la guida

App educative per l’infanzia: le migliori e come proteggere i minori con il parental control



Indirizzo copiato

Il settore delle app per bambini e bambine in età da nido o scuola dell’infanzia rappresenta una sfida educativa e pedagogica, sia per le famiglie che per i docenti, dai quali ci si attendono competenze e conoscenze per la scelta giusta. Le più note, le più usate e le più sicure in base al sistema…

Pubblicato il 29 lug 2025



social baby star

Educare i più piccoli con la tecnologia sicura


  • Cosa sono le App educative? Sono Applicazioni progettate per insegnare e sviluppare abilità (es. lettere, numeri) nei bambini in modo interattivo e divertenti
  • Cos’è il Parental Control? E’ un insieme di strumenti che permettono ai genitori di monitorare e gestire l’uso dei dispositivi da parte dei figli (es. limiti di tempo, blocco contenuti).
  • Quali obiettivi comuni hanno Parental Controll e App educative? Garantire un’esperienza digitale sicura, stimolante e appropriata all’età per i bambini.

    Le app educative per l’infanzia sono applicazioni software progettate specificamente per bambini, di solito in età prescolare o nei primi anni della scuola primaria. Il loro scopo principale è quello di combinare l’apprendimento con il divertimento, offrendo un ambiente interattivo e stimolante. Spesso utilizzano giochi, animazioni, suoni e personaggi colorati per catturare l’attenzione dei bambini e aiutarli a sviluppare diverse abilità.

    Indice degli argomenti

    App educative per l’infanzia: quali aree di sviluppo stimolano

    • Abilità cognitive: riconoscimento di lettere e numeri, forme, colori, problem-solving, memoria, logica.
    • Abilità linguistiche: vocabolario, pronuncia, costruzione di frasi, comprensione.
    • Abilità motorie fini: coordinazione occhio-mano (attraverso il tocco e il trascinamento sullo schermo).
    • Creatività: disegno, musica, narrazione.
    • Abilità socio-emotive: condivisione, empatia (se l’app incorpora elementi di narrazione o interazione con personaggi).
    • Conoscenze di base: scienze, geografia, animali, ecc.

    Caratteristiche comuni delle app educative per l’infanzia

    • Interfaccia intuitiva: Facili da usare anche per i bambini piccoli.
    • Contenuti adatti all’età: Le attività sono calibrate in base alle capacità e al livello di sviluppo del bambino.
    • Feedback immediato: I bambini ricevono risposte istantanee alle loro azioni (ad esempio, applausi per una risposta corretta, un suono per una sbagliata).
    • Assenza di pubblicità invasive: Le migliori app educative di solito non contengono pubblicità che possano distrarre o esporre i bambini a contenuti inappropriati.
    • Controlli parentali: Molte includono sezioni dedicate ai genitori per monitorare i progressi o impostare limiti di tempo.

    Esempi di app educative popolari (e alcuni tipi generici):

    Ecco alcuni esempi di app o tipi di app che sono molto apprezzati nel campo dell’educazione infantile:

    1. App per l’apprendimento dell’alfabeto e dei numeri: Spesso includono giochi di tracciamento delle lettere, riconoscimento fonetico, conteggio e semplici operazioni matematiche.
      • Esempi: “Leo l’Autocarro”, “Contabosco”.
    2. App per lo sviluppo cognitivo e il problem-solving: Puzzle, giochi di abbinamento, sequenze logiche.
      • Esempi: “Toca Boca” (la serie Toca Life offre molti scenari interattivi e creativi), “Dr. Panda”.
    3. App per la creatività: Disegno libero, colorare, creare musica, costruire storie.
      • Esempi: “Drawing for Kids”, “BabyBus” (offre una vasta gamma di attività creative e di ruolo).
    4. App basate su personaggi noti: Spesso riprendono personaggi amati dai cartoni animati per rendere l’apprendimento più familiare e coinvolgente.
      • Esempi: App con Peppa Pig, Paw Patrol, Daniel Tiger.
    5. App per l’apprendimento delle lingue: Giochi per imparare le prime parole in inglese o in altre lingue.
      • Esempi: “Duolingo Kids”, “Lingokids”.
    6. App per storie interattive: Libri digitali animati dove i bambini possono interagire con la narrazione.
      • Esempi: Molte case editrici producono versioni app dei loro libri per bambini.

    App per bambini e controllo parentale

    Sebbene le app possano essere uno strumento educativo prezioso, è fondamentale un uso moderato e la supervisione di un adulto. Non dovrebbero sostituire il gioco fisico, l’interazione sociale e la lettura di libri tradizionali. È sempre consigliabile verificare le recensioni e il contenuto dell’app prima di lasciarla utilizzare ai bambini.

    Queste app rivolte all’infanzia possono essere divise in alcune macroaree, rispetto all’uso, ai destinatari e alle caratteristiche di utilizzo. Da un lato vi sono risorse utili per la gestione della classe, per i contatti con le famiglie e per facilitare la comunicazione, dall’altro abbiamo quelle specifiche per poter essere usate proprio da bambine e bambini.

    Come premessa vale ancora la pena ricordare che quelle che saranno qui prese in considerazione sono quelle più note e facilmente accessibili, tuttavia il panorama è sicuramente più ampio e inoltre, si cercherà di presentare soprattutto quelle gratuite, anche se le app a pagamento in questo settore hanno costi decisamente abbordabili.

    Hai fatto benissimo a collegare le app educative per l’infanzia con il concetto di controllo parentale! Sono due facce della stessa medaglia quando si parla di bambini e tecnologia.

    L’importanza del controllo parentale con le app educative

    Anche se un’app è “educativa”, non significa automaticamente che sia perfetta per l’infanzia o che possa essere usata senza limiti. Il controllo parentale è fondamentale per diversi motivi:

    1. Protezione da contenuti inappropriati: Anche in app teoricamente “sicure”, potrebbero esserci collegamenti esterni, pubblicità non filtrate (se l’app è gratuita o ha acquisti in-app), o contenuti generati dagli utenti che non sono adatti ai bambini.
    2. Gestione del tempo di utilizzo: L’eccessiva esposizione agli schermi può avere effetti negativi sullo sviluppo dei bambini. Il controllo parentale permette di impostare limiti di tempo giornalieri o per sessione.
    3. Prevenzione di acquisti in-app non autorizzati: Molte app, anche quelle gratuite, offrono acquisti in-app (nuovi livelli, personaggi, sblocco di funzionalità). Il controllo parentale può bloccare o richiedere un’autorizzazione per questi acquisti.
    4. Selezione delle app accessibili: Si può decidere quali app educative (e non) sono disponibili per i nostri bambini, creando un ambiente digitale “protetto” dove possono accedere solo a contenuti approvati.
    5. Monitoraggio dell’attività: Alcuni strumenti di controllo parentale offrono report sull’utilizzo delle app, permettendoci di capire quali app vengono usate di più e per quanto tempo.
    6. Sicurezza online generale: In un contesto più ampio, il controllo parentale può anche includere la protezione da siti web inappropriati, il monitoraggio della posizione (per i dispositivi che lo supportano) e la gestione delle comunicazioni.

    Come funziona il controllo parentale sulle app educative (e sui dispositivi)

    Esistono diverse modalità per attuare il controllo parentale:

    1. Controlli integrati del sistema operativo:

    • Google Family Link (per Android e Chromebook): È la soluzione ufficiale di Google. Permette ai genitori di creare un Account Google per il figlio (se minore di 13 anni, o con l’età di consenso digitale nel proprio paese), collegarlo al proprio account e gestire da remoto:
      • Le app che possono scaricare e usare (con filtri per età PEGI).
      • Il tempo di utilizzo del dispositivo e delle singole app.
      • L’ora di andare a dormire (blocco del dispositivo).
      • La posizione del dispositivo.
      • La ricerca sicura su Google e i filtri su YouTube Kids.
    • Tempo di utilizzo (per iOS/iPadOS): Su iPhone e iPad, “Tempo di utilizzo” offre funzionalità simili, permettendo di:
      • Impostare limiti di tempo per le app e le categorie di app.
      • Bloccare o limitare acquisti in-app e download di app.
      • Filtrare i contenuti web espliciti.
      • Limitare l’accesso a determinate app e funzionalità.
      • Richiedere un codice per le modifiche.
    • Modalità Bambino/Spazio Bambini (su alcuni dispositivi Android specifici): Alcuni produttori di smartphone o tablet Android integrano una propria “modalità bambino” che crea un ambiente separato con app e impostazioni pre-approvate.

    2. Controlli integrati nelle app stesse:

    Molte app educative di qualità (spesso quelle a pagamento o con abbonamento) includono un’area genitori protetta da PIN o calcoli matematici semplici (per evitare che i bambini accedano) dove puoi:

    • Disattivare la musica o gli effetti sonori.
    • Disabilitare i link esterni o gli acquisti in-app.
    • Visualizzare i progressi del bambino nei giochi.
    • Impostare limiti di tempo specifici per quell’app.

    Controllo parentale su App e terze parti

    Esistono numerose app dedicate al controllo parentale che offrono funzionalità avanzate, spesso cross-platform (funzionano su più sistemi operativi).

    Norton Family e Kaspersky Safe Kids offrono funzioni di controllo parentale per gestire le app di terze parti sui dispositivi dei bambini.

    Incogni: è un servizio completamente diverso. Non è un software di controllo parentale ma uno strumento di rimozione dei dati personali che aiuta a eliminare le informazioni dai data broker, al fine di proteggere la privacy e prevenire il furto di identità.

    Norton Family: sicurezza digitale per i figli

    Norton 360
    4.7

    Massimo dispositivi: 10

    Versione Free: prova gratuita di 30 giorni

    Sistemi Operativi: Windows, macOS, Android, iOS

    Dark Web Monitoring: ✔

    Protezione minori: ✔

    VPN: ✔

    Offerte attive: SCONTO fino al 66% (per il primo anno) 🔥

    Norton Family è un potente strumento di controllo parentale progettato per dare ai genitori la tranquillità necessaria mentre i loro figli esplorano il mondo digitale.

    Norton Family agisce come supervisore digitale che lavora accanto ai genitori, fornendo le informazioni e gli strumenti per proteggere i figli senza invadere eccessivamente la loro privacy o limitare la loro capacità di apprendere e divertirsi online.

    Prezzo e disponibilità di Norton Family

    • Costo: 39,99 € per il primo anno, e il prezzo di rinnovo annuale rimane lo stesso.
    • Incluso nei pacchetti: Acquistando Norton 360 Deluxe o Norton 360 Advanced, Norton Family (chiamato anche “Protezione minori”) è già incluso, offrendo una soluzione di sicurezza completa per tutti i dispositivi della famiglia e la protezione della privacy.
    • Compatibilità: Funziona su dispositivi Windows, Android e iOS. Attenzione: non è supportato su Mac® e Windows™ 10 in modalità S. Non tutte le funzionalità sono disponibili su tutte le piattaforme.

    Come Norton Family aiuta a proteggere i più piccoli

    Norton Family è dotato di diverse funzionalità chiave che permettono di avere il controllo e le informazioni necessarie:

