intelligenza artificiale

Come smascherare un testo scritto dall’AI: ecco i nuovi strumenti



Indirizzo copiato

Una ricerca di TGM Research e NoPlagio.it indica che il 65% degli studenti italiani tra i 16 e i 18 anni utilizza ChatGPT per i compiti. Rilevare testi scritti con IA è possibile, grazie ad appositi e sempre più efficaci strumenti, ecco quali sono

Pubblicato il 10 set 2024

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



convenzione quadro consiglio europa IA

Negli ultimi anni, l’uso delle intelligenze artificiali come ChatGPT è cresciuto esponenzialmente tra gli studenti, rivoluzionando il modo in cui affrontano i compiti e le ricerche. Tuttavia, questa diffusione ha sollevato preoccupazioni riguardo all’autenticità dei testi prodotti. In questo articolo, continuiamo l’esplorazione degli strumenti più efficaci per rilevare se un testo è stato generato da un’IA, aiutando docenti e studenti a garantire un uso consapevole e corretto di queste tecnologie.

L’uso dell’IA tra gli studenti

Una delle ultime ricerche, condotta da TGM Research e NoPlagio.it rivela che è del 65% la percentuale degli studenti italiani tra i 16 e i 18 anni che utilizza ChatGPT e strumenti analoghi per fare i compiti, scrivere temi e saggi, risolvere problemi, fare ricerca. Lo studio ha coinvolto 1007 studenti italiani, mettendo in luce che l’uso dell’IA in ambito educativo è ormai una pratica diffusa.

In particolare, secondo lo studio, il 71% degli studenti cerca informazioni tramite l’IA, il 60% la utilizza per svolgere compiti quotidiani, il 33% per l’apprendimento autonomo, il18% per rispondere a test. Inoltre, il 21% sfrutta l’IA come assistente personale e il 13% utilizza l’IA per scrivere saggi. Peraltro, la ricerca evidenzia anche l’alto entusiasmo dei più giovani a utilizzarla: il 68% di loro intende infatti continuare in futuro a utilizzarla, con i ragazzi più propensi a farlo con il 71% contro il 65% delle ragazze e con i sedicenni meno propositivi nell’uso futuro dei diciottenni, il 63% contro il 71%.

Dati di questa portata sono confermati anche a livello internazionale, per esempio l’uso dell’IA per scopi educativi è diffuso anche in Germania (63% degli studenti) e Spagna (70%) degli studenti utilizza l’IA, seguita dalla Germania con il 63%.

AI, un fenomeno che interroga la scuola e la società

Questo da tempo sta spingendo il mondo della scuola e quello accademico, nazionali e come anticipato internazionali, verso la necessità di affrontare le stesse preoccupazioni e sfide legate a un utilizzo equilibrato e consapevole.

E non è solo il mondo dell’istruzione a preoccuparsi: il Quarto Rapporto Ital Communications-Iisfa, presentato alla fine del mese di luglio 2024 al Senato, offre un quadro articolato del rapporto tra gli italiani e l’IA, tra ottimismo, preoccupazioni e la necessità di una regolamentazione chiara. Per esempio, il 37% degli italiani ha un’impressione positiva dell’IA, mentre un altro 37% mantiene una visione neutrale, il 21% esprime paura e diffidenza.

L’86% degli intervistati si dichiara favorevole a un controllo istituzionale delle notizie e a iniziative formative per un uso consapevole dell’IA.

Rilevatori dell’uso di IA

Per orientarsi nella ricerca di strumenti, il cui numero sta crescendo in maniera significativa, che consentano di rilevare il plagio e l’uso scorretto delle IA, ma soprattutto per limitare gli eventuali danni legati all’abuso delle risorse derivate da queste ultime, proviamo in questo contributo – seppure in modo non esaustivo – a vedere cosa c’è di nuovo e come scegliere al meglio soluzioni di supporto, valide tanto per chi apprende che per chi insegna.

La scelta, non semplice, di presentare alcuni rilevatori di IA è stata fatta secondo i seguenti criteri: accessibilità e gratuità dello strumento, ampiezza dell’offerta di servizi, in particolare rispondenti ai bisogni evidenziati dai potenziali utenti, soprattutto i docenti. Inoltre, si tratta di strumenti creati da esperti italiani, che considerano quindi le esigenze linguistiche e specifiche di potenziali utenti italiani.

