La guida

Help desk, la comunicazione al centro delle aziende: come funziona

I software CRM consentono di consolidare le relazioni con fornitori e clienti, al fine di sostenere la crescita economica aziendale, aumentare le vendite, incrementare la produttività e mettere in cantiere nuove attività di marketing

Pubblicato il 31 Gen 2023

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info

Businesswoman,Pressing,Face,Emoticon,On,The,Keyboard,Laptop,.customer,Service

Gli help desk rappresentano il punto di contatto fra imprese e clienti. Alle aziende servono per mantenere i contatti, fondando il proprio business sui rapporti con gli acquirenti, mentre alla clientela permettono di ottenere risposte ai propri interrogativi, risolvendo problemi e ottenendo assistenza tecnica.

I software CRM presenti sul mercato agevolano l’organizzazione dei dati offrendo strumenti utili per monitorare il tracciamento e l’analisi di ciascun rapporto. Approfondiamo come gli help desk mettono la comunicazione al centro delle imprese, per consolidare le relazioni con fornitori e clienti, al fine di sostenere la crescita economica aziendale, aumentare le vendite, incrementare la produttività e mettere in cantiere nuove attività di marketing.

Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale

Le funzioni dell’help desk in azienda

Tutti i software CRM offrono assistenza ai dipendenti nella soluzione di problemi. I clienti si rivolgono all’help desk anche per accedere all’assistenza o correggere bug: configurazioni software, stampanti mal funzionanti, interruzione di rete, upgrade di sicurezza, reimpostazione di password, accesso a nuovi sistemi eccetera.

Offrendo una visione unica sui dati raccolti, l’interfaccia unificata favorisce dunque la possibilità di correlare, rapidamente e con efficacia, le informazioni acquisite. Le funzioni, l’integrazione e la possibilità di personalizzazione rappresentano le priorità per un’azienda intenzionata a selezionare l’help desk su misura delle esigenze. Le principali funzioni dell’help desk sono le seguenti:

  • unificare il punto di contatto, a cui rivolgersi quando i clienti necessitano di assistenza; fornire risposte o istruzioni dettagliate attraverso il servizio self-service o il contatto di un agente dell’help desk;
  • ridurre i tempi di risposta con un help desk gestito in maniera centralizzata, agevolando il flusso di lavoro per semplificare e accelerare la risoluzione dei problemi dei clienti;
  • stimare la customer satisfaction, permettendo agli utenti di fornire una valutazione degli help desk e feedback al fine di ottimizzare, le soluzioni, i processi, la knowledge base.

Help desk o service desk: le differenze

Help desk e service desk sono differenti. L’help desk punta a risolvere i problemi. Invece un service desk intende offrire servizi ai propri clienti o utenti, la cui centralità è priorità rispetto all’help desk. I service desk scommettono sull’offerta dei servizi e tutto ruota intorno al cliente.

Quali problemi risolve in azienda l’help desk system

L’help desk in azienda supporta l’assistenza rispondendo ai clienti, gestendo richieste non solo in ambito legale, ma anche nelle risorse umane e in campo finanziario. Rende più efficiente la collaboration, migliora il lavoro di squadra e, grazie all’analytics, permette di approfondire ciò che più è importante, spaziando dalla performance dei team al livello di soddisfazione dei clienti.

I vantaggi dell’uso in azienda dell’help desk system

I benefici che derivano dall’utilizzo dell’help desk in azienda sono molteplici, ma i più importanti sono:

  • la capacità di gestire in maniera efficiente le telefonate;
  • razionalizzare e migliorare l’impiego delle risorse umane, in particolare del personale, risparmiando sul lavoro manuale;
  • minimizzare gli errori umani;
  • offrire assistenza su misura ai clienti;
  • controllare e monitorare le performance e i KPI.

Help desk per i clienti

Dedicato all’assistenza per i clienti, si focalizza sulla clientela esterna. Fornisce risposte a quesiti e permette di offrire soluzioni alle problematiche che si riferiscono a beni e a servizi comprati.

Help desk per i dipendenti

Le risorse umane e l’ambito legale o finanziario sono in grado di gestire un help desk aziendale su misura per i dipendenti. I reparti HR, per esempio, aiutano i dipendenti ad apportare modifiche nei metodi di pagamento della retribuzione o ad ottenere lettere di attestazione del rapporto di lavoro. Il team legale offre risposte ai dipendenti che chiedono di rivedere un contratto. Infine il team finanziario può fornire delucidazioni su pagamenti e spese.

