la sperimentazione

L’IA entra in Parlamento: ecco il valore dei progetti premiati alla Camera



Indirizzo copiato

Alla Camera dei Deputati sono stati premiati i progetti vincitori della Manifestazione di interesse sull’IA generativa. Iniziata a febbraio, l’iniziativa ha coinvolto esperti e ricercatori per migliorare le attività parlamentari e l’interazione con i cittadini. Tre progetti sono stati selezionati per la sperimentazione: “Legislab”, “GenAI4Lex” e “DepuChat”

Pubblicato il 2 ago 2024

Anna Ascani

Vicepresidente della Camera dei Deputati



intelligenza artificiale mano

Nei giorni scorsi abbiamo premiato alla Camera dei deputati i progetti vincitori della Manifestazione di interesse rivolta al mondo dell’università e della ricerca, lanciata a febbraio scorso, per comprendere come utilizzare al meglio gli strumenti di intelligenza artificiale generativa a supporto dell’attività parlamentare.

Le motivazioni dietro l’adozione dell’AI alla Camera dei deputati

Un momento che ritengo estremamente significativo per l’istituzione, ma non solo. Almeno per tre motivi.

Un sfida ineludibile

Il primo: la Camera, attraverso il Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione, che ho l’onore di presiedere, da mesi ha colto una sfida ineludibile. Ovvero, capire come interagire con quello che Papa Francesco ha definito lo scorso giugno, in occasione del G7 in Puglia, “uno strumento affascinante e tremendo”. Che è già nelle nostre vite, ha un impatto sulla nostra quotidianità e sulle nostre relazioni. Il pontefice ha definito non a caso l’intelligenza artificiale “strumento”: benefici e danni dipendono da come la utilizziamo. E il modo in cui disponiamo di questa tecnologia dipende dalla conoscenza profonda dei suoi meccanismi e delle sue implicazioni. Una cosa è certa: non può essere ignorata. E noi non abbiamo voluto “distrarci” e ci siamo messi all’opera per comprendere come sfruttarne al meglio le potenzialità, renderla un’opportunità per i cittadini, impiegarla nella maniera più efficace e sicura possibile.

Collaborazione e coinvolgimento degli esperti

Il secondo elemento che ritengo fondamentale sottolineare è che abbiamo fatto tutto questo aprendoci: agli esperti, a professionisti qualificati, a stakeholder che da anni lavorano in questo settore. Dapprima con un ciclo di tredici audizioni e con una missione di studio e analisi negli Stati Uniti, i cui risultati sono confluiti in un report che abbiamo messo a disposizione di tutti per contribuire alla discussione generale su potenzialità e rischi connessi all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa. In un secondo momento, chiamando a raccolta docenti universitari e ricercatori, coloro che possiedono e sviluppano sempre nuove conoscenze e competenze per gestire e governare questi dispositivi tecnologici.

L’invito è stato accolto con grande entusiasmo: abbiamo ricevuto 28 progetti, presentati da tutta Italia (Torino, Genova, Milano, Brescia, Verona, Bologna, Modena, Pisa, Firenze, Roma, Napoli, Salerno). Tutti di alto profilo. La selezione – per la quale ci siamo avvalsi della collaborazione di un Comitato tecnico presieduto dal Professor Luciano Floridi e composto da autorevoli professioniste e professionisti – non è stata facile. La qualità delle candidature è stata davvero notevole, sono emerse proposte ugualmente valide e originali.

Responsabilità politica e condivisione di impegno

Perché sono convinta che questa condivisione di impegno sia importante? Perché credo che la politica abbia la responsabilità di accogliere le trasformazioni, governarle e metterle al servizio dei cittadini, stando sempre attenta a rispettare e tutelare diritti e libertà fondamentali di ogni persona. Ma allo stesso tempo ritengo che da sola non possa farcela. Ha bisogno di contributi qualificati per definire interventi strategici. Avere richiesto l’aiuto delle energie vive del Paese, in questo caso, dimostra la determinazione ad affrontare questo passaggio epocale, come l’ha definito il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con coraggio e serietà.

E questo aspetto mi conduce al terzo valore aggiunto di questa iniziativa: la cerimonia di premiazione non è stata un atto conclusivo, ma un punto di partenza. E, soprattutto, l’esperienza di collaborazione che abbiamo sperimentato finora proseguirà in forme diverse nel tempo.

Progetti vincitori e futuro della sperimentazione

Ragioneremo adesso sui tre progetti proclamati vincitori. Si tratta nello specifico di due prototipi e di un’idea. Fungeranno da base per sviluppare la sperimentazione all’interno della Camera dei deputati, con tutte le cautele del caso perché non vogliamo incorrere in rischi per i cittadini.

Legislab

Nello specifico, per conoscere più nel dettaglio l’articolazione delle proposte selezionate, “Legislab”, presentata dal Politecnico di Milano e dall’Istituto Einaudi e pensata per gli uffici di Montecitorio, è una piattaforma per l’analisi della legislazione italiana e di supporto per il monitoraggio delle leggi.

GenAI4Lex

È rivolto invece ai parlamentari “GenAI4Lex”, progetto sviluppato da un consorzio di università (Alma Mater, Luiss, Cnr, Università di Torino) per aiutare nella redazione dei testi legislativi, nell’analisi degli emendamenti e dei riferimenti normativi, e nella valutazione della conformità del testo rispetto al quadro normativo preesistente.

DepuChat

Infine, l’Università Roma Tre e l’Università di Firenze hanno proposto un’idea: “DepuChat”, un chatbot per interloquire con cittadine e cittadini. Consente di scandagliare dati custoditi nei siti della Camera e fornire agli utenti risposte a domande relative all’attività dei rappresentanti in Parlamento.

Importanza della gestione e della conoscenza degli strumenti di IA

Ciò che è emerso dall’adesione alla Manifestazione di interesse è l’attenzione nei confronti di strumenti che, se opportunamente gestiti e conosciuti, possono migliorare le attività di diversi ambiti della società e in questo caso agevolare il lavoro parlamentare e l’interazione con le persone all’esterno. Anche se occorre ricordare, naturalmente, che parliamo di supporto: non si sostituiscono ai deputati o ai funzionari della Camera.

L’importanza di un approccio antropocentrico

Al centro c’è e deve esserci sempre la persona. La sua capacità di decidere. Perché è in questa capacità che risiede la “specificità” umana.

Come ho anticipato prima, l’esperienza vissuta è destinata a continuare. Non solo perché intendiamo andare avanti con la sperimentazione alla luce dei contributi ricevuti dalle università e dai centri di ricerca.

Ma perché vogliamo che la rete che abbiamo tessuto per definire il migliore utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa a supporto del lavoro parlamentare diventi permanente: un laboratorio di idee e interventi di natura politica, per beneficiare delle possibilità messe a disposizione dalle tecnologie e dal progresso, salvaguardando la tenuta democratica della nostra società.

L’approccio antropocentrico appena descritto è e sarà tratto distintivo della nostra azione: dobbiamo vigilare affinché la facile accessibilità alla conoscenza che l’intelligenza artificiale genera non sia un’allucinazione democratica. E agire in modo tale da rendere chiaro a tutti che nessuna innovazione è neutrale.

Per scongiurare il rischio di rimanere assoggettati a oligarchie interessate unicamente al profitto e al potere, servono un solido protagonismo consapevole, una strutturata regolamentazione e la capacità di adattarsi velocemente. Tutte cose che sono possibili solo grazie alla collaborazione con le migliori intelligenze del Paese.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4