società digitale

Come funziona il dating online: regole e dinamiche del corteggiamento 2.0



Indirizzo copiato

Nel dating online, emoji e tempistiche sostituiscono il linguaggio corporeo. Ghosting, breadcrumbing e orbiting rappresentano nuove forme di disimpegno relazionale che caratterizzano l’era digitale delle relazioni amorose e dell’intimità virtuale.

Pubblicato il 4 giu 2025

Eleonora Fornaro

Consiglio Nazionale delle Ricerche Sapienza Università di Roma



dating online

Nel XXI secolo, l’amore non inciampa più nel caso ma segue un algoritmo. I social network e le app di dating offrono percorsi tracciati e segnali digitali per orientarsi tra desideri e relazioni.

Il flirt diventa un processo, il messaggio un segnale, la presenza una questione di tempismo. Indaghiamo allora su come il digitale sta trasformando l’intimità in una sequenza regolata, dove l’errore non sparisce, ma si automatizza.

La socialità digitale come spazio di contatto relazionale

Ogni giorno tramite i social networks, si viene in contatto con una moltitudine svariata di persone, molte più di quelle che potenzialmente incontreremmo fisicamente. Video, foto, commenti sono equivalenti di presentazioni, che nella piazza del social si prestano ad un primo contatto: la notifica.

Se tale dinamica è vera con gli estranei, risulta ancor più evidente con i cari: dal mantenimento di una relazione, al vero e proprio corteggiamento non sono più i fulmini a dar vita alle coppie, ma è la chimica delle batterie a regolare il gioco.

Le piattaforme come dispositivi culturali del desiderio

Il web è oggi il quarto canale più utilizzato per cercare un partner, dopo scuola/lavoro, amici e locali. A differenza degli spazi fisici, però, le piattaforme digitali permettono un accesso continuo, disintermediato e potenzialmente illimitato all’interazione con nuovi individui​. I profili funzionano come “vetrine” narrative, curate in base a criteri estetici e valoriali, con un grado elevato di controllo sulla presentazione del sé[1].

In questo senso, i social network e le app di dating non sono meri strumenti tecnici, ma dispositivi culturali che influenzano profondamente la forma e il contenuto del desiderio, riscrivendo la grammatica stessa dell’incontro.

La messaggistica testuale come linguaggio affettivo universale

Benché apparentemente asciutto, il messaggio scritto è il tramite preferito degli utenti perché vissuto come uno strumento ad alta intensità relazionale. L’efficacia del mezzo risiede nella sua natura duplice: da un lato, consente una comunicazione quasi continua, permettendo di restare in contatto senza invadere lo spazio dell’altro; dall’altro, salvaguarda l’autonomia individuale, rendendo possibile una gestione più flessibile dei tempi di interazione​.

Il valore di questa modalità emerge soprattutto nei strong-tie dyads — legami forti come quelli tra partner, amici intimi o familiari — dove il testo assume la funzione di marcatore affettivo, anche quando il contenuto è apparentemente banale. Frasi minime o codici condivisi diventano indicatori di vicinanza, presenza e riconoscimento reciproco[2].

Nell’interpretazione di questo stile comunicativo non c’è differenza generazionale: gli utenti hanno le stesse “regole” nella condivisione dei sentimenti, lasciando vivere l’affetto come un linguaggio senza confini. Tale omogeneità non è vera solo tra chi ha già l’amore, ma anche per chi lo cerca.

Chi utilizza le app di dating online e perché

Nello specifico, la fascia d’età 30–50 anni, la maggioranza della popolazione, risulta essere la più rappresentata tra gli utenti attivi, superando quella dei più giovani (Gen Alfa). Questo dato va interpretato tenendo conto del fatto che tale gruppo combina maggiore autonomia economica e consapevolezza delle proprie esigenze più che alla scoperta casuale. Laddove la Generazione Z sfrutta la velocità e la gamification delle piattaforme per praticare forme ibride di socialità e sperimentazione del sé, gli adulti maturi vedono nelle app uno strumento di accesso a possibilità difficilmente rintracciabili nei circuiti tradizionali.

Il dato si lega infine alla crescente normalizzazione sociale del dating online, che ha progressivamente smesso di essere percepito come un’eccezione marginale o una scelta alternativa, diventando uno dei canali principali — e culturalmente accettati — per la costruzione di relazioni affettive. Chi frequenta i siti d’incontri smentisce una delle ipotesi più radicate nella narrativa delle origini del dating online: quella secondo cui esso costituirebbe una forma di compensazione sociale per soggetti inibiti o timorosi del confronto diretto. Al contrario, i dati raccolti indicano che a utilizzare in modo più attivo questi strumenti sono individui con bassa ansia da appuntamento e buona competenza sociale — sostenendo l’ipotesi del rich-get-richer[3].

Segnali non verbali nel dating online e comunicazione digitale

Nel corteggiamento online, l’assenza di linguaggio corporeo non elimina la comunicazione non verbale. Elementi come la rapidità nella risposta, la scelta e la posizione delle emoji, le pause tra un messaggio e l’altro — noti come segnali cronemici— assumono una funzione analoga al tono di voce o allo sguardo in presenza.[4] Le dinamiche di computer-mediated communication attivano processi di compensazione non verbale attraverso indicatori temporali e simbolici, che vengono codificati come segnali di coinvolgimento o distacco relazionale​. Una risposta empatica, espressa con emoji appropriate e senza ritardi, aumenta la social presence, ovvero la sensazione che l’altro sia realmente “presente” nello scambio comunicativo, rafforzando la fiducia e la possibilità di una connessione affettiva. Anche il volume dell’attività messaggistica è un indice che cresce linearmente in base alla vicinanza tra le due parti, se questo non è appropriato al livello di intimità degli interlocutori può facilmente far degenerare il rapporto.[5]

Questa elaborazione dello scambio si è consolidata in codici condivisi: una risposta immediata può essere letta come disponibilità o desiderio di vicinanza, un silenzio prolungato come disinteresse o ambiguità emotiva. Ciò significa che nell’interpretazione dell’interazione, queste regole di comportamento comuni possono essere sfruttate per alterare la percezione dell’interesse, creando dinamiche poco chiare e oneste, che rendono l’ambiente di comunicazione e il tipo di rapporto malsano.