    1. Supervisione del Tempo di utilizzo (Supervisione del tempo):
      • Equilibrio nell’uso dei dispositivi: Aiuta i più piccoli a stabilire abitudini sane, evitando un uso eccessivo di tablet o smartphone.
      • Limiti personalizzabili: Si possono impostare limiti di tempo giornalieri o programmare orari specifici della settimana in cui i dispositivi possono essere utilizzati (es. blocco dopo cena o durante le ore di scuola).
      • Report dettagliati: i genitori ricevono regolarmente report via email o possono consultare il portale genitori per vedere quanto tempo i tuoi figli trascorrono online e su quali app.
    2. Protezione della navigazione Web (Supervisione dei genitori / Supervisione dei siti Web):
      • Filtro contenuti: rende il web più sicuro bloccando automaticamente l’accesso a siti con contenuti inappropriati (violenza, siti per adulti, ecc.) in base a categorie predefinite o a siti specifici che si decide di bloccare.
      • Visibilità sui siti visitati: Informa sui siti web visitati dai minorenni, permettendo di intervenire se si nota qualcosa di preoccupante.
      • Richiesta di accesso: I più piccoli possono inviare ai genitori una richiesta se ritengono che un sito sia stato bloccato per errore, facilitando il dialogo.
    3. Monitoraggio delle attività e degli interessi (Supervisione delle ricerche / Supervisione video / Approfondimenti):
      • Ricerche online: Permette di vedere le parole chiave e le frasi che i figli cercano sui motori di ricerca, dando un’idea dei loro interessi e delle loro curiosità.
      • Video guardati: Si può consultare un elenco dei video di YouTube.com che bimbi e ragazzi figli guardano sui loro PC o dispositivi iOS/Android, e persino vedere un frammento di ogni video per capire se è il caso di discuterne con loro.
      • Identificare comportamenti non sicuri: Norton Family avvisa gli adulti su comportamenti online potenzialmente rischiosi, dando l’opportunità di parlare con i propri figli.
    4. Gestione delle App (Supervisione delle app):
      • Controllo delle app installate: Norton Family informa su quali app sono state scaricate o installate sui dispositivi dei nostri figli (Windows e Android), permettendoci di bloccare quelle che si ritengono non adatte alla loro età o che non vogliamo che utilizzino.
    5. Gestione dell’apprendimento a distanza (Orario di scuola):
      • Focus sugli studi: Se è in atto un di apprendimento a distanza, questa funzione aiuta a limitare le distrazioni online. Si può creare un elenco di siti web educativi o scolastici accessibili durante le ore di lezione e bloccare siti distraenti.
    6. Localizzazione dei dispositivi (Supervisione della posizione):
      • Tranquillità sui movimenti: Per i dispositivi Android e iOS dei nostri figli, si può vedere la loro posizione attuale su una mappa e visualizzare una cronologia degli ultimi 30 giorni.
      • Luoghi preferiti: Si possono impostare “zone sicure” (es. casa, scuola) e ricevere avvisi quando i nostri figli arrivano o lasciano questi luoghi.
      • Avvisi programmati: Si possono impostare avvisi automatici per ricevere la posizione dei nostri figli a orari specifici.
      • Funzione “Check In”: I nostri figli possono inviarci facilmente la loro posizione con pochi tocchi sull’app.
    7. Comunicazione e Report:
      • Portale genitori: Un pannello di controllo online intuitivo ci permette di gestire tutte le impostazioni e visualizzare i report sulle attività da qualsiasi dispositivo.
      • Blocco Istantaneo: Se i nostri figli hanno bisogno di una pausa o si sono distratti troppo, possiamo bloccare i loro dispositivi all’istante (possono comunque chiamare o ricevere chiamate).
      • Avvisi Email: Si possono ricevere notifiche immediate quando i nostri figli tentano di accedere a siti bloccati, fornendoti un’ottima opportunità per avviare una conversazione.

    Confronto degli abbonamenti Norton

    Ecco una tabella comparativa dettagliata delle offerte Norton.


    Caratteristica
    Norton AntiVirus PlusNorton 360 StandardNorton 360 DeluxeNorton 360 Advanced
    Dispositivi Supportati1 PC, Mac, tablet o telefono1 PC, Mac, tablet o telefono5 PC, Mac, tablet o telefoni10 PC, Mac, tablet o telefoni
    Prezzo (1° anno)19,99 € (Sconto 42% da 34,99 €)29,99 € (Sconto 60% da 74,99 €)34,99 € (Sconto 66% da 104,99 €)44,99 € (Sconto 66% da 134,99 €)
    Costo Mensile Stimato1,67 €/mese2,50 €/mese2,92 €/mese3,75 €/mese
    Protezione di BaseVirus, malware, ransomware, hacker, 100% Promessa Protezione VirusVirus, malware, ransomware, hacker, 100% Promessa Protezione VirusVirus, malware, ransomware, hacker, 100% Promessa Protezione VirusVirus, malware, ransomware, hacker, 100% Promessa Protezione Virus
    Password Manager
    Backup Cloud PC2 GB10 GB50 GB200 GB
    VPN InclusaSì (Connessione a Internet privata)Sì (Connessione a Internet privata)Sì (Connessione a Internet privata)Sì (Connessione a Internet privata)
    Protezione MinoriNoNoSì (Norton Family)Sì (Norton Family)
    Dark Web MonitoringNoNo
    Assistenza Ripristino IdentitàNoNoNoSì (NOVITÀ!)
    Assistenza Furto PortafoglioNoNoNoSì (NOVITÀ!)
    Social Media MonitoringNoNoNoSì (NOVITÀ!)

    Altri prodotti e servizi di sicurezza Norton

    Oltre ai pacchetti 360, Norton offre anche altri prodotti che si possono acquistare separatamente:

    • Norton Mobile Security: Protegge gli smartphone e tablet da minacce online, ideale se non si bisogno di una protezione completa per PC ma solo per dispositivi mobili. Viene comunque inclusa negli abbonamenti Norton 360 Deluxe e Advanced.
    • Norton Computer Tune Up: Un servizio per ottimizzare le prestazioni del vecchio computer.
    • Norton Utilities Ultimate: Strumenti per migliorare le prestazioni del PC Windows.
    • Norton Password Manager: Un gestore di password sicuro e gratuito, utile per creare e memorizzare password complesse.
    • Norton Driver Updater: Aiuta ad aggiornare i driver del PC Windows per un funzionamento più stabile.
    • Norton Private Browser: Un browser con funzionalità di sicurezza integrate per bloccare minacce, annunci e tentativi di phishing.

    Quale abbonamento Norton scegliere

    • Norton AntiVirus Plus: È l’opzione più economica e basilare, adatta se si ha un solo dispositivo e serve solo la protezione essenziale da virus e malware, con un piccolo backup cloud e VPN.
    • Norton 360 Standard: Offre un po’ più di spazio per il backup cloud, ma rimane per un singolo dispositivo. Un buon equilibrio per chi cerca una protezione completa per un solo PC o Mac.
    • Norton 360 Deluxe: È l’opzione con il miglior rapporto qualità-prezzo per le famiglie. Protegge fino a 5 dispositivi e include il controllo parentale (Norton Family) e il Dark Web Monitoring, funzionalità molto utili per la sicurezza di tutta la famiglia.
    • Norton 360 Advanced: L’offerta più completa e costosa, ideale per famiglie numerose o chi ha molti dispositivi (fino a 10). Aggiunge assistenza per il ripristino dell’identità, assistenza in caso di furto del portafoglio e il monitoraggio dei social media, offrendo un livello di sicurezza e assistenza molto elevato.

    Kaspersky Safe Kids: proteggere i minorenni

    Kaspersky Standard
    4.7

    Massimo dispositivi: 1

    Versione Free: ❌

    Sistemi Operativi: Android, iOS, macOS, Windows

    Blocco anti-malware proattivo: ✔

    Sicurezza Wi-Fi: ✔

    Analisi app: ✔

    Offerte attive: SCONTO fino al 28% (per il primo anno) 🔥

    Kaspersky Safe Kids è un’applicazione di parental control progettata per aiutare i genitori a monitorare e gestire l’attività online e offline dei loro figli, promuovendo abitudini digitali sane e proteggendoli da contenuti inappropriati.

