Intelligenza Artificiale

Chatbot, che cosa fanno: usi e limiti della tecnologia

Grazie ai chatbot, innovativi strumenti di messaggistica istantanea automatizzata, è possibile comunicare in tempo reale con i propri clienti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ma nonostante questo non è detto che questi sistemi rimpiazzeranno l’interazione umana, almeno non a breve. Vediamo potenzialità, limiti e rischi

Pubblicato il 18 Dic 2018

Tommaso Ricci

Avvocato, Data Protection & LegalTech Specialist presso DLA Piper

Chatbot software, le soluzioni 2023 per le aziende

L’adozione di massa dei sistemi di conversazione automatizzata (chatbot) nei prossimi anni ha diverse incognite, nonostante la loro attuale rapida evoluzione e diffusione e le stime di crescita esponenziale.

Questo perché l’umanizzazione della tecnologia ha i suoi vantaggi, ma anche limiti e i chatbot presentano ancora i limiti propri dell’intelligenza artificiale che li anima. Non è ancora detto, insomma, che i sistemi di messaggistica istantanea automatizzati, seppur in grado di migliorare la user experience, siano prossimi a sostituire in tutto e per tutto l’interazione umana.

L’ascesa del mercato dei chatbot

Il modo in cui le aziende comunicano con i propri clienti evolve rapidamente nel tempo: dai call center alla simpatica graffetta di Office ’97 il business è alla continua ricerca della soluzione perfetta per migliorare la user experience e rendere più efficace la propria comunicazione. Oggi la disponibilità di tecnologie potenti e veloci a costi sostenibili permette di avere a disposizione sistemi in grado di conversare in tempo reale su piattaforme diverse e in particolare tramite smartphone e chat, in modo da essere sempre presenti nelle tasche dei consumatori.

Secondo Gartner, società leader nel campo della ricerca e analisi del settore tecnologico, entro il 2020 le persone avranno in media più conversazioni al giorno con i bot che con il proprio partner.

Sebbene sia difficile dire se questa previsione si avvererà o meno, è ben più facile constatare che quello delle piattaforme di conversazione automatizzata è un mercato in crescita esponenziale.

I bot non sono una novità: già negli anni ’60 si sono avuti i primi esperimenti con ELIZA, il software parodia che inscenava le domande di uno psicoterapeuta all’inizio di un intervento psichiatrico, mentre negli anni ‘90/2000 hanno visto la luce i primi sistemi di assistenza, come ad esempio la graffetta di Microsoft Office che saltellava quando la si interrogava.

Nonostante ciò, per anni incontri di persona e telefonate sono stati i mezzi di comunicazione dominanti. Con l’ascesa di internet poi, una moltitudine di nuove opzioni sono diventate disponibili: dalle email, alle app e ai social media, passando per i moduli online da compilare in attesa di un follow-up.

Oggi, grazie alla crescente domanda di servizi self-service istantanei, allo sviluppo delle capacità computazionali delle macchine e alla poderosa espansione dei dati a nostra disposizione, i chatbot si stanno evolvendo rapidamente rivoluzionando il modo di comunicare con gli utenti: si passa dalle mere risposte automatiche a veri e propri assistenti virtuali che riescono a fornire in tempi rapidi risposte semplici, intercettando a pieno le esigenze dell’epoca dell’on-demand, in cui tutto è a portata di click.

Non sorprendono dunque le stime riportate da Forbes che vedono il mercato dei chatbot in forte ascesa e secondo cui entro il 2025 potrebbe arrivare a valere complessivamente 1.23 miliardi di dollari, grazie anche alle numerose applicazioni possibili.

Le applicazioni pratiche

Grazie all’impiego dell’Intelligenza Artificiale e all’elaborazione del linguaggio naturale (meglio nota come Natural Language Processing – NLP) i software cognitivi alla base dei chatbot sono in grado di imitare le conversazioni con persone reali e di replicare le interazioni umane, prestandosi ad utilizzi strategici in diversi settori.