Ciò che risulta da una panoramica generale, è una riflessione sulla perdita di spontaneità nella comunicazione: l’attenzione verso la quantità e le tempistiche dei messaggi inficia e peggiora la qualità dello scambio. Tuttavia, anche l’interazione fisica — pur vincolata a codici più strutturati — non si discosta troppo da queste dinamiche, risultando semplicemente più diretta.

Ghosting, breadcrumbing e orbiting: nuove modalità di disimpegno

L’ecosistema digitale ha introdotto nuove modalità di interazione che hanno moltiplicato le possibilità di disimpegno relazionale senza confronto. Fenomeni come ghosting, breadcrumbing e orbiting rappresentano forme di gestione dissimulata dell’interruzione o sospensione di un legame , operando attraverso la rimozione progressiva o selettiva della presenza comunicativa.

Il ghosting consiste nella cessazione unilaterale e improvvisa di ogni contatto, spesso attraverso la scomparsa simultanea su più canali digitali. È una strategia di dissoluzione relazionale che non offre possibilità di chiarimento. Diversamente, il breadcrumbing si configura come un comportamento intermittente e ambiguo: l’invio sporadico di messaggi o interazioni digitali che mantengono vivo un interesse apparente, ma senza intenzione di costruire un legame autentico. Chi agisce il breadcrumbing lascia intenzionalmente l’altro “in attesa”, alimentando aspettative e dilatando nel tempo la possibilità di disillusione. A livello psicologico, a questi comportamenti è associato a livelli più elevati di solitudine, senso di impotenza e insoddisfazione per la propria vita. Le persone che ne sono vittime riportano punteggi significativamente più alti in dimensioni riconducibili al disagio psicosociale.

Tali pratiche si fondano su un paradosso: sono rese possibili dalla pervasività della connessione, ma generano isolamento relazionale. L’orbiting — la persistente visibilità passiva di un ex-partner che continua a osservare senza interagire — ne è un ulteriore esempio. È una presenza senza dialogo, che mantiene viva l’illusione di un legame e rende più difficile la rielaborazione della separazione.[6]

Architetture digitali e nuove competenze relazionali

Nel contesto odierno allora, le app di dating e i social network non si limitano a facilitare il contatto, ma ne determinano profondamente la struttura: selezionano chi è visibile e quando, suggeriscono chi merita attenzione o no e influenzano le modalità di espressione del desiderio.

Questi strumenti agiscono come architetture relazionali che modellano tempi e traiettorie dell’incontro. In questo scenario, non esiste una modalità preferenziale per costruire o interrompere un legame. Le dinamiche relazionali si articolano tra immediatezza e reticenza, accessibilità e saturazione.

Scegliere di relazionarsi nel digitale comporta accettare anche l’incertezza delle sue regole. Ciò che è necessario non è solo un atto selettivo, ma una competenza simbolica: riconoscere ciò che si cerca e ciò che si è disposti a lasciare andare è la capacità di distinguere il verso giusto dello swipe.

Bibliografia

[1] Gunter J. Hitsch, Ali Hortaçsu, and Dan Ariely, “Matching and Sorting in Online Dating,” Am. Econ. Rev., vol. 100, no. 1, pp. 130–163, Mar. 2010, doi: 10.1257/aer.100.1.130.

[2] Jonathan Pettigrew, “Text Messaging and Connectedness Within Close Interpersonal Relationships,” Marriage Fam. Rev., vol. 45, no. 7, pp. 697–716, Aug. 2009, doi: 10.1080/01494920903224269.

[3] Paulo Rita, Ricardo Filipe Ramos, Sergio Moro, and Marta Mealha and Lucian Radu, “Online dating apps as a marketing channel: a generational approach,” Eur. J. Manag. Bus. Econ., vol. 30, no. 1, pp. 1–17, Feb. 2021, doi: 10.1108/EJMBE-10-2019-0192.

[4] Joseph B. Walther and Lisa C. Tidwell, “Nonverbal cues in computer‐mediated communication, and the effect of chronemics on relational communication,” J. Organ. Comput. Electron. Commer., vol. 5, no. 4, pp. 355–378, Jan. 1995, doi: 10.1080/10919399509540258.

[5] Serena Petrocchi, Laura Marciano, Anna Maria Annoni, and Anne-Linda Camerini, “‘What you say and how you say it’ matters: An experimental evidence of the role of synchronicity, modality, and message valence during smartphone-mediated communication,” Plos One, vol. 15, no. 9, Sep. 2020, doi: https://doi.org/10.1371/journal.pone.0237846.

[6] Raúl Navarro, Elisa Larrañaga, and Santiago Yubero and Beatriz Víllora, “Psychological Correlates of Ghosting and Breadcrumbing Experiences: A Preliminary Study among Adults,” Env. Res Public Health, vol. 17, 2020.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4