formazione e competenze

AI “democratica”: come trasformarla in vantaggio competitivo per tutte le imprese



Indirizzo copiato

L’AI democratizzata livella l’accesso a informazioni e competenze, offrendo alle PMI strumenti per competere con le grandi aziende. Tuttavia, la carenza di competenze e una visione strategica limitata frenano l’adozione. Investire in formazione è cruciale per sfruttare appieno il potenziale dell’AI

Pubblicato il 19 set 2024

Tiziana Tornaghi

Managing Partner IBM Consulting Italia



openai o1 e o1 mini

La democratizzazione dell’intelligenza artificiale è un tema sempre più rilevante per Istituzioni e aziende. Gartner, nel definire l’AI come una delle tendenze più dirompenti di questo decennio, afferma che l’intelligenza artificiale livellerà le condizioni di accesso alle informazioni e alle competenze.

La democratizzazione dell’AI: opportunità per le imprese

L’AI “democratica” rappresenta senza dubbio un’opportunità entusiasmante per le imprese, ma può essere considerata tale solo se sarà accessibile a tutti e se sarà capace di promuovere una collaborazione tra uomo e macchina, potenziando le capacità umane e trasformando il modo in cui è possibile lavorare all’interno dell’azienda e con clienti e fornitori.

È necessario riflettere quindi sul fatto che l’AI offre un’opportunità unica e senza precedenti alle piccole e medie imprese per competere con le grandi aziende, consentendo loro di prendere decisioni informate, automatizzare i processi e migliorare l’efficienza complessiva. Allo stesso tempo però le PMI dovranno essere pronte e capaci di cogliere questa opportunità, soprattutto sviluppando le competenze necessarie per non correre il rischio di rimanere indietro e frenare lo sviluppo del potenziale dell’AI.

Le pmi e il potenziale dell’AI

Secondo il recente IBM CEO Study 2024, produttività e modernizzazione tecnologica sono tra le priorità dei CEO, e il 61% delle organizzazioni italiane sta accelerando sull’adozione dell’AI in quanto costituisce un potente abilitatore al raggiungimento di questi obiettivi. È interessante notare però come la diffusione dell’AI nel nostro Paese abbia subito un rallentamento, passando dal 52% al 36% tra aprile e novembre 2023.

Il nodo delle competenze

E le ragioni riguardano principalmente la mancanza di competenze e conoscenze in materia, accompagnate dall’assenza di una visione strategica sugli impatti rispetto a tutte le funzioni e processi aziendali, elemento cruciale soprattutto per le piccole e medie imprese.

Per poter accedere a questi strumenti e cogliere appieno i vantaggi della democratizzazione è quindi necessario che le imprese, di qualunque dimensione esse siano, ridisegnino il proprio modello operativo mettendo al centro della propria strategia le persone e le loro competenze, investendo su queste, usufruendo anche di una offerta formativa specializzata basata su piattaforme online fruibili da una platea sempre più estesa di persone.

Iniziative formative e collaborazioni locali

In tale direzione vanno ad esempio le piattaforme messe a disposizione dalle grandi aziende di tecnologia gratuitamente non solo a studenti, insegnanti, ma anche alle aziende, grazie alle quali le imprese e i futuri talenti del mercato del lavoro possono affiancare l’acquisizione di competenze tecniche con le cosidette soft skill attraverso corsi dedicati all’adozione di framework e metodologie per disegnare la trasformazione delle esperienze di servizio, di processo, delle organizzazioni e in generale per innovare.

Inoltre, le grandi aziende di tecnologia stanno aprendo sempre di più le proprie porte alla società e alle realtà locali, lavorando con il territorio, con iniziative specifiche mirate a creare “consapevolezza” sull’uso delle tecnologie e in particolare dell’AI, sul loro potenziale, fornendo indicazioni pratiche su come mettere in atto l’adozione a prescindere dalle dimensione dell’impresa.

Esempi di iniziative locali: l’AI experience watsonx on tour

Nel 2024 abbiamo ad esempio avviato l’AI Experience – watsonx on tour facendo tappa a Bologna e Vicenza, a settembre a Bari e chiudendo l’anno a Torino. L’iniziativa permette a esperti, imprese e Istituzioni locali di confrontarsi e scomporre pezzo per pezzo la complessità affascinante del fenomeno GenAI evidenziando come l’“AI for business” basata su watsonx possa offrire alle piccole aziende, alle medie e all’ecosistema che operano sul territorio gli strumenti aperti e affidabili per abbracciare innovazione e cambiamento.

La tecnologia, sempre più open e accessibile, diventa quindi una potente leva per abilitare un percorso sostenibile di rinnovamento nel tempo per tutte le imprese.

La disponibilità di foundation model aperti e piattaforme ibride offre alle organizzazioni di qualsiasi dimensione la possibilità di usufruire e personalizzare i modelli con i dati proprietari aziendali, preservandone la sicurezza. L’adozione di questi modelli e piattaforme è tanto più efficace quanto più è legata a un ambito di applicazione ben definito e a una chiarezza delle aspettative.

Questo approccio consente a un’azienda di provare con mano in modo semplice, veloce e con un investimento limitato, i benefici della tecnologia calata nel proprio contesto organizzativo, e valutare con maggiore consapevolezza i passi successivi.

Consapevolezza e etica nell’adozione dell’AI

Consapevolezza, formazione, competenze, utilizzo della tecnologia per indirizzare use case concreti, questi sono gli elementi che contribuiscono a costruire la fiducia delle persone verso l’AI, essenziale per iniziare qualsiasi percorso di adozione e trasformazione di successo.

La fiducia richiede però anche etica, equità e trasparenza. Molto si sta facendo a livello di regolamentazione e collaborazioni per garantire migliori condizioni per lo sviluppo e l’utilizzo dell’AI. Prima fra tutti, va citata la pubblicazione di luglio dell’AI Act, il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, traducendola in legge in vigore a partire da agosto 2024.

In Italia l’appello per l’etica dell’AI che sostiene un approccio all’AI incentrato sull’uomo arriva dal Vaticano: a luglio 2024 sono stati rinnovati gli impegni delle aziende nella Rome Call for AI Ethics, firmata per la prima volta nel febbraio 2020 da IBM, Microsoft, FAO e il Ministero per l’Innovazione.

Il ruolo delle grandi aziende tecnologiche nella democratizzazione dell’AI

Per concludere, la democratizzazione dell’AI è una sfida cruciale per il futuro del nostro tessuto socio-economico e richiede il coinvolgimento di tutti i settori della società. Le grandi aziende tecnologiche e di consulenza hanno la responsabilità di guidare e supportare questo cambiamento, offrendo soluzioni aperte, affidabili e responsabilizzanti, promuovendo la formazione e lo sviluppo delle competenze e costruendo partnership e collaborazioni a livello locale. Solo così si potrà garantire un’adozione dell’AI efficace e duratura nel tempo, contribuendo alla competitività delle nostre imprese e al benessere delle nostre comunità nell’era dell’intelligenza artificiale generativa.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4