operazione sindoor

India-Pakistan: i rischi della disinformazione come arma di guerra



Indirizzo copiato

L’uso strategico della disinformazione nel conflitto India-Pakistan ha mostrato quanto i contenuti digitali manipolati possano alimentare le tensioni internazionali, destabilizzare l’opinione pubblica e compromettere la sicurezza globale

Pubblicato il 5 giu 2025

Federica Giaquinta

Consigliere direttivo di Internet Society Italia



The,Indian,And,Pakistani,Flags,Are,Made,Of,Patterns.,Concept
The Indian and Pakistani flags are made of patterns. Concept image depicting a conflict war between Pakistan and India. Double exposure hologram

Nel cuore del subcontinente indiano, laddove la geopolitica si fonde con la retorica identitaria e le tensioni storiche si riverberano in ogni flusso comunicativo, si è recentemente consumata una crisi che, pur avendo trovato una momentanea tregua nei protocolli del cessate il fuoco, ha lasciato dietro di sé un cratere epistemologico ben più profondo delle ferite fisiche della guerra.

L’inizio della disinformazione bellica nell’operazione Sindoor

La cosiddetta Operazione Sindoor, annunciata dalle autorità indiane come una legittima risposta militare all’attacco armato avvenuto in Kashmir — attacco che ha provocato la morte di ventisei persone, perlopiù turisti civili, e la cui responsabilità è stata prontamente attribuita dal governo di Nuova Delhi al vicino pakistano — ha infatti dato avvio a una campagna di disinformazione massiva, transfrontaliera e pervasiva, che ha contaminato il tessuto informativo dei due Paesi, accendendo gli schermi prima ancora che i cieli.

Strategie digitali e impatto emotivo della disinformazione bellica

Si è trattato di una guerra invisibile, silenziosa solo in apparenza, ma fragorosa nei suoi effetti, la cui trama si è snodata tra post ricondivisi milioni di volte, video artefatti, immagini generate da intelligenza artificiale, spezzoni di videogiochi convertiti in cronaca e retoriche nazionaliste amplificate da media mainstream in palese dissonanza con i principi cardine del giornalismo etico.

È bene specificare che le prime avvisaglie di questa manovra informativa si sono manifestate attraverso i social network, principalmente X (ex Twitter) e Facebook, con la diffusione di notizie tanto eclatanti quanto false: abbattimenti di aerei, catture di piloti, avanzate su territori pakistani come la città di Lahore o il porto strategico di Karachi, fino ad arrivare a fantasiose ipotesi di golpe militari e arresti di alti funzionari: una narrazione seduttiva, capace di trascinare l’opinione pubblica nel vortice dell’indignazione patriottica e di fare leva su contenuti emozionali, virali e spesso impossibili da confutare in tempo reale.

La contro-narrazione pakistana e l’effetto specchio

Parallelamente, anche il Pakistan ha alimentato una contro-narrazione speculare: presunte offensive cyber condotte con successo, bandiere bianche issate dall’esercito indiano, catture di piloti e video celebrativi di inesistenti vittorie, corredati da immagini di repertorio o da simulazioni digitali, insomma, si è trattato, in entrambi i contesti, di una reiterata violazione del principio di veridicità dell’informazione, elevata a sistema attraverso la manipolazione strategica delle emozioni collettive e l’orchestrazione di contenuti digitali opportunamente costruiti per eludere i filtri della razionalità: il risultato è stato quello di una verità frantumata in mille rivoli propagandistici e di una cittadinanza sempre più disorientata, incapace di distinguere tra la realtà fattuale e l’allucinazione mediatica, ma ciò che ha reso questa vicenda particolarmente allarmante non è stata solo la quantità di contenuti disinformativi, bensì la loro strutturazione sistemica e la capacità di infiltrarsi in ogni anfratto del discorso pubblico, compresi i notiziari ufficiali.

