disinformazione

Fake news: un approccio economico al problema



Indirizzo copiato

Le fake news inquinano l’ambiente informativo danneggiando mercati e democrazia. Dalla definizione ai casi recenti, un’analisi del fenomeno tra deep fake politici e campagne commerciali ingannevoli sui social media

Pubblicato il 4 giu 2025

Marco Gambaro

professore di Economia dei Media all’Università degli Studi di Milano



scudo europeo per la democrazia

Le fake news e la disinformazione sono ormai una costante dell’ambiente delle piattaforme e riemergono periodicamente come un fiume carsico.

Di recente, ad esempio, è circolato in rete un deep fake del TG1 che annunciava la morte dell’infettivologo Bassetti. Tutto falso naturalmente ma il filmato dell’omicidio era vero anche se veniva da un altro paese. Lo scopo questa volta era vendere un prodotto.

Nei mesi scorsi, Grok il chatbot messo a punto per X ha introdotto notizie e commenti sulla persecuzione dei bianchi in Sudafrica, riecheggiando temi cari all’estrema destra americana e probabilmente anche al proprietario di Grok Elon Musk. In questo caso l’obiettivo sembra più politico e legato all’influenza dell’opinione pubblica.

Un altro caso recente riguarda una campagna su Tiktok emersa in occasione dell’annuncio dei dazi di Trump quando numerosi video girati in anonime fabbriche cinesi sostenevano che i prodotti di lusso fake erano indistinguibili dagli originali perché erano prodotti anch’essi nei medesimi stabilimenti. Lo scopo in questo caso era di vendere i superfake del lusso.

L’impatto delle fake news su mercati e democrazia

Del resto la presenza di notizie finte e disinformazione inquina l’ambiente informativo e abbassa la qualità media dell’informazione disponibile. Questo costituisce un problema sia per il funzionamento dei mercati (concorrenza sleale) che per quello del sistema politico dove per votare con cognizione di causa i cittadini devono avere a disposizione informazioni adeguate sull’operato dei governanti. Ecco perché nelle dittature il settore dell’informazione viene messo rapidamente sotto controllo e i giornalisti che sgarrano sono perseguitati discriminati o fatti sparire.

La definizione problematica delle fake news

Le fake news però sono un campo minato sia perché la definizione può essere incerta, sia perché abbiamo spesso informazioni un po’ sommarie sul loro funzionamento e il loro contesto.

Una definizione stretta di fake news riguarda gli articoli che sono intenzionalmente falsi, che siano verificabili e che possano trarre in inganno i lettori. Questa definizione esclude gli errori non intenzionali, la satira, le affermazioni false dei politici, le ricostruzioni fortemente partigiane ma non fattualmente false.

All’inizio le fake news erano fortemente collegate al fenomeno del click-bait cioè siti o pagine con affermazioni inverosimili o palesemente false che attiravano navigatori incuriositi. La pubblicità su ogni pagina vista remunerava ampiamente gli sforzi per cui in alcuni paesi con scarsi controlli erano nate a questo scopo piccole cottage industries.

All’estremo opposto ci sono le operazioni di guerra psicologica per intervenire e influenzare dibattito o elezioni di altri paesi. In mezzo tutta una serie di distorsioni o di vere bugie. Nel dibattito italiano inoltre la brutta abitudine di molti politici che gridano alle fake news ogni vota che un interlocutore dice qualcosa di diverso da quello che vogliono contribuisce a rendere evanescente e confuso questo fenomeno importante.

Teoria economica e qualità dell’informazione

Anche solo definire in modo condiviso il perimetro delle fake news costituisce dunque un problema, sia per l’uso strumentale che talvolta ne viene fatto, sia perché si tratta di un fenomeno ampio che assume significati differenti in ambiti diversi. La teoria economica ci offre alcuni strumenti.

