estremismo e stragi

Odio online e armi per tutti, la miscela esplosiva che scuote gli Usa: quale via d’uscita?

Gran parte dell’America non vuole mettere in discussione un concetto di libertà che prevede la possibilità di diffondere odio on line e di assistere a carneficine ispirate da teorie cospirazioniste in auge sul web. È davvero impossibile trovare una soluzione? E se sì, quale ruolo e responsabilità attribuire alle big tech?

Pubblicato il 06 Giu 2022

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria

hate_speech3

In America si continua a sparare e a uccidere, utilizzando spesso armi da guerra dagli effetti micidiali. Ad ogni strage, viene puntualmente alla ribalta il dibattito infuocato sulla “libertà di possedere qualsiasi arma”. E il NYT lancia l’allarme, l’ennesimo, sulla diffusione capillare sul web di contenuti violenti e razzisti.

Disinformazione e complottismi online, tutte le misure di Governi e social network a contrasto

Stragi e odio online: quali connessioni?

Così, si viene a sapere che il soggetto che ha preso letteralmente di mira, il 14 maggio, con un attacco premeditato trasmesso in streaming, gli avventori di un supermercato frequentato soprattutto da afroamericani provocando la morte in pochi minuti di 10 persone, il 30 marzo scorso aveva fatto una bella gita virtuale su siti razzisti e antisemiti. Su BitChute ha ascoltato una conferenza di una estremista finlandese sul declino della classe media americana. Su YouTube ha trovato un video orribile di un’auto che guidava nei quartieri neri di Detroit. La settimana dopo ha chattato in gruppi nascosti su Reddit e 4chan e ha letto articoli sulla razza su HuffPost e Medium. Ancora, si è abbeverato di sapere con “documentari” su siti Web estremisti e con tutorial sulle armi su YouTube. Il ragazzo, diciottenne, ha agito da solo ed era, secondo le Autorità, un emarginato. Ha agito da solo, è vero, ma ha dimorato in numerose comunità online dove lui e i suoi simili guardano e condividono contenuti razzisti e violenti.

Secondo gli esperti, molte delle idee inquietanti che alimentano le atrocità non sono più relegate in una manciata di angoli oscuri del web difficili da trovare. Sempre più punti vendita, sia marginali che mainstream, ospitano contenuti bigotti e pregni d’odio, spesso in nome della libertà di parola. E l’incapacità, o la riluttanza, dei servizi online di stroncare i contenuti violenti minaccia di attirare più persone verso post che incitano all’odio.

Molte immagini e testi che il giovane aveva nei suoi scritti, tra cui un diario e un “manifesto” di 180 pagine, circolano da anni online. Spesso anche su Reddit e Twitter.

Quanto succede, a Buffalo e in tanti altri luoghi degli USA e non solo, rivela i limiti degli sforzi di aziende come Twitter e Google per moderare post, immagini e video che promuovono l’estremismo e la violenza. Rimangono on line abbastanza da poter aprire una pipeline che consente agli utenti di trovare siti Web più estremi a solo un clic o due di distanza.

Eric K. Ward, ricercatore senior al Southern Poverty Law Center e direttore esecutivo del Western States Center, afferma che il contenuto violento o razzista che cerchi “Non ti cade da solo in grembo: devi iniziare a cercarlo. Ma una volta che inizi, il problema è che inizia a pioverti addosso in abbondanza”.

Atti di estremismo violento, ruolo e responsabilità dei social

L’attacco di Buffalo ha rinnovato l’attenzione sul ruolo che i social media e altri siti web continuano a svolgere negli atti di estremismo violento, con critiche provenienti dal pubblico e da funzionari del governo.

“Il fatto che questo atto di barbarie, questa esecuzione di esseri umani innocenti, possa essere trasmesso in live streaming sulle piattaforme dei social media e non rimosso entro un secondo mi dice che ci sono responsabilità”, ha detto il governatore Kathy Hochul di New York dopo la sparatoria a Buffalo. Quattro giorni dopo, il procuratore generale dello stato ha annunciato di aver avviato un’indagine sul ruolo svolto dalle piattaforme.

In una dichiarazione, un portavoce di Facebook si è difeso affermando che la piattaforma rileva oltre il 96% dei contenuti legati a organizzazioni di odio prima che vengano segnalati. Twitter ha rifiutato di commentare. Alcuni dei post sui social media su Facebook, Twitter e Reddit che il New York Times ha identificato attraverso ricerche di immagini inverse sono stati cancellati; alcuni degli account che condividevano le immagini sono stati sospesi.

Quel miscuglio tossico di disinformazione razzista ed estremista che ha ispirato la strage di Buffalo

L’accusato degli omicidi, Payton Gendron, ha dettagliato il suo attacco a Discord – app di chat emersa dal mondo dei videogiochi nel 2015 – e l’ha trasmessa in streaming in diretta su Twitch, di proprietà di Amazon. La società è riuscita a rimuovere il suo video in due minuti, ma molte delle fonti di disinformazione da lui citate sono rimaste on line. L’inchiesta del NYT ha chiarito come Payton Gendron abbia preparato tutto online, raccogliendo suggerimenti su armi e tattiche e trovando ispirazione in altri razzisti e in attacchi precedenti che ha in gran parte imitato. Complessivamente, il materiale raccolto testimonia una visione contorta e razzista della realtà. L’uomo armato considerava quelle idee un’alternativa alle opinioni tradizionali.

I suoi scritti mappano in dettaglio i siti web che lo hanno motivato. Gran parte delle informazioni che ha messo insieme riguardano collegamenti o immagini che ha selezionato per avvalorare e rafforzare le sue opinioni razziste.

Pandemia e radicalizzazione

La sua radicalizzazione sarebbe iniziata dopo l’inizio della pandemia, quando era confinato a casa sua. Ha ricevuto le notizie principalmente da Reddit prima di unirsi a 4chan. Ha seguito argomenti sulle armi e sulla vita all’aria aperta, prima di trovarne un altro dedito alla politica. Infine, si è posizionato in un luogo virtuale fatto di un miscuglio tossico di disinformazione razzista ed estremista.

Sebbene abbia frequentato siti come 4chan, abbastanza ai margini, ha anche trascorso molto tempo su YouTube. Qui ha trovato scene grafiche di telecamere della polizia e video che descrivono suggerimenti e trucchi con le armi. Con l’avvicinarsi del giorno dell’attacco, ha guardato altri video su YouTube su sparatorie di massa e agenti di polizia impegnati in scontri a fuoco.

YouTube ha affermato di aver esaminato tutti i video che sono apparsi nel diario. Tre video sono stati rimossi perché collegati a siti Web che violano le norme sulle armi da fuoco di YouTube, che “proibisce i contenuti destinati a istruire gli spettatori su come fabbricare armi da fuoco, produrre accessori che convertono un’arma da fuoco normale in automatica o trasmettere in live streaming contenuti che mostrano qualcuno che maneggia un’arma da fuoco”, secondo Jack Malon, un portavoce di YouTube.

Contrasto all’odio online, mission impossible? Le misure globali e i problemi irrisolti

I pericoli del ritorno in auge della “teoria della grande sostituzione”

Anche questa volta, la voglia di agire ammazzando è stata ispirata dalla convinzione che una cospirazione ebraica internazionale intendesse soppiantare gli elettori bianchi con immigrati che gradualmente prenderanno il potere politico in America.

In definitiva, la tristemente nota “teoria della grande sostituzione”, che ha radici nella bufala antisemita zarista de “I Protocolli dei Savi di Sion“, un presunto complotto ebraico per soppiantare il cristianesimo in Europa.

Anche due romanzieri francesi, Jean Raspail e Renaud Camus, a quattro decenni di distanza, hanno immaginato ondate di immigrati che avrebbero preso il potere in Francia. Camus, socialista “evolutosi” in populista di estrema destra, ha coniato la locuzione “le grand remplacement”, dando questo titolo a un romanzo nel 2011.

Il precedente di Christchurch

Gendron, secondo i documenti che ha inviato, sembrava non aver letto nessuno di questi; ha invece attribuito la nozione di “grande sostituto” agli scritti online pubblicati dall’uomo armato che ha ucciso 51 musulmani in due moschee a Christchurch, in Nuova Zelanda, nel 2019.

E, a proposito di Musulmani e della strage di Christchurch, un recentissimo rapporto del Centro per il contrasto all’odio digitale (CCDH) fa chiarezza, ancora una volta, sulle responsabilità di Big Tech.

