lungotermismo

Le nanotecnologie plasmeranno il futuro? Cosa aspettarsi



Indirizzo copiato

Azioni apparentemente semplici possono avere risvolti in un futuro a noi lontano: un esempio pratico è come le nanotecnologie potranno impattare su situazioni a lungo termine

Pubblicato il 27 set 2024

Paolo Maria Innocenzi

Cybersecurity Specialist



algoritmi (1)

La serie tv “Il problema dei tre corpi”, pur non essendo un trattato esplicito sul cosiddetto “lungotermismo”, offre spunti interessanti per esplorare gli effetti futuri di azioni apparentemente semplici, locali e circoscritte, mostrando come piccoli interventi – che nel breve tempo non sembrerebbero avere impatto – nel lungo termine potrebbero invece condizionare la vita e la sopravvivenza dell’umanità.

Nel frangente specifico viene mostrata una comune nanotecnologia, una nanofibra, che nell’immediato sembrerebbe avere un significato puramente tecnologico, ma che invece può essere ritenuto a buona ragione come un punto di svolta nel destino di una umanità minacciata da un evento significativo a livello globale, ma prevedibile soltanto in termini di centinaia di anni.

È invece una vera e propria corrente di pensiero, quella del “lunghissimo termine” attualmente sposata da molte delle principali aziende tecnologiche statunitensi, che promuove l’idea di dedicare le nostre energie alla risoluzione di problemi che potrebbero manifestarsi in un futuro lontano o lontanissimo talmente anteriore che risulterebbe difficile immaginarne già oggi le implicazioni se non per menti particolarmente visionarie, e altrettanto difficili le soluzioni da cominciare a progettare da subito.

Lungotermismo e tecnologia: cosa aspettarci

Si parla di scenari come: intelligenze artificiali sfuggite al controllo umano, catastrofi naturali con precedenti paleontologici come l’impatto con grandi meteoriti, pandemie come quelle sperimentate nei secoli o conflitti nucleari globali come minacciato già dagli Stati dalla guerra fredda in poi.

Questo movimento, che rappresenta un “Futurismo a lungo termine” chiamato recentemente con un neologismo “Lungotermismo”, è già seguito e costituito da esponenti che possiedono risorse finanziarie immense e una rete di influenza globale impressionante. Ci si chiede dunque quale sia il valore di trascurare le questioni odierne e se vi sia una genuina fede in questa nuova forma di ideologia.

Esso si basa su tre pilastri principali:

  • Visione a lunghissimo termine: gli esseri umani devono prendere decisioni con un orizzonte etico che va oltre la propria vita o quella delle prossime generazioni, guardando a migliaia o addirittura milioni di anni nel futuro.
  • Prosperità e popolazione: la prosperità futura è legata al numero di persone esistenti. Una civiltà prospera è una con molti individui, che potrebbe colonizzare lo spazio e comprendere anche esseri digitali ottimizzati dall’intelligenza artificiale, privi dei limiti umani come pregiudizi ed errori.
  • Umanità potenziale: gli esseri umani attuali hanno gli stessi diritti e valore intrinseco delle future generazioni potenziali, anche quelle che potrebbero esistere tra milioni di anni.

Il ruolo delle nanotech

Molti degli aderenti a questa corrente, spesso seguono pratiche hi-tech. Esse sono legate alla crioconservazione, all’uso di forme di igiene esasperata, gli adepti più integralisti hanno le disponibilità per farsi progettare e indossare costose tute che non fanno penetrare alcun tipo di particella sopra certe dimensioni escludendo dunque ogni tipo di microbo. Usano una medicina di precisione attraverso la quale si impongono diete rigidamente efficaci.

A ben vedere, questi atteggiamenti potrebbero essere definiti “rituali” e proporre forme che simulano le pratiche religiose comuni a molti culti, ma con l’assenza di un vero e proprio culto dichiaratamente religioso. Un esempio di luogo “sacro” ai più ricchi miliardari è il loro stesso bunker e la sua continua riorganizzazione e perfezionamento. Dunque i tecno-miliardari che aspettano la fine del mondo nei loro bunker super organizzati, meticolosamente attenti a togliere tutti i rischi di morte per malattia e di epidemia sono portati giocoforza a riflettere sui principali mezzi di sussistenza post-apocalittici tipicamente la determinante importanza dell’acqua potabile in situazioni di scarsità estrema dovuta a disastri, tutto sempre strettamente molto legato alla auto-protezione e alla conservazione oltre quella che è la visione della fine del mondo inteso come civiltà attuale, dovuta a eventi catastrofici non controllabili, e quindi ci sono una serie di azioni che vanno eseguite appunto ritualmente in attesa che si manifesti in un arco di mille anni o un milione di anni un evento inevitabile che porti l’umanità a rischio di estinzione.

Nanotecnologie per affrontare minacce esistenziali nel lungo periodo

L’idea del “rischio esistenziale” quindi del rischio che l’Umanità dovrà affrontare domani e per cui dobbiamo essere preparati e dobbiamo cercare di proteggerci è una parte fondamentale del pensiero lungotermista. In questa chiave qualunque tecnologia che possa rendere resiliente la vita, può venire in aiuto di questo rischio globale esistenziale. Ne è un esempio la nanotecnologia, un campo affascinante e rivoluzionario che si posiziona all’incrocio tra scienza, ingegneria e tecnologia. La nanotech già da oggi ha tutte le potenzialità e la grande responsabilità di riuscire a manipolare la materia su una scala così piccola che non solo non è visibile a occhio nudo su scala microscopica (come la stragrande quantità delle cose che sono 100 volte più sottili di un capello umano ma di lavorare con particelle 1000 volte più sottili di un capello umano.

Questo è il regno della nanotecnologia, che opera su scale inferiori a 100 nanometri. (1 nanometro = 1 miliardesimo di metro). Ci si concentra dunque nel manipolare, costruire o associare “oggetti” come le molecole manipolandone i loro atomi per ottenere materiali e dispositivi con nuove funzionalità e proprietà. Un campo incredibilmente trasversale, che impatta settori che vanno dall’informatica alla medicina, dall’energia alle telecomunicazioni. ‘Nanorobot’ capaci di navigare nel corpo umano per effettuare diagnosi precise o liberare farmaci direttamente nelle cellule malate, dispositivi elettronici più veloci, più efficienti e meno costosi, materiali più leggeri e resistenti per tutto, dalle auto agli aerei, nano-filtri per purificare l’acqua più efficientemente di qualsiasi altro metodo attualmente disponibile, celle solari funzionanti anche soltanto con i raggi infrarossi e dunque notturne.

Gli obiettivi

Le nanotecnologie interverrebbero in questi ambiti dando precisi interventi minimi per provocare nello spazio di mille anni l’ottenimento quel un vantaggio esponenziale, se sviluppate e applicate metodicamente, tale da contribuire a creare un futuro migliore per l’umanità affrontando tutte le sfide più ardue come la povertà, la fame, le malattie e la degradazione ambientale.

Potrebbe cioè rappresentare un potente strumento per contribuire nel lungo periodo ad abbattere il rischio che minacce globali a livello planetario possano far mancare all’Umanità, tra mille anni, gli elementi fondanti per il suo stesso supporto vitale.

Esempi pratici

Ma anche i disastri che spaventano i lungotermisti nel lunghissimo periodo (mille o un milione di anni) qui di seguito, esploriamo come alcune applicazioni delle nanotecnologie possano essere integrate nella filosofia lungotermista, contribuendo a plasmare un futuro migliore e più sostenibile per le generazioni a venire.

  • Brevetti nanotech sono già impiegati per costruire vele solari. In termini di filosofia lungotermista, potrebbero essere evolute nelle prossime centinaia di anni per sviluppare sistemi di deviazione o distruzione di asteroidi, proteggendo la Terra da potenziali collisioni catastrofiche (Impatti di asteroidi).
  • Brevetti nanotech stanno già attivamente contribuendo a mitigare il riscaldamento globale nel lungo/lunghissimo periodo, sviluppando fonti di energia sostenibile, ricaptazione della CO2 dall’atmosfera e miglioramento dell’efficienza energetica (Disastro climatico).
  • Le nanotecnologie possono essere utilizzate per costruire filtri per purificazione dell’acqua e catalizzatori: l’accesso a acqua pulita e la riduzione dell’inquinamento sono cruciali per la sostenibilità a lungo termine e la scarsità del nostro elemento naturale, l’acqua, e le nanotecnologie offrono soluzioni promettenti di filtraggio e pulizia molecolare per ricaptare l’inquinamento delle acque da nanoparticolato o nanoplastiche, bonificando siti inquinati, sviluppare materiali biodegradabili e ridurre l’impatto ambientale delle attività umane. (Disastro ambientale)
  • Brevetti nanotech stanno rivoluzionando la medicina sviluppando nuovi farmaci e terapie più efficaci per curare malattie gravi, e in futuro potranno essere sfruttati per il rilascio locale molecolare in cellule malate di cancro ma anche solo per combattere malattie altamente infettive o per la igenerazione del tessuto e diagnostica avanzata: potenziali cure per malattie croniche o degenerative potrebbero essere sviluppate, preservando il benessere umano per generazioni. Questo in caso di aumentata necessità di risorse sanitarie in caso di disastro umanitario non solo aumenterebbe la qualità della vita, ma estendere la longevità umana, un obiettivo chiave del lungotermismo (Conservazione/Preservazione della Vita)
  • Preservare da nuovi agenti patogeni o impedire la diffusione di malattie esistenti. Il lungotermismo enfatizza l’importanza di sviluppare protocolli di sicurezza e biosicurezza rigorosi nei gruppi destinati alla sopravvivenza a lungo termine. (Disastro pandemico)
  • Celle solari e sistemi di immagazzinamento dell’energia: Migliorare l’efficienza anche di un solo kWatt il totale delle celle solari attualmente in uso, implica sulla finestra temporale di 1000 anni la capacità delle fonti di energia rinnovabile di supportare gli obiettivi lungoterministi di sostenibilità. In termini lungotermisti, aumentare di solo 1 kWatt la resa di ogni installazione fotovoltaica, su 1000 anni avremmo 1 GWp in più, e così via allungando i tempi e gli accumuli di energia.
  • Riducendo il bisogno di sostituzioni frequenti per usura e degrado dei materiali, queste tecnologie possono aiutare nel progettare abbigliamento intelligente, protesi intelligenti, aumentando la durata e la funzionalità, queste innovazioni riducono i rischi e migliorano l’efficienza/efficacia delle risorse (invecchiamento/longevità).
  • Monitorare e mitigare l’inquinamento protegge la vita e la sua conservazione in ecosistemi adatti, salvaguardando le basi della vita per tutto il tempo futuro che sarà necessario. (Detoxificazione)
  • Costruzione con materiali edili avanzati: Migliorare l’efficienza degli edifici cruciale per ottenere ambienti robusti e resistenti a qualunque cambiamento climatico nel lunghissimo periodo (glaciazione, disgelo, surriscaldamento).

Conclusione

La fusione della visione lungotermista con le nanotecnologie apre una prospettiva straordinariamente ampia e affascinante per affrontare le sfide future dell’umanità, pur senza aderire in toto al concetto estremo del lunghissimo termine.

L’adozione di queste tecnologie, guidata da una visione a lungo termine, tuttavia certamente incoraggerebbe i grandi (pochi) investitori che attirano finanziamenti per start-up in tecnologie innovative, per lo sviluppo di strategie tecnologiche che non solo affrontano le esigenze immediate, ma anche quelle delle generazioni future. Attraverso la collaborazione tra ricercatori, politici, e aziende, possiamo mirare a creare un impatto positivo duraturo delle innovazioni che rispetti i principi di precauzione, efficienza e sostenibilità, essenziali per il benessere a lungo termine dell’umanità.

In tal modo, abbiamo visto come anche concetti estremi come il lungotermismo si combinano per offrire un approccio potente e innovativo al nanotech per abilitare alla soluzione di problemi globali. Non solo il futuro delle nuove generazioni o delle generazioni future, ma il futuro millenario dell’umanità è nelle nostre mani già da oggi. Le nanotecnologie, se gestite con saggezza, possono essere un potente strumento per affrontare le sfide esistenziali e costruire un futuro migliore per tutte le generazioni a venire.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4