la guida

Microsoft GraphRAG: come potenziare la gestione dei dati aziendali con l’AI



Indirizzo copiato

Microsoft GraphRAG rivoluziona i Retrieval Augmented Generation (RAG) integrando grafi della conoscenza per migliorare la gestione e l’analisi dei dati aziendali. Questo approccio avanzato offre risposte più accurate e contestualizzate, rappresentando un vantaggio competitivo per le imprese. Come funziona e come implementarlo efficacemente in azienda

Pubblicato il 17 set 2024

Luca Sambucci

Esperto di intelligenza artificiale, Head of Artificial Intelligence presso SNGLR Group



Geoscienza digitale

I sistemi di Retrieval Augmented Generation (RAG) rappresentano una delle innovazioni più utili e concrete per introdurre l’intelligenza artificiale nelle imprese. Essi combinano il recupero di informazioni con la generazione di contenuti per migliorare l’accuratezza e la pertinenza delle risposte fornite dai grandi modelli di linguaggio (LLM, Large Language Model). Con il lancio di GraphRAG, Microsoft introduce un nuovo modo per aiutare le aziende a sfruttare i RAG. In questo articolo esploreremo in dettaglio cosa sia Microsoft GraphRAG, come funziona e in che modo può rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende.

GraphRAG: The Most Incredible RAG Strategy Revealed

Che cosa sono i RAG

I RAG sono una tecnica che combina due componenti fondamentali dell’intelligenza artificiale: il recupero di informazioni e la generazione di testi. In un’architettura RAG, quando un utente pone una domanda al sistema di intelligenza artificiale, i dati necessari per formulare la risposta sono recuperati da grandi archivi di informazioni, normalmente ubicati on premise, di proprietà dell’azienda che utilizza il RAG e utilizzati come contesto per generare risposte più accurate e pertinenti. La grande differenza di questo metodo, confrontato con il solo LLM, è che a differenza di quest’ultimo, il RAG non si basa esclusivamente sulle informazioni apprese durante la fase di addestramento del modello di linguaggio, ma può accedere dinamicamente a dati esterni e aggiornati. Questo permette al RAG di fornire risposte non solo contestualizzate ma anche rilevanti e attuali, migliorando l’accuratezza e la pertinenza delle risposte generate rispetto a quelle fornite da un LLM che si affida unicamente a una statica rappresentazione della conoscenza salvata nei pesi della sua rete neurale. Per fare un esempio molto banale, è come se ponessimo una domanda a due persone, dove la prima ci risponde a memoria (LLM), mentre la seconda va prima a guardare in un archivio, e poi torna con la risposta (RAG).

Microsoft GraphRAG: un’introduzione

Microsoft GraphRAG è una soluzione e open source sviluppata da Microsoft che estende le capacità dei RAG integrandoli con grafi della conoscenza generati dal LLM. L’obiettivo del software è di migliorare la scoperta e l’analisi dei dati narrativi privati, offrendo alle aziende uno strumento potente per estrarre valore dai loro dati interni. Su GitHub Microsoft spiega che GraphRAG è in grado di connettere informazioni attraverso grandi volumi di dati e utilizzare queste connessioni per rispondere a domande complesse che sarebbero difficili o impossibili da risolvere utilizzando solo meccanismi di ricerca basati su parole chiave o vettori.

Vantaggi di GraphRAG

Uno dei principali vantaggi di GraphRAG rispetto ai sistemi RAG tradizionali è la sua capacità di analizzare e sintetizzare informazioni complesse in modo più efficace e contestualizzato. Questa caratteristica si traduce in una serie di benefici concreti per le aziende, che vanno ben oltre la semplice estrazione di informazioni. GraphRAG eccelle nel collegare dati provenienti da fonti diverse, grazie alla sua struttura basata su grafi della conoscenza. Questo permette di scoprire relazioni non ovvie tra entità e concetti, portando a intuizioni che potrebbero sfuggire all’analisi tradizionale. Il sistema potrebbe, ad esempio, identificare connessioni tra tendenze di mercato, feedback dei clienti e sviluppi tecnologici interni, fornendo una visione olistica per la strategia aziendale.