Rephrase.info

Rephrase consente di verificare facilmente la presenza di AI in qualsiasi contenuto. Attraverso alcuni passaggi semplici e intuitivi è possibile rilevare se il contenuto è stato umanizzato o scritto dall’intelligenza artificiale. Lo strumento dapprima raccoglie i dati, poi ne fa un’analisi semantica, esaminando ogni aspetto del contenuto (struttura della frase e vocabolario). Il rilevatore utilizza tecnologia avanzata e algoritmi di apprendimento automatico per verificare la presenza di intelligenza artificiale nei contenuti, osservando ogni parte del testo in modo che nessuna informazione rimanga deselezionata e fornisce risultati in percentuale per aiutare a comprendere la porzione di testo generata dall’intelligenza artificiale.

Per utilizzarlo non occorre registrarsi, installare applicazioni ed è gratuito. Inoltre, il rilevatore può analizzare diverse tipologie testuali e supporta più lingue.

Per gli studenti questo rilevatore consente di garantire che il testo scritto sia privo di intelligenza artificiale o comunque li informa sulla percentuale di uso presente nel prodotto realizzato; per gli insegnanti è possibile scoprire rapidamente se il lavoro inviato è scritto dagli studenti o creato dall’AI.

NoPlagio

NoPlagio è una piattaforma online di rilevamento e prevenzione del plagio che aiuta gli utenti a verificare l’originalità dei propri contenuti scritti. Questa piattaforma utilizza algoritmi e database avanzati per analizzare il testo alla ricerca di somiglianze con altre fonti su Internet e altre pubblicazioni.

Il testo viene estratto dal file, confrontato con degli algoritmi di corrispondenza testuale con vari database di documenti pubblici (alcuni a pagamento). Gli algoritmi producono poi corrispondenze di somiglianza del testo che vengono evidenziate sia nel documento caricato e anche in quelli originali. Inoltre, vengono calcolati anche la percentuale di testo simile – punteggio di somiglianza –  e altri punteggi. Il report finale evidenzia le somiglianze e le corrispondenze in colori diversi e fornisce la possibilità di ispezionare e aprire la fonte originale del testo abbinato nel documento.

Corrector

Il rilevamento gratuito di testo AI funziona di Corrector utilizzando l’algoritmo di rilevamento OpenAI, utilizzando modelli di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e di apprendimento profondo.

Esegue analisi sintattiche e semantiche e utilizza anche tecniche di apprendimento automatico per confrontare il linguaggio utilizzato nei testi sospetti con testi effettivamente scritti essere umano.

Da questi confronti viene definito un punteggio in percentuale etichettato come “falso”, che indica la probabilità che il testo sia stato generato da questi strumenti di intelligenza artificiale. Inoltre, questo rilevatore è in grado di identificare i modelli linguistici spesso presenti nei testi generati dalla IA, come le ripetizioni e l’uso di un linguaggio ridondante.

Plagiarism detector

Il rilevamento dei contenuti AI di Plagiarism detector inizia con la raccolta dei dati, seguito da un’analisi approfondita del testo caricato con le informazioni dei modelli GPT directory utilizzati per creare contenuti AI.

Una volta accumulati i dati, il detector scava in profondità ed estrae le funzionalità del contenuto ed esamina tutto il contenuto, dalla frase al vocabolario al layout del contenuto per garantire che non sia un piccolo pezzo di frase generata da AI. Infine, il rilevatore di testo AI utilizza approfondimenti fruibili per indicare se i dati di input sono testi scritti dall’essere umano o generato dall’IA. La risorsa è completamente gratuita.

ZeroGpt

ZeroGpt è uno strumento, conosciuto a livello globale, in grado di rilevare se il testo è stato generato da strumenti di intelligenza artificiale, come ChatGPT o Google Bard, o dal cervello umano.

Lo strumento è accessibile online, consentendo agli utenti di rilevare rapidamente la fonte del testo in qualsiasi momento e ovunque, è disponibile gratuitamente. Il rilevamento è preciso, anche nel caso di immagini e ha un potente supporto multilingue, consentendo un rilevamento e un’analisi trasparenti del testo in molteplici lingue, tra cui inglese, francese, tedesco, hindi e indonesiano.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4