CRM e help desk system: diversi o uguali

Il CRM (Customer Relationship Management) rappresenta non solo un sistema applicativo, ma innanzitutto una strategia di business per gestire il complesso delle relazioni ed interazioni aziendali con i clienti, fidelizzando la propria clientela ed instaurando nuovi rapporti con i clienti potenziali. Agevola dunque le aziende nel mantenere i contatti con la clientela, semplificando i processi ed aumentando la redditività, grazie all’analytics dei dati.

L’Help desk è un sistema centralizzato per risolvere problemi tecnici. In definitiva, sono uguali.

Help desk e ticketing system

La caratteristica essenziale del sistema consiste nella registrazione e nell’organizzazione delle richieste dei clienti, e degli utenti in generale, monitorando e tracciando lo stato di avanzamento del ticket, dalla ricezione alla risoluzione (help desk ticketing).

Il software di help desk, inoltre, è in grado di determinare l’ordine dei ticket, definendo gradi di priorità e tempi di risoluzione.

Le caratteristiche principali dei software di help desk

Un help desk service serve a tenere sotto controllo le criticità che possono accadere sia lato clienti che lato dipendenti, indirizzando le richieste di supporto ed offrendo un canale di comunicazione fra i dipartimenti aziendali e le svariate funzionalità di service management. Inoltre, occorre monitorare le richieste di modifiche, i contratti del supporto delle terze parti, le licenze software e la risoluzione delle problematiche.
Le caratteristiche di ogni sistema di help desk sono:

  • supporto multicanale per i punti di contatto;
  • gestione dei ticket;
  • possibilità di accedere alla Knowledge Base e centralizzazione della location per le richieste di supporto;
  • automation;
  • condivisione con i colleghi e con altri reparti e divisioni;
  • dashboard e analytics;
  • richiesta di feedback e sondaggi per valutare la customer satisfaction;
  • chatbot.

Il contatto del supporto può avvenire via mail, chiamate telefoniche, social media, in modalità self-service, via community o attraverso forum.

Come funziona in pratica l’help desk

Il contemporaneo tracciamento di tutti i touch point con il cliente permette di selezionarne uno o diversi, purché siano tutti efficienti ed funzionanti. L’accesso alla Knowledge Base consente di disporre di informazioni così strutturate e il salvataggio delle domande ricorrenti poste dagli utenti sotto forma di Faq o di contenuti How to. Le domande più frequenti richiedono l’indirizzamento alle aree in cui gli utenti avranno l’opportunità di effettuare ricerche in modalità self-service. Gli agenti potranno così concentrarsi su tematiche più urgenti, offrendo al contempo un servizio di help desk sempre attivo (24/7).

L’help desk consente la condivisione con gli altri membri del team, supervisori o altri reparti, permettendo di orientare richieste e ricerche, in modo tale da semplificare il problem solving e disporre di una base di conoscenze condivise. L’automazione dei task routinari, ripetitivi e prevedibili, permette di automatizzare le domande più ripetitive degli utenti o le attività come riempire moduli e i report quotidiani. Coprendo l’intera gamma dei servizi di supporto, come trasformare le email in ticket e indirizzarli a chi serve. Permette inoltre la notifica dei ticket in sospeso o risolti.

Help desk, analytics e AI

Dashboard di dati e analytics sono di supporto agli agenti per visualizzare tutti i dati principali in un unico posto. Le dashboard possono per esempio comprendere le richieste in attesa, quelle più urgenti o più recenti. Inoltre, il top management deve supervisionare le metriche che si riferiscono alle prestazioni degli agenti, al tasso di risoluzione delle richieste o al numero di ticket mensili.

L’ analytics consente all’help desk di diventare una sorgente di insights dal mercato e per migliorare le opportunità di vendita. Permette l’organizzazione visiva dei KPI (come le richieste degli utenti), estraendo informazioni di valore per chi si occupa di sales e marketing, come per esempio preferenze e dati demografici dei consumatori. Inoltre permette di effettuare survey ai consumatori o ottenere un feedback sui servizi offerti, misurando così il volume di richieste, problemi e capire se la direzione intrapresa è quella giusta.

Negli ultimi anni i chatbot spopolano sulle piattaforme, offrendo un’interfaccia conversazionale basata sull’utilizzo di intelligenza artificiale. La presenza di chatbot sui siti web permettedi porre le domande più semplici direttamente in una live-chat. L’AI provvede alla soluzione di richieste immediate o di rivolgerle ad un operatore, per risolvere i casi più complessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4