salute femminile

Disparità di genere in sanità: così l’IA migliora le cure per le donne



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale ridefinisce la medicina di genere, offrendo soluzioni innovative per colmare il divario nelle cure sanitarie tra uomini e donne

Pubblicato il 25 nov 2024

Adriano Fusco

Digital Healthcare Department Director – Antares Vision Group



donne e salute (1)

Le disuguaglianze di genere rappresentano una sfida complessa e persistente anche nell’ambito delle cure sanitarie. Nonostante i progressi della medicina, le donne continuano a essere sottorappresentate nei trial clinici e le terapie vengono sviluppate prevalentemente su modelli maschili. Questo approccio ha spesso portato a cure meno efficaci per le donne, poiché la complessità delle loro risposte ai trattamenti viene sostanzialmente e sistematicamente sottovalutata.

Tuttavia, l’arrivo dell’intelligenza artificiale (AI) potrebbe ridefinire i paradigmi della medicina, con un potenziale straordinario nel colmare queste lacune e rendere le cure più eque e personalizzate.

L’AI e l’importanza dell’aderenza terapeutica

Uno degli aspetti cruciali che l’AI può affrontare è l’aderenza terapeutica, ovvero la capacità dei pazienti di seguire correttamente le terapie prescritte.

Questo è un tema particolarmente rilevante per la gestione delle malattie croniche e della salute mentale, dove l’abbandono del trattamento o la scarsa aderenza possono compromettere gravemente i risultati. Emerge qui l’importanza dell’intelligenza artificiale come strumento per prevedere e prevenire tali problemi.

Attraverso analisi predittive, i sistemi basati sull’AI possono individuare i pazienti che rischiano di saltare dosi o interrompere il trattamento.

Queste tecnologie analizzano un’ampia gamma di dati, come la storia clinica, i modelli comportamentali e i fattori sociali. Ciò consente di intervenire proattivamente, offrendo un’assistenza tempestiva. È proprio in questo campo che l’AI può contribuire a ridurre le disparità di genere, considerando che le donne possono manifestare risposte farmacologiche differenti rispetto agli uomini a causa di variabili biologiche e ormonali.

Promemoria personalizzati e coach virtuali: un supporto continuo

Un altro strumento innovativo introdotto dall’AI è rappresentato dai promemoria personalizzati. Le app e le piattaforme alimentate dall’intelligenza artificiale possono inviare messaggi di testo, email o notifiche su dispositivi mobili, adattandosi alle abitudini e alle preferenze del paziente.

Questo non solo migliora l’aderenza terapeutica, ma personalizza anche l’esperienza del paziente, riducendo il rischio di dimenticare le dosi e mantenendo il trattamento sotto controllo.

Inoltre, l’AI può agire come un coach virtuale, tramite chatbot o assistenti virtuali in grado di fornire supporto e motivazione in tempo reale. Questi strumenti possono rispondere alle domande del paziente, offrendo informazioni sui fattori di rischio, diagnosi e piani di trattamento con un linguaggio semplice e accessibile.

Questo tipo di assistenza è particolarmente utile per le donne, che spesso necessitano di risposte più specifiche su aspetti legati a contraccettivi, terapie ormonali o problematiche specifiche di genere.

Monitoraggio remoto e interventi tempestivi

Una delle caratteristiche più rivoluzionarie dell’intelligenza artificiale è la capacità di effettuare un monitoraggio remoto in tempo reale. Dispositivi intelligenti e sensori possono registrare i progressi del paziente e inviare alert al personale medico quando vengono rilevati segni di scarsa aderenza al trattamento o di possibili complicanze. Questa capacità di monitoraggio continuo rappresenta un salto di qualità nella gestione delle terapie, soprattutto nel contesto della medicina di genere.

Le donne, infatti, possono presentare sintomi e reazioni ai farmaci differenti rispetto agli uomini, e il monitoraggio AI permette di intervenire rapidamente, garantendo cure più sicure ed efficaci.

Grazie alle tecnologie di monitoraggio, infatti, il personale sanitario può supervisionare in tempo reale l’aderenza alle terapie, intervenendo tempestivamente in caso di complicazioni o effetti collaterali. Questo approccio proattivo non solo migliora l’esperienza del paziente, ma ottimizza anche il lavoro degli operatori, permettendo loro di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, come la consulenza e il monitoraggio clinico.

Un approccio olistico per ridurre le disuguaglianze

L’adozione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale non solo rende possibile una gestione più personalizzata delle terapie, ma aiuta anche a ridurre le disuguaglianze sanitarie. L’AI è in grado di analizzare dati complessi e diversificati, che includono variabili biologiche, comportamentali e sociali, permettendo un approccio olistico alla salute del paziente. Questo è particolarmente importante quando si parla di genere: le donne, infatti, sono spesso penalizzate da descrittori clinici “androcentrici”, ossia basati principalmente su modelli maschili.

Per superare queste disuguaglianze, è necessario un cambiamento nella raccolta e nell’analisi dei dati. L’AI può giocare un ruolo determinante nel considerare fattori genere-specifici, come l’uso di contraccettivi o terapie ormonali, e aspetti legati allo stile di vita, abitudini mediche, e differenze emotive e psicologiche tra uomini e donne. Integrando questi dati, i percorsi terapeutici possono essere più accurati e adattati alle esigenze delle pazienti.

La medicina di genere e il ruolo dei dati

Uno dei principali limiti della ricerca medica attuale è la scarsità di dati relativi alla salute femminile. I trial clinici spesso non includono abbastanza donne, e la pratica medica si basa su evidenze scientifiche che tendono a ignorare le differenze di genere. Tuttavia, l’intelligenza artificiale può contribuire a colmare questo divario, raccogliendo informazioni dettagliate sugli effetti dei farmaci e sulle reazioni delle pazienti.

Questa nuova mole di dati non solo aiuterà a migliorare la gestione individuale del paziente, ma fornirà anche nuove evidenze scientifiche sulla salute delle donne, favorendo lo sviluppo di terapie più mirate e inclusive. La medicina di genere ha proprio questo obiettivo: riconoscere le differenze biologiche, cliniche e sociali tra uomini e donne, e sviluppare trattamenti su misura che superino i limiti delle attuali evidenze “gender-biased”.

Un futuro più equo con l’AI

L’intelligenza artificiale rappresenta una svolta fondamentale per la sanità, soprattutto per quanto riguarda la riduzione del divario di genere. Grazie alla sua capacità di analizzare grandi quantità di dati e di personalizzare i trattamenti, l’AI può contribuire a migliorare l’accesso alle cure e a rendere la medicina più inclusiva ed efficace. Tuttavia, per realizzare appieno questo potenziale, è essenziale progettare questi strumenti tenendo conto delle esigenze delle popolazioni storicamente svantaggiate, come le donne. Solo così sarà possibile garantire un futuro in cui la salute sia equamente accessibile a tutti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4