intelligenza artificiale

Google Veo 3: tutto sul più potente generatore AI di video



Indirizzo copiato

Veo 3 è l’ultima e più avanzata incarnazione dei modelli di generazione video sviluppati da Google DeepMind. Questo strumento è un grande salto in avanti nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale applicata alla produzione audiovisiva. Vediamo alcuni esempi di video. Iper realistici, anche con qualche difetto a volte. E possibili rischi etici

Pubblicato il 4 giu 2025

Giovanni Masi

Computer Science Engineer



veo 3

Google Veo 3 è tra noi e sta generando alcuni video di grande impatto.

Cos’è Google Veo 3, l’AI che genera video

Veo 3 è l’ultima e più avanzata incarnazione dei modelli di generazione video sviluppati da Google DeepMind. Questo strumento è un grande salto in avanti nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale applicata alla produzione audiovisiva.

A differenza delle versioni precedenti, Veo 3 non si limita a generare video: è in grado di creare contenuti multimediali completi, in cui immagini e audio vengono generati simultaneamente, in modo perfettamente sincronizzato e coerente con il prompt dell’utente.

L’innovazione risiede nella capacità del modello di integrare discipline complesse – elaborazione del linguaggio naturale, sintesi audio, simulazione fisica, rendering fotorealistico – per produrre video immersivi che includono dialoghi sintetici, effetti sonori realistici e colonne sonore adattate dinamicamente. Questi contenuti sono disponibili in risoluzione fino a 1080p, con una fluidità e una ricchezza visiva difficilmente distinguibili da una produzione tradizionale.

Come usare Veo 3

Attualmente, Veo 3 è accessibile tramite l’app Gemini, ma in una fase iniziale solo per gli utenti statunitensi iscritti al piano AI Ultra. L’integrazione avviene anche tramite l’interfaccia Flow, pensata per un utilizzo più professionale o avanzato. Google prevede comunque un’estensione progressiva della disponibilità internazionale nei mesi successivi al lancio.

Introducing Veo 3: A Wise Old Owl

Caratteristiche principali di Veo 3

1. Generazione Audio Nativo e Contestuale


Una delle novità più rilevanti è la generazione di audio nativo che accompagna i video con coerenza contestuale. Questo significa che ogni video creato da Veo 3 può includere voci umane sintetiche, suoni ambientali e brani musicali generati in base al contenuto visuale, all’ambientazione e all’intento espressivo del prompt. L’audio non è un’aggiunta posticcia, ma è generato in tempo reale dalla stessa rete neurale che produce l’immagine in movimento, garantendo una perfetta sincronia e un’esperienza immersiva.

Google ha condiviso esempi pubblici dei video generati, visibili qui:
🔗 Esempi ufficiali di video generati da Veo 3

2. Qualità video ad alta definizione


Veo 3 può produrre video in full HD con una straordinaria attenzione ai dettagli: simulazione di luci, ombre, materiali e movimento realistico di persone e oggetti. L’IA mostra una comprensione approfondita delle leggi fisiche basilari, come la gravità e l’inercia, oltre a effetti visivi complessi come riflessi, profondità di campo e dinamiche della camera. Il tutto viene gestito sulla base di input testuali, visuali o misti forniti dall’utente.

Demo e gallerie dimostrative sono disponibili nella pagina ufficiale di presentazione di Google I/O:
🔗 Video dimostrativi e showcase

3. Accesso tramite App Gemini e interfaccia Flow


Il modello è integrato all’interno dell’app Gemini, attualmente disponibile negli Stati Uniti. Gli utenti possono generare video di circa 8-12 secondi inserendo prompt testuali, immagini o una combinazione di entrambi. Le risposte dell’IA comprendono scene animate con colonne sonore sincronizzate. L’interfaccia è progettata per essere intuitiva, ma Google ha anche introdotto “Flow”, una modalità che consente maggiore controllo ai professionisti e ai power user, offrendo timeline, layering e opzioni avanzate di personalizzazione.