Il sistema va oltre la semplice ricerca per parole chiave, comprendendo il contesto e il significato sottostante dei dati. Tutto questo si traduce in risposte più pertinenti e accurate, specialmente quando si tratta di domande complesse o astratte. Grazie al clustering semantico e alla pre-sintesi – ovvero la creazione automatica di riassunti dei principali concetti e temi all’interno di ciascun cluster semantico del dataset – GraphRAG può gestire e sintetizzare efficacemente enormi quantità di informazioni. Questo è particolarmente vantaggioso per le aziende che devono analizzare vasti archivi di documenti, e-mail, report e dati non strutturati.

Del resto, una delle caratteristiche che determina il successo o il fallimento di un sistema RAG risiede proprio nelle fonti di dati a cui ha accesso. Un RAG che può attingere da una vasta e diversificata base di dati aziendali sarebbe in grado di fornire risposte più accurate e contestualizzate, ma la variabilità delle fonti di dati può rappresentare un limite per i RAG tradizionali, che possono incontrare difficoltà nel mettere insieme formati molto diversi fra loro (tipo un diagramma a istogrammi con una tabella contenente soprattutto dati finanziari). Una struttura basata su grafi della conoscenza creati automaticamente tende a mitigare, se non a risolvere del tutto, queste difficoltà.

Funzionamento di GraphRAG

Il funzionamento di GraphRAG si articola in tre fasi principali e comincia con la creazione di un grafo della conoscenza.

La creazione di un grafo della conoscenza

In questa fase un LLM analizza l’intero dataset, identificando entità (persone, luoghi, organizzazioni, concetti) e relazioni tra esse. Queste informazioni vengono poi utilizzate per costruire un grafo della conoscenza dettagliato.

L’organizzazione del grafo in cluster semantici

Dopodiché il grafo viene organizzato in cluster semantici, raggruppando informazioni correlate. Per ogni cluster vengono generate sintesi preliminari, creando una struttura gerarchica che facilita l’accesso rapido alle informazioni rilevanti.

L’estrazione dei dati rilevanti

La terza fase, infine, si verifica al momento in cui viene posta una domanda da un utente. GraphRAG utilizza sia il grafo della conoscenza che i cluster semantici per estrarre i dati rilevanti e popolare il contesto dell’LLM con le informazioni più pertinenti. Questo approccio permette così risposte più accurate e contestualizzate.

Esempi pratici di utilizzo

Per comprendere meglio come GraphRAG può essere utilizzato in un contesto aziendale, consideriamo alcuni esempi pratici.

Analisi delle tendenze di mercato intersettoriali

GraphRAG tende a dare migliori risultati rispetto ai RAG tradizionali nell’identificare correlazioni tra settori apparentemente non collegati, utilizzando il suo grafo della conoscenza per mappare relazioni complesse e multi-livello. Ad esempio, potrebbe rivelare come i cambiamenti nel settore energetico influenzano indirettamente l’industria dell’e-commerce attraverso modifiche nelle abitudini di consumo o nelle catene di approvvigionamento. Questa capacità di “connettere i punti” tra diversi settori potrebbe fornire una visione strategica più completa e lungimirante.

Identificazione di esperti interni

Nel trovare competenze nascoste all’interno dell’organizzazione basandosi su documenti e comunicazioni, GraphRAG può analizzare in profondità il contenuto di forum interni, report, progetti e altri documenti per far emergere le competenze dei singoli dipendenti. Questo consentirebbe di identificare esperti basandosi non solo sulle loro qualifiche formali, ma anche sulle loro contribuzioni pratiche, collaborazioni passate e conoscenze implicite.

Analisi dell’impatto normativo

Nella valutazione delle implicazioni di nuove normative su diverse aree aziendali, GraphRAG può comprendere e mappare le interrelazioni tra le nuove regolamentazioni e i vari aspetti operativi dell’azienda, analizzando simultaneamente il testo delle normative, i documenti interni dell’azienda, le best practice del settore e le interpretazioni legali, creando un quadro completo dell’impatto potenziale.

Implementazione e utilizzo in azienda

L’implementazione di GraphRAG in azienda richiede un approccio metodico e ben ponderato.

Valutazione delle esigenze e degli obiettivi aziendali

Il primo passo è una valutazione approfondita delle esigenze e degli obiettivi aziendali, che dovrebbero portare l’azienda a comprendere quale sia la tecnologia più adatta. Per fare un esempio, potrebbe non essere necessario adottare un GraphRAG là dove un normale RAG sarebbe in grado di dare risultati soddisfacenti.

