competenze per l’AI

Scorza: “Analfabetismo digitale, Italia verso il disastro sociale”



Indirizzo copiato

Il deficit di competenze digitali degli italiani rischia di trasformare l’intelligenza artificiale da opportunità in minaccia. Necessari investimenti urgenti nell’educazione digitale della popolazione

Pubblicato il 29 mag 2025

Guido Scorza

Autorità Garante Privacy



o3 o4-mini

Le competenze digitali di base sono diventate un requisito essenziale per affrontare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, l’Italia appare ancora drammaticamente lontana dall’obiettivo europeo di garantire tali competenze alla maggioranza dei cittadini entro il 2030.

I dati istat: l’italia al ventiduesimo posto europeo per competenze digitali

Le competenze digitali giocano un ruolo fondamentale nel favorire la transizione digitale e al tempo stesso contrastare l’emergere di divari che possano compromettere l’equità e l’inclusione sociale. Il programma strategico UE per il decennio digitale13 ha tra l’altro l’obiettivo, da raggiungere entro il 2030, di portare all’80 per cento la quota della popolazione di età compresa tra 16 e 74 anni con almeno competenze digitali di base. Nel 2023, tale quota si attesta a poco più della metà (55,5 per cento nella media UE27) e l’Italia con il 45,8 per cento si colloca al ventiduesimo posto della graduatoria, con una distanza di 20 punti percentuali dalla Spagna (66,2 per cento) e di 14 punti percentuali dalla Francia (59,7 per cento)”.

Emergenza nazionale: oltre metà degli italiani senza competenze digitali di base

Recita letteralmente così il Rapporto annuale ISTAT 2025.

Dati tanto preziosi quanto impietosi sullo stato di alfabetizzazione digitale della popolazione italiana.

Non ce la facciamo.

Siamo indietro.

Più della metà della popolazione manca delle competenze digitali di base.

Stiamo parlando di oltre 30 milioni di persone.

In termini di alfabetizzazione digitale restiamo il fanalino di coda europeo: siamo ventiduesimi.

L’obiettivo 2030, quando la popolazione europea dovrebbe essere alfabetizzata all’80%, forse, potrebbe essere dichiarato per noi, già oggi, irraggiungibile, a meno di miracoli.

Ma il punto non è quell’obiettivo.

Italia senza competenze per l’AI: cronaca di un disastro annunciato

Il punto è chiederci che significano questi numeri quando si discute dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società nel nostro Paese.

E l’unica risposta sintetica possibile a me pare sia quella che annota la cronaca di un disastro annunciato, un fallimento certo, un sacrilegio di opportunità, competitività e democrazia.

Se non si inverte immediatamente la tendenza, se non si rivedono di corsa piani e programmi, se non si fa un’inversione a “U” nelle priorità, se non si dichiara all’analfabetismo digitale una vera, convinta e urgente guerra come quella che dichiarammo all’analfabetismo funzionale nel secondo dopo guerra, a prescindere da come andranno le cose in giro per il mondo, in Italia, l’intelligenza artificiale non produrrà certamente i benefici sperati e far finta di non saperlo e di non rendersene conto è ipocrita e incosciente a qualsiasi livello.

L’intelligenza artificiale: tecnologia disruptive che richiede competenze digitali

La questione è semplice, anzi, di più, elementare.

L’intelligenza artificiale è la più disruptive, la più pervasiva, la più potente, la più veloce in termini di diffusione tra le tecnologie sin qui generate dall’ingegno umano.

Sono dati di fatto notori sui quali pare inutile perder tempo a mettere in fila elementi di prova.

È questione di mesi in qualche caso e di anni – pochi – in altri, ma non ci sarà un ambito della nostra vita nel quale una qualche forma di intelligenza artificiale non entrerà con prepotenza e del quale non diventerà irrinunciabile protagonista.

Sarà così – e in buona parte già lo è – nella dimensione personale e in quella professionale, sarà così nelle cose dei mercati e in quelle della democrazia.

