innovazione

Tech e arte: il futuro degli eventi di lusso è immersivo e personalizzato



Indirizzo copiato

La tecnologia ridefinisce gli eventi di lusso creando esperienze personalizzate e immersive. L’integrazione di AI, realtà aumentata e installazioni digitali trasforma un evento in un’esperienza narrativa multisensoriale, bilanciando tradizione e innovazione

Pubblicato il 21 mag 2025

Carla Martino

responsabile eventi arte



eventi di lusso
party, holidays, celebration, nightlife and people concept – smiling friends dancing in club

Il settore degli eventi sta attraversando una profonda trasformazione, spinto dall’incontro tra tecnologia, intelligenza artificiale e creatività: l’integrazione delle tecnologie sta ridefinendo l’esperienza di eventi legati al mondo dell’arte, del lusso e della cultura, aprendo nuove possibilità di personalizzazione e coinvolgimento.

Sempre di più, la tecnologia non si configura più come uno strumento di supporto logistico, ma un elemento chiave per la creazione di esperienze esclusive e su misura.

Dall’uso dell’AI per la generazione di creazioni artistiche e contenuti, alla personalizzazione interattiva degli eventi di lusso, fino alla gestione intelligente delle dinamiche di engagement, l’innovazione sta ridefinendo i confini del settore, rendendo ogni evento una narrazione multisensoriale in cui ogni dettaglio (luci, suoni, ambientazione) contribuisce a creare un’atmosfera unica.

Il lusso, esperienze su misura tra tradizione e innovazione

Le maison del lusso e le istituzioni culturali cercano sempre più soluzioni che uniscono tradizione e avanguardia. Il concetto di lusso sta evolvendo: non è più solo sinonimo di esclusività, ma di unicità, personalizzazione e interazione. Per questo, le agenzie di eventi devono ripensare il proprio ruolo: non più solo organizzatori, ma veri e propri creatori di esperienze su misura, capaci di trasformare un evento in un’opera d’arte sensoriale e immersiva. Realtà aumentata, installazioni digitali e scenografie dinamiche permettono di rendere gli eventi non solo momenti di incontro, ma vere e proprie esperienze narrative.

Personalizzazione e interattività nei luxury events

L’intelligenza artificiale consente, ad esempio, di analizzare i comportamenti del pubblico in tempo reale, offrendo esperienze sempre più mirate e interattive. I dati raccolti possono modellare l’evento mentre si svolge, creando percorsi personalizzati per ciascun partecipante, modificando l’illuminazione in base all’atmosfera desiderata o suggerendo contenuti specifici a seconda delle preferenze del pubblico. Il lusso, dunque, diventa esperienza plasmata su misura, grazie a una sinergia tra creatività e innovazione. Un evento di lusso del futuro potrebbe adattarsi in tempo reale, offrendo momenti esclusivi solo a determinati ospiti in base alle loro preferenze, oppure espandersi oltre i confini fisici con esperienze virtuali accessibili a una platea virtualmente globale.

Rischi e limiti dell’integrazione tecnologica negli eventi di lusso

Allo stesso tempo, la crescente integrazione tecnologica porta con sé nuove sfide. Se da un lato l’innovazione amplia le possibilità espressive e coinvolge il pubblico in modi inediti, dall’altro il rischio è quello di perdere il valore autentico e artigianale dell’esperienza. In un’epoca in cui l’autenticità è sempre più ricercata, il vero lusso non risiede nella spettacolarizzazione visiva, ma nella capacità di creare eventi che sappiano emozionare, stupire e lasciare un’impronta duratura. Un altro rischio riguarda l’overload sensoriale: nella ricerca di esperienze sempre più immersive e sorprendenti, c’è il rischio di saturare il pubblico, generando un effetto opposto a quello desiderato: è necessario saper utilizzare questi strumenti in modo armonico, creando eventi che siano coinvolgenti senza risultare eccessivi.

Visione strategica per eventi di lusso tecnologici

Per emergere in questo nuovo scenario, è fondamentale una visione strategica che sappia coniugare estetica, storytelling e tecnologia. Gli eventi del futuro non si limiteranno più a intrattenere, ma saranno esperienze immersive che prolungano il loro impatto oltre la durata effimera di una serata. Grazie alla realtà virtuale e alla realtà aumentata, un evento potrà continuare a vivere nel tempo, permettendo a chi non era presente di riviverlo e interagirvi successivamente. I social media e le piattaforme interattive permetteranno di estendere la narrazione dell’evento prima, durante e dopo, trasformandolo in un’esperienza continua e condivisibile.

Le agenzie di eventi che sapranno padroneggiare questa sinergia saranno i nuovi protagonisti di un settore in continua evoluzione, in cui il lusso non è solo esclusività, ma anche innovazione, emozione e coinvolgimento attivo del pubblico.

Storytelling immersivo per rafforzare il brand

L’arte, con la sua potenza evocativa e i diversi linguaggi, è lo strumento principale per raccontare storie che vanno oltre le parole, regalando esperienze indimenticabili combinando brand storytelling, creatività artistica e soluzioni tecnologiche avanzate. Grazie a una squadra multidisciplinare, specializzata nelle nuove tecnologie, ogni progetto è pensato per rafforzare il posizionamento del brand, stupire il pubblico e creare connessioni significative.

Un esempio concreto

Un esempio concreto di questa visione è stata la mostra Today’s Masters Meet Tomorrow’s Talents, presentata dalla Michelangelo Foundation, con il progetto espositivo realizzato da Venticento Eventi, in occasione della Milano Design Week 2025. L’esposizione, ospitata alla Casa degli Artisti di Brera – House of Switzerland Milano – ha celebrato l’incontro tra la maestria degli artigiani e la visione dei giovani talenti emergenti, restituendo al pubblico un racconto visivo ed emozionale del dialogo tra tradizione e innovazione. La mostra ha presentato i risultati della Homo Faber Fellowship, un programma di integrazione professionale dal respiro internazionale che ha visto lavorare fianco a fianco 23 coppie di artigiani e giovani creativi nella realizzazione di oggetti originali ispirati all’Art déco.

L’allestimento ha offerto un’esperienza immersiva in cui ogni dettaglio è stato studiato per valorizzare le opere senza sovrastare; l’utilizzo di materiali naturali come l’MDF e una palette di tonalità neutre ha permesso di creare uno spazio narrativo essenziale, dove le opere hanno potuto esprimere al meglio il loro valore e raccontare il dialogo tra tradizione e innovazione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4