La riflessione

Le conseguenze del social, cronache dal Paese più popolato al mondo

Nel Paese più popolato al mondo l’appartenenza, l’esserci, le memorie, le relazioni non si sfilacciano, non si corrodono, non si appannano, non si rilassano, non muoiono. Che vogliamo di più?

Pubblicato il 19 Lug 2017

Edoardo Fleischner

Docente Comunicazione crossmediale, Università degli Studi Milano

social_640708906

Sono uno dei suoi 1.999.999.943 abitanti. Alla fine della lettura di questa riga saranno 57 in più, per un totale di 2 miliardi di abitanti. Cittadini del Paese più popolato del mondo. Paese e cittadini di proprietà del Signore dei Social.

Nel Paese più popolato del mondo flussi di scampagnate, comizi, blog, corsi di laurea, chiacchiere al bar, talk show, party, insulti, abbracci, marce, manifestazioni, odi, insulti, omicidi in diretta, prediche e sbronze distillano il sentimento dell’appartenenza.

Nel Paese più popolato del mondo mi trovo proprio bene. Non mi dimentico di fare gli auguri a un amico o parente. Ho un folto ufficio-segnalazioni, formidabile per il mio lavoro, per aumentare i miei orizzonti, letture, approfondimenti, divertimenti e pensieri. Tra i miei attuali 535 “amici” ce ne sono una trentina che lavorano ogni giorno, ogni ora, gratuitamente con me. Gratuitamente. Qualche volta, quando riesco, restituisco il favore con merce spero analoga. Mi fanno una rassegna stampa a 360°, mi offrono collegamenti, suggerimenti di lettura, documenti preziosi, idee fresche di giornata, tuffi intriganti nel sorriso, nell’indignazione, nello spazio e nel tempo. Nei loro spazi e nei loro tempi. Un lavoro articolato. Volendo a tutti costi mettere il tutto in contabilità, direi che dovrei spendere almeno diecimila euro al mese, se dovessi pagarmi una squadra in grado di produrre la stessa mole di materiale utile. E quando ci vediamo di persona, i fili dei discorsi sono tesi, mai interrotti, pronti per tessere altre tele insieme. Dicono che i social siano le piazze dove “si mente, o comunque ci si dà un tono, un’altra identità”, per fare apparire sé stessi e la propria vita attraenti di più di quanto sia. Dicono che inesorabilmente si finisce con lo stare solamente con chi la pensa come noi, in una confortante “bubble” monadica.

Ma succede ogni giorno anche il contrario. Nell’eventuale anonimato si ascoltano di più gli altri, si accoglie il fatto di poter/dover cambiare idea. Nel Paese più popolato del mondo si riesce spesso ad apprendere e applicare la serena virtù dell’umiltà. Che voglio di più?

Nel Paese più popolato del mondo, i miei amici immigrati di prima e seconda generazione, siano indiani, peruviani, filippini, brasiliani o ucraini, rimangono grandi famiglie peninsulari. Non perdono una festa per il primo giorno di scuola, un nuovo paio di scarpe della figlioletta, una partitella persa per un soffio, un litigio con il papà ricomposto fra lacrime e abbracci, la promozione in terza media, un nuovo piatto inventato della mamma e perfino dei compiti fatti insieme. Il Paese, spesso semplicemente paesello, è sempre lì. Lo si tocca con mano, via touch screen. L’appartenenza, l’esserci, le memorie, le relazioni non si sfilacciano, non si corrodono, non si appannano, non si rilassano, non muoiono. Che vogliamo di più?

Nel Paese più popolato del mondo una quindicenne è stata “stuprata e seviziata da un gruppo di coetanei, in diretta”. Nel terribile video “la ragazzina appariva legata e imbavagliata: i suoi aguzzini le hanno strappato i vestiti, tagliato i capelli e spento sigarette sul corpo, poi almeno in sei l’hanno violentata. Le immagini trasmesse in streaming sono state rimosse dopo che la polizia ha avvertito il social network” (corriere.it).

Del Paese più popolato del mondo ne parla l’elzevirista più televisivo d’Italia Gramellini, (ex La Stampa ora Corriere della Sera): “L’ultimo omicidio di donna… ha guadagnato l’attenzione dei media grazie a un particolare che la dice lunga sulla nostra sudditanza nei confronti dei social network: la vittima aveva scritto…di avere trascorso una domenica piacevole con il convivente-assassino. … Che la signora abbia urlato il suo abbaglio d’amore dal balcone di un social ha immediatamente dato alla rivelazione un crisma di solennità e autorevolezza.” Che vogliono di più?

Ora penso a quando il Paese più popolato del mondo sarà abitato da tutti, ma proprio tutti gli abitanti del Pianeta, dopo aver esteso il suo dominio, pur a fatica, alla sterminata steppa russa e aver abbattuto la Grande Muraglia digitale cinese, diventando così il Paese Unico al Mondo.

Ogni umano si ritroverà col codice fiscale sostituito dall’account del Paese Unico al Mondo nell’istante della propria nascita, iscritto in automatico all’Anagrafe Unica. Sarà la sua Unica Appartenenza. In tutti i sensi e con tutti i sensi. Libero e consenziente per diritto di “acconsento”. Senza alcun rammarico, senza alcuna ombra lunga di Grande Fratello nei confronti del Signore Unico del Social, ormai diventato padrone del Motore Unico al Mondo, del Negozio Unico al Mondo, delle fabbriche uniche del mondo, avendo asservito tutti gli oligarchi del digitale e oltre.

Il Signore Unico dei Social padrone del Paese Unico al Mondo avrà perfino algoritmato un ciclo di ricaduta, di “redistribuzione” dei suoi immensi (e unici) incassi, sincronizzata alle necessità di mantenere un tot di consumi del popolo del mondo, “sempre libero e sempre consenziente”. Perché tutti, ma proprio tutti avranno acconsentito, contrattualizzato la propria appartenenza con un clic oppure con un “sì” vocale forte e chiaro. Una redistribuzione consolidata per un flusso a circuito chiuso, totale, unico, blindato. Sicuro.

Di fatto un sistema fiscale privato, strutturato con intelligenze artificiali, ma su un modello antichissimo, in mano al nuovo Signore del Paese Unico al Mondo. Il tutto mecenatescamente affiancato da una fondazione personale. Soggetto di “charity”. Gratificante. Consolatorio.

Poi ho pensato al Signore Unico dei Social e mi sono domandato: “E se il suo Paese Unico al Mondo chiudesse i battenti?” Se il suo Governo, o lui Presidente e/o tutte le Istituzioni del mondo, le sue istituzioni, decidessero a maggioranza o d’imperio di chiudere, di azzerare il Paese Unico al Mondo? Oppure se una stupida ma letale guerra globale sbriciolasse le sue server farm, i suoi magazzini Unici con tutte le merci del mondo, la sua Clickpedia ormai unica, il suo NewsRoll, striscia unica con tutti i contenuti del mondo, la sua rete di connessione unica a 1000 tb/s, eccetera?

Cosa faremo noi, nessuno escluso, tutti appartenenti al Paese Unico al Mondo? Saremo orfani attoniti dell’unica appartenenza rimastaci? Anch’io, naturalmente. I miei amici non lavoreranno più per me, né io per loro? Le “mie” famiglie peninsulari indiane, peruviane, filippine e ucraine torneranno isole lontanissime con le radici strappate? I consumi non saranno più il perfetto incontro “intelligente” fra la domanda e l’offerta della Democrazia dell’Appartenenza (dell’appartenergli)? Torneremo soli? Sconnessi? Dispersi e persi? Senza la sua charity e i suoi filtri “intelligenti” contro le fake news e gli hater? Oppure passeremo, o saremo già passati da tempo senza averlo saputo, con una transazione “molto riservata” di trilioni di bitcoin, semplicemente dal Paese Unico al Mondo della Silicon Valley al Signore Unico della Terra di Mezzo?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4