4. Personalizzazione avanzata e controllo creativo

Gli utenti hanno la possibilità di definire dettagli come lo stile visivo (realistico, pittorico, animato), il tono emotivo, il genere narrativo (drammatico, ironico, documentario) e persino il tipo di musica da accompagnare. Inoltre, è in fase di sviluppo una funzione di editing post-generazione che dovrebbe consentire la modifica selettiva di porzioni di video, permettendo revisioni senza dover rigenerare l’intero contenuto.

5. Supporto multilingue e localizzazione automatica

Uno dei tratti distintivi di Veo 3 è la sua competenza multilingue. L’IA è capace di interpretare prompt in diverse lingue e generare dialoghi sintetici con accenti e pronunce coerenti con la lingua scelta. Questa funzione si rivela particolarmente utile per la produzione di contenuti educativi o pubblicitari destinati a mercati internazionali, abbattendo i costi e i tempi per la localizzazione.

I limiti di Google Veo 3

Sebbene Veo 3 riesca a produrre video estremamente realistici e fluidi, soprattutto su brevi sequenze o in contesti statici, emergono ancora evidenti difficoltà quando la scena diventa più dinamica o complessa. In particolare:

  • Movimenti intricati come salti, rotazioni rapide del corpo o interazioni tra più personaggi risultano spesso poco credibili. Il modello tende a “perdere il filo” del movimento, generando deformazioni temporanee, artefatti visivi o brusche discontinuità spaziali tra i frame.
  • La coerenza temporale all’interno della clip è un punto debole: oggetti che scompaiono e riappaiono, cambi improvvisi nella morfologia di un personaggio o incoerenze nei giochi di luce tra un’inquadratura e l’altra sono ancora frequenti, soprattutto nei video oltre i 10-15 secondi.
  • La sincronizzazione labiale (lip-sync) durante i dialoghi è uno degli aspetti più critici. Quando i video includono personaggi parlanti, la corrispondenza tra audio e movimenti della bocca è spesso approssimativa o completamente assente. Questo difetto mina la credibilità complessiva del contenuto, rendendolo poco adatto a produzioni narrative di medio-alto livello.

Queste limitazioni sono state confermate anche da fonti ufficiali e community tecniche, come indicato nei documenti di DeepMind (storage.googleapis.com), sulle piattaforme dimostrative (veo3.io) e nei test su motori 3D come vset3d.com.


Problemi tecnici e instabilità operativa

Nonostante la presentazione di Veo 3 come una piattaforma matura e affidabile, numerosi utenti, anche con abbonamento premium, hanno riscontrato problemi tecnici ricorrenti.

Tra i principali:

  • Assenza di audio: in diversi casi, anche a fronte di richieste esplicite nella prompt testuale per includere una traccia sonora o una voce off, il sistema ha restituito video completamente muti. Non è chiaro se si tratti di un limite deliberato, di un bug o di un errore nei server di rendering.
  • Limiti di generazione bloccati: alcuni utenti segnalano che, nonostante il loro abbonamento preveda un certo numero di generazioni video giornaliere o settimanali, questi limiti restano bloccati o si azzerano in modo errato, impedendo l’uso effettivo della piattaforma. Anche dopo il reset automatico previsto, l’interfaccia segnala erroneamente l’esaurimento delle risorse disponibili.
  • Bug di interfaccia e rendering incompleti: si registrano anche casi di generazioni interrotte, caricamenti falliti o crash dell’interfaccia web, in particolare durante l’uso intensivo o da browser meno ottimizzati.

Queste problematiche sono state documentate da diverse fonti indipendenti, tra cui Tech Issues Today, Communeify e TechRadar, che riportano feedback negativi persino da utenti del piano Ultra da 250$ al mese.

Veo 3: implicazioni per l’industria creativa

L’introduzione di Veo 3 ha scosso profondamente il panorama della produzione audiovisiva, ponendo sfide e opportunità senza precedenti. Per i creatori di contenuti indipendenti, le agenzie pubblicitarie, gli educatori digitali e i professionisti del marketing, questa tecnologia rappresenta una rivoluzione: consente la prototipazione rapida di concept visivi, la creazione di pitch animati, la realizzazione di demo commerciali e contenuti promozionali senza necessità di troupe o set fisici.

