Biologia forense

Rilievi sulla scena del crimine e prove biologiche, ecco le linee guida

L’Associazione Unione dei Biologi Forensi Italiani ha stilato un documento – condiviso con tecnici, magistrati e studenti – in cui si stabiliscono le corrette metodologie scientifiche per lo svolgimento di questa delicata fase delle indagini tecniche. Nel segno della specializzazione

Pubblicato il 02 Dic 2022

Eugenio D’Orio

Bio Forensics Research Center, Direttore

giustizia_638613586

In ambito di investigazioni tecnico-scientifiche, la scena del crimine è l’ambiente in cui sono presente le tracce tipiche del dato reato posto in essere (esempi sono l’omicidio, la violenza sessuale, ovvero un po’ tutti i reati contro la persona). Questi delitti sono oggetto routinario delle investigazioni della magistratura inquirente e della polizia giudiziaria, che le svolge sia per delega del magistrato che di propria iniziativa, ex art. 55 c.p.p.

INTERPOL CBRNE - Biological Crime Scene Training Video

INTERPOL CBRNE - Biological Crime Scene Training Video

Guarda questo video su YouTube

Rilievi sulla scena del crimine e repertazione delle prove biologiche

Le indagini che hanno luogo sulla scena del crimine sono volte a scoprire la dinamica del fatto reato ed identificare il/i colpevole/i. Per questo scopo, le tecniche delle scienze criminalistiche sono assolutamente importanti; si basano sull’applicazione di metodologie scientifiche per la ricerca di fonti di prova di tipo scientifico, ovvero elementi da cui – potenzialmente – possono scaturire informazioni di tipo tecnico che possono essere di aiuto per la ricerca della verità e per l’identificazione del reo.

La criminalistica è un ramo scientifico assai vasto; in esso confluiscono scienze “storiche” come la medicina legale, la balistica, la biologia forense, e scienze “moderne” come la digital forensics nelle sue varie applicazioni, ma anche innovative tecnologie che possono essere congruamente utilizzate nelle scienze storiche prima citate.

Le tracce biologiche

Sulla scena del crimine assumono particolare importanza le tracce biologiche, essendo queste in grado potenzialmente di far addivenire alla identificazione del soggetto che le depositò ed anche alla natura della traccia (trattasi di sangue, liquido seminale, saliva, altro). Queste informazioni, nel moderno processo e nelle moderne indagini, assumono spesse volte un ruolo centrale.

L’omicidio di Meredith Kercher a Perugia

Altrettanto storicamente nota è la vicenda dell’omicidio di Meredith Kercher, in Perugia nel 2007, in cui le tracce biologiche repertate sulla scena del crimine dalla polizia giudiziaria furono dapprima utilizzate come principale “prova della colpevolezza” degli allora imputati Amanda Knox e Raffaele Sollecito ma il processo venne definito con assoluzione degli imputati da parte della Suprema Corte di Cassazione in quanto le tracce biologiche da cui emergeva il DNA ascrivibile ai due imputati erano state acquisite in modo assolutamente difforme alle linee guida della comunità scientifica.

Un documento per le metodologie da seguire

Per tali motivi, la comunità scientifica di riferimento, in modo assolutamente complementare a quanto viene già fatto in termini di elaborazione e revisione delle linee guida per le analisi di genetica forense (in laboratorio), si è attivata per produrre un documento condiviso il cui fine è proprio quello di stabilire corrette metodologie scientifiche supportate dall’uso appropriato delle strumentazioni tecniche nello svolgimento di questa delicata fase delle indagini tecniche.

Su UniBioFor

UniBioFor – Associazione Unione dei Biologi Forensi Italiani – è la comunità scientifica che si è fatta carico della problematica e, tramite un articolato gruppo di lavoro, ha sviluppato le linee guida “Svolgimento del sopralluogo specialistico di Biologia Forense e revisione dei rilievi specialistici consultabile liberamente qui .

L’Associazione Unione dei Biologi Forensi Italiani (UniBioFor) costituisce il gruppo di biologi che esercitano la propria professione in maniera unica ed esclusiva nel settore forense, ovvero curano l’assunzione e la valutazione, anche critica, delle fonti di prova del DNA, ovvero fonti di prova di interesse biologico.

Particolare attenzione è riposta in ordine alle procedure per la corretta identificazione, repertazione ed assicurazione dei reperti e delle tracce biologiche sulla scena del crimine; in tale contesto, l’associazione ha al suo interno un gruppo di professionisti dotati della certificazione della competenza specialistica “sopralluogo specialistico di biologia forense” in conformità agli standard previsti dalla norma ISO/IEC 17024:2012.

La conformità agli standard scientifici

Il documento, conformemente agli standard scientifici, è un documento pubblico, gratuitamente accessibile a tutte le parti coinvolte, tecnici del settore, magistratura e studenti della materia. In rispetto degli standard scientifici e delle procedure alla base della produzione delle linee guida – a prescindere dalla loro applicazione specifica – è stato creato un gruppo di lavoro formato da professionisti specialisti nel settore muniti di apposita certificazione della competenza specialistica “sopralluogo specialistico di biologia forense” in conformità agli standard previsti dalla norma ISO/IEC 17024:2012.

Per la produzione delle linee guida è stato identificato un coordinatore dei lavori, e sono stati identificati dei revisori esterni, anch’essi dotati di comprovate esperienze tecniche di settore nonché di esperienza pluridecennale proprio nel settore di riferimento.

Forensic Biological Examination: come funziona la ricerca delle tracce biologiche per scopi forensi

La lacuna tecnico-scientifica da colmare

La produzione e la pubblicazione di queste linee guida è stata ritenuta essere un atto di fondamentale rilevanza da parte della comunità scientifica. Le linee guida attualmente disponibili per la gestione della scena del crimine, da un punto di vista delle indagini criminalistiche, erano piuttosto generiche ed inglobavano diverse competenze tecniche e specialistiche in un unico documento.

Linee guida specialistiche

La storia processuale, soprattutto con riferimento al già menzionato caso dell’omicidio di Meredith Kercher, ha dimostrato l’assoluta necessità di avere linee guida di settore che abbiano un carattere assolutamente specialistico e non più generico. La disponibilità di linee guida specialistiche garantisce che tracce forensi di natura diversa, presenti sulla scena del crimine, siano acquisite da operatori con competenze tecnico-scientifiche diverse.

Con la pubblicazione di questo documento, sono state stabilite nel dettaglio le procedure tecniche e le metodologie scientifiche con cui gli operatori dovranno attuare il proprio operato sulla scena del crimine per l’identificazione, repertazione ed assicurazione delle tracce di interesse biologico.

Maggiori garanzie per i magistrati

La presenza di queste dettagliate linee guida, inoltre, dà maggiori garanzie al magistrato in ordine alla qualità con cui sono stati posti in essere i rilievi specialistici che hanno portato – come spesse volte avviene – all’identificazione del DNA che viene utilizzato come fonte di prova nel processo.

Inoltre, il documento condiviso contiene, all’interno della Sezione III, anche specifiche in ordine alla tipologia di documentazione necessaria allorquando si svolgono i predetti atti specialistici; questa documentazione – che costituisce un requisito minimo – è di per sé una garanzia tecnica e processuale in quanto consente, anche ex post, la contro-verifica in ordine al rispetto delle procedure da parte degli operatori.

Ciò concorre ad assicurare la qualità dei lavori tecnici e la validità del risultato tecnico ottenuto nel contesto processuale-probatorio.

Biologia forense, manca lo standard: ecco una proposta di validazione

Le tecnologie approvate dalle linee guida

In materia di tecnologie utilizzate per l’esecuzione dei rilievi specialistici, il documento offre interessanti spunti. Infatti le tecnologie risultano essere uno strumento assolutamente imprescindibile per gli operatori che sono nell’atto di svolgere i rilievi specialistici.

E’ doveroso sottolineare il fatto che specifici strumenti accompagnano tutto l’iter tecnico dei rilievi specialistici, dalla fase iniziale, in cui gli operatori sono volti a ricercare ed identificare fonti di prova di tipo biologico, alla fase documentativa, che va eseguita con specifiche modalità e con specifiche tecnologie, sino alla fase operativa, in cui particolari strumenti tecnici vengono utilizzati per l’acquisizione e poi per la messa in sicurezza della traccia biologica – o reperto – che viene acquisito ed inviato al laboratorio per successive analisi tecniche.

All’interno del documento, queste tecnologie – e le relative metodologie, sono evidenziate in tutte e tre le Sezioni di cui si compone il documento; ciò a testimonianza di quanto gli elementi tecnologici siano essenziali ed imprescindibili per il corretto svolgimento dei rilievi specialistici.

L’importanza di un documento condiviso per tecnici e Magistrati

Da un punto di vista tecnico-scientifico, il fine del processo penale è quello di verificare se le fonti di prova tecniche acquisite nel corso delle investigazioni siano utilizzabili come “prova” nel processo.

Precedenti pronunce della Suprema Corte di Cassazione, in materia di acquisizione e valutazione della cd. “prova scientifica”, hanno stabilito che possono assumere una rilevanza probatoria quei dati tecnici che provengono da reperti, o fonti di prova, i quali sono stati oggetto di un iter analitico che è perfettamente conforme a quanto stabilito dalle linee guida (o dai protocolli, ove presenti) condivise da parte della comunità scientifica di riferimento.

Per contro, tutti quei dati tecnici che provengono da un iter tecnico scientifico che – in tutto o in parte – è difforme dalle linee guida condivise non può assumere alcuna rilevanza probatoria.

Che cosa fa la differenza nei processi

Nel caso di specie, queste linee guida si concentrano su rilievi specialistici – non più generici – che riguardano l’importantissimo ambito della ricerca, acquisizione ed assicurazione dei reperti e/o tracce biologiche sulla scena del crimine.

Tramite il predetto documento tutti gli atti e le procedure poste in essere nel corso dell’iter investigativo saranno sempre contro-verificabili – sia nell’immediatezza che ex post.

Ciò dà garanzie di assoluto rilievo al magistrato che dovrà decidere se acquisire elementi tecnici come il DNA presente su un dato reperto presente su una scena del crimine” come prova o meno.

Ciò potrà fare la differenza sia in termini processuali che scientifici e costituisce un segno tangibile di come le competenze tecniche e le tecnologie possano correttamente concorrere a dare un contributo all’amministrazione della Giustizia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2