intelligenza artificiale

ChatGPT e Bing Enterprise: a che punto siamo con l’IA generativa per le aziende



Indirizzo copiato

Il lancio della versione enterprise di ChatGPT nasce dall’esigenza di rispondere alle necessità delle aziende in maniera strutturata e controllata aiutandole a superare i limiti espressi negli ultimi mesi dai sistemi di Generative AI. Ma sono ancora molti i nodi da sciogliere

Pubblicato il 14 set 2023

Nicola Ruggiero

Focus Group srl



Artificial,Intelligence,Ai,,Internet,Of,Things,Iot.,Business,Man,Using

I sistemi di generative AI avanzano rapidi verso il mercato Enterprise con versioni avanzate e più potenti rispetto a quelle consumer o free. È il caso di OpenAI che ha appena rilasciato la sua versione Enterprise basata su GPT-4.

I dati parlano chiaro: in oltre l’80% delle aziende Fortune 500 ci sono team che usano ChatGPT. Ovvero all’interno delle aziende c’è un grosso interesse per l’intelligenza artificiale generativa ma c’è, spesso, un altrettanto uso spontaneo, non organizzato e non strutturato, dei sistemi free da parte dei dipendenti.

Ecco perché OpenAI ha rilasciato ChatGPT Enterprise, per rispondere alle aziende in maniera strutturata e controllata aiutandole a superare i limiti espressi negli ultimi mesi dai sistemi di Generative AI. Vediamo come.

AI enterprise, i nodi da sciogliere

Le aziende, di ogni dimensione, hanno innanzitutto bisogno di proteggere i propri dati e la privacy degli utenti, questo è un requisito fondamentale a cui OpenAI risponde nella versione Enterprise, ma allo stesso modo fa chiaro che proprio per essere efficace e dare risposte adeguate, il sistema ha bisogno di imparare il linguaggio aziendale, ergo ha bisogno di un periodo di training per digerire ed elaborare proprio le informazioni specifiche dell’azienda.

Su questo punto si gioca buona parte del futuro delle soluzioni Enterprise: che sia ChatGPT o Bing Chat Enterprise o altre, bisogna capire come veramente le informazioni possano essere segregate e utilizzate solo per lo scopo dell’azienda cliente senza darne visibilità neanche ad OpenAI. Il “trust” che si deve creare tra il sistema AI, l’azienda che lo governa ed il cliente che lo adotta deve essere veramente forte, sia perché al generative AI si affideranno sempre più compiti e decisioni, sia perché dovranno blindare il know-how aziendale del cliente.

Le aziende hanno anche bisogno di risposte veloci in pochi secondi, e la versione Enterprise basata su GPT-4 ha bisogno di una capacità di calcolo estremamente superiore, infatti GPT-4 si stima debba elaborare circa 1,8 trilioni di parametri contro gli appena 175 miliardi di GPT-3. È un tema non da poco perché gli investimenti richiesti per soddisfare questa domanda sono svariati di miliardi di euro.

Per questo OpenAI ha stretto una alleanza con Microsoft dove quest’ultima mette a disposizione le sue capacità di calcolo e fondi per lo sviluppo a patto di poter usare la tecnologia OpenAI nella sua offerta ai clienti Enterprise.

Le aspettative strategiche delle aziende

Analizzando meglio le aspettative strategiche che le aziende hanno rispetto a sistemi di questo tipo, identifichiamo la necessità di responsabilizzare di più i propri dipendenti, di concentrarli sempre di più sui clienti e sul core business fornendogli strumenti innovativi ma anche migliorare l’efficienza complessiva della propria organizzazione e ridurre i tempi di esecuzione dei vari task, anche quelli più creativi o ingegneristici. Il tutto con l’occhio vigile su privacy e sicurezza appunto.

Visto così sembra che almeno negli intenti strategici ChatGPT Enterprise abbia centrato l’obiettivo, ma proviamo a capire fin dove queste aspettative si spingono e fin dove sono applicabili, almeno oggi.

L’adozione di soluzioni generative AI in azienda

Non è un caso se le organizzazioni che più o meno spontaneamente hanno adottato soluzioni di generative AI siano oltre l’80% delle Fortune 500. Innanzitutto, questo dato va analizzato poiché spesso si tratta di dipendenti che si sono registrati con il proprio account aziendale, che molto probabilmente usano ChatGPT come strumento per facilitare il proprio lavoro, ma non è così automatico che sia stata l’azienda a programmare e deciderne l’uso. In ogni caso sono tutte grandi aziende con budget di spesa elevati per sistemi IT, con processi chiari e consolidati ma alla continua ricerca dell’efficienza spesso per continuare a competere da leader sui propri mercati. Sono anche organizzazioni in grado di misurare i risultati di un investimento o di una iniziativa o semplicemente di sperimentare nuove strade. Organizzazioni dove la cultura media e la dimestichezza con sistemi IT in genere (ERP, CRM, WMS, Logistica, …) è elevata. Certo, che sia un account aperto in proprio, che sia una scelta aziendale, è un chiaro segnale di una necessità reale.

La necessità è quella di risolvere un tema specifico di un team di lavoro, di un progetto o un reparto, ma pur sempre limitato ad una area all’interno dell’azienda.

La stessa azienda davanti a necessità diverse potrebbe avere diverse istanze dello stesso sistema di generative AI, ma anche diversi sistemi più o meno specializzati, con questo aumentando la sua complessità di gestione. Ad esempio, una agenzia di produzioni video potrebbe avere Synthesia per generare contenuti video ma anche ChatGPT o Bing oppure Bard di Google per le ricerche generiche o per la generazione di testi.

Chi potrebbe trarne benefici maggiori, proprio per la minore struttura ed organizzazione interna, sono le piccole e medie aziende che utilizzerebbero strumenti da grandi aziende con budget ridotti. Così come l’evoluzione dei servizi in cloud con le suite Google e Office 365 hanno aperto il mercato ed aiutato tante aziende a dotarsi di strumenti moderni e integrati, domani dovrebbe esserlo per l’AI. Non a caso Microsoft ha investito in OpenAI per poter integrare GPT-4 in Bing e, in generale, sta progressivamente integrando le soluzioni di OpenAI in Office 365, questo proprio per il mercato piccole e medie imprese.

Cosa occorre alle aziende per un uso ottimale della generative AI

L’introduzione di strumenti avanzati nelle aziende è sempre una buona pratica, bisogna anche chiedersi cosa occorre alle aziende per essere pronte ad adottare sistemi di generative AI. Un primo requisito è la cultura aziendale e la predisposizione all’innovazione, ma occorrono anche figure professionali oggi di non facile reperimento sul mercato. Occorre anche una informatizzazione avanzata e l’uso diffuso di altri sistemi gestionali.

Senza queste premesse probabilmente un sistema di generative AI di livello Enterprise si limiterebbe ad essere usato come generatore di testi o di immagini, più o meno quello che succede oggi. Altro fattore importante è l’investimento economico: piccolo o grande che sia è pur sempre un costo aggiuntivo che l’azienda deve essere disposta a spendere e quindi deve capirne bene i benefici.

Gli investimenti necessari per un’AI affidabile

Nell’avventura appena iniziata con l’era dell’intelligenza artificiale generativa, così come affermato dalle aziende produttrici – OpenAI in testa – si stanno investendo decine di miliardi di dollari senza sapere ancora quanto costi arrivare ad una versione stabile e affidabile del proprio sistema, per ChatGPT-4 addirittura si stimano oltre 100 miliardi di dollari necessari per stabilizzare il sistema ma anche fare il training necessario e dotare il sistema della capacità di calcolo necessaria.

Tra tutti gli investimenti il solo costo dei processori supera abbondantemente il miliardo di dollari. In sintesi, gli investimenti necessari sono di almeno un ordine di grandezza superiori a quelli fatti fino ad ora per il Cloud, e sono necessari in un tempo molto ristretto. Strada facendo bisognerà poi trovare un modello di business e di revenue che sia sostenibile per i fornitori e per i clienti. Certamente è un business da grandi numeri dove il costo della singola transazione deve essere bassissimo anche per i clienti Enterprise, quindi si deve puntare a generare miliardi di transazioni giornaliere per rendere il business profitable per tutti.

Si devono anche identificare sistemi di calcolo i cui consumi energetici siano bassi per ridurre l’impatto complessivo sull’ecosistema terrestre, ma anche sistemi in grado di elaborare dati con una velocità di qualche ordine di grandezza superiore a quelli attuali, da qui l’interesse per il quantum computing.

Conclusioni

Il lancio di soluzioni Enterprise è quindi una milestone più che significativa nell’era delle generative AI, perché sposta l’asticella molto in alto rispetto agli esercizi fatti fino ad ora. E moltiplica indefinitamente le richieste, le customizzazioni e anche la base dei dati da analizzare. Sposta una intera industria verso una nuova sfida.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4