    Ecco alcune delle funzionalità principali offerte da Kaspersky Safe Kids:

    • Monitoraggio online e offline:
      • Tracciamento GPS: Permette di sapere dove si trova il bambino 24/7 e ricevere avvisi se esce da aree predefinite (“aree consentite”).
      • Monitoraggio attività: Rapporti sull’utilizzo di app, Web e YouTube.
      • Avvisi batteria: Notifiche quando la batteria del dispositivo del bambino è quasi scarica.
    • Protezione da esperienze negative:
      • Filtro Web: Nasconde contenuti inappropriati con filtri basati su categorie e liste personalizzate di siti web da bloccare/consentire.
      • Ricerca sicura: Filtra i risultati di ricerca su motori come Google, Bing, Yahoo! e YouTube.
      • Controllo app/siti web: Impedisce l’apertura di app e siti web specifici.
      • Gestione tempo schermo: Imposta limiti giornalieri e pianifica periodi di inattività per l’utilizzo del dispositivo.
    • Promozione di abitudini positive:
      • Controllo utilizzo app: Imposta limiti giornalieri per app specifiche.
      • Pianificazione dispositivo: Coltiva abitudini digitali sane con orari di utilizzo.
      • Barra limiti per bambini: I bambini possono visualizzare e tenere traccia delle regole impostate e richiedere tempo extra in tempo reale.
      • Kaspersky Safe Kids è compatibile con dispositivi Windows, macOS, Android e iOS.

    L’offerta Kaspersky antivirus + Parental Control Safe Kids

    Kaspersky Safe Kids non è offerto come prodotto singolo a pagamento, ma incluso gratuitamente per un anno con l’acquisto di altri pacchetti di sicurezza Kaspersky, come:

    • Kaspersky Premium (che include anche funzionalità antivirus in tempo reale, protezione anti-phishing, monitor Smart Home, controllo fughe di dati e controllo violazioni delle password).

    L’offerta attuale, valida fino al 13 agosto 2025, include sconti significativi sul primo anno di abbonamento rispetto al prezzo di rinnovo, e una garanzia di rimborso entro 30 giorni.

    Ecco i tre piani principali offerti da Kaspersky:


    Piano Standard (Kaspersky Standard – Antivirus)

    Questo è il piano base, ideale per chi cerca una protezione essenziale. Offre le funzionalità fondamentali per la sicurezza online.

    Piano Plus (Kaspersky Plus – Internet Security)

    Il piano intermedio che aggiunge al “Standard” funzionalità più avanzate per una protezione completa della navigazione e della privacy, inclusa una VPN illimitata.

    Piano Premium (Kaspersky Premium – Total Security)

    Il piano più completo, pensato per chi desidera la massima protezione e assistenza, includendo anche strumenti per la protezione dell’identità e il controllo parentale. Questo piano include anche una Carta Regalo Amazon.it da 20 € e Kaspersky Safe Kids gratuito per 1 anno come offerta limitata.


    Tabella comparativa dei piani Kaspersky

    Ecco una tabella dettagliata per confrontare le caratteristiche e i prezzi dei tre piani:

    CaratteristicaPiano Standard (Antivirus)Piano Plus (Internet Security)Piano Premium (Total Security)
    Prezzo 1° Anno*Da 24,99 €/annoDa 34,99 €/annoDa 39,99 €/anno
    Prezzo di Rinnovo34,99 €/anno54,99 €/anno79,99 €/anno
    CompatibilitàWindows, macOS, Android, iOSWindows, macOS, Android, iOSWindows, macOS, Android, iOS
    Antivirus in tempo reale
    Protezione antivirus, anti-malware, anti-ransomware
    Navigazione Web sicura
    Rimozione dei virus esistenti
    Anti-phishing
    Firewall bidirezionale
    Ottimizzazione delle prestazioni
    Pulizia dello spazio del dispositivo
    Gestione delle app
    Modalità Non disturbare
    Protezione dei pagamenti online
    Rilevamento dello stalkerware
    Protezione minacce criptovalute
    Monitoraggio integrità HDD
    Controllo fughe di dati
    VPN veloce e illimitata
    Password Manager
    Controllo sicurezza password
    Archivio protezione identità
    Rilevamento accesso remoto
    Controllo Smart Home
    Assistenza IT remota
    Controllo e rimozione virus esperti
    Verifica integrità PC esperti
    Kaspersky Safe Kids✔ (1 ANNO GRATIS)
    Carta Regalo Amazon.it da 20 €✔ (Offerta limitata)

    Punti importanti dell’offerta

    • Sconto sul primo anno: I prezzi indicati (Da 24,99 €, Da 34,99 €, Da 39,99 €) sono validi per il primo anno di abbonamento e rappresentano uno sconto significativo rispetto al prezzo di rinnovo.
    • Garanzia di rimborso: Kaspersky offre una garanzia di rimborso entro 30 giorni dall’acquisto, permettendoti di provare il servizio senza rischi.
    • Compatibilità multi-dispositivo: Tutti i piani coprono i principali sistemi operativi (Windows, macOS, Android, iOS), garantendo una protezione completa per tutti i tuoi dispositivi.
    • Riconoscimenti: Kaspersky ha vinto il premio “Product of the Year” da AV-Comparatives, un importante laboratorio di test indipendente, a testimonianza dell’efficacia delle sue soluzioni.
    • Offerta limitata: Per il piano Premium, è inclusa una Carta Regalo Amazon.it da 20 € e un anno gratuito di Kaspersky Safe Kids, un’offerta a tempo limitato fino al 13.08.2025.

    Incogni: servizio di rimozione dei dati personali

    Incogni non è uno strumento di parental control nel senso tradizionale del termine (come il blocco di siti web, il monitoraggio dell’attività online o la gestione del tempo di utilizzo dello schermo).