Il ruolo distorto dei media e la crisi dell’etica giornalistica

E proprio per tali motivi, numerose testate indiane hanno rilanciato queste falsità con toni trionfalistici, rinunciando al dovere della verifica e abdicando così al proprio ruolo costituzionalmente protetto di garanti del pluralismo e della trasparenza.

Alcuni anchor, consapevoli della deriva intrapresa, hanno poi successivamente rilasciato pubbliche scuse, ma il danno epistemico era già stato compiuto, addirittura, la stessa Citizens for Justice and Peace, autorevole organizzazione per i diritti umani, ha denunciato gravi violazioni deontologiche, accusando sei dei principali canali televisivi indiani di essere divenuti megafoni della propaganda governativa.

Responsabilità normative e inerzia delle piattaforme digitali

Dal punto di vista giuridico, invece, si impone un’analisi che abbracci tanto il diritto interno quanto quello internazionale. Infatti, in ambito domestico, la responsabilità dei media andrebbe valutata alla luce delle normative nazionali in materia di radiodiffusione e contrasto alla disinformazione, laddove esistenti, nonché alla luce dell’obbligo positivo degli Stati di garantire un’informazione corretta, specie in contesti di crisi.

È altresì doveroso interrogarsi sul ruolo delle piattaforme digitali, la cui inerzia nella moderazione dei contenuti ha aggravato il fenomeno: secondo il Centro per lo Studio dell’Odio Organizzato (CSOH), dei 427 post più problematici analizzati su X, solo 73 riportavano etichette di avvertimento o verifica, mentre il resto è rimasto accessibile e virale, quindi, in un contesto di potenziale conflitto nucleare, tale negligenza può costituire una minaccia alla sicurezza globale e richiedere l’intervento regolatorio urgente, magari su scala multilaterale.

Disinformazione bellica e violazioni del diritto internazionale

Nel panorama del diritto internazionale, invece, la questione si intreccia con il principio di non intervento, l’obbligo di non interferenza nelle questioni interne di altri Stati e il divieto di propaganda bellica sancito da strumenti come il Patto internazionale sui diritti civili e politici: la diffusione deliberata di disinformazione bellica — soprattutto se orchestrata da attori statali o parastatali — potrebbe configurare una violazione di tali norme, oltre a mettere a repentaglio i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite, quali il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, pertanto, non si tratta più soltanto di un problema etico o culturale, ma di una questione giuridica di primaria importanza, capace di riverberarsi sull’ordine mondiale e sulla tenuta del diritto internazionale umanitario.

La guerra ibrida come nuovo paradigma del conflitto globale

In ultima analisi, la crisi indo-pakistana del maggio 2025 non rappresenta un’eccezione, bensì la manifestazione paradigmatica di una nuova era conflittuale, in cui le ostilità si consumano in parallelo tanto sul campo di battaglia quanto sul terreno dell’informazione digitale ed è ciò che molti analisti definiscono guerra ibrida: una strategia che fonde azioni militari tradizionali con operazioni di guerra psicologica, manipolazione dell’informazione, sabotaggio digitale e uso strumentale delle tecnologie emergenti.

La disinformazione, in tale contesto, diviene essa stessa arma di guerra, capace di destabilizzare, disorientare, polarizzare, suscitare consenso e consolidare il potere, in assenza di un solo colpo di cannone.

La necessità di una risposta globale alla disinformazione bellica

In conclusione, il caso dell’Operazione Sindoor dimostra, con chiarezza inquietante, che il vero campo di battaglia non è più confinato alle frontiere fisiche, ma si estende ai margini porosi del cyberspazio, dove la verità è continuamente contesa e ridefinita.

La risposta a tale sfida non può che essere sistemica, fondata su solide architetture giuridiche, robuste infrastrutture di verifica, alfabetizzazione digitale diffusa e, soprattutto, su un impegno collettivo e interstatale per preservare l’integrità dell’informazione come bene pubblico e diritto umano fondamentale, in assenza di ciò, il rischio è quello di normalizzare una realtà falsificata, in cui la narrazione della guerra precede — e talvolta provoca — la guerra stessa.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4