Videogame Culture

La salute in gioco: i videogame per il benessere della persona

Il coinvolgimento videoludico può essere utilizzato per soluzioni di supporto al paziente, alla ricerca biomedica, ai professionisti dell’healthcare, agli studenti. Esempi e ricerche scientifiche in corso, accelerate nell’anno della pandemia

Pubblicato il 05 Apr 2021

Giacinto Barresi

ricercatore in neuroergonomia all'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova

salute in gioco coinvolgimento videoludico

I videogame e il coinvolgimento videoludico offrono diverse opportunità nell’accrescere la motivazione dei pazienti e dei soggetti sperimentali, le capacità e le competenze dei professionisti in ambito sanitario, le conoscenze degli studenti su disabilità e salute.

Il 2020 è stato un anno cruciale per le esperienze tecnologicamente mediate ed aumentate. La pandemia ha determinato una decisa accelerazione di processi di trasformazione digitale , portando al ricorso a soluzioni videoludiche durante i mesi primaverili del lockdown per ridurre l’impatto psicosociale dell’isolamento.

Alcuni videogiochi costituiscono ormai veri e propri trattamenti medici assistiti da tecnologie: si vedano i casi “Endeavorrx“, “Roblox” e le diverse forme di “terapie digitali“.

La salute in gioco: da cosa dipende il coinvolgimento videoludico

I videogame sono caratterizzati da una notevole capacità di coinvolgere i giocatori, motivandoli intrinsecamente sia a persistere nel loro utilizzo sia ad impegnare pienamente le proprie capacità per migliorare le proprie prestazioni. Un game design appropriato è ricco di elementi (tra cui: regole, sfide, feedback, ricompense, livelli di difficoltà) che generano questo coinvolgimento.

Diverse ricerche sull’interattività videoludica a livello neurocognitivo hanno dimostrato come il coinvolgimento sia un’esperienza premiante (e quindi motivante) più delle sole stimolazioni multisensoriali del gioco (Cole et al., 2012Lyons, 2015).

La letteratura scientifica offre anche modelli interpretativi dei processi di coinvolgimento videoludico, considerando (Przybylski et al., 2010) come esso dipenda, in linea con la Self-Determination Theory (Deci & Ryan, 2010), dalla soddisfazione di precisi bisogni del giocatore: competenza, ovvero sentirsi esperto in un’attività;  autonomia, ovvero essere chi determina ciò che accade;  relazionalità, ovvero stabilire interazioni e legami con altri individui.

Studi che possono anche suggerire (come evidenziato nei testi di Celia Hodent ) modi di coinvolgimento dell’utente attraverso scelte appropriate, ovvero scientificamente informate, di game design. A titolo di esempio: Guardini et al. (2019)  mostrano come sia possibile accrescere la competenza percepita e il divertimento del giocatore aumentando la quantità di punti-esperienza (i punti che determinano la crescita del personaggio) accumulati durante il gioco.

Si può quindi pensare a come introdurre determinate esperienze basate sul gaming in contesti (forse non più) tradizionalmente estranei ad esso (Wenk & Gobron, 2017 ) mediante approcci come la gamification: applicare elementi videoludici per rendere coinvolgente un sistema non progettato per divertire. Altra prospettiva è quella dei serious game, veri e propri giochi progettati per scopi non solo legati all’intrattenimento (come l’esercizio fisico, nel caso degli exergame).

Di seguito, alcuni spunti su come elementi videoludici o giochi effettivi possano offrire soluzioni innovative negli ambiti legati alla salute.

Il coinvolgimento videoludico come supporto al paziente

Il robot riabilitativo Wristbot, arricchito da soluzioni come serious game, sviluppato dal gruppo di Jacopo Zenzeri presso l’Istituto Italiano di Tecnologia ed ora punto di partenza dello spin-off ReWing.

Sistemi basati su paradigmi videoludici (veri e propri giochi o loro elementi) sono utilizzati per coinvolgere pazienti nell’esecuzione sia di test diagnostici (Tang et al., 2016 ) che di esercizi terapeutico-riabilitativi (Dulau et al., 2019 ; Mantovani et al., 2020) ripetitivi o frustranti. Soluzioni videoludiche possono essere utilizzate anche per distrarre i pazienti dal dolore esperito (Fairclough et al., 2020) a causa di patologie o interventi clinici. Applicazioni videoludiche sono utilizzate anche per trattare disturbi d’ansia e fobie (Balan et al., 2019) e, in particolare, il disturbo post-traumatico da stress, come nel caso dei veterani (Carras et al., 2018).

Paradigmi interattivi di intrattenimento digitale possono esser proposti anche a persone di cui si vuole stimolare attività motorie e cognitive o modificare le abitudini al fine di promuoverne il benessere: si pensi a videogame per intrattenere persone anziane (Xu et al., 2020) presentando loro attività sfidanti a livello fisico e mentale, o per guidare cambiamenti nello stile di vita di persone con condizioni croniche, come il diabete (Joubert & Guillaume, 2019), o per facilitare il rilassamento mediante biofeedback (Agrawal et al. 2020).

L’eterogeneità di tali soluzioni non evidenzia solo la versatilità degli approcci basati su elementi videoludici, ma anche la loro capacità di coinvolgere la persona globalmente: come evidenziato da Jessica Podda dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), exergame  utilizzabili per promuovere l’attività fisica richiedono elevati livelli di concentrazione nel tempo, portando gli utenti a lavorare anche sulla propria flessibilità cognitiva.

In generale, elementi come feedback e ricompense in compiti videoludici permettono di rendere coinvolgenti diversi protocolli clinici per mantenere alta l’aderenza di chi deve eseguire le procedure previste.

Il coinvolgimento videoludico nella ricerca biomedica

Un altro ambito che può trarre vantaggio dal coinvolgimento prodotto dai sistemi videoludici è quello della ricerca biomedica a partire dai soggetti sperimentali coinvolti in studi che permettono di verificare se una determinata soluzione possa influire in modo significativo su prestazioni e stato di salute di una persona.

Progettare esperimenti comportamentali con caratteristiche videoludiche può essere una soluzione estremamente efficace per motivare i soggetti (come i pazienti) e spingerli ad impegnare spontaneamente tutte le proprie risorse psicofisiche (senza quindi chieder loro alcuno sforzo di rimanere concentrati) in attività ripetitive (in primis aggiungendo ricompense durante i task, presentati come sfide), permettendo di ottenere dati quantitativamente e qualitativamente ricchi  e dando maggior validità ecologica ai compiti eseguiti dai soggetti senza sacrificare la controllabilità sperimentale.

Videogiochi nel training per i professionisti dell’healthcare

Sistema di neurotraining attentivo con caratteristiche videoludiche per chirurghi (Barresi et al., 2015 )

Caratteristiche videoludiche possono essere utilizzate anche in sistemi di training per medici ed infermieri per mettere alla prova le loro capacità professionali e migliorarle senza i rischi del contesto reale. Ad esempio, un sistema di neurotraining in realtà aumentata per chirurghi al fine di allenarne la concentrazione . Il sistema è basato su un “bisturi virtuale” che si ritrae, impedendo l’attivazione di un laser durante un compito di addestramento, quando i segnali elettroencefalografici dell’utente ne indicano un certo livello di distrazione: il soggetto è quindi “costretto” a concentrarsi per innescare il feedback di estensione del bisturi e riprendere il compito. Quest’esempio è solo uno tra i modi con cui gamification (Van Galeen et al., 2020) e serious game (secondo l’ottica descritta da Gorbanev et al., 2018) possono essere applicati alla formazione di professionisti del settore healthcare.

Rendere un’esperienza professionale seria velatamente ludica, o renderne una ludica implicitamente seria, non significa in ogni caso sminuire la criticità del contesto applicativo ma semplicemente assicurarsi, alla luce delle conoscenze sui processi di attenzione, motivazione e apprendimento attraverso il game design, che l’utente ne tragga il massimo beneficio nell’affinare le proprie abilità e competenze senza correre rischi reali. Anche nel caso in cui questi rischi si presentino in forma digitale, come nel caso di quelli per la sicurezza dei dati sui pazienti e, in generale, per la cybersecurity, ambito reso ancor più critico dalla diffusione dello smart working durante il 2020 e per il quale esistono soluzioni videoludiche atte a rendere i professionisti consapevoli dei comportamenti che mettono a rischio la sicurezza delle informazioni (Coenraad et al., 2020 ).

La creazione di videogame per educare al benessere gli studenti

Exergame basato sul tracciamento dei movimenti del corpo e realizzato da studenti dell’ITIS “Delpozzo” di Cuneo durante il lockdown

Le potenzialità dei sistemi di gaming nei processi di apprendimento non si limitano ovviamente a simulazioni stimolanti per professionisti del settore healthcare né nella creazione di videogame per l’educazione alla salute rivolti a ragazzi in età scolare,a partire dall’informazione sulle abitudini alimentari. Anche insegnare a studenti come realizzare videogame può diventare un’occasione per far loro maturare conoscenze preziose su diverse problematiche relative al benessere della persona.

L’Istituto Italiano di Tecnologia e l’ITIS Delpozzo di Cuneo hanno esplorato questa modalità:  l’insegnamento dello sviluppo di videogame, previsto per incentivare l’apprendimento della programmazione, è stato integrato da quello dello user-centered design, con enfasi sui processi neurocognitivi (oltre a capacità, attitudini ed interessi) dell’utente.

Questo ha permesso di sensibilizzare gli studenti sulle problematiche di persone con gravi disabilità motorie, perché hanno dovuto porsi dal punto di vista dell’utente per realizzare videogame accessibili. Sono stati inoltre sensibilizzati sulle potenzialità dell’esercizio fisico nella cura del proprio stato di salute psicofisica perché hanno dovuto progettare exergame a partire da ciò che era loro disponibile in casa durante il lockdown, in primis le comuni webcam, per promuovere l’attività motoria in casa.

La salute in gioco: esempi videoludici per ridurre l’isolamento sociale

La rassegna certamente non esaustiva, ha presentato spunti di discussione sui videogame e i loro elementi caratteristici in applicazioni orientate alla salute della persona.

L’emergenza Covid-19 sta stimolando ulteriori riflessioni sulla capacità delle soluzioni videoludiche di ridurre l’isolamento sociale di persone di ogni età mediante sessioni online e di fungere da veri e propri sistemi di trattamento, promozione della salute e supporto psicologico.

Qualche esempio: il videogioco Flatten Island di Francesco Cavallari, progettato per spiegare le misure contro l’epidemia e raccogliere fondi a favore di associazioni che contribuiscono a gestire la situazione; la piattaforma virtuale di Mind-VR di Federica Pallavicini, che propone ambienti immersivi per assistere il personale sanitario sotto pressione nella gestione di stress e ansia.

La pervasività e l’eterogeneità dell’impatto del Covid-19 in diversi ambiti (non solo a livello sanitario, ma anche politico, economico, sociale) ha spinto la ricerca di soluzioni tra videogiochi ed elementi di coinvolgimento videoludico dimostrandone, grazie a questi ed altri esempi, il valore come strumenti altamente versatili, soprattutto se appositamente progettati per affrontare in modo innovativo ciascun aspetto di un complesso quadro in cui tutti noi siamo seriamente in gioco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2