il futuro della scrittura

L’IA ha già cambiato la scrittura, ora tocca a storytelling aziendale e brand journalism



Indirizzo copiato

Per scrivere il libro “Death of an author”, Stephen Marche ha utilizzato un mix delle piattaforme attualmente a disposizione per realizzare il prodotto qualitativamente più elevato possibile. Uno schema assai interessante anche per gli uffici marketing e comunicazione delle aziende

Pubblicato il 29 mag 2023

Alessio Pecoraro

coordinatore PAsocial Emilia-Romagna, marketing & communication manager



shutterstock_1413131831.jpg (1)

Lo scorso 9 maggio è uscito il libro “Death of an Author” firmato da Aidan Marchine, pseudonimo di Stephen Marche che ha giocato con le parole omaggiando tutti gli “autori” del libro.

Ad accendere un interessante dibattito attorno al libro, ben prima della sua uscita, non è stata la trama (si tratta di un giallo quindi non spoilererò nulla) ma quello che “Death of an Author” rappresenta perché potrebbe essere un anticipo rispetto a dove andrà l’editoria nel prossimo futuro grazie all’intelligenza artificiale generativa.

Un modello, quello suggerito da Marche e che potrebbe – ben presto – rappresentare il futuro dell’editoria, che traccia una strada assai interessante anche per gli uffici marketing e comunicazione delle aziende per quanto riguarda due temi sempre più attuali: brand storytelling e brand jouranlism.

IA generativa: non c’è solo chatGPT

L’autore Stephen Marche, saggista e commentatore culturale canadese ha dichiarato di aver dato solo un contributo marginare e che oltre il 90 per cento delle parole contenute in Death of an Author sono state scritte dall’intelligenza artificiale generativa.

Marche ha utilizzato, sapientemente (e in questo sta la grossa novità) tre programmi di intelligenza artificiale generativa per comporre il “suo” giallo. ChatGPT per realizzare il plot narrativo, la struttura centrale della trama, Sudowrite per migliorare le frasi, il tono di voce e lo stile che per l’autore doveva essere il più simile possibile a quello dello scrittore Ernest Hemingway e Cohere per migliorare i dialoghi, rendendoli sempre più fluidi.

Se di ChatGPT si conosce (quasi) tutto ed è entrato nel quotidiano anche di molti non addetti ai lavori degli altri due software in Italia si sa ancora poco.

Sudowrite

Sudowrite è stato sviluppato da scrittori (Amit Gupta e James Yu) e ha strumenti di scrittura particolarmente apprezzati da molti autori di narrativa e saggistica.

L’obiettivo della piattaforma è aiutare gli scrittori a produrre rapidamente contenuti di alto livello attraverso l’intelligenza artificiale generativa, che fornisce ispirazione per la scrittura. Sudowrite oltre al controllo ortografico offre suggerimenti per la grammatica e la struttura della frase, oltre ad essere in grado di sostituire frasi con altre di qualità superiore. Inoltre, può generare automaticamente testo in base all’input dell’utente, rendendolo uno strumento ideale per migliorare sia opere letterarie, come saggi o romanzi, che articoli.

Cohere

Cohere, la piattaforma fondata a Toronto da Aidan Gomez, Ivan Zhang e Nick Frosst, è la grande rivale di ChatGPT ed è nata per scrivere testi e altre cose (analizzare documenti, classificare dati, etc…) utilizzando un modello che è stato addestrato esaminando grandi quantità di dati in contemporanea ed è in grado di comprendere l’intera relazione tra tutte le parole presenti in una frase o in un paragrafo, anche quelli particolarmente complessi.

Il risultato dei testi prodotti risulterà, quindi, il molto più simile al linguaggio umano rispetto agli altri sistemi di intelligenza artificiale generativa.

