È ormai sempre più evidente che parlare dell’uso dell’intelligenza artificiale nel design non rappresenti solo un hype di comunicazione dovuto alla novità e con il quale dobbiamo fare i conti in termini di contenimento e ridefinizione; certo, lo è ancora per molti versi, ma la prepotenza con cui l’IA si sta imponendo nel mondo della produzione creativa non è priva di conseguenze nel ripensamento della stessa idea che abbiamo oggi del Design. Pertanto non può essere ignorata.
design aumentato
L’impatto dell’AI nel design: svolta creativa e nuovi paradigmi
L’uso dell’intelligenza artificiale nel design sta trasformando la creatività, i metodi di generazione delle idee e l’approccio human-centered. La simbiosi uomo-macchina e l’importanza del sensemaking ridefiniscono la disciplina, aprendo nuove possibilità etiche ed estetiche
Direttrice scientifica di AANT

- Il ragionamento abduttivo è quello attraverso il quale, partendo da alcuni fatti che si vogliono spiegare (premesse), si cerca di individuare una possibile ipotesi che li spieghi (conclusione). Il termine è stato coniato da C.S.Peirce che chiama «abduzione» la mossa inferenziale con cui si passa da certi fatti osservati alla supposizione di un principio generale che li spiega. L’abduzione non è una semplice generalizzazione (come l’induzione) perché l’ipotesi esplicativa congetturata non è sullo stesso piano dei fenomeni che deve spiegare. ↩︎
- Magni, Federico, Jiyoung Park, and Melody Manchi Chao. “Humans as Creativity Gatekeepers: Are We Biased Against AI Creativity?.” Journal of Business and Psychology (2023): 1-14 ↩︎
- Observatory fo AI – Politecnico di Milano 2018
R. Liu, Will artificial intelligence replace Artists?, in Nato. Art Res. 2017, n.30, pp.71-76 ↩︎ - Verganti, Roberto, Luca Vendraminelli, and Marco Iansiti. “Innovation and design in the age of artificial intelligence.” Journal of product innovation management 37.3 (2020): 212-227 ↩︎
- Angelini, G., Guida allo studio della Testologia Semiotica, Eum, Macerata 2013
Magni, Federico, Jiyoung Park, and Melody Manchi Chao. “Humans as Creativity Gatekeepers: Are We Biased Against AI Creativity?.” Journal of Business and Psychology (2023): 1-14
Yuan, Philip F. “Toward a generative AI-augmented design era.” Architectural Intelligence 2.1 (2023): 16
Cautela, Cabirio, et al. “The impact of artificial intelligence on design thinking practice: insights from the ecosystem of startups.” Strategic Design Research Journal 12.1 (2019): 114-134 ↩︎
Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia