Innovazione

Come cambia il settore degli eventi con l’IA



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale si sta affermando come un protagonista nel settore dell’intrattenimento e dell’organizzazione di eventi. Dalla fase di progettazione all’esperienza dei partecipanti, l’IA offre un’ampia gamma di possibilità per migliorare e semplificare le operazioni

Pubblicato il 6 nov 2023

Antonio Lazzaro

CEO di Venticento



eventi

La rivoluzione introdotta nella vita quotidiana dall’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando anche l’industria dell’intrattenimento in tutte le sue declinazioni e, in particolar modo, l’organizzazione di eventi.

L’impatto dell’IA in questo ambito è sempre più significativo grazie alle innumerevoli opportunità offerte dalla tecnologia per migliorare l’esperienza degli ospiti e semplificare le operazioni di pianificazione e organizzazione. Sono diversi gli aspetti coinvolti, a partire dalla fase di pianificazione sino all’esperienza di fruizione nel corso dell’evento stesso.

Promozione e coinvolgimento del pubblico pre-evento

Nella delicata fase di  promozione e coinvolgimento dei partecipanti prima dell’evento stesso, l’AI può creare strategie di marketing altamente mirate, utilizzando analisi dei dati per identificare potenziali partecipanti e interagire con loro in modo personalizzato. Chatbot e assistenti virtuali alimentati dall’AI possono rispondere alle domande dei potenziali partecipanti e fornire informazioni dettagliate sull’evento, contribuendo a generare entusiasmo e interesse. Per esempio, l’AI può analizzare i dati sui social media per misurare il possibile interesse intorno all’evento e apportare modifiche alla strategia di marketing in tempo reale per massimizzare la partecipazione. Questo coinvolgimento anticipato può contribuire significativamente al successo complessivo dell’evento.

Segmentazione avanzata degli ospiti per esperienze su misura

Uno dei campi di applicazione più promettenti dell’AI nell’ambito degli eventi è legata alla profilazione dei target di partecipanti: grazie alla raccolta di dati dettagliati su preferenze, interessi e comportamento dei partecipanti, i sistemi di AI possono generare profili individuali estremamente precisi. Basandosi poi su questi profili, possono fornire modelli di comportamento del pubblico partecipante in base ai quali selezionare location, possibilità di incontri, lista degli sponsor e dei partner.

Supporto al processo creativo

L’AI è uno strumento utilissimo per facilitare il processo creativo alla base dell’organizzazione di un evento. I sistemi generativi di deep learning, ad esempio, possono progettare allestimenti personalizzati, materiali grafici originali e brevi attività di intrattenimento sulla base del tema e dello stile desiderati. Per un evento aziendale, l’AI potrebbe ideare una serie di punti esperienziali che comunicano i valori del brand in modo coinvolgente, supportati da scenografie e grafiche apposite. I team creativi possono utilizzare l’AI come fonte di ispirazione creativa, da cui attingere per offrire soluzioni inaspettate agli ospiti.

Pianificazione e organizzazione di grandi eventi

La gestione di un evento di massa è molto sfidante e la tecnologia può essere una risorsa importante per facilitare il processo: i chatbot possono fornire informazioni agli ospiti e rispondere alle loro domande nei mesi precedenti l’evento, riducendo notevolmente il carico di lavoro del servizio clienti, mentre i sistemi di scheduling automatizzato possono invece ottimizzare orari ed espositori per massimizzare i flussi di traffico e le opportunità di networking. Il supporto continua anche durante l’evento:  l’AI può infatti, ad esempio, aiutare a  monitorare i flussi di partecipanti in tempo reale per rilevare e affrontare rapidamente eventuali criticità, assicurandosi che gli spazi non siano sovraffollati e che tutte le attività avvengano nelle tempistiche programmate.  Questo ultimo aspetto di monitoraggio si rivela strategico specialmente per quanto concerne la gestione della sicurezza durante lo svolgimento dell’evento: in caso di situazioni anomale o potenziali minacce, l’AI attiva sistemi di allarme e notificare rapidamente il personale di sicurezza per affrontare la situazione in modo tempestivo ed efficace, contribuendo a garantire la sicurezza degli ospiti, degli espositori e del personale dell’evento.

Gestione delle risorse logistiche

Un altro impatto cruciale dell’intelligenza artificiale nell’organizzazione degli eventi è la gestione delle risorse logistiche. L’AI consente di ottimizzare la pianificazione dei trasporti, la gestione dell’inventario e la distribuzione delle risorse durante l’evento: ad esempio, algoritmi avanzati possono pianificare le rotte più efficienti per il trasporto di materiale e attrezzature, minimizzando i tempi di inattività e i costi. Inoltre, l’AI abilita il monitoraggio in tempo reale dell’utilizzo delle risorse e permette di prevedere quando è necessario riorganizzare le risorse in base alle esigenze emerse dell’evento

Questa gestione ottimizzata delle risorse logistiche non solo aiuta a ridurre gli sprechi e i costi operativi, ma assicura anche che tutto sia pronto e disponibile in modo tempestivo per garantire il successo dell’evento.

Spettacolarizzazione dell’evento e coinvolgimento del pubblico

Anche dal lato di costruzione dell’esperienza del pubblico l’AI si rivela una preziosa risorsa:  può essere utilizzata per progettare attività di intrattenimento interattive, che stimolino gli ospiti a partecipare attivamente all’evento. Casi recenti sono ad esempio l’utilizzo durante alcuni festival musicali, in cui l’IA è stata usata per creare esperienze personalizzate, sfruttando dati raccolti attraverso braccialetti con tecnologia RFID per identificare le preferenze musicali, alimentari e di intrattenimento degli ospiti. Altri esempi vengono dal mondo dello sport, dove l’AI è stata utilizzata per  creare una telecamera virtuale che segue i movimenti dei giocatori in tempo reale, dando ai telespettatori una vista più dettagliata del gioco, o in alternativa, per creare dei video in tempo reale delle partite utilizzando le immagini delle telecamere fisse, fornendo un’esperienza più coinvolgente per gli spettatori a casa.

Analisi dei feedback post-evento e processo di miglioramento continuo

Utilizzando l’AI, gli organizzatori di eventi possono ottenere una comprensione più profonda di cosa ha funzionato e cosa può essere migliorato in futuro. Gli strumenti di analisi basati sull’intelligenza artificiale sono in grado di esaminare in dettaglio i dati raccolti durante l’evento, che includono sondaggi, recensioni sui social media e interazioni online. Questa analisi approfondita consente di valutare la soddisfazione degli ospiti, identificare tendenze emergenti e rilevare eventuali criticità, favorendo la progettazione degli eventi futuri, consentendo di adattare le strategie, ottimizzare le operazioni e implementare miglioramenti mirati. Ciò supporta la creazione di un ciclo virtuoso, in cui ogni evento successivo beneficia dell’esperienza acquisita in precedenza.

Conclusioni

Questi sono solo alcuni esempi di campi d’applicazione. La verità è che le possibilità di utilizzo dell’IA nel settore sono virtualmente illimitate: la tecnologia continua a evolversi e ad offrire nuove opportunità per migliorare l’esperienza degli ospiti e semplificare la fase di pianificazione ai team creativi.  L’AI rappresenta una fonte di vantaggio competitivo significativo per le agenzie di organizzazione di eventi che sapranno sfruttare l’opportunità: il futuro dell’intrattenimento, insomma, è sempre più tecnologico.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3