Fare esempi rischia di suggerire una visione episodica di un fenomeno che è, invece, il più trasversale dei fenomeni tecnologici con i quali ci siamo confrontati sin qui.

Le opportunità che algoritmi e intelligenze artificiali ci offrono sono infinite, inimmaginabili oggi, anche solo guardando sei mesi in avanti.

E, però, c’è una condizione essenziale perché l’intelligenza artificiale produca più opportunità che rischi e la condizione in questione è l’alfabetizzazione di chi la usa e la userà negli anni che verranno.

E la useremo tutti.

Quindi la questione trascende la cosiddetta AI Literacy dell’art. 4 dell’AI Act, trascende le competenze di chi la progetta e progetterà, di chi la sviluppa, di chi la vende e di chi la usa e userà professionalmente.

Disporre di competenze digitali di base nella società degli algoritmi è – e, naturalmente, sarà ogni giorno di più – un indispensabile prerequisito di cittadinanza ma, forse, anche di più, un prerequisito di sostenibilità della vita in ogni sua dimensione.

La metafora del monopattino: competenze digitali come prerequisito di sicurezza

Che nessuno si offenda se scrivo che l’intelligenza artificiale è come un monopattino elettrico in una città caotica: straordinariamente utile o straordinariamente pericoloso, per sé e per gli altri, a seconda che chi ci sale sopra sappia o non sappia usarlo, sappia starci in equilibrio, ne conosca lo spazio lungo di frenata e le potenzialità modeste di accelerazione.

Ecco ora immaginiamoci che a una certa ora, di un certo giorno, trenta milioni di persone, a digiuno di queste competenze di base, salgano contemporaneamente su altrettanti monopattini in tutte le più caotiche delle città italiane.

Non è difficile immaginarsi cosa accadrebbe.

Non ci sarebbe regola sulla circolazione stradale che sarebbe in grado di scongiurare incidenti gravi e gravissimi.

Non ci sarebbe forza di polizia capace di garantire ordine e sicurezza.

Non ci sarebbero ospedali capaci di garantire assistenza e cura agli incidentati.

I numeri del disastro: truffe, deepfake e algoritmi discriminatori

Quel giorno, nel caso dell’intelligenza artificiale, se non è oggi, è domani e non un domani ipotetico, chissà quanto lontano, ma un domani che ci metterà poco a diventare oggi.

Basta, d’altra parte, mettere in fila i numeri dei truffati grazie a soluzioni diverse di intelligenza artificiale, quelli dei ragazzini e delle ragazzine che stanno vedendo la loro vita andare in frantumi, per mano di loro coetanei, utilizzatori – inconsapevoli delle conseguenze – di applicazioni idiote per la generazione di porno deepfake, delle decine di milioni di utenti dei più diversi socialnetwork che confondono per vere informazioni false artificialmente generate, quelli dei milioni di candidati a un posto di lavoro che non lo troveranno mai perché nello scrivere il curriculum non hanno tenuto conto che, ormai, nella più parte dei casi, a leggerlo sarà un algoritmo e che, quindi, lo si deve scrivere in modo diverso da ieri se si vuole avere qualche chance di essere assunti, quelli di quanti, vedendosi respingere una richiesta di finanziamento non ipotizzano neppure che all’origine ci sia l’errore di un algoritmo e, quindi, si rassegnano a rinunciarvi, senza neppure provare a chiedere alla società finanziaria le ragioni di quel rifiuto o di rivederlo.

E così via, per tanti, tantissimi altri numeri che suggeriscono o, almeno, potrebbero suggerire se ci prendessimo la briga di leggerli che l’intelligenza artificiale può certamente produrre quelli che fino a ieri, i credenti, avrebbero chiamato miracoli, ma solo per chi ne conosce le dinamiche di funzionamento di base, perché, per tutti gli altri – in Italia, appunto, oltre la metà della popolazione – è più facile che produca sciagure più o meno gravi.

La società a due velocità: cittadini di serie A e B

Ma non basta.

Anche se, forse, in tutta sincerità, dovrebbe essere abbastanza per convincerci che stiamo sbagliando qualcosa o, meglio, dovremmo fare – e di corsa – qualcosa di diverso, qualcosa che non stiamo facendo, c’è un’altra questione straordinariamente importante, difficile dire se più o meno della precedente.

E per metterla a fuoco vale la pena ritornare all’immagine delle nostre città prese d’assalto in quella famosa ora X, di quel famoso giorno y, da sessanta milioni di monopattini elettrici, guidati, per più della metà, da persone che non sanno guidarli.

Questa volta, però guardiamo a quel 45% di italiani che, secondo l’ISTAT, sanno, più o meno, andare sul monopattino, ovvero per stare alla metafora, dispongono di competenze digitali di base.

Quel giorno per loro sarebbe straordinariamente diverso da quello dell’altra metà della popolazione di cui ho appena detto.

Mentre i primi trenta milioni o poco più, quelli mai saliti sul monopattino – o, sempre per stare alla metafora, privi di competenze digitali di base -, infatti, starebbero a terra a contare le ferite, loro – quelli capaci di andarci sul monopattino – sarebbero i primi a arrivare a scuola al mattino, a entrare al lavoro, a mettersi in fila negli uffici pubblici e negli ospedali per esercitare i loro diritti civili e garantirsi una salute migliore.

E, naturalmente, i primi a tirare su la saracinesca di imprese e negozi, a presentare la loro candidatura a una carica politica e a votare alle elezioni.

Quel giorno, insomma, il Paese si scoprirebbe – più di quanto non sia già evidente – a due velocità, diviso tra cittadini di serie A, quelli in possesso di adeguate competenze digitali di base che li pongono nella condizione di trarre straordinarie opportunità dall’intelligenza artificiale, limitandone i rischi e cittadini di serie B – allo stato, secondo l’ISTAT, più della metà della popolazione – privi di queste competenze e, quindi, esposti a tutti i rischi dell’intelligenza artificiale e con poche chance di trarne anche benefici.

La migliore delle tecnologie nelle mani di chi non sa usarla è pericolosa per sé e per gli altri e se metà del tuo Paese non sa usarla e quella tecnologia diventa parte integrante dell’infrastruttura di base di quel Paese, il Paese in questione non ha nessuna chance di essere democratico, di essere giusto, di essere equo, né di competere per davvero nella società globale dove, gli altri Paesi – la quasi totalità degli altri Paesi europei, gli Stati Uniti e la Cina – hanno percentuali della popolazione non ancora in possesso di competenze digitali almeno di base significativamente inferiori alla nostra.

Educazione digitale: unica soluzione all’emergenza delle competenze digitali

Ecco, questo, probabilmente, è il Paese nel quale viviamo già oggi.

Ma certamente è quello in quello vivremo domani in assenza di interventi tempestivi, efficaci, massicci e, anzi, rivolti alla totalità delle persone che vivono nel nostro Paese.

In questa situazione, francamente, a me sembra che perder tempo a discutere di se e quanto le regole frenino l’innovazione, di come modificarle o eliminarle, di quali nuove regole scrivere per governare l’intelligenza artificiale, sia certamente importante ma non prioritario.

Niente frena l’innovazione più dell’analfabetismo di oltre metà della nostra popolazione e, soprattutto, niente la rende più pericolosa, meno governabile e meno democratica.

Eppure, continuiamo a investire enormemente di più nell’addestrare gli algoritmi a conoscere le persone che nell’educare le persone a conoscere gli algoritmi.

Se non cambiamo direzione in fretta, sarà un disastro e non avremo alibi perché prevederlo era facile e scongiurarlo certamente possibile a condizione di avere il coraggio di mettersi sulle spalle la più difficile delle scelte politiche possibile: quella di investire in educazione, una strada che non produce, per definizione, risultati di breve periodo e che rischia di far sì che i risultati di certe scelte coraggiose e illuminate di chi governava ieri, siano raccolti da chi governerà domani.

E, però, il Paese, il nostro Paese, è uno soltanto e in assenza di quella scelta fatta oggi, il suo domani rischia di essere egualmente sciagurato per tutti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4