Ad esempio la qualità dell’informazione potrebbe essere esaminata con una combinazione tra differenziazione verticale e orizzontale. La prima è relativa a quei beni che, a parità di prezzo, tutti i consumatori ritengono superiori agli altri beni.

Nel campo dell’informazione a un estremo ci sarebbero le notizie verificate con elevati standard giornalistici, ad esempio confermate da due fonti indipendenti, mentre all’estremo basso avremmo le notizie che riportano informazioni fattualmente false, mentre in mezzo ci sarebbero diversi gradi di qualità.

La differenziazione orizzontale riguarda invece preferenze dei consumatori per prodotti altrimenti equivalenti, come più dolce o meno dolce, oppure automobili di colore diverso.

Nel caso dell’informazione questo potrebbe riguardare il taglio partigiano o ideologico dell’informazione, dove i consumatori vicini a determinate parti politiche potrebbero preferire, e ritenere più credibili, fonti con quell’orientamento, dando quindi luogo al fenomeno delle bolle informative e delle echo chamber.

Emerge un possibile cortocircuito quando gruppi di consumatori preferiscono ricevere informazioni false, purché orientate in modo omogeneo alla loro preferenza ideologica. In questo caso questi consumatori sono disposti a cedere qualità in cambio di varietà. Esiste dunque anche un versante della domanda di fake news che va considerato.

Cosa è possibile fare per limitare il fenomeno e ruolo delle fake news

La prima risposta invoca generalmente qualche forma di regolamentazione e qualche responsabilità delle piattaforme nel riconosce contenuti fuori norma. Ma la regolamentazione è meno semplice di quello che sembra a prima vista.

Secondo molti la risposta principale dovrebbe essere legata alle capacità culturali e a una maggiore familiarità con il funzionamento dei mass media. Questo dovrebbe farci riflettere quando guardiamo con fastidio i risultati di test come l’Invalsi e quando ci dimentichiamo che abbiamo un livello di diplomati di circa il 15% inferiore a quello dei paesi Oecd.

Progressi nella scolarità e nelle competenze linguistiche e comunicative oltre che in tanti altri ambiti sono essenziali anche nelle fake news. Secondo una ricerca pubblicata in febbraio su Nature, lo sviluppo del discernimento della verità dei media e l’individuazione delle notizie false sono correlati allo sviluppo del ragionamento durante l’adolescenza.

Moderazione delle piattaforme: vantaggi e criticità

Interventi di regolamentazione si scontrano sia con il problema della definizione di fake news che con l’alternativa tra interventi diretti delle piattaforme e decisione di un giudice. E’ un tradeoff complicato. Da un lato tutte le volte che blocchiamo un’informazione vorremmo essere sicuri che ci sia una valutazione adeguata della legittimità di questo blocco, perché in fondo c’è sempre il rischio di limitare la libertà di espressione.

Però gli interventi di un giudice richiedono tempi incompatibili con le piattaforme digitali. Anche immaginare che ci sia possibilità di rivalsa eliminando gli account anonimi, o comunque imponendo alle piattaforme di raccogliere i documenti e identità, si scontra con il fatto che la giurisdizione è nazionale mentre le piattaforme sono globali.

Gli interventi diretti delle piattaforme, sotto forma di moderazione, risolvono normalmente il problema della velocità ma pongono il problema di numerosi malfunzionamenti per via delle ovvie semplificazioni. Inoltre si sviluppa un meccanismo di giustizia privata non sempre trasparente, difficile da appellare e poco responsabile per le decisioni che prende.

Il modello della regolamentazione pubblicitaria

Un riferimento possibile potrebbe essere quello della regolamentazione della pubblicità dove negli ultimi decenni ci sono state molte esperienze internazionali e dove si pone un problema in parte analogo: la pubblicità non deve essere falsa, ma non deve neppure essere misleading. In Italia la verifica delle pubblicità è affidata a una sezione dell’ACGM che convive con un sistema di autoregolamentazione come l’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4