big tech

Amazon, non basta l’antitrust contro lo strapotere commerciale

Condizioni di lavoro spesso insostenibili, politiche commerciali anticompetitive e strategie fiscali atte a pagare pochissime tasse senza commettere reati. Amazon è nel mirino della politica su più fronti, ma per aprire il mercato, accanto ai provvedimenti antitrust e privacy, servono altre soluzioni. Ecco quali

Pubblicato il 10 Dic 2020

Paolino Madotto

manager esperto di innovazione, blogger e autore del podcast Radio Innovazione

Foto di Simon Steinberger da Pixabay

Si è da poco concluso il “rito” commerciale del Black Friday e Amazon l’ha fatta come al solito da padrone. Tutti, chi più chi meno, abbiamo visto o acquistato qualcosa usufruendo a pieno dell’efficienza nella consegna e nel servizio al cliente.

Negli stessi giorni del Black Friday a livello internazionale c’è stata una campagna di informazione dei maggiori sindacati Usa ed europei per evidenziare che dietro al prodotto che arriva a casa c’è una condizione di lavoro spesso insostenibile. E d’altra parte il rapporto tra Amazon e il sindacato non è un rapporto facile.

La politica – sia in Europa che negli Usa – comincia a muoversi per tentare di arginare le pratiche commerciali monopolistiche del colosso, aprire il mercato ai concorrenti e evitare l’espansione incontrollata anche in altri settori. Ma la risposta non potrà venire solo dall’antitrust: sono molte le aree da ripensare, a cominciare dalla raccolta dei dati per finire alla distribuzione dei prodotti e all’equa ripartizione dei margini delle vendite.

Facciamo il punto su come si stanno muovendo le autorità e sulle priorità di intervento.

Amazon e il predominio nell’eCommerce

Negli ultimi tempi Amazon è stato al centro dell’attenzione delle autorità antitrust sia negli USA che in Europa, anche da parte di quella italiana, per le sue politiche giudicate anticompetitive, rischiando multe miliardarie da parte europea per alcune pratiche adottate in Francia e in Germania e che sono oggetto di attenzione anche in Italia. La contestazione principale è sul fatto che da una parte attraverso il suo marketplace vengono venduti prodotti di terze parti e dall’altra che attraverso l’analisi dei dati, Amazon è in grado di capire quanto certe tipologie di prodotti vendono; difetti e pregi considerati dagli utenti; politiche di prezzo e di marketing. Tutti questi dati vengono poi utilizzati per proporre prodotti a marchio Amazon (es Amazon Basics o la linea abbigliamento) riuscendo così a lavorare solo i prodotti che hanno migliore marginalità.

Da una parte Amazon è diventato lo sbocco per migliaia di piccole imprese che si affacciano online ma dall’altra è anche un diretto concorrente. Il marketplace metterebbe in atto anche altre pratiche che vincolano le aziende, ad esempio attraverso dei meccanismi che facilitano la visibilità dei prodotti delle aziende che utilizzano la logistica Amazon rispetto quella di terze parti.

Con la pandemia poi Amazon ha aumentato notevolmente la sua influenza politica, quest’anno a livello globale ha raggiunto la cifra di 1,2 milioni di persone impiegate al suo interno più l’indotto. Una crescita del 50% solo quest’anno. Questo l’ha trasformato anche in un colosso in grado di mettere sul “tavolo della trattativa” con la politica anche il tema occupazionale.

Il fronte del cloud e dei contenuti

Sul fronte del cloud, la situazione non è da meno: Amazon è oggi il maggiore player mondiale e ai suoi servizi si sono affidate sia aziende che pubbliche amministrazioni. Il sospetto delle autorità USA è che possa accedere anche qui ai dati dei clienti per utilizzarli per aumentare il suo giro di affari, mentre è delle ultime settimane il varo della piattaforma di streaming Prime Video non solo come produttore di serie e film in streaming ma anche come una piattaforma di vendita della visione del singolo film (anche questo servizio emerso con la pandemia e la chiusura forzata dei cinema) e come una piattaforma di distribuzione di programmi e contenuti di altri canali come Juventus TV e altri (andando ad entrare nel mondo delle piattaforme tipo SKY). Da piattaforma che produce contenuti anche qui Amazon si muove verso una piattaforma che sia produce contenuti propri sia diventa un intermediatore di contenuti altrui, in grado di raccogliere dati e informazioni che possono servire per programmare meglio gli investimenti da fare in termini di produzione di film e serie.

Da parte di Amazon si contesta questa visione: l’azienda rivendica il ruolo del marketplace come canale per le vendite di migliaia di piccole imprese. Attraverso il portale Amazon le imprese del “made in italy” in Italia e del “made in …” in altri paesi sono riuscite ad entrare in un mercato più grande dove poter vendere i loro prodotti. Cosa sicuramente vera, ma a quale prezzo? Accanto a un maggiore spazio ai prodotti delle aziende che entrano nel marketplace c’è una dipendenza da un solo canale, sempre più forte che detta le condizioni economiche e, quando lo ritiene opportuno, entra in concorrenza potendo disporre dei dati delle stesse aziende con le quali entra in concorrenza.