Tuttavia, non mancano le perplessità. Con un sistema capace di sintetizzare attori, ambientazioni e musica, molti temono un’erosione del lavoro umano nel settore creativo. Figure professionali come sceneggiatori, registi, doppiatori, sound designer e montatori potrebbero ritrovarsi progressivamente marginalizzati in alcuni contesti produttivi, specie in ambiti dove rapidità ed economicità prevalgono sulla complessità artistica.

L’altra faccia della medaglia è la democratizzazione della creatività. Persone senza competenze tecniche specifiche possono oggi produrre contenuti audiovisivi competitivi, abbattendo barriere all’ingresso che fino a ieri sembravano insormontabili. È l’equivalente digitale della rivoluzione avviata dalle fotocamere degli smartphone nel mondo della fotografia professionale.

Sfide etiche e rischi di abuso con Google Veo 3

Con il potere generativo di Veo 3 crescono anche i rischi legati alla sua diffusione. I video creati dall’IA sono spesso indistinguibili da quelli realizzati con attori reali e set fisici. Questa capacità rende Veo 3 uno strumento potenzialmente pericoloso se usato per scopi malevoli, come la diffusione di disinformazione, la creazione di deepfake convincenti o la manipolazione di contesti politici e sociali.

Google è consapevole di questi rischi e ha introdotto una soluzione tecnologica chiamata SynthID, sviluppata in collaborazione con DeepMind. SynthID è un sistema di watermarking invisibile che inserisce un’impronta digitale nei contenuti generati, permettendo la tracciabilità anche dopo modifiche successive, compressioni o riutilizzi. Questa tecnologia consente a piattaforme, giornalisti e utenti di verificare l’autenticità dei video.

🔗 Video esplicativo su SynthID: YouTube – Google DeepMind

Oltre al watermarking, l’azienda sta lavorando a un ecosistema di strumenti per la trasparenza e il controllo, tra cui portali per verificare l’origine dei contenuti e API accessibili ai partner per integrare sistemi di verifica nei propri workflow.

Prospettive normative e responsabilità

Il solo intervento tecnologico, però, non basta. Servono linee guida etiche condivise, leggi aggiornate e un lavoro di alfabetizzazione mediatica per formare un pubblico consapevole. I legislatori devono affrontare temi nuovi come il diritto all’immagine sintetica, la proprietà intellettuale dei contenuti generati e la responsabilità editoriale nel caso di abusi.

Alcuni esperti propongono la creazione di consorzi internazionali per la certificazione dei contenuti IA, simili a quelli già in uso nell’industria cinematografica o pubblicitaria per la gestione dei diritti. In parallelo, va potenziato l’insegnamento dell’“AI literacy” nelle scuole e nelle redazioni, affinché l’uso delle tecnologie generative non venga lasciato solo all’iniziativa privata.

Google Veo 3: un bilancio

Veo 3 è molto più di un semplice strumento tecnologico: è il simbolo di una transizione epocale. Come accadde con l’arrivo del digitale nel mondo della musica, della fotografia o del giornalismo, anche la produzione video è destinata a cambiare radicalmente. La possibilità di generare in pochi secondi contenuti visivi e sonori realistici inaugura un’era in cui l’atto creativo è accessibile a tutti – ma anche più vulnerabile a usi impropri.

La chiave per affrontare questa trasformazione risiede nell’equilibrio tra innovazione e responsabilità. Se ben governata, l’intelligenza artificiale generativa potrà moltiplicare le voci, amplificare le idee e liberare energie creative in ogni parte del mondo. Ma se lasciata senza regole, rischia di travolgere le fondamenta della fiducia mediatica e della produzione culturale.

Sta a noi – utenti, creatori, sviluppatori, istituzioni – decidere in che direzione orientare questo straordinario potenziale.


Sitografia

ttps://timesofindia.indiatimes.com/entertainment/english/hollywood/news/will-googles-veo-3-ai-technology-revolutionize-filmmaking-or-threaten-creative-jobs-netizens-react/articleshow/121420132.cms

https://techcrunch.com/2025/05/20/googles-veo-3-can-generate-videos-and-soundtracks-to-go-along-with-them/

https://deepmind.google/models/veo/

https://gemini.google/overview/video-generation/?hl=en

https://blog.google/technology/ai/google-synthid-ai-content-detector/

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4