scovando bug, segnalando nuovi servizi da implementare. Uno dei rarissimi casi in cui lo sviluppo di un servizio segue processi innovativi e partecipati, tipici di una startup, che hanno reso IO una vera perla nel panorama pubblico, una “anomalia positiva” per l’appunto. Peraltro, IO è un progetto al 100% open source. Tutto il codice delle varie componenti, tutta la documentazione, tutte le discussioni e gli strumenti, attraverso cui viene portato avanti ogni giorno, sono pubblici e facilmente raggiungibili dal sito del progetto, un sito bene organizzato e di facile comprensione.
Un modo di fare sistema da prendere a riferimento, basato su un approccio (progettazione aperta e partecipazione diretta dei cittadini) che sta iniziando a dare i suoi primi frutti, come riconosciuti anche dal Rapporto 2019 dell’OCSE “Government at a Glance”.
La trasformazione digitale dei servizi
Una volta che l’app IO è resa pubblica, è partita la fase di on boarding delle PA sulla piattaforma. Toccherà perciò alle amministrazioni integrarsi al progetto IO, vincendo le resistenze interne e superando la logica a silos, così da rendere fruibili i propri servizi in rete. Gli enti erogatori di servizi pubblici, una volta superata la fase di qualificazione presso i sistemi di IO, potranno iniziare a veicolare i propri servizi tramite le API messe a disposizione, cosicché i cittadini potranno iniziare a usufruirne via smartphone. Nella fase di test sono stati individuati i principali servizi che potranno essere integrati nell’app. Una selezione realizzata sulla base della percentuale di persone potenzialmente fruitrici di servizi e di quanto spesso questi servizi entrino nella vita quotidiana di ciascuno di noi.
Mappa di utilizzo dei servizi pubblici
Nelle colonne la percentuale di popolazione coinvolta, nelle righe la diversa frequenza d’uso
MENO DEL 30% | PIÙ DEL 30% | PIÙ DEL 60% | PIÙ DEL 90% | |
PIÙ VOLTE AL MESE |
| |||
MOLTE VOLTE IN UN ANNO |
|
|
| |
QUALCHE VOLTA IN UN ANNO |
|
|
|
|
QUALCHE VOLTA NELLA VITA |
|
|
|
|
Fonte: Team per la trasformazione digitale
Le nuove funzioni e i prossimi passi
Questo primo bagaglio di funzioni di cui sarà dotata l’app, potrà essere arricchito con altre nuove funzioni. Gli sviluppatori, infatti, starebbero lavorando a un input arrivato dagli utenti in fase di test: collegare le scadenze di pagamento con il calendario personale dello smartphone, così da avere raccolti in un unico luogo tutti gli appuntamenti. All’arrivo su IO di una scadenza (da un appuntamento sanitario a una somma da pagare), l’utente potrà quindi sincronizzare il promemoria sul calendario del telefonino, che gliele notificherà sotto data. IO metterà in primo piano i servizi del Comune di residenza e, in ordine di importanza, degli altri uffici territorialmente più vicini. Così come, sul calendario, saranno in evidenza le scadenze più urgenti.
Un’altra delle nuove funzioni riguarda la smaterializzazione dei documenti personali. Su IO sarà caricato un facsimile del codice fiscale, che potrà essere letto tramite codice a barre, per esempio al momento di comprare un farmaco, per consentire la registrazione automatica dell’acquisto ai fini della deduzione fiscale delle spese mediche. Un’operazione consentita in quanto IO è un’app con una autenticazione forte.
In una prospettiva più a lungo termine, il team lavora anche a credenziali biometriche per l’accesso all’applicazione, con impronta digitale (questo è già disponibile) o riconoscimento del viso, nonché all’integrazione con l’Anagrafe nazione della popolazione residente. L’obiettivo sarebbe quello di poter vedere in tempo reale i propri dati anagrafici, una sorta di visura anagrafica, per permettere, successivamente, di arrivare a generare certificati.
Un ultimo fronte di sviluppo sta riguardando la sicurezza informatica e la privacy: se i messaggi contengono dati sensibili, l’ente pubblico potrà decidere che il cittadino debba entrare nell’app per poterli leggere.
Gli sviluppatori, in questo periodo prima del lancio, sono concentrati su diversi fronti:
- rinforzare l’infrastruttura di cloud computing, per reggere i primi mesi di download
- avviare test di penetrazione e di sicurezza, per verificare che IO resista ad attacchi informatici
- sviluppare un modello di privacy sui servizi che l’app potrà offrire
Il successo di IO, quello che resta da fare
Mentre il Ministro Paola Pisano e Luca Attias (neo Direttore del Dipartimento per la Trasformazione Digitale) sono intenti a implementare al meglio le piattaforme abilitanti della PA digitale, a cominciare da Cie, Spid e PagoPA, visto che IO veicolerà tutti i servizi, bisognerà che l’applicazione passi dalla fase di startup ad una nuova fase di scaleup, grazie a un processo di trasformazione più esteso e capillare.
I presupposti ci sono: finalmente è stata creata una governance dell’agenda digitale chiara, con un Ministero e un Dipartimento dedicati e allineati. Per far crescere IO, però, saranno fondamentali le risorse, umane in primis, ma anche il contributo degli enti che erogano servizi pubblici, chiamati a far evolvere l’app e a metterla rapidamente a disposizione del maggior numero di cittadini. L’app, infatti, non è ambiziosa solo perché deve funzionare da hub per i documenti, le notifiche, i pagamenti, la gestione delle identità, le scadenze, gli avvisi delle amministrazioni locali o nazionali, ma perché contemporaneamente è un gigantesco progetto di design pensato per 60 milioni di italiani, tutti potenzialmente coinvolti nell’utilizzo dei diversi servizi pubblici.
Adesione alle piattaforme nazionali, architetture che abilitano l’interoperabilità (open-source, API, open data e Multi Layer Architecture) e digitalizzazione dei processi di back-office per la gestione digitale dei procedimenti amministrativi, sono le condizioni abilitanti indispensabili per il successo dell’applicazione IO.
La capacità di digitalizzare i servizi
Il successo di IO è legato anche al grado di determinazione della nostra classe dirigente nell’attuare il piano per l’informatica nella PA; alla capacità dei Responsabili per la transizione al digitale di accompagnare le PA nell’implementazione e diffusione di servizi digitali incentrati sull’utente; alla capacità delle amministrazioni di organizzare processi interni per un efficace back-end digitalizzato (raccolta documenti, gestione informazioni, esecuzione procedimenti, dialogo tra applicazioni), inserendo conseguenti obiettivi di digitalizzazione, concreti e misurabili, nei propri piani gestionali (PEG e Piani Performance). Ma chi valuterà la realizzazione di questi impegni e la bontà delle soluzioni adottate?
L’app IO, di fatto, proprio per le sue caratteristiche di vicinanza ai bisogni dell’utenza, si presta bene ad una valutazione da parte dei cittadini sulle capacità delle amministrazioni di veicolare contenuti attraverso di essa, nonché di progettare nuovi servizi che siano in grado di rispondere alle aspettative di immediatezza, trasparenza e sicurezza, proprie delle interfacce digitali con i cittadini e le imprese. Il Ministro della Funzione Pubblica, a tal proposito, ha annunciato l’emanazione, per il prossimo mese di dicembre, di nuove linee guida del Dipartimento tese a favorire la partecipazione dei cittadini alla valutazione delle performance delle PA, chiamate ad adottare sistemi di valutazione in grado di rilevare il livello di soddisfazione dei cittadini sui servizi erogati.
Salvatore Pidota, mettendo in evidenza che la sola disponibilità di nuove tecnologie non è di per sé sufficiente ad attuare il cambiamento necessario a far fronte alle nuove esigenze dei “nativi digitali”, ha parlato della necessità di iniezioni di cultura digitale, interventi mirati sugli aspetti culturali che sono alla base della gestione strategica ed operativa di un ente pubblico. È qui che si giocherebbe la vera sfida, soprattutto per gli Enti locali. Avrebbe suggerito, perciò, di attivare un presidio costante di queste tematiche all’interno degli organi di indirizzo politico di qualunque amministrazione pubblica, attraverso l’istituzione di una struttura con forti competenze specialistiche, con una valenza ben più ampia di quella attualmente attribuita al Responsabile per la transizione al digitale, in grado di assicurare in maniera continuativa un contributo fattivo nell’ambito dell’implementazione delle politiche di sviluppo digitale dell’organizzazione. È una buona idea, sicuramente da approfondire, anche perché, guardando all’Italia, gli analisti evidenziano che i servizi online delle pubbliche amministrazioni del nostro Paese sono, per numerosità, in linea con la media europea ma, analizzati dal punto di visto del reale utilizzo, segnano la peggior performance dell’unione.
Il binomio performance-digitalizzazione, ancora da consolidare all’interno delle nostre PA, sia a livello culturale che organizzativo, insieme al rafforzamento degli strumenti a disposizione dei cittadini per valutare la performance delle amministrazioni pubbliche, possono diventare le chiavi di volta per conseguire, finalmente, quella trasformazione digitale dei servizi che renderebbe più comoda la vita a noi cittadini e alle aziende.
_________________________________________________________________
- Ci sono già più di 10 milioni di carte di identità elettroniche distribuite, perciò la Cie rappresenta una ottima leva per allargare il bacino di cittadini pronti a collegarsi via app. ↑