    Incogni può indirettamente aiutare a migliorare la privacy generale di un minorenne online, sebbene non sia una soluzione di parental control dedicata:

    • Riduzione della reperibilità dei dati personali: Incogni si concentra sull’eliminazione delle informazioni personali da database di data broker e siti di ricerca persone. Questi broker raccolgono e vendono una vasta gamma di dati, inclusi nomi, indirizzi, numeri di telefono, email, e talvolta anche professioni o nomi di parenti. Rimuovendo queste informazioni, Incogni rende più difficile per terze parti non autorizzate (inclusi potenziali malintenzionati) accedere ai dati di un minore. Questo può contribuire a ridurre i rischi di:
      • Truffa e frode: Meno dati disponibili significano meno opportunità per i truffatori di prendere di mira un minore.
      • Furto d’identità: L’accesso limitato alle informazioni personali rende più difficile il furto d’identità.
      • Molestie e spam: Rimuovendo numeri di telefono ed email dai database dei broker, si possono ridurre le chiamate spam e le email indesiderate.
    • Minore profilazione: I data broker utilizzano le informazioni raccolte per creare profili dettagliati sugli individui. Rimuovendo i dati, Incogni limita la capacità di queste aziende di profilare un minore, riducendo la quantità di pubblicità mirata e il tracciamento delle abitudini online.

    Incogni è uno strumento utile per migliorare la privacy digitale complessiva di un individuo, inclusi i minori, riducendo la quantità di dati personali disponibili online per i data broker. Tuttavia, non deve essere considerato una soluzione completa di parental control. Per un controllo genitoriale efficace, è necessario combinare strumenti come Incogni con software specifici per il parental control, l’educazione digitale e una comunicazione aperta con i propri figli.

    Selezione delle migliori app per bambini

    Tra le app per i più piccoli vi sono diversi tipi di prodotti, che si differenziano in base al target e ai contenuti, in particolare se si tratta di giochi e/o risorse specifiche per una o più aree di apprendimento. Come nticipato, quelle che saranno qui brevemente illustrate rappresentano alcune tra le più note, usate e soprattutto sicure, tuttavia l’elenco potrebbe essere decisamente più lungo e sicuramente completo.

    L’obiettivo di questo contributo è quello di attirare l’attenzione su un settore che oggi rappresenta una sfida educativa e pedagogica, sia per le famiglie che per i docenti, dai quali ci si attendono competenze e conoscenze per la scelta giusta.

    Gli sviluppatori di app hanno pensato bene di indirizzare i potenziali utenti, fornendo strumenti utili per scegliere, così, per esempio, su Play Store è possibile trovare le app, sotto la voce Family, già suddivise per età e per obiettivi, oltre alla loro popolarità, quindi al numero di quanti le hanno installate, e presentate da una scheda che ne illustra i contenuti in generale e spesso da un video clip che funge anche da tutorial.

    Le app più diffuse per i bambini

    Veniamo ora a una breve e non esaustiva panoramica delle app più gettonate tra i bambini più piccoli.

    YouTube Kids: non solo intrattenimento

    YouTube Kids è un’app video gratuita sviluppata da YouTube specificamente pensata per i bambini. L’obiettivo principale è offrire un’esperienza di visione più sicura e controllata rispetto alla versione standard di YouTube, con contenuti curati e strumenti per i genitori.

    Ecco le caratteristiche principali:


    Contenuti video adatti ai bambini

    YouTube Kids include una selezione di video e canali scelti per essere adatti all’età dei più piccoli. Questi contenuti coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui:

    • Cartoni animati e programmi per bambini: serie animate popolari e video educativi.
    • Apprendimento e hobby: tutorial, esperimenti scientifici, video che aiutano con i compiti e stimolano la curiosità.
    • Musica e danza: canzoni per bambini, filastrocche e video musicali appropriati.
    • Giochi e giocattoli: video di unboxing, storie con giocattoli e contenuti legati al mondo dei giochi.
    • Arte e artigianato: idee e istruzioni per progetti creativi.
    • YouTuber e vlog di famiglie: creator e vlog che condividono contenuti adatti a un pubblico giovane.

    I contenuti vengono filtrati per escludere quelli non appropriati per i minori di 12 anni, come riferimenti a droghe/alcol, contenuti sessuali, violenza o linguaggio volgare.


    YouTube Kids: controlli parentali avanzati

    Una delle caratteristiche più importanti di YouTube Kids sono gli strumenti che permettono ai genitori di gestire e personalizzare l’esperienza di visione dei propri figli. Tra questi:

    • Profili personalizzati: i genitori possono creare profili separati per ogni bambino in famiglia, ognuno con le proprie preferenze e raccomandazioni.
    • Impostazioni del livello di contenuto: è possibile scegliere tra diverse fasce d’età per determinare i contenuti visualizzabili:
      • Fino a 4 anni (età prescolare): video che promuovono creatività, gioco, apprendimento ed esplorazione.
      • 5-8 anni (più piccoli): selezione più ampia che include canzoni, cartoni animati e progetti creativi.
      • 9-12 anni (più grandi): include anche musica popolare e video di giochi adatti ai bambini.
    • Modalità “Solo contenuti approvati”: questa opzione permette ai genitori di selezionare manualmente video, canali o raccolte specifiche che il bambino può guardare. Quando questa modalità è attiva, la funzione di ricerca è disabilitata.
    • Disabilitazione della ricerca: si può scegliere di impedire al bambino di cercare video, limitando la visione ai soli contenuti raccomandati o approvati.
    • Timer: è possibile impostare un limite di tempo per l’utilizzo dell’app, dopo il quale compare un messaggio di “Tempo scaduto!”.
    • Blocco di video e canali: se un video o un canale non è ritenuto appropriato, i genitori possono bloccarlo con pochi tocchi.
    • Cronologia e pause: è possibile mettere in pausa o cancellare la cronologia delle visualizzazioni e delle ricerche del bambino.
    • Nessun commento o caricamento: l’app YouTube Kids non permette ai bambini di caricare video, scrivere commenti o partecipare a chat in diretta, riducendo le interazioni non supervisionate.
    • Annunci pubblicitari: gli annunci presenti sono limitati e adattati per i bambini.

    L’interfaccia di YouTube Kids è stata progettata per essere intuitiva e facile da usare anche per i bambini più piccoli. I pulsanti sono grandi, la navigazione è semplificata e i contenuti sono presentati in modo visivamente accattivante.


    Contabosco: imparare la matematica giocando

    Contabosco è un’applicazione educativa pensata per i bambini in età prescolare (generalmente dai 3 ai 6 anni) che mira a introdurre i primi concetti matematici in modo divertente e interattivo.

    L’app si avvale di giochi e attività con animali e situazioni familiari ai bambini per insegnare:

    • Le quantità: imparare a contare da 1 a 20.
    • Concetti di confronto: distinguere tra grande e piccolo, maggiore e minor
    • e.
    • Numeri e operazioni di base: attraverso esercizi di difficoltà crescente.

    È stata sviluppata come parte del progetto “Little smiling minds”, nato dalla collaborazione tra Focus e esperti di apprendimento e intelligenza numerica. L’obiettivo è stimolare la mente dei bambini in modo giocoso, spesso con l’ausilio di una voce narrante che guida il bambino e lo stimola durante le attività. Include anche una sezione dedicata ai genitori per seguire i progressi dei figli e comprendere il metodo educativo alla base dell’app.

    Contabosco è disponibile su App Store e si propone come strumento per familiarizzare con la matematica fin da piccoli.

    Per vedere come funziona l’applicazione è possibile guardare il vdeo di presentazione.

    Imparare i numeri con l'applicazione per bambini Contabosco

    Appartengono alla stessa tipologia di app educativa anche Contamare e Contasavana.

    Wonders: alla scoperta delle meraviglie del mondo

    È un’applicazione che fa parte della libreria di giochi digitali di Art Stories, editore digitale italiano che da anni pubblica online prodotti per avvicinare i bambini all’arte, all’architettura e alla storia. Il target è quello dei bambini di età scolare, che possono diventare piccoli esploratori e a bordo di un aeroplano monoposto, partono alla scoperta dei siti artistici e naturali più belli del mondo. Sullo schermo appare infatti un planisfero e alcuni puntatori definiscono le tappe.


    È un’ottima scelta per i bambini tra i 6 e i 10 anni che vogliono esplorare il mondo in modo interattivo e divertente. L’app si concentra sulle meraviglie del mondo, sia quelle create dalla natura (come il Grand Canyon o la Grande Barriera Corallina) sia quelle create dall’uomo (come il Colosseo o la Grande Muraglia Cinese).

    Come funziona

    Wonders di Art Stories è progettata per stimolare la curiosità e l’apprendimento attraverso:

    • Mini-giochi interattivi: Ogni meraviglia è presentata con attività ludiche che rendono l’apprendimento coinvolgente. I bambini possono risolvere puzzle, indovinelli o partecipare a piccole sfide che li aiutano a memorizzare informazioni e concetti.
    • Schede informative: Dopo aver giocato, i bambini possono approfondire le loro conoscenze con schede dettagliate e curiosità su ciascuna meraviglia. Le informazioni sono presentate in un linguaggio semplice e adatto alla loro età.
    • Contenuti educativi: L’app unisce l’aspetto ludico a quello didattico, aiutando i bambini a sviluppare la conoscenza geografica, storica e artistica in modo divertente e senza annoiarsi.

    Quest’app è particolarmente apprezzata perché riesce a rendere argomenti complessi accessibili ai più piccoli, incoraggiando la scoperta e la passione per la cultura e la scienza.

    PicsArt for Kids

    PicsArt for Kids è pensata per bambini in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria, indicativamente dai 2-3 anni fino agli 8-9 anni.

    L’obiettivo è stimolare la creatività e l’amore per l’arte nei bambini in un ambiente sicuro e intuitivo.

    L’app offre due modalità principali:

    1. Modalità Disegno:
      • Tela bianca: I bambini possono disegnare liberamente su una tela vuota, dando sfogo alla loro immaginazione.
      • Sfondi predefiniti: Sono disponibili una selezione di sfondi a tema (ad esempio, sott’acqua, nello spazio, nel deserto, ecc.) su cui i bambini possono disegnare e creare scene divertenti.
      • Strumenti di disegno: Possono utilizzare diversi pennelli, colori e strumenti per disegnare. È possibile anche aggiungere “timbri” e forme predefinite alle loro creazioni.
      • Multitouch: Una caratteristica divertente è la possibilità di disegnare con più dita contemporaneamente (fino a 10), rendendo l’esperienza più immersiva.
    2. Modalità colorazione:
      • Pagine da colorare: L’app offre numerose pagine da colorare a tema (ad esempio, aerei, principesse, automobili, animali, dinosauri, pesci, ecc.). È possibile anche scaricare pagine aggiuntive.
      • Facilità di colorazione: i bambini possono selezionare un colore e poi toccare l’area da colorare, senza preoccuparsi di uscire dai bordi. Questo permette anche ai più piccoli di ottenere disegni perfetti.
      • Tavolozze personalizzabili: Possono mescolare i colori per creare le proprie tavolozze.
      • Modalità Casuale: C’è una modalità “casuale” in cui l’app seleziona colori a caso mentre il bambino colora, creando risultati sorprendenti.

    Altre caratteristiche:

    • Nessuna pubblicità: L’app è priva di pubblicità, garantendo un’esperienza ininterrotta e sicura per i bambini.
    • Contenuti educativi: Sebbene l’enfasi sia sulla creatività, l’app è stata progettata anche per avere un valore educativo, aiutando i bambini a esplorare i principi base dell’arte e del disegno.
    • Galleria interna: I disegni e le creazioni dei bambini possono essere salvati in una galleria all’interno dell’app per essere rivisti in seguito.

    Gli animali di Pinocchio

    È un Book-app ispirato dal fantastico mondo di Pinocchio di Carlo Collodi, attraverso la collezione di tutti i 25 animali presenti nella storia: dal Grillo alla Balena, ognuno di loro si racconta in rima alla fine di un divertente rompicapo che svela la filastrocca narrata dalla voce della Fata Turchina. E’ patrocinata dalla Fondazione Carlo Collodi: € 2,29 su appStore – € 3,49 su GooglePlay.

    Artoo, l’orso che ama l’arte

    È un’app che intende spiegare l’arte ai bambini ed è parte di un progetto europeo – Ed.G.E., che ha l’obiettivo di promuovere le generazioni all’uguaglianza di genere, partendo dall’uguaglianza di genere.

    L’elemento centrale è un simpatico orso di nome Artoo, che vive in un museo e adora l’arte.

    Ecco alcuni aspetti chiave dell’app Artoo:

    • L’arte raccontata dai bambini: A differenza di molte app che spiegano l’arte AI bambini, Artoo incoraggia i bambini a esprimere ciò che sentono e immaginano quando guardano un’opera d’arte. Possono registrare i loro commenti e pensieri, che vengono poi raccolti e possono essere riascoltati.
    • Interattività e creatività: I bambini non sono solo spettatori, ma diventano protagonisti. Possono disegnare direttamente nell’app ispirandosi ai motivi grafici di diversi pittori, imparando così diversi stili artistici.
    • Approccio educativo: L’app è pensata per essere una risorsa educativa sia per le famiglie che per gli insegnanti. Vengono anche proposti laboratori e percorsi per le scuole e i musei, spesso basati sull’utilizzo dell’app per stimolare l’espressione e la creatività dei bambini.
    • Condivisione: I contributi audio dei bambini possono essere condivisi con le famiglie e, in alcuni contesti, possono anche diventare delle audioguide per il museo create dai bambini stessi.
    • Sviluppata da Alchemilla: L’app Artoo è un progetto di Alchemilla, un’organizzazione che si occupa di creare esperienze digitali e fisiche per permettere ai bambini di far sentire la propria voce.

    La classificazione PEGI Pan European Games Instruction

    Pan European Games Instruction, è metodo usato su tutto il territorio europeo per classificare i videogiochi attraverso 5 categorie di età e otto corrispondenti descrizioni di contenuto.

    Inizialmente, il sistema PEGI è stato creato principalmente per i videogiochi distribuiti su console, PC e supporti fisici.

    Tuttavia, con la crescente diffusione di smartphone e tablet e l’esplosione delle app mobili, la necessità di classificare anche questi contenuti è diventata evidente.

    Oggi, il sistema PEGI viene utilizzato anche per classificare le app. In particolare, piattaforme come Google Play Store (e in generale l’International Age Rating Coalition – IARC, di cui PEGI è co-fondatore) utilizzano i criteri PEGI per assegnare classificazioni per età e descrittori di contenuto anche alle app.

    Va specificato che la classificazione non viene fatta direttamente dagli autori delle app, ma da alcune autorità di classificazione che decidono all’interno di quale categoria inserirla in base alle risposte del questionario che Google sottopone agli sviluppatori delle app al momento dell’inserimento della app stessa nel Play Store.

    La sigla PEGI è seguita da un numero che ne identifica la idoneità all’uso da parte di un certo target.

    Così, per esempio, PEGI 3identifica app e giochi ritenuti adatti a tutti i gruppi di età, che possono contenere violenza se inserita in un contesto comico (come quello che può esserci all’interno di un cartone animato come Tom&Jerry) e se il bambino non è portato ad associare i personaggi presenti sullo schermo a personaggi della vita reale, con la conseguenza che i personaggi devono essere totalmente di fantasia.

    Per ottenere il PEGI3, inoltre, il gioco non deve contenere rumori o immagini che possano spaventare o impaurire i bambini piccoli, e non devono essere presenti espressioni volgari.

    Si va poi al PEGI 7, ovvero app con giochi adatti ad un pubblico molto giovane, che possono contenere rumori o scene che potrebbero spaventare i bambini ad esempio alcuni contenuti come esplosioni o ruggiti, che però sono comunque contenuti di tipo fantastico non associabili a persone della vita reale o ad animali; segue il PEGI 12, che identifica giochi adatti ad un pubblico pre-adolescente, che presentano scene di violenza un po’ più esplicita ma rivolta solamente a personaggi di fantasia, episodi violenza invece verso persone o animali non sono di tipo esplicito. Possono esserci inoltre delle scene che mostrano del nudo più esplicito ma in ogni caso non legate all’attività sessuale, in fine possono esserci frasi e parole volgari nei dialoghi.

    La categoria PEGI 18, identifica le app per i maggiorenni e si tratta di circa il 10% del totale.

    Il sistema PEGI è utilizzato in più di 38 paesi europei ed è riconosciuto e supportato dalla Commissione Europea, che lo considera un modello di armonizzazione europea nell’ambio della tutela dei minori. In Italia, il sistema di classificazione PEGI è riconosciuto dalla Legge 14 novembre 2016, n. 220, recante “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo”, e dal Regolamento AGCOM in materia di classificazione delle opere audiovisive destinate al web e dei videogiochi, approvato con delibera 358/19/CONS del 18 luglio 2019.

    Il sistema di classificazione AGCOM è obbligatorio per i videogiochi distribuiti in Italia che non siano già provvisti di classificazione PEGI. Anche il sistema AGCOM fornisce una classificazione dei contenuti dei videogiochi per fasce di età, avvalendosi di appositi bollini e di descrittori tematici che vengono mostrati nelle pagine prodotto dei portali di distribuzione digitale.

    Tutte le classificazioni fin qui individuate non contengono alcun riferimento rispetto ai livelli di difficoltà di giochi e attività.

    Consigli pratici per i genitori per proteggere la privacy dei minorenni

    Equilibrio: Le app sono solo uno strumento. Il tempo trascorso in famiglia, il gioco all’aperto, la lettura di libri e le attività creative “offline” sono altrettanto, se non più, importanti per lo sviluppo di un bambino.

    Essere sempre proattivi: Non aspettiamo che ci siano problemi per impostare i controlli.

    Comunicare con i nosti figli: Spiegare perché ci sono delle regole e dei limiti nell’uso della tecnologia. Non vederlo come un “controllo” ma come una “protezione”.

    Verificare le recensioni: Prima di scaricare un’app educativa (o di controllo parentale), leggere le recensioni di altri genitori.

    Provare l’app: Se possibile, provare l’app personalmente prima di condividerla con i nostri figli per assicurarci che sia adatta e che i controlli parentali funzionino come si desidera.

    Monitora regolarmente: Anche con i controlli impostati, è buona pratica dare un’occhiata all’attività del bambino e alle nuove app che potrebbero interessargli.