“In una dichiarazione congiunta nel 2019 – si legge nella presentazione del rapporto del CEO Imran Ahmed – Meta, Twitter e Google si sono impegnati a sostenere l’appello di Christchurch per eliminare i contenuti terroristici ed estremisti violenti online. “Per garantire, hanno scritto, che stiamo facendo tutto il possibile per combattere l’odio e l’estremismo che portano alla violenza terroristica”. Questo rapporto rivela che le società di social media, tra cui Facebook, Instagram, TikTok, Twitter e YouTube, non hanno agito sull’89% dei post contenenti odio anti-musulmano e contenuti islamofobici segnalati loro. I ricercatori del CCDH, utilizzando gli strumenti di segnalazione delle piattaforme, hanno rintracciato 530 post che contengono contenuti inquietanti, bigotti e disumanizzanti e che prendono di mira i musulmani attraverso caricature razziste, teorie cospirazioniste e false affermazioni. Questi post sono stati visualizzati almeno 25 milioni di volte. Molti dei contenuti offensivi erano facilmente identificabili, eppure nulla è stato fatto. Instagram, TikTok e Twitter consentono agli utenti di utilizzare hashtag come #deathtoislam, #islamicancer e #raghead. I contenuti diffusi tramite gli hashtag hanno ricevuto almeno 1,3 milioni di visualizzazioni.

L’impatto dell’inazione dei social

Secondo Ahmed, quando i social media non agiscono sanno che esiste una significativa minaccia di danni offline, e che consentire a questi contenuti di essere promossi e condivisi mette ulteriormente in pericolo queste comunità guidando le divisioni sociali, normalizzando il comportamento abusivo e incoraggiando attacchi e abusi offline. Peggio ancora, le piattaforme traggono profitto da questo odio, monetizzando allegramente. Per loro, l’odio è un buon affare.

Facebook e Instagram non sono riusciti ad agire sull’89% dei contenuti che promuovono la teoria del complotto “Great Replacement”, che ha ispirato ed è stata utilizzata dai terroristi che hanno commesso massacri all’attacco alla moschea di Christchurch nel 2019 e all’Albero di Fucilazione della sinagoga della vita nel 2018. I contenuti cospirazionisti e razzisti individuati in questo rapporto diffondono e perpetuano l’odio nei confronti dei musulmani e della loro fede. Ha un effetto agghiacciante su queste comunità e impedisce loro di esercitare la propria libertà di religione e di parola online. I legislatori, i regolatori e la società civile non credono più alle società di social media quando promettono di agire contro l’estremismo e l’odio. I guasti sistemici e incontrollati devono essere affrontati e le aziende tecnologiche devono essere ritenute responsabili. Meta è stata citata in giudizio dalle vittime del genocidio dei Rohingya, per non aver affrontato gli attacchi anti-musulmani sulle loro piattaforme, eppure Facebook non ha agito sul 94% dei post in questo campione. Lo status quo non è sufficiente per incentivare le aziende tecnologiche ad assumersi seriamente le proprie responsabilità nei confronti delle comunità musulmane e di altri gruppi.

Tre direttrici per responsabilizzare le piattaforme

Ad avviso del CCHD, l’azione delle Autorità, nazionali e internazionali, dovrebbe essere imperniata su tre direttrici:

  • imporre la trasparenza degli algoritmi (che selezionano quale contenuto
    amplificare), degli standard comunitari (quali regole vengono applicate, come e quando) ed economici (dove, quando, da chi e utilizzando quali dati, viene collocata la pubblicità, che costituisce la maggior parte dei ricavi per le piattaforme).
  • ritenere responsabili le piattaforme di social media a livello individuale, comunitario e nazionale per l’impatto dei contenuti che monetizzano
  • ritenere responsabili i dirigenti dei social media per la loro condotta come amministratori di piattaforme per la moderazione dei contenuti, per la loro amplificazione, per la progettazione istituzionale e dell’esperienza utente.

Anche i ricercatori di Media Matters for America, organizzazione no-profit di orientamento liberale, hanno trovato almeno 50 annunci su Facebook negli ultimi due anni che avallano e sostengono la teoria della “Grande sostituzione” e temi correlati. Molte delle pubblicità provenivano da candidati a cariche politiche, anche se Meta nel 2019 ha garantito che avrebbe vietato i contenuti di nazionalisti e separatisti bianchi su Facebook e Instagram.

I ricercatori di Media Matters for America hanno verificato che 907 post sugli stessi temi, su siti di destra, hanno attirato più di 1,5 milioni di utenti, molto più dei post destinati a sfatarli.

Sebbene il video della sparatoria di Buffalo sia stato rimosso da Twitch, è riemerso su 4chan. Da allora il video si è diffuso ad altre piattaforme marginali come Gab, ma anche su Twitter, Reddit e Facebook.

L’accusa di Angelo Carusone, presidente di Media Matters for America, è netta ed esplicita: “I social media hanno consentito, in un periodo di tempo abbastanza breve, a idee e cospirazioni nefaste, che un tempo ribollivano in relativo isolamento, di proliferare nella società, riunendo persone animate dall’odio. Gli odiatori non sono più isolati, sono ora collegati grazie ai social”.

In una situazione così grave, per l’online che deflagra a colpi di armi da fuoco e morti a decine nell’offline, continua il dibattito sulla necessità di intervenire per regolamentare tanti aspetti dei social media.

L’ardua impresa di una legislazione Usa che metta d’accordo democratici e repubblicani

L’Europa, come sappiamo, ha fatto enormi passi avanti, se non altro a livello normativo, con il DSA e il DMA, e siamo in attesa di conoscere le modalità mediante le quali questi regolamenti saranno applicati su scala nazionale attraverso le Autorità indipendenti.

Negli Usa, con le elezioni di mid – term alle porte, appare ardua l’impresa di legiferare mettendo d’accordo Democratici e Repubblicani. Uno scoglio insuperabile si frappone tra le parole e i fatti, ed è quello della diversità degli obiettivi che i due schieramenti si pongono nel voler mettere ordine in un ambito lasciato a briglie sciolte da tanti anni. In estrema sintesi, per i democratici sembra essenziale intervenire sulla Sezione 230, la norma che rende le piattaforme non responsabili dei contenuti postati, per contrastare fake news ed hate speech.

Per i repubblicani, invece, la preoccupazione principale è quella di impedire alle società di Big Tech di cancellare post ed account, ciò in ossequio al principio della libertà d’espressione contenuto nel primo emendamento della costituzione, risalente al 1791: “E’ vietato al Congresso di fare alcuna legge per il riconoscimento di qualsiasi religione o per proibirne il libero culto; o per limitare la libertà di parola, o di stampa; o il diritto del Popolo a riunirsi in forma pacifica, e a presentare petizioni al Governo per la rettifica di torti subiti”: stando così le cose, lo stallo è difficile da superare, e a questo punto alcuni Stati a guida repubblicana, come il Texas e la Florida, hanno deciso di adottare delle leggi per perseguire il loro scopo almeno a quel livello. I governanti texani e quelli della Florida hanno approvato norme volte a consentire ai residenti di citare in giudizio le società di social media se i loro contenuti o account sono stati banditi dalle loro piattaforme. Entrambi gli stati hanno affermato che le loro leggi mirano a prevenire pregiudizi anticonservatori dei principali giganti della tecnologia, anche se queste si sono affrettate a negare di essere di parte o di interferire con il dibattito politico.

La legislazione della Florida vieta ai siti di social media di “bannare” qualsiasi candidato in corsa per cariche pubbliche nello stato, sottoponendo i trasgressori a multe fino a 250.000 dollari al giorno. Impedisce inoltre ai siti di limitare la visibilità dei contenuti sui candidati politici e vieta la censura delle “imprese giornalistiche” in base al loro contenuto.

Sull’applicazione delle leggi si sono pronunciati diversi giudici, che hanno deciso in maniera anche opposta.

Ora è intervenuta la Corte suprema, dopo che due gruppi che rappresentano Google, Facebook e altri giganti della tecnologia hanno presentato un ricorso d’urgenza. La Corte, con una maggioranza striminzita di 5 voti a favore e 4 contro, ha stoppato l’applicazione della legge del Texas.

Tre componenti, dei 4 contrari, hanno affermato di non aver preso una decisione sulla costituzionalità della legge; avrebbero solo voluto che la legge entrasse in vigore in attesa di un giudizio definitivo.

Conclusioni

In conclusione, dibattito quanto mai aperto, anche sulla costituzionalità delle leggi statali oltre che sulle tante proposte sfornate dai legislatori nell’ultimo anno. Il dato incontestabile è che la miscela esplosiva di discorso d’odio e diffusione capillare di armi continua a fare danni enormi, lasciando a terra centinaia di morti, anche bambini.

La convention della RIFLE in Texas, tenuta a pochi giorni di distanza dall’ultima mattanza proprio in quello stato, ha ribadito, col sostegno dell’ex presidente Trump, che una parte consistente dell’America non è disposta a mettere in discussione un concetto di libertà che prevede la possibilità di diffondere odio on line e di assistere a carneficine che nelle teorie cospirazioniste e primatiste, così di casa sul web, trovano la loro linfa. In questo caso non vitale, ma orrendamente mortale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2