È necessario quindi identificare le aree in cui questa tecnologia avanzata può offrire il massimo valore, analizzando i processi attuali di gestione delle informazioni e individuando i punti critici dove l’analisi dei dati complessi risulta più problematica. Definire obiettivi specifici e misurabili, come il miglioramento dei tempi di risposta alle query complesse o l’aumento della precisione nelle analisi, fornirà una direzione chiara per l’intero processo di implementazione.

Preparazione dell’infrastruttura tecnologica

Una volta stabiliti gli obiettivi, l’attenzione si sposta sulla preparazione dell’infrastruttura tecnologica. GraphRAG richiede una solida base IT, che include capacità di calcolo adeguate, sistemi di storage scalabili per gestire grandi volumi di dati, reti ad alta velocità e robusti sistemi di sicurezza per proteggere le informazioni sensibili.

La selezione e la preparazione dei dati rappresentano un altro passaggio fondamentale. È necessario identificare e raccogliere le fonti di dati rilevanti all’interno dell’organizzazione, che possono spaziare dai documenti interni alle comunicazioni via e-mail, dai report di mercato ai dati dei clienti, fino alle pubblicazioni di settore. La qualità e la strutturazione coerente di questi dati sono essenziali per l’efficacia di GraphRAG, quindi è importante dedicare tempo e risorse per assicurare che i dati di input siano puliti e accessibili.

Configurazione e personalizzazione del sistema GraphRAG

La configurazione e personalizzazione del sistema GraphRAG richiede una stretta collaborazione con esperti del settore. Questo processo può includere la definizione di ontologie personalizzate per il settore specifico dell’azienda, la creazione di prompt di indicizzazione su misura per i dati aziendali e l’impostazione di parametri di clustering adatti alla struttura informativa dell’organizzazione.

L’integrazione di GraphRAG con i sistemi esistenti è un altro aspetto critico dell’implementazione. Il nuovo sistema dovrebbe funzionare in modo fluido con le piattaforme già in uso, come i sistemi di gestione documentale, le piattaforme di business intelligence, i CRM, gli ERP e gli strumenti di collaborazione interna. Un’integrazione efficace garantirà che GraphRAG diventi una parte naturale e potenziante del flusso di lavoro esistente, anziché un sistema isolato.

Consigliamo di iniziare l’implementazione con una fase pilota in un’area specifica dell’azienda. Questo approccio permette di testare l’efficacia di GraphRAG in un ambiente controllato, identificare e risolvere eventuali problemi di implementazione e raccogliere preziosi feedback dagli utenti per futuri miglioramenti. Una volta superata con successo la fase pilota, l’implementazione può essere gradualmente estesa ad altre aree dell’organizzazione.

Aspetti etici e di compliance

Infine, è fondamentale considerare gli aspetti etici e di compliance nell’implementazione di GraphRAG. L’azienda deve assicurarsi che l’uso del sistema sia conforme alle normative sulla privacy e sulla gestione dei dati, o si corre il rischio – per fare un esempio fra tanti – di rendere disponibili a tutta l’azienda informazioni che avrebbero dovuto essere riservate a pochi.

Conclusioni

GraphRAG rappresenta un passo avanti nell’utilizzo dei RAG per l’analisi dei dati aziendali. Già i RAG, integrando il recupero di informazioni con la generazione di testi in un contesto aziendale privato, offrono alle aziende un potente strumento per migliorare l’efficienza e la qualità delle loro operazioni. Ora GraphRAG, che ricordiamo è open source e scaricabile da GitHub, consente di estendere queste capacità a un livello superiore, offrendo una comprensione più profonda e contestualizzata dei dati aziendali.

La sua architettura basata su grafi della conoscenza permette di superare le limitazioni dei RAG tradizionali, consentendo di collegare informazioni apparentemente disparate, identificare tendenze nascoste e fornire risposte più accurate e pertinenti a query complesse. Questo si traduce nella capacità di estrarre valore da vasti dataset aziendali.

Tuttavia, è importante sottolineare che né i RAG né tantomeno GraphRAG sono una soluzione “plug-and-play”. Il loro successo dipende da una implementazione attenta e personalizzata, che tenga conto delle specifiche esigenze, delle competenze e della cultura dell’organizzazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4