ilprogetto

Arte e tecnologia: il Digital Twin del Cimitero di Staglieno



Indirizzo copiato

Il progetto Digital Twin del Cimitero Monumentale di Staglieno combina tecnologie avanzate per preservare e valorizzare 2.000 opere d’arte. La digitalizzazione permette monitoraggio, gestione e accessibilità globale di questo patrimonio artistico unico

Pubblicato il 9 mag 2025

Marta Brusoni

Assessore a Personale



Cimitero Monumentale di Staglieno

Il Cimitero Monumentale di Staglieno è il principale luogo di sepoltura della città e un capolavoro architettonico, incastonato tra il torrente Bisagno e le colline genovesi. Si estende per 37 ettari e ospita oltre 2.000 opere d’arte tra statue, cappelle, cippi e lesene, che costituiscono un patrimonio artistico unico al mondo.

Questo vero e proprio museo a cielo aperto racchiude un secolo di evoluzione artistica, con capolavori che spaziano dalla raffinatezza del Neoclassicismo al realismo intenso delle opere del XIX secolo. Oggi vive una seconda vita grazie al digital twin che fonde tecnologia avanzata, conservazione e valorizzazione culturale, posizionando Genova all’avanguardia anche nella tutela del patrimonio.

Il digital twin come progetto collaborativo

Il progetto, vincitore del premio nazionale italiano ESRI Smart Cultural Heritage 2023 e presentato durante la Genova Smart Week 2024, finanziato dalla Direzione Servizi Informativi entro le attività ordinarie dell’Ufficio Sistemi Informativi Territoriali (SIT) del Comune di Genova per realizzare il gemello digitale della città, è il frutto di una sinergia che coinvolge anche la Direzione di Area Servizi Civici e la Direzione Servizi Cimiteriali per promuovere nuovi strumenti di gestione e valorizzazione del sito.

Tecnologie avanzate per la digitalizzazione di Staglieno

La digitalizzazione, realizzata con tecnologie d’avanguardia che garantiscono un livello di dettaglio straordinario, è stata realizzata con la competenza tecnologica di Geolander attraverso una serie di attività, a partire da:

  • mobile mapping: 5 chilometri di percorsi mappati con scanner laser Trimble X7 e X12, integrati con sistema GNSS RTK per una precisione centimetrica generante 498.539 punti laser e 1.725 foto panoramiche;
  • laser scanner statico: 284 stazioni di scansione che hanno prodotto 11 milioni di punti, utili per modelli 3D in grado di rilevare microfessurazioni e degrado superficiale;
  • fotografia HD: 697 immagini a 72 megapixel, coprenti 2,4 chilometri di viali, in grado di catturare dettagli come le venature del marmo o le patine di ossidazione sul bronzo.

Le misurazioni e i rilievi effettuati non solo consentono di monitorare lo stato del sito, mappare gli asset e fornire uno strumento digitale di gestione e manutenzione, ma forniscono anche dati fondamentali per interventi di conservazione, restauro e valorizzazione.

Il digital twin per la conservazione e lo studio del patrimonio

La possibilità di identificare lo stato di degrado dei materiali e di creare copie 3D in scala diversa permette di custodire il modello originale per scopi conservativi, offrendo allo stesso tempo materiale di studio digitale accessibile anche da remoto agli esperti e agli studiosi. Questo approccio innovativo fornisce un supporto prezioso anche per la realizzazione di laboratori didattici, in cui studenti e ricercatori possono interagire con una rappresentazione digitale del cimitero, approfondendo conoscenze sulla storia, sull’arte e sulle tecniche di restauro. In questo senso la digitalizzazione diventa un mezzo per trasmettere il patrimonio culturale alle nuove generazioni, garantendo una custodia “virtuale” che affianca la conservazione fisica del sito.

Il digital twin come esperienza narrativa

Attraverso l’adozione del nuovo paradigma del GeoTwinFlow, è stato poi adottato un nuovo tipo di progettazione che trasforma dati digitali geografici, raccolti tramite tecnologie di Reality Capture, Digital Twin e Digital Mapping, in esperienze narrative coinvolgenti. L’approccio olistico ai dati ha permesso di realizzare una versione digitale emotivamente intensa, in grado di offrire non solo una rappresentazione accurata, ma anche una visione immersiva orientata al cultural heritage presente.

Staglieno virtual: tour digitali tra capolavori

È nato così Staglieno Virtual, che consente ai cittadini e ai turisti, così come agli appassionati di storia e arte, di intraprendere tour virtuali personalizzati. Attraverso itinerari tematici, il visitatore digitale potrà esplorare porticati, viali e campi, scoprendo le icone del cimitero e immergendosi in una narrazione multimediale che esalta il valore artistico e storico del luogo. In questo modo, il Digital Twin non solo rende accessibile il patrimonio culturale a un pubblico globale, abbattendo le barriere geografiche e fisiche, ma funziona anche da strumento di promozione e valorizzazione della storia genovese, favorendo il coinvolgimento attivo.

Ad oggi “Staglieno Virtual” mette particolarmente in luce quattro statue di eccezionale valore: l’Angelo della tomba Oneto di Giulio Monteverde (1882), celebre in tutto il mondo per la sua bellezza e per il suo carattere simbolico; l’Angelo Caduto della tomba della famiglia Ribaudo (Onorato Toso, 1920), la cui immagine ha ispirato la copertina del singolo “Love Will Tear Us Apart” dei Joy Division; l’Angelo Nocchiero della famiglia Carpaneto (Giovanni Scanzi, 1886), apprezzato anche dall’imperatrice Elisabetta d’Austria, detta Sissi; e la statua commissionata dalla popolana Caterina Campodonico, opera del celebre scultore Lorenzo Orengo (1881). Queste opere, unite al contesto storico del camposanto – inaugurato ufficialmente il 1° gennaio 1851 e su progetto di Carlo Barabino, portato a compimento dal suo allievo Giovanni Battista Resasco – costituiscono una delle basi su cui poggia l’intero progetto. Il progetto è tuttora in corso e crescerà in termini di opere e itinerari, in particolar modo orientandosi verso Genova e l’Ottocento.

Il digital twin di Staglieno: strumento strategico per il futuro

Il Digital Twin del Cimitero Monumentale di Staglieno non è quindi soltanto una semplice copia o una vetrina digitale per un patrimonio di inestimabile valore, ma costituisce un vero e proprio strumento strategico per la gestione operativa di quel luogo di immenso valore. La capacità di monitorare e intervenire tempestivamente sulle opere d’arte, insieme alla possibilità di analizzare l’evoluzione degli spazi verdi e dell’ambiente circostante, lo rende un modello replicabile per altre iniziative di digitalizzazione in ambito urbano e culturale. La sinergia tra le competenze tecniche e amministrative del Comune di Genova dimostra inoltre come innovazione e tradizione possano fondersi e coesistere per proteggere e raccontare la nostra eredità collettiva.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4