professione creator

Creare contenuti social, nuova frontiera del lavoro: come va il business

Ancora una volta i colossi del Web sono riusciti a cogliere i mutamenti dello scenario economico e a girarli a loro vantaggio: si fanno largo così i contenuti a pagamento sui social, in grado sia di migliorare la qualità delle informazioni sia di garantire un congruo corrispettivo a chi li crea. Ecco le maggiori iniziative

Pubblicato il 07 Feb 2022

Angelo Alù

PhD, Consigliere Internet Society Italia, saggista e divulgatore digitale

influencer

Rispetto alla classica fruizione delle piattaforme sociali ove i relativi contenuti sono distribuiti alla generalità degli iscritti secondo il tradizionale approccio della gratuità, in attuazione della originaria filosofia idealistica sottesa allo sviluppo evolutivo di tali strumenti comunicativi, sono in atto nuovi test che consentono agli utenti, come inedito servizio in abbonamento, di pagare contenuti extra generati da creatori “qualificati”, con il duplice scopo di personalizzare il flusso qualitativo delle informazioni e, al contempo, attirare persone in grado di indirizzare il traffico verso le piattaforme, ricevendo in cambio un pagamento come corrispettivo incentivante legato alla capacità di stimolare l’interazione del proprio seguito di followers.

Metaverso, virtual influencer e NFT: come sarà la nuova socialità senza limiti all’immaginazione

Si tratta di una tendenza che sta cominciando a svilupparsi in modo sempre più diffuso tra le big tech esistenti: non solo quindi nell’ambito degli storici colossi social (come Facebook, Instagram, Twitter, YouTube), ma anche se si osservano le recenti iniziative delle nuove piattaforme emergenti (come TikTok), a dimostrazione di un’inarrestabile intraprendenza imprenditoriale che non a caso quantifica le grandi multinazionali tecnologiche, in termini di prodotto interno lordo, come la terza economia più grande del mondo, determinando la nascita di un nuovo ecosistema distribuito di successo.

Instagram creator subscription

Instagram, ad esempio, sta offrendo, in via sperimentale, il servizio Creator Subscriptions, che prevede la possibilità di attivare abbonamenti mirati, al costo oscillante da 0,99 a 99,99 dollari in base alle differenti opzioni disponibili proposte dai creatori titolari degli accounts “social star”, per l’accesso esclusivo a storie, foto e post video con durata di visualizzazione limitata, al pari della selettiva partecipazione a riservate sessioni di streaming video in tempo reale.

Evento
L'11 Maggio torna il Demand Generation LAB: finalmente dal vivo a MILANO!
Marketing
Advertising

Investendo nel settore del marketing degli influencer destinato a raggiungere presto un valore economico superiore a 10 miliardi di dollari, il sistema Instagram Creator Accounts è rivolto proprio ad una ristretta cerchia di influencer e personaggi pubblici, che hanno circa 3 miliardi di followers complessivi, per testare l’utilizzo innovativo di una serie di strumenti e funzionalità in grado di analizzare il flusso dei propri dati, aumentando il proprio reddito mensile.

In particolare, lo strumento “Subscriber Lives” consente di trasmettere contenuti esclusivi agli abbonati, interagendo più intensamente, al pari del servizio “Subscriber Stories” e “Subscriber Badges” che offre la visualizzazione di commenti e messaggi in grado di identificare facilmente gli utenti abbonati.

Le iniziative di Facebook

Non è una novità assoluta per la “galassia” Meta che, già da tempo, impegnandosi a rinunciare alla propria quota di commissione sugli acquisti di abbonamenti fino al 2023, con Facebook è impegnata a progettare strumenti di monetizzazione per consentire agli influencer di guadagnare sui contenuti prodotti. Emblematico, in questo senso, il progetto “Supporting Independent Voices” per fornire supporto a scrittori, esperti e giornalisti che pubblicano informazioni in modo indipendente, con l’intento di facilitare la condivisione del relativo flusso comunicativo incentivando l’attività editoriale online, unitamente alla piattaforma “Facebook Journalism Project” che consente ai creatori/editori di ottenere guadagni dalle interazioni personalizzate con il proprio target, grazie all’incremento di specifiche abilità oggetto di corsi di formazione, programmi di finanziamento e partnership in grado di realizzare un modello interattivo e sostenibile di giornalismo di qualità strettamente connesso allo sfruttamento efficace delle funzionalità “social” per diffondere notizie a livello globale, combattere la disinformazione, promuovere l’alfabetizzazione giornalistica, finanziare nuove iniziative e condividere le migliori pratiche che aiuteranno gli utenti a reperire facilmente nuovi contenuti.

In tale prospettiva, Zuckerberg sta mettendo a disposizione dei propri iscritti una crescente varietà di strumenti per ottenere guadagni legati alla condivisione dei contenuti, come ad esempio il sistema di abbonamento dei fan per sostenere i creator preferiti con un pagamento mensile periodico, o il servizio Stars che consente ai fan di acquistare e inviare stelle ai creator nei commenti sotto ai video, con la possibilità di monetizzare le dirette streaming e ottenere una ricompensa per aver creato una base di fan fedeli, sulla base di un obiettivo prefissato. Parimenti interessanti sono le inserzioni in-stream che abilitano l’accesso a più tipi di video da monetizzare con le inserzioni, contribuendo alla fidelizzazione e all’interazione del pubblico.

Twitter Super Follows

Dello stesso tenore anche il servizio “Super Follows” promosso da Twitter che consente agli abbonati di pagare contenuti bonus generati dai propri creatori preferiti. Twitter, con costi bassi variabili da 2,99 a 9,99 dollari al mese, ha lanciato infatti il progetto di sviluppo della piattaforma “Revue” che consente agli utenti scrittori, esperti e giornalisti di condividere le proprie notizie rivolte ad un pubblico fidelizzato con la possibilità di monetizzare i tweet grazie ad una funzione di pagamento, integrata da un servizio che rende gratuito e facile per chiunque avviare e pubblicare newsletter editoriali con l’obiettivo di far crescere il numero di lettori più velocemente grazie a contenuti coinvolgenti, offrendo agli utenti sottoscrittori il 5% dei ricavi generati dal sistema della newsletter.

La “mancia” ai creator preferiti su TikTok

Seguendo la medesima strategia, sulla falsariga dei social network più consolidati, TikTok recentemente ha iniziato a sperimentare una nuova funzionalità che consente agli utenti di donare una vera e propria “mancia” ai propri creatori preferiti (con un numero di follower di almeno 100.000 e una buona reputazione online), mediante l’invio di piccole somme di denaro da erogare anche in forma anonima, come forma di supporto che consente agli iscritti di monetizzare i propri contenuti guadagnandosi da vivere grazie alla pubblicazione periodica delle proprie attività.

YouTube Shorts

Anche YouTube è pronta a lanciare – a partire dalla versione beta iniziale disponibile in India – il servizio “YouTube Shorts”: una nuova funzionalità di cortometraggi che paga i creatori per la produzione di video brevi di pochi secondi, così da monetizzare sui propri contenuti multimediali diffusi online sulla base di specifici indicatori in grado di monitorare il livello di viralizzazione dei video (tempo di visualizzazione, durata, target, ecc.).

Conclusioni

In un mutato scenario economico – che ancora una volta i colossi del Web riescono a cogliere con indubbia lungimiranza – non sorprende la crescita esponenziale, in perfetta linea con la pervasiva nascita di nuove prospettiva occupazionali legate allo sviluppo dei lavori del futuro, dei cosiddetti “baby influencer” che, al netto della loro giovinezza, pur essendo ancora in tenera età, stanno diventando talmente popolari online al punto da ottenere redditi da capogiro, come si evince dall’ultimo studio di Forbes che ha reso pubblica la lista degli youtuber più retribuiti del 2021, collocando al primo posto il 23enne “MrBeast”, stuntman e acrobata, con un reddito di 54 milioni di dollari, grazie alle performance dei suoi video in grado di raggiungere 10 miliardi di visualizzazioni, che gli hanno consentito di rientrare nella “Celebrity 100”.

Fanno parte della “Top 10” anche “Nastya”, una bambina di 6 anni, diventata una star nell’attività di scartare giocattoli (unboxing), e “Ryan Kaji”, un influencer di 10 anni che guadagna 30 milioni l’anno.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 4