Come è nata l’idea del libro “Death of an Author

Come è nata l’idea del libro? Jacob Weisber, CEO della casa editrice Pushkin, lo scorso mese di gennaio ha chiesto a Marche se fosse interessato a utilizzare l’intelligenza artificiale generativa per produrre un giallo.

Marche, che scrive di intelligenza artificiale dal 2017, già a fine 2021 grazie all’utilizzo di una versione beta di Cohere aveva analizzato diverse versioni dei testi di Shakespeare provando ad entrare nella mente dell’autore inglese, ha affermato che questi software basati sull’intelligenza artificiale generativa potrebbero essere uno strumento per gli scrittori e si è dichiarato ottimista sulla crescita della scrittura algoritmica.

Quello di Marche ovviamente non è il primo esperimento, anche in Italia è uscito, lo scorso novembre, per il Saggiatore “Non siamo mai stati sulla Terra”, scritto a quattro mani da Rocco Tanica e Out0mat-B13, un’intelligenza artificiale online figlia di GPT-3.

Marche, però, non si è limitato a dialogare con l’intelligenza artificiale ha utilizzato intelligentemente (e in maniera innovativa) un mix delle piattaforme attualmente a disposizione per realizzare il prodotto qualitativamente più elevato possibile.

L’IA ancora non sa scrivere da sola, ma è un aiuto per gli scrittori

L’intelligenza artificiale generativa, ormai è chiaro anche ai più, può fare un ottimo lavoro nel fornire suggerimenti di scrittura, ma non è ancora in grado di creare da sola un testo emotivamente coerente e coinvolgente.

Non ci troviamo, quindi, di fronte ad un processo per il quale le macchine possono scrivere in autonomia un libro, il risultato ad oggi non sarebbe minimamente accettabile, ma siamo davanti all’evoluzione di strumenti che possono aiutare gli scrittori.

Ci sono due aree in cui gli strumenti di scrittura basati sull’intelligenza artificiale generativa possono essere particolarmente utili: suggerimenti di scrittura contestuale e ispirazione creativa.

L’autore di “Death of an Author” è intervenuto, come in un mosaico, su ogni pezzo del romanzo. Proprio la scelta delle piattaforme (ChatGPT, Sudowrite e Cohere), utilizzando ognuna per la caratteristica maggiormente performante guardando sempre al risultato d’insieme e non alla singola operazione è l’aspetto più innovativo della questione.

Per il critico letterario del New York Times Dwight Garner siamo ben lontani da un bel libro e ha definito “Death of an Author” un libro senz’anima.

Ma quello di Marche è un esperimento, e per tale va considerato. Lo stesso autore firma la postfazione del libro nella quale spiega che l’intelligenza artificiale, in letteratura, sarà qualcosa di simile ai suoni campionati nell’hip-pop. Gli autori migliori saranno quelli che sapranno utilizzare meglio le risorse a disposizione.

Come cambia lo storytelling aziendale con l’IA

Proporre contenuti originali, sempre più targettizzati per arrivare più facilmente agli interlocutori unite alla capacità di costruire una storia credibile e interessante sono i punti di forza di qualsiasi strategia di comunicazione aziendale. Mixare sapientemente i diversi strumenti basati sull’intelligenza artificiale generativa è un’abilità da sviluppare nel breve periodo.

Certamente, sia l’intelligenza artificiale generativa come strumento che l’esperimento di Marche come metodo possono essere considerati modelli altamente innovativi utili alla costruzione di un corporate storytelling efficace.

Sia che si tratti di una startup o di un’azienda consolidata, l’intelligenza artificiale generativa offre un’opportunità unica per distinguersi dalla folla e creare una narrazione capace di farsi ricordare. Death of an Author non è destinato a fare la storia della letteratura, ma solleva il sipario su un nuovo capitolo dello storytelling, in cui la creatività, l’intelligenza artificiale e il fattore umano si uniscono per creare storie coinvolgenti e che arrivano ad un pubblico sempre più vasto.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4