Al giorno d’oggi cresce sempre di più il numero di imprese controllate direttamente o indirettamente dalla criminalità organizzata, tra i settori più ad alto rischio ci sono l’edilizia, l’immobiliare, il manifatturiero e la gestione dei rifiuti. Con l’avvento dell’AI sono stati sviluppati sistemi predittivi attraverso i quali è possibile controllare le finanze delle organizzazioni criminali, i loro movimenti e di conseguenza coadiuvare la giustizia nella lotta alla criminalità.
scenario
Come usare l’AI nell’antimafia: lo studio dell’Università di Padova
Una ricerca dell’Università di Padova mette in luce le possibilità offerte dall’AI per le attività antimafia, grazie a modelli predittivi che possono individuare fattori di rischio nelle imprese
Avvocata

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali