interazioni sociali

Il sesso ai tempi del digitale: ecco le nuove forme di relazione



Indirizzo copiato

L’uso delle tecnologie digitali nella sfera sessuale genera spesso resistenze emotive e culturali. Tuttavia, l’interazione digitale influisce profondamente su desiderio e immaginario, creando nuove forme di relazione sessuale. Questa evoluzione richiede una riflessione sociologica per comprendere le trasformazioni antropologiche in corso

Pubblicato il 28 ago 2024

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania



shutterstock_512002387-1920×1080-1

L’avvento delle tecnologie digitali ha trasformato irrevocabilmente numerosi aspetti della vita quotidiana, e la sessualità non fa eccezione. Oggi, fenomeni come il digital sex, il synthetic sex e il virtual sex stanno ridefinendo le esperienze intime in modi fino a pochi anni fa inimmaginabili, spingendo gli studiosi a esplorare nuove frontiere nell’intersezione tra desiderio umano e innovazione tecnologica.

Questa evoluzione ha trovato spazio anche nel mondo del cinema, come dimostra il film ‘Her’, che esplora la complessa relazione tra un uomo e un’intelligenza artificiale.

La lezione del film “Her” di Spike Jonze

Her (lei), film del 2013 di Spike Jonze, è senza dubbio uno dei film che ha maggiormente sollevato alcune domande sul rapporto contemporaneo tra sessualità, affettività e tecnologie digitali.

In questa pellicola si racconta la storia di Theodore Twombly (Joaquin Phoenix) che, colpito da un divorzio dal quale ha difficoltà a riprendersi, comincia a diventare sempre più solitario e intristito, fino a chiudersi in un mondo tutto suo fatto di lavoro e svaghi tecnologici.

Ad un certo punto Theodore decide di acquistare un particolare sistema operativoOS1 – in grado di interagire attivamente e di adattarsi all’esigenze dell’utente. Il sistema operativo, auto-identificatosi come Samantha, interagisce con lui attraverso una voce sensuale di donna (nel film interpretata da Scarlett Johansson) con cui Theodore si rivolge in maniera sempre più intima, prima come sua segretaria, poi come amica ed infine come amante. Tale ultimo aspetto prenderà il sopravvento, tanto che nel film c’è una scena piuttosto “esplicita” in cui Theodore si abbandona ad un rapporto sessuale con Samantha.

Quello che rende questo film molto interessante – e per certi versi illuminante – è l’estrema verosimiglianza della situazione amorosa e sessuale. Per quanto strano e vagamente eccentrico, il rapporto tra Theodore e Samantha risulta assolutamente plausibile: non è un caso, infatti, che la pellicola abbia ricevuto un Oscar per la miglior sceneggiatura originale.

La resistenza di fronte alla sessualità esercitata attraverso le tecnologie digitali

La dimensione della sessualità esercitata attraverso le tecnologie digitali solitamente solleva due reazioni piuttosto distinte, ma entrambe di resistenza.

La prima è la resistenza emotiva. In pratica si parte dal presupposto che la sessualità sia un rapporto che è caratterizzato dalla presenza del corpo e che pertanto richiede una relazione fisica fra adulti consenzienti. Inserire la dimensione del digitale in questa relazione potrebbe far immaginare scenari più vicini alla pornografia, ovvero alla rappresentazione dell’atto sessuale, che alla relazione sessuale, ovvero la performance sessuale in quanto tale.

La seconda reazione è di resistenza culturale verso il digitale. In pratica il digitale è percepito come artificiale, innaturale. Inserire in tale percezione la dimensione della relazione sessuale ha come effetto quello di provocare una sensazione di finzione, ovvero considerare una relazione sessuale digitale come qualcosa di profondamente non umano, al limite qualcosa che andrebbe rubricato come parafilia, alla stregua di pratiche come il feticismo.

Digitale e sessualità: la prospettiva sociologica

In realtà se consideriamo la prospettiva sociologica che mette insieme relazione, immaginario e cultura, la questione è un po’ più complessa.

La dimensione digitale, associata alla sessualità, ha innescato un nuovo orizzonte di rapporti sociali con cui è necessario fare i conti per evitare incomprensioni, in una condizione che potremmo definire di mutazione antropologica.

La relazione sessuale come interazione sociale

Per chiarire questo punto, proviamo ad analizzare la relazione sessuale come interazione sociale.

Come molte tipologie di rapporti sociali, anche la sessualità è frutto di una relazione fra adulti. Questa forma di relazione ha un preciso patto comunicativo che è rappresentato dal consenso. Si ha una relazione sessuale se c’è consenso fra chi è coinvolto in questo rapporto.

Questa interazione sociale può essere scomposta in tre componenti.

La prima componente è il desiderio, che afferisce alla sfera simbolica e che può essere esemplificata dal concetto di pulsione freudiana: la traduzione psicologica di uno stimolo legato al corpo.

La seconda componente è l’immaginario, che fa riferimento alla sfera culturale, e che prende le forme delle esperienze sociali. È l’immaginario che distingue il sesso dall’erotismo: il sesso è l’atto fisico, l’erotismo sono le forme attraverso cui le pulsioni prendono forma (abbigliamento, comportamento, linguaggio eccetera). Da qui la battuta di quel comico che diceva che l’organo sessuale più grande dell’uomo è il cervello.

La terza componente è sicuramente l’atto sessuale in sé che prende le forme di un’interazione basata sul corpo e sulla dimensione della corporeità.

Desiderio, immaginario e corpo sono le tre componenti che costituiscono quella particolare interazione sociale che chiamiamo rapporto sessuale.

Come si inserisce il digitale nel rapporto sessuale

A questo punto diventa opportuno chiedersi: come si inserisce il digitale in questa situazione?

Al momento il digitale non impatta sulla dimensione corporea, nonostante i discorsi che è possibile trovare in rete sulla possibilità di fare sesso a distanza attraverso tecnologie digitali come la realtà virtuale immersiva. C’è chi ha coniato un termine specifico per esprimere questa situazione che è teledildonics, reso celebre da Howard Rheingold (1991), ma che solo recentemente sta producendo una serie di riflessioni (Liberati 2017, Faustino 2018).

Quello su cui il digitale esercita un’influenza è su desiderio e immaginario. Il primo perché introduce nuovi oggetti del desiderio, pensiamo per esempio a pratiche come il sexting, ovvero la possibilità di flirtare attraverso i messaggi di una chat. Il secondo perché anche il digitale fa parte dell’esperienza culturale e in quanto tale coinvolto inevitabilmente nella relazione sessuale.

Le tre forme emergenti di relazione sessuale digitale

Per questo motivo – e per amor di schematizzazione – possiamo distinguere le forme emergenti di relazione sessuale digitale in tre grossi ambiti: il digital sex, il synthetic sex, il virtual sex.

Il digital sex

Con il termine digital sex possiamo considerare le conseguenze che il digitale ha sullo sguardo, componente imprescindibile del desiderio. In questo caso si sfiora il tema della pornografia digitale, con una importante differenza: spesso gli oggetti dello sguardo desiderante non sono esseri umani ma rappresentazioni digitali. Emblematico da questo punto di vista il caso delle sexfluencer, ovvero delle influencer che agiscono nelle piattaforme social – prevalentemente Instagram – che si mostrano in atteggiamenti provocanti ed erotici, ma sono costituite da immagini create al computer, spesso con l’intelligenza artificiale (Sisto 2023, Bennato 2024).

È il caso di Cl4udia, la sexy modella nata su Reddit, creata per scherzo da due studenti americani, che si è trasformata in una fonte di business quando gli utenti hanno cominciato a chiedere le sue foto, pur consapevoli della sua natura artificiale.

Oppure il caso di Mila Sofia, influencer finlandese da 163 mila follower su Instagram, specializzata in lingerie.

Per spiegare sociologicamente questo particolare fenomeno, è utile richiamarsi al concetto di “male gaze” o “sguardo maschile”. Questo termine, ampiamente utilizzato nella critica femminista, è stato introdotto da Laura Mulvey (1975). Il “male gaze” descrive il modo in cui i media e la cultura popolare tendono a narrare e rappresentare l’universo femminile unicamente attraverso una prospettiva maschile. Questo sguardo maschile oggettifica le donne, riducendole a meri oggetti sessuali piuttosto che riconoscerle come soggetti autonomi e complessi. La teoria del “male gaze” sottolinea come la rappresentazione delle donne nei media – anche nei media digitali – sia spesso distorta, riflettendo i desideri e le fantasie degli uomini piuttosto che le realtà e le esperienze delle donne stesse. Questo approccio critico permette di comprendere meglio le dinamiche di potere sottese alla produzione culturale e di mettere in luce le disuguaglianze di genere perpetuate attraverso queste rappresentazioni.

Il synthetic sex

Il termine synthetic sex enfatizza la componente interattiva, ovvero la possibilità di interagire con simulacri di corpi sessualizzati, da cui l’aggettivo “sintetico”. La versione più radicale di questa condizione è il caso Lumidolls, la “casa di appuntamenti” nata a Torino nel 2018, dopo una simile esperienza a Barcellona e a Mosca, in cui era possibile avere rapporti sessuali con manichini estremamente realistici all’apparenza e al tatto, anche se a ben vedere è uno scandalo scoppiato in linea di principio piuttosto che rispetto a ciò che effettivamente è accaduto. Infatti ciò che rendeva “eccentrica” la situazione era la possibilità di fare sesso con delle bambole – e bambolotti – fortemente erotizzate, che rendeva tutto piuttosto strano.

Diversa la situazione delle virtual girlfriend, ovvero dei chatbot creati con l’intelligenza artificiale che si installano sul telefonino e con le quali è possibile avere conversazioni erotiche. Molte aziende negli ultimi anni hanno lanciato quelle che per comodità vengono chiamante “fidanzate virtuali” e che rappresentano un’importante nicchia di mercato nel mondo delle sexy app.

Per comprendere sociologicamente questa forma di interazione sessuale, può essere utile considerare l’effetto Eliza, un principio identificato nel 1966 durante lo sviluppo dei primi chatbot dotati di intelligenza artificiale (Weizenbaum 1976). L’effetto Eliza si riferisce alla tendenza degli esseri umani ad attribuire a un sistema artificiale, come un chatbot, un livello di intelligenza o emotività superiore a quello effettivamente posseduto dal sistema stesso. Questo fenomeno è stato analizzato da Joseph Weizenbaum nel 1976, il quale ha notato che le persone tendevano a interpretare le risposte fornite dal programma Eliza come se fossero generate da un’entità intelligente e comprensiva, nonostante il software fosse in realtà piuttosto semplice e basato su regole predeterminate. L’effetto Eliza mette in luce la predisposizione umana a proiettare qualità umane su macchine e algoritmi, sottolineando le implicazioni psicologiche e sociologiche di questa interazione. Questo principio ci aiuta a riflettere su come percepiamo e interagiamo con la tecnologia, evidenziando i limiti delle nostre interpretazioni e la necessità di un approccio critico. Comprendere l’effetto Eliza è fondamentale per analizzare le dinamiche tra esseri umani e sistemi artificiali, e per sviluppare una consapevolezza più profonda delle nostre aspettative e dei nostri pregiudizi nei confronti dell’intelligenza artificiale. Anche rispetto alla interazione sessuale.

Il virtual sex

Virtual sex è la condizione che enfatizza la componente esperienziale del rapporto sessuale: il sesso inteso come esperienza che coinvolge diversi aspetti come l’interazione interindividuale o la rappresentazione sociale. Ancora esistono poche testimonianze di questa nuova forma esperienziale del sesso, anche perché manca la capacità culturale per riconoscerla: se una persona prova un’esperienza per la prima volta che non riesce a ricondurre ad esperienze precedenti, sarà difficile che sia in grado di comprenderla fino in fondo. In questo caso possono essere d’aiuto i comportamenti devianti, che per la loro coercitività costringono ad una classificazione forzata dell’esperienza.

Nel gennaio 2024 una ragazza inglese ha denunciato un presunto caso di stupro nel metaverso a cui sarebbe stata soggetta. In pratica il suo avatar – il personaggio digitale con cui interagiva dentro un videogioco tridimensionale attraverso un visore di realtà virtuale – è stato costretto a compiere atti sessuali contro la sua volontà, creando una situazione estremamente violenta dal punto di vista psicologico. Sicuramente questa esperienza può essere rubricata come violenza sessuale, dato che mancava la condizione principe della relazione, ovvero il consenso. Ma come interpretare l’assenza di contatto fisico? Si può ancora parlare di stupro? Potrebbe sembrare controintuitivo, ma consideriamo la questione da un altro punto di vista. L’avatar in un videogioco non è solo il doppio digitale del giocatore/trice, ma è una vera e propria estensione dell’identità del soggetto giocante. Pertanto violare l’integrità dell’avatar è violare l’identità del soggetto giocante. Quindi si può parlare – con molta cautela – di violenza sessuale.

La tematica degli atti sessuali non consenzienti in spazi digitali

La tematica degli atti sessuali non consenzienti in spazi digitali è parte della storia di internet. È il caso del famigerato stupro del cyberspazio del 1993, in cui durante un gioco online basato unicamente su scambi di messaggi di testo, un giocatore tramite un software prese possesso delle identità virtuali di altri giocatori costringendoli ad atti sessuali contro il loro consenso (Dibbell 1993).

L’effetto Proteo

La sociologia degli ambienti virtuali può essere di grande aiuto per spiegare situazioni come questa utilizzando il cosiddetto effetto Proteo (Yee, Bailenson 2007). Questo effetto si riferisce al fenomeno secondo cui le caratteristiche psicologiche dell’avatar, ovvero la rappresentazione virtuale del giocatore, influenzano lo stato d’animo e il comportamento del giocatore stesso. In altre parole, le persone tendono a percepire e vivere le esperienze dell’avatar come se fossero proprie, integrandole nella propria identità e reazioni emotive. Per esempio, se un giocatore assume il controllo di un avatar con caratteristiche fisiche o personalità particolarmente assertive e sicure di sé, può sentirsi più sicuro e assertivo anche nella vita reale.

Questo fenomeno dimostra come la scelta e l’uso di avatar non siano neutri, ma abbiano un impatto significativo sulla psicologia del giocatore. L’effetto Proteo evidenzia l’importanza delle rappresentazioni virtuali e come queste possano modellare il comportamento e la percezione di sé degli individui, rendendo necessaria una comprensione più profonda delle dinamiche psicologiche e sociali all’interno dei mondi virtuali. Analizzando l’effetto Proteo, possiamo ottenere preziose intuizioni su come le esperienze virtuali influenzano le esperienze reali, contribuendo a una maggiore consapevolezza e comprensione dell’interazione tra identità virtuale e reale.

Conclusioni

Questa veloce tassonomia è solo un tentativo di operare una classificazione delle forme emergenti di interazione sessuale che emergono grazie alle potenzialità delle tecnologie digitali. Il digitale entrando nelle relazioni sociali si presenta come un elemento trasformativo che costringe a ripensare categorie che abbiamo sempre dato per scontate.

È questa la novità eccitante per chi vuole comprendere il mondo in cui viviamo: il XX secolo ci ha abituato alla differenza fra un’esperienza (il sesso) e la sua rappresentazione (l’erotismo, la pornografia). Il XXI secolo ha fatto saltare questa dicotomia creando delle esperienze intermedie di cui ancora sappiamo molto poco.

Bibliografia

Bennato, D. (2024), L’ascesa dei virtual influencer: cosa ci dicono sul concetto di umanità, Agenda Digitale, febbraio, https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/lascesa-dei-virtual-influencer-cosa-ci-dicono-sul-concetto-di-umanita/.

Dibbell, J. (1993), A rape in cyberspace or how an evil clown, a Haitian trickster spirit, two wizards, and a cast of dozens turned a database into a society, Village Voice, December 21.

Faustino, M.J. (2018), Rebooting an Old Script by New Means: Teledildonics – The Technological Return to the ‘Coital Imperative’, Sexuality & Culture 22, pp. 243–257. https://doi.org/10.1007/s12119-017-9463-5.

Liberati, N. (2017), Teledildonics and new ways of “being in touch”: A phenomenological analysis of the use of haptic devices for intimate relations, Science and engineering ethics, 23(3), pp.801-823.

Mulvey, L. (1975), Visual Pleasure and Narrative Cinema, Screen, 16(3): 6-18.

Rheingold, H. (1991), La realtà virtuale. I mondi artificiali generati dal computer e il loro potere di trasformare la società, Baskerville, Bologna, 1993.

Sisto, D. (2023), I confini dell’umano: la tecnica, la natura, la specie, Il Mulino, Bologna.

Weizenbaum, J. (1976), Il potere del computer e la ragione umana, Edizioni del Gruppo Abele, Torino 1987.

Yee, N., Bailenson, J. (2007), The Proteus effect: The effect of transformed self-representation on behavior, Human communication research, 33(3), pp.271-290.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4