    EU Stories - La coesione innova l'Italia

    Tutti
    ANALISI
    L'ANALISI
    INIZIATIVE
    IL PODCAST
    VIDEO PODCAST
    PODCAST
    Video&podcast
    Analisi
    VIDEO&PODCAST
    Video & Podcast
    Social
    Iniziative
    Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
    IL WHITE PAPER
    Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
    Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
    IL VADEMECUM
    Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
    Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
    IL LAB
    Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
    Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
    IL REPORTAGE
    EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
    IL PROGETTO
    EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
    Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
    L'APPROFONDIMENTO
    Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
    Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
    INNOVAZIONE
    Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
    IL PODCAST
    EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
    Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
    IL WHITE PAPER
    Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
    Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
    IL WHITE PAPER
    Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
    Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
    IL WHITE PAPER
    POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
    L'APPROFONDIMENTO
    EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
    Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
    L'ANALISI
    FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
    Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
    L'APPROFONDIMENTO
    Long form Agenda Digitale
    Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
    L'APPROFONDIMENTO
    Long form Reti e Trasporti Sostenibili
    Leggi l'articolo Long Form Energia
    L'APPROFONDIMENTO
    Long Form Energia
    Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
    L'APPROFONDIMENTO
    Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
    Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
    L'APPROFONDIMENTO
    TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
    Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
    IL WHITE PAPER
    Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
    STRATEGIE
    Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
    Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
    IL WHITE PAPER
    Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
    Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
    IL WHITE PAPER
    Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
    Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
    IL SONDAGGIO
    Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
    Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
    COMUNICAZIONE
    Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
    Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
    IL SONDAGGIO
    Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
    Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
    LO SCENARIO
    Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
    Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
    IL REPORT
    Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
    Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
    INNOVAZIONE
    Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
    Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
    EUSTories
    Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
    Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
    Rigenerazione urbana
    Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
    Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
    AGRIFOOD E AMBIENTE
    Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
    Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    L'ANALISI
    PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
    LA RICETTA DRAGHI
    Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    L'ANALISI
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    CONTRIBUTI
    Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    LA DECISIONE
    Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    INNOVAZIONE
    Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    COMPETENZE
    Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    I PROGETTI
    Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    INNOVAZIONE
    Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    L'APPROFONDIMENTO
    Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    IL WHITE PAPER
    Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Le proposte
    Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    IL WHITE PAPER
    AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    INNOVAZIONE
    Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    SCENARI
    Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    IL PROGETTO
    Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    IL WHITE PAPER
    Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    BANDA ULTRALARGA
    Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    IL PROGETTO
    5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    L'APPELLO
    Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    EU COMPASS
    Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    ECONOMIE
    EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    L'APPROFONDIMENTO
    La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    L'APPROFONDIMENTO
    Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
    L'ANNUARIO
    Coesione e capacità dei territori
    Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    INNOVAZIONE
    EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    L'INIZIATIVA
    DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    INNOVAZIONE
    EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Scenari
    Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Sostenibilità
    Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Podcast
    Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Podcast
    EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Opinioni
    La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
    eBook
    L'analisi della S3 in Italia
    Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Norme UE
    European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Agevolazioni
    A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Quadri regolamentari
    Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Coesione
    Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Dossier
    Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Iniziative
    400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    TRANSIZIONE ENERGETICA
    Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    MedTech
    Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Finanza sostenibile
    BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Professioni
    Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Master
    Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Programmazione UE
    Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    innovazione sociale
    Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Programmazione europ
    Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Interventi
    Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Iniziative
    Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Finanziamenti
    Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Formazione
    Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Interviste
    L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Interviste
    La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Iniziative
    Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
    Iniziative
    Al via il progetto COINS
    Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Eventi
    Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Iniziative
    EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
    Iniziative
    Parte la campagna di comunicazione COINS
    Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Interviste
    Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Analisi
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Politiche UE
    Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Mobilità Sostenibile
    L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Iniziative
    Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Politiche ue
    Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Finanziamenti
    Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Analisi
    Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
    Politiche UE
    Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
    Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
    IL WHITE PAPER
    Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
    Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
    IL VADEMECUM
    Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
    Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
    IL LAB
    Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
    Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
    IL REPORTAGE
    EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
    IL PROGETTO
    EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
    Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
    L'APPROFONDIMENTO
    Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
    Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
    INNOVAZIONE
    Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
    IL PODCAST
    EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
    Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
    IL WHITE PAPER
    Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
    Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
    IL WHITE PAPER
    Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
    Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
    IL WHITE PAPER
    POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
    L'APPROFONDIMENTO
    EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
    Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
    L'ANALISI
    FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
    Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
    L'APPROFONDIMENTO
    Long form Agenda Digitale
    Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
    L'APPROFONDIMENTO
    Long form Reti e Trasporti Sostenibili
    Leggi l'articolo Long Form Energia
    L'APPROFONDIMENTO
    Long Form Energia
    Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
    L'APPROFONDIMENTO
    Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
    Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
    L'APPROFONDIMENTO
    TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
    Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
    IL WHITE PAPER
    Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
    STRATEGIE
    Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
    Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
    IL WHITE PAPER
    Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
    Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
    IL WHITE PAPER
    Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
    Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
    IL SONDAGGIO
    Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
    Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
    COMUNICAZIONE
    Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
    Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
    IL SONDAGGIO
    Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
    Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
    LO SCENARIO
    Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
    Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
    IL REPORT
    Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
    Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
    INNOVAZIONE
    Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
    Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
    EUSTories
    Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
    Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
    Rigenerazione urbana
    Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
    Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
    AGRIFOOD E AMBIENTE
    Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
    Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    L'ANALISI
    PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
    LA RICETTA DRAGHI
    Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    L'ANALISI
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    CONTRIBUTI
    Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    LA DECISIONE
    Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    INNOVAZIONE
    Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    COMPETENZE
    Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    I PROGETTI
    Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    INNOVAZIONE
    Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    L'APPROFONDIMENTO
    Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    IL WHITE PAPER
    Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Le proposte
    Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    IL WHITE PAPER
    AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    INNOVAZIONE
    Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    SCENARI
    Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    IL PROGETTO
    Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    IL WHITE PAPER
    Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    BANDA ULTRALARGA
    Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    IL PROGETTO
    5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    L'APPELLO
    Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    EU COMPASS
    Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    ECONOMIE
    EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    L'APPROFONDIMENTO
    La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    L'APPROFONDIMENTO
    Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
    L'ANNUARIO
    Coesione e capacità dei territori
    Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    INNOVAZIONE
    EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    L'INIZIATIVA
    DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    INNOVAZIONE
    EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Scenari
    Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Sostenibilità
    Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Podcast
    Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Podcast
    EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Opinioni
    La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
    eBook
    L'analisi della S3 in Italia
    Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Norme UE
    European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Agevolazioni
    A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Quadri regolamentari
    Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Coesione
    Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Dossier
    Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Iniziative
    400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    TRANSIZIONE ENERGETICA
    Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    MedTech
    Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Finanza sostenibile
    BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Professioni
    Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Master
    Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Programmazione UE
    Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    innovazione sociale
    Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Programmazione europ
    Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Interventi
    Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Iniziative
    Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Finanziamenti
    Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Formazione
    Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Interviste
    L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Interviste
    La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Iniziative
    Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
    Iniziative
    Al via il progetto COINS
    Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Eventi
    Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Iniziative
    EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
    Iniziative
    Parte la campagna di comunicazione COINS
    Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Interviste
    Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Analisi
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Politiche UE
    Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Mobilità Sostenibile
    L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Iniziative
    Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Politiche ue
    Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Finanziamenti
    Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Analisi
    Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
    Politiche UE
    Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

    Articoli correlati

    Articolo 1 di 4