Amazon come tutte le aziende piattaforma (Google, Facebook, Apple ma anche Microsoft) rappresentano da una parte una opportunità ma dall’altra un serio pericolo al mercato. Sono cresciute in assenza di regole commerciali e hanno creato qualcosa di più che servizi: sono allo stesso tempo intermediari di prodotti e servizi di altri e produttori di prodotti e servizi loro stesse. Continuano ad allargare il loro ambito di intervento su settori sempre nuovi contando sulla grande disponibilità economica costruita in larga parte anche attraverso la capacità di fare “ottimizzazione fiscale” a livello internazionale e non di rado acquisendo potenziali concorrenti.

La “controffensiva” politica

Ora la politica prova a livello europeo, ma anche statunitense, a intervenire per fermare questa situazione, ma non sarà facile. La nuova amministrazione Biden dovrà dimostrare di voler cambiare politica rispetto agli anni di sostanziale “liberi tutti” delle precedenti amministrazioni. Il principale consulente tecnologico di Biden, Bruce Reed ha contribuito in modo rilevante all’approvazione del California Consumer Privacy Act nel 2018; legge che si è affermata tra i sostenitori della privacy come possibile modello nazionale. Ciò non significa che Biden voglia incamminarsi sulla strada delle proposte molto più radicali nei confronti delle GAFA, ma sicuramente ci sarà meno spazio per questo tipo di aziende.

A livello europeo ancora non è chiara la strada della Commissione che da una parte prende iniziative anche importanti ma dall’altra non sembra prevedere separazioni delle aziende volte a bloccare il continuo incremento della loro posizione dominante.

Appare evidente che senza un intervento deciso sarà difficile dare spazio a concorrenti e ottenere l’apertura del mercato: sembra invece sempre più probabile che queste aziende continuino ad allargarsi ad altri settori.

Quale alternativa a Amazon

Bisogna dire che l’alternativa ad Amazon non sono i negozi gestiti come si gestivano anni fa, con una piccola selezione di prodotti, prezzi con margini ingiustificati e una dimensione ridotta, un servizio scadente.

La risposta a questi monopoli non passerà solo per la via normativa sarà necessario ripensare i canali di distribuzione e fare in modo che ci possano essere aggregazioni tra produttori per andare sul mercato. Ciò che fa Amazon con i prodotti da vendere online non è molto diverso di quello che fanno le grandi catene di distribuzione francesi o tedesche che acquistano a prodotti stracciati dai fornitori e vendono a prezzi tali da bruciare la concorrenza di piccoli negozi. Noi italiani conosciamo fin troppo bene cosa accade alla nostra filiera agricola quando passa per le condizioni di vendita della grande distribuzione e dove finiscono i margini di guadagno.

Amazon ha costruito il suo impero con la capacità di implementare standard di servizio al cliente difficilmente visti prima, in termini di puntualità di consegna attraverso la sua catena logistica; in termini di servizio al cliente nella risoluzione delle controversie; in termini di capacità di ridisegnare un modello di distribuzione che era troppo legato al passato; in termini di capacità di fare delle politiche di prezzo convenienti sfruttando le informazioni in proprio possesso.

Un tema importante da porre sul tavolo della politica è quello di come ridisegnare il sistema di distribuzione dei prodotti garantendo una equa ripartizione dei margini tra cliente, distributore e produttore. Come ripensare i processi di produzione e vendita che non possono continuare ad essere guidati da forza lavoro sottopagata ma devono sempre di più essere scientifici, basati sull’analisi dei dati (che si dimostra come il vero asset che produce ricchezza). Le indagini antitrust che hanno esaminato il comportamento di Amazon e di Google hanno evidenziato come alla base della capacità di generare profitto, oltre ad un sistema internazionale di competizione fiscale, vi è la capacità di sfruttare la grande mole di dati che viene raccolta.

Accanto a provvedimenti antitrust, anche se si dovesse arrivare ad applicare la separazione delle aziende, è necessario ripensare la libera raccolta e l’uso dei dati indiscriminato a cui assistiamo oggi.

Conclusioni

I prossimi anni saranno decisivi per gli interventi della politica in questo ambito, soprattutto a livello europeo, ed essa dovrà dimostrare nei fatti la capacità di rimanere indipendente malgrado la forza degli interventi lobbistici di queste aziende.

Le priorità di intervento si possono riassumere in tre aree:

  • ripensare processi e modalità di produzione e distribuzione dei prodotti e servizi;
  • intervenire per evitare che continuino e si ingrandiscano le concentrazioni;
  • intervenire nelle politiche di raccolta e gestione dei dati che non possono essere lasciate solo all’ambito della privacy.

Il post pandemia trasformerà profondamente tutto ciò che è esistito prima, può diventare una occasione per costruire un mercato fatto di tanti soggetti che concorrono secondo un sistema etico e di regolamentazione condiviso e socialmente compatibile o fatto da pochi soggetti che si spartiscono aree di mercato, non in concorrenza tra loro e che intermediano alle loro condizioni ciò che si produce in termini di prodotti e servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2