  • FAQbot: la soluzione più semplice, ma di estremo valore. Sono bot in grado di riconoscere le domande e di fornire agli utenti le risposte più rilevanti. Piazzati su pagine web o interfacce mobile possono velocizzare drasticamente il reperimento di informazioni rilevanti come dati di contatto o articoli di legge: Prisca ad esempio risponde a domande base sul GDPR e contiene ogni articolo del Regolamento privacy.
  • Assistenti virtuali: sono bot leggermente più sofisticati, in grado di integrarsi con i sistemi aziendali, analizzare il contesto della conversazione e seguire in maniera coerente e continuativa l’utente attraverso varie piattaforme per l’esecuzione di compiti. Possono diminuire drasticamente il numero di chiamate o di email al – ben più costoso – servizio di customer support: Albert ad esempio, tra una barzelletta e l’altra, ricerca marchi e brevetti per conto dell’Ufficio brevetti austriaco.
  • Agenti virtuali: i software più evoluti, sono in grado di gestire situazioni, processi e dialoghi complessi. Possono fornire autonomamente servizi in maniera interattiva per aiutare un cliente ad effettuare un trasferimento di fondi o prenotazioni multiple personalizzate: ad esempio Duplex di Google può fissare appuntamenti con i clienti ed effettuare prenotazioni al ristorante.

L’umanizzazione della tecnologia ha i suoi vantaggi, ma anche limiti. È interessante notare che in un recente sondaggio sugli usi futuri dei chatbot condotto dalle principali società di customer management online, il 37 % degli intervistati ha dichiarato che utilizzerebbe i chatbot per reperire velocemente informazioni in situazioni di emergenza, ma il 34% li userebbe per mettersi in contatto con un umano dell’assistenza clienti.

Criticità e fattori bloccanti

Nonostante i molti usi e i benefici per i consumatori e le aziende che i chatbot sono in grado di offrire, l’adozione di massa dei sistemi di conversazione automatizzata nei prossimi anni non è una conclusione scontata.

Anche se la proliferazione di nuovi Big Data aumenta in maniera vertiginosamente costante e l’incremento delle capacità di apprendimento delle macchine viaggia alla velocità della legge di Moore, allo stato attuale dell’arte, i chatbot presentano ancora i limiti propri dell’intelligenza artificiale che li anima. Se grazie al machine learning il tasso di errore dei chatbot diminuisce con l’incrementare del suo uso, può capitare tuttavia che alcuni sistemi di bot fraintendano le domande, forniscano le risposte sbagliate e non raggiungano l’obiettivo.

Alcuni sistemi poi, sono legati ad una singola piattaforma di messaggistica chat o vocale (es. Facebook Messenger o Google Now), garantendo scarsa interoperabilità ed essendo soggetti all’obsolescenza dei social.

Inoltre bisogna considerare che non tutti i consumatori sono pronti ad abbandonare interamente le interazioni umane, e non banalmente per il digital divide (il sondaggio mostra che i chatbot piacciono ai cosiddetti baby boomers – over 55 – quasi più che ai millenials), ma perché alcuni non si fidano della tecnologia per l’esecuzione determinati compiti delicati come trasferire fondi o fissare appuntamenti. L’humor e le frasi emotive vengono percepite come esternazioni sintetiche, la sensazione di parlare con una macchina aumenta l’attitudine a confidarsi, ma anche il distacco e anche il più sofisticato bot conversatore fatica a creare una vera connessione con l’utente.

L’utilizzo dei chatbot presenta chiaramente sia dei vantaggi sia dei limiti rispetto all’interazione umana, ma il punto fondamentale è che le due cose non si autoescludono: i bot possono essere utilizzati all’occorrenza, ad esempio per rispondere a domande brevi e ripetitive, prevedendo l’intervento umano ad hoc in un successivo momento.

Anche se i bot offrono miglioramenti concreti in termini di user experience online, possono supportare, ma non rimpiazzare del tutto il tocco umano, almeno per il momento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati