la ricerca

Se (anche) l’algoritmo è sessista: ecco perché Instagram preferisce la pelle femminile nuda

Algoritmi razzisti, psicopatici, violenti e ora anche sessisti: l’algoritmo di Instagram preferisce mostrare donne svestite molto più spesso degli uomini. Una spiegazione per queste distorsioni non c’è. Il solo un modo per difendersi è sottoporre queste tecnologie a audit che ne valutino anche le conseguenze sociali

Pubblicato il 14 Set 2020

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania

influencer

C’è un sottogenere di meme piuttosto celebri che girano su Instagram e sostanzialmente ironizzano sull’esistenza di un particolare account associato a un profilo femminile che pubblica una serie di foto discinte assieme a frasi celebri o presunte ironiche. Lo scopo è evidente: usare foto femminili senza veli come scusa per aumentare l’engagement del post Instagram. Ovviamente il meme serve per ironizzare su questo modo poco ortodosso di attirare attenzione su una foto e quindi suscita il sarcasmo di chi lo vede o lo condivide. In realtà secondo un recente studio di AlgorithmWatch, per aumentare la circolazione dei post su Instagram è proprio questo che bisogna fare: mostrare la pelle scoperta appartenente ad una donna per far si che l’algoritmo di selezione mostri il post a quante più persone possibili.

AlgorithmWatch è una associazione non profit di ricerca e advocacy che si occupa del tema delle conseguenze sociali degli algoritmi. Qualche settimana fa in collaborazione con Lo European Data Journalism Network, hanno diffuso un report dal titolo “Undress or fail: Instagram’s algorithm strong-arms users into showing skin” la cui sintesi è la seguente: l’algoritmo di Instagram aumenta la visibilità dei post in cui ci sono donne e uomini poco vestiti, preferibilmente donne. Come sono giunti a questa conclusione?

La ricerca

La ricerca ha coinvolto due tipologie di utenti. Da un lato i creatori di contenuti definiti monitored account, 46 utenti Instagram – 31 donne e 15 uomini – che usano la piattaforma per la loro attività professionale (fornitori di servizi, operatori di negozi online, utenti che vendono post sponsorizzati). Le foto da loro pubblicate venivano analizzate da Google Vision API che le classificava in due categorie: foto piccanti (persone in pose provocanti oppure oscene, vestiti succinti, parti intime coperte in modo strategico) e foto di nudità (contenuti come lingerie, costumi, scollature e così via). La seconda tipologia di utenti sono i data donors, ovvero 31 utilizzatori regolari di Instagram che dovevano seguire i profili di almeno tre monitored account e installare nel proprio browser una estensione per Firefox in modo da raccogliere i dati (qui l’app: https://monitoring-ig.herokuapp.com/latest-firefox/). Lo scopo era quello di verificare se in una navigazione standard di Instagram, i data donors avessero più probabilità di vedere i contenuti prodotti dai monitored account classificati come foto piccanti o foto di nudità. La ricerca è stata svolta nel periodo 31 gennaio – 20 maggio 2020, monitorando un totale di 2825 post (pari a 335 immagini), di questi sono stati analizzati 1831 post (2886 immagini), ovvero solo i post seguiti da almeno un data donor.

I risultati

Per quanto riguarda le foto piccanti, (38,5% del totale dei post) sono state mostrate più spesso da parte dell’algoritmo di Instagram (il 48,3% dei casi) senza differenze significative se la foto ritraeva un uomo o una donna. Mentre per quanto riguarda le foto di nudità femminili (13,3% dei post), venivano mostrate molto più spesso (56% dei casi) rispetto alle foto delle nudità maschili (pari al 7% dei post) che invece apparivano nella timeline dei data donors in proporzione molto più bassa (35% dei casi). In sintesi, se la foto ritraeva una donna nuda (o pochissimo vestita) c’era una possibilità su due che l’algoritmo di Instagram la facesse apparire nei feed dei data donors, se fosse stato un uomo nudo c’era una possibilità su tre. Questo vuol dire che l’algoritmo di Instagram preferisce mostrare donne svestite molto più spesso degli uomini, mentre se sono pose provocanti o oscene non ci sono sostanziali differenze fra uomini e donne.

Come (e perché) difendersi da un algoritmo sessista

I dati sono parziali, gli account monitorati pochi e i data donors limitati, ma ci sono tutti gli elementi per interrogarsi sulla questione: come proteggersi da un algoritmo che si comporta in maniera sessista? E soprattutto perché?

Cominciamo da questa seconda domanda. La questione non è facile da risolvere.

Secondo gli autori del report – Judith Duportail, Nicolas Kayser-Bril, Kira Schacht e Édouard Richard – una delle ipotesi potrebbe essere un bias dell’algoritmo dovuto al fatto che il mondo della computer vision è un mondo a prevalenza maschile che potrebbe riprodurre negli strumenti di ottimizzazione dei feed una visione sessista. Un’altra ipotesi potrebbe essere dovuta ai dataset usati per il training dei sistemi di computer vision (come è già accaduto per le intelligenze artificiali psicopatiche). La verità è che non c’è una spiegazione soddisfacente per queste distorsioni, ma solo delle ipotesi di lavoro che devono essere testate sia con strumenti sperimentali sia con strumenti di analisi computazionale, una forma di filologia digitale degli algoritmi che tanto potrebbe interessare per chi si occupa di digital humanities.

La domanda chiave è: come difendersi dai bias degli algoritmi? La letteratura scientifica della sociologia digitale – ma anche la cronaca sull’innovazione – è piena di analisi di casi di algoritmi che esprimono distorsioni nell’organizzare e classificare il mondo circostante: algoritmi razzisti, sessisti, psicopatici, violenti. Per potersi difendere c’è solo un modo: sottoporre queste tecnologie alla base delle piattaforme digitali ad un sistema di auditing, di consulenza, che non ne valuti solo l’efficacia funzionale, ma anche le conseguenze sociali del loro funzionamento.

Tra l’altro quello dell’audit è il modo con cui gli autori del report di AlgorithmWatch descrivono il tipo di lavoro che hanno fatto. Una volta la vulgata della programmazione era che se un algoritmo funziona male è colpa di un bug. Ora che gli algoritmi sono dappertutto possiamo dire che non sempre è un bug, può essere una percezione socialmente distorta che prende forma all’interno delle tecnologie digitali.

Con una battuta potremmo dire che gli algoritmi non sono “cattivi” è che li disegnano così. Forse è arrivato il momento di parlare con i disegnatori.

Bibliografia

Are, C. (2020). How Instagram’s algorithm is censoring women and vulnerable users but helping online abusers. Feminist Media Studies, 20(5), 741-744.

Drenten, J., Gurrieri, L., & Tyler, M. (2020). Sexualized labour in digital culture: Instagram influencers, porn chic and the monetization of attention. Gender, Work & Organization, 27(1), 41-66.

Duportail, J., Kayser-Bril, N., Schacht, K., & Richard, É. (2020). Undress or fail: Instagram’s algorithm strong-arms users into showing skin. AlgorithmWatch. Retrieved 12 October 2020, from https://algorithmwatch.org/en/story/instagram-algorithm-nudity/.

Lupton, D. (2015). Sociologia digitale. Torino: Pearson (trad. it 2018)

O’Neill, C. (2016) Armi di distruzione matematica: come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia. Milano: Bompiani (trad. it. 2017)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati