intelligenza artificiale

L’IA minaccia la “variabilità” umana: come preservarla



Indirizzo copiato

L’importanza della variabilità, fondamentale per l’evoluzione, è cruciale anche nel contesto dell’IA generativa. Mentre questi sistemi aumentano efficienza e produttività, rischiano di ridurre la variabilità intellettuale e culturale. Esploriamo strategie per mitigare tali rischi, garantendo che l’IA promuova progresso anziché stagnazione

Pubblicato il 3 set 2024

Giacomo Di Giulio

The Thinking Watermill Society



Strategia italiana per l’intelligenza artificiale 2024-2026

Un caro amico biologo genetista molto spesso mi ricorda l’importanza di preservare e promuovere la variabilità, ovvero il cardine che assicura il nostro moto evolutivo al fine di scongiurare la perenne possibilità di estinguersi.

Una massima che pervade ogni aspetto delle nostre vite, oltre la variabilità genetica, la ricerca costante del progresso contro lo stagnamento, specialmente quello culturale, intellettivo e cognitivo.

IA generativa: benefici e effetti negativi

Questo uno dei temi affrontati nel mondo dell’intelligenza artificiale (IA) e riguardanti specialmente le “IA generative”, dove la ricerca investe non solo nello sviluppo di questa tecnologia, ma anche nello studio dei suoi effetti positivi come nell’indagine degli effetti negativi.

Alcuni tra i benefici osservati consistono nella maggiore efficienza nell’analisi di informazioni, il riconoscimento di “pattern” complessi e quindi l’ottenimento di maggiore accuratezza nella loro analisi. Tali fattori mitigano l’errore umano e incrementano la nostra produttività, anche grazie al notevole risparmio di tempo arrecato.

Ciononostante, come preannunciato, oggi crescono le evidenze di diversi effetti negativi e di conseguenza anche il numero di pubblicazioni che si interrogano su come mitigarli.

IA e il graduale impigrimento del nostro cervello

Uno di questi effetti negativi è l’accrescersi graduale della pigrizia del cervello umano, che va di pari passo al maggiore affidamento a questa tecnologia per la risoluzione di “task”. Questo comporterebbe sia un coinvolgimento umano minore sia un impegno minore nel risolvere problemi. A differenza di un normale processo di apprendimento, affidarsi a un’IA non garantisce una comprensione degli elementi costituenti una risposta o “output”, così come l’assimilazione effettiva della risposta stessa. Ciò, nel tempo, comporterebbe un deterioramento delle nostre facoltà intellettive e cognitive, e con esse sempre meno capacità di giudizio come di senso critico. Qualcosa che in fine non impatta solo la vita lavorativa, ma anche la qualità di vita stessa, siccome aggiunge al problema, già discusso per l’uso degli smartphone, di renderci più impazienti, meno attenti e potrebbe comportare una pletora di danni al cervello umano e le sue facoltà.

I rischi del nostro intorpidimento mentale

Questo intorpidimento mentale assieme al minore coinvolgimento nella risoluzione di una “task”, favorirebbe risposte tempestive ma pur sempre elaborate su precedenti. Così riducendo la variabilità in confronto alle ipotesi in cui le risposte fossero state prodotte direttamente da singoli diversi, attraverso una sintesi delle conoscenze a disposizione di ognuno. Infatti, i dati usati dalle “IA generative” per la generazione di una risposta possono essere considerati come dei precedenti, cioè dati già stabiliti o quantomeno conosciuti. Per questo motivo generare una risposta attraverso un’IA ci preverrebbe da sintetizzare qualcosa di originale, bensì ci limiteremmo a replicare e sedimentare il saputo, favorendo lo stagnamento al progresso offerto dalla variabilità.

Altri fattori che pregiudicano la variabilità

Tuttavia, questi non sarebbero gli unici fattori pregiudicanti la variabilità. Rilevanti sono anche le preferenze specifiche del gruppo di sviluppatori, come posizioni ideologiche, morali o politiche, le quali diluirebbero le nostre “preferenze” individuali. Basti pensare ai casi di ChatGPT o a Gemini di Google, i quali output tendono ad allinearsi a posizioni più progressiste e a sinistra dello spettro politico. Un fatto non di per sé sbagliato, ma alienante per chi usando l’IA non riesce a far prescindere un “output” dalle preferenze del sistema, portando l’utente a conformarsi alle preferenze dell’IA piuttosto che viceversa. Ad avvalorare questa tesi, basti pensare che i “large language models” (LLMs), come quello di ChatGPT o Gemini, sono sviluppati anche con il “reinforcement learning from human feedback”, nel quale un gruppo ristretto di persone guidano l’IA verso gli “output” da loro favoriti. Questo contribuirebbe all’omogeneizzazione e standardizzazione degli “output”, e quindi in ultimo delle risposte adoperate dagli utenti.

Il rischio di standardizzazione

Questo fenomeno sarebbe inasprito nel caso dove le banche dati informanti un’IA non siano adeguatamente variegate e quindi non inclusive dell’eterogeneità che costituisce la realtà. Questo renderebbe per esempio un’IA meno capace di cogliere le differenze tra utente e utente; quindi, limitando il sistema a generare risposte standardizzate per utenti diversi.

Tutti questi fattori contribuirebbero a ridurre la variabilità degli “output” e, aspettandosi un affidamento sempre maggiore su questa tecnologia, anche del nostro pensiero individuale e sociale, rendendoci sempre più artificiali come omogenei. Una rotta la cui nomenclatura potrebbe compiacere l’amico genetista e cioè la “death spiral”.

Ripensare l’interazione tra utente e IA

Tenendo questi fattori a mente, rimane da chiedersi quali potrebbero essere i passi da intraprendere in modo da limitare l’omogeneizzazione e i suoi effetti negativi. In altre parole, come possiamo rendere sostenibile il ruolo di “value creation” di questa tecnologia? Una domanda che ci costringe a ripensare l’interazione tra utente e IA.

Sviluppare interazioni più pratiche e facili

Secondo i ricercatori dell’UCLA per ridurre il divario tra una risposta generata con l’IA e una senza, un passo fondamentale sarebbe sviluppare interazioni più pratiche e facili tra utenza e IA, così che un “output” possa meglio riflettere le preferenze individuali del singolo.

Sistemi come Midjouney permettono agli utenti di rettificare retrospettivamente i prompt dati all’IA per allinearli alle proprie preferenze. Qualcosa di utile, ma che tradisce l’intenzione originaria dietro l’uso di questi sistemi, ovvero il risparmio di tempo. Infatti, questo approccio dovrebbe condizionare una parte dell’utenza a generare un “output” da sé, piuttosto che spendere tempo nel dirigere l’IA verso la risposta da esso preferita.

Allenare l’IA su set di dati più diversificati

Un altro approccio al problema potrebbe essere quello di allenare l’IA su set di dati più diversificati e allo stesso tempo scrivere dei modelli che producano risposte meno standardizzate. Quindi includendo in questi sistemi preferenze che vadano oltre quelle del gruppo di sviluppatori o di uno specifico gruppo sociale, sia per etnia, aderenze politiche o in rispetto ad appartenenze socioeconomiche, e che invece vadano ad essere più inclusive delle varie preferenze riscontrate attraverso la popolazione generale.

lo sviluppo di un miglior “prompt engineering”

Concentrandosi quindi sull’inclusività dei dati e l’eterogeneità degli “output” al fine di migliorare la performance dell’IA, un passo sarebbe lo sviluppo di un miglior “prompt engineering”, ovvero un processo che include la strutturazione da parte degli sviluppatori di un complesso insieme di istruzioni e informazioni che guidano l’IA verso la generazione del “output” desiderato. Il punto del “prompt engineering” è aiutare gli utenti a formulare le loro richieste, o “prompt”, in modo che un’IA possa comprendere e rispondere in maniera più efficace. Per fare un esempio pratico, il signor Rossi scrive nella “chatbox” di un’IA “voglio comprare dei libri”. Capiamo da noi che questa richiesta è troppo generica, per questo un buon “prompt engineering” aggiungerebbe contesto e informazioni a questa richiesta, riformulando l’istruzione sulla riga di “Sei un assistente alle vendite di una libreria. Un utente con sede a Bologna, Italia, ti chiede dove acquistare dei libri. Rispondi con i punti vendita più vicini che attualmente vendono libri”. Quindi, un buon “prompt engineering” permette alle interazioni con l’IA di diventare più semplici e meno frustranti per gli utenti, portando a una migliore esperienza complessiva e soprattutto, capace di soddisfare al meglio le loro richieste.

Seguendo il punto precedente sull’inclusività dei dati, una compagnia che gestisce un’IA potrebbero testare “prompt” in scenari, contesti e utenti di demografie diverse per assicurare la robustezza e inclusività delle risposte date dal sistema. Questo potrebbe ad esempio rendere un’IA più capace di cogliere le differenze linguistiche o culturali dietro ad un “input” e quindi offrire un “output” che rispetti maggiormente l’individualità come le preferenze e intenzioni dell’utente.

Concentrandosi su la “user experience”, il “prompt engineering” potrebbe guidare gli utenti a formulare richieste più chiare e intuitive che si allineino meglio con le capacità del modello dell’IA. A questo fine si potrebbe prediligere un linguaggio più chiaro e un vocabolario non ambiguo che con l’aumentare delle interazioni si allinei progressivamente con lo stile comunicativo e il vocabolario dell’utente specifico. Inoltre, prediligere un linguaggio neutro e oggettivo, potrebbe anche avere il vantaggio di mitigare i casi di “bias”.

Offrire all’utente la possibilità di personalizzare l’interazione con l’IA

Uno di questi passi che gradualmente viene implementato da diverse società, è quello di offrire all’utente la possibilità di personalizzare l’interazione con l’IA attraverso un “rating system”. Qui l’IA raccoglie i “feedback” dell’utente attraverso un semplice sistema di voto, la cui l’analisi permette all’AI di allinearsi maggiormente alle preferenze dell’utente.

Oltre al “prompt engineering” passi anche meno complessi potrebbero aiutare a questo fine. In primis sarebbe già utile rendere il dibattito più popolare così da avere un’utenza consapevole di queste criticità. Inoltre, si potrebbe anche fare affidamento su manuali o guide che insegnino come usare al meglio un’IA specifica, al fine sia di esercitare al meglio le proprie preferenze personali come di massimizzare la “performance” del sistema. Banalmente, anche rendere l’interfaccia di un sistema più chiara e navigabile aiuterebbe a questo fine.

Conclusioni

In conclusione, le strade percorribili sono molteplici e non mutualmente esclusive, i passi da intraprendere impegnativi e forse ancora non sufficienti per scongiurare i rischi considerati. Guardando alla storia umana, come anche alla recente implementazione degli smartphone, viene da chiedersi se i costi del progresso vengano realizzati principalmente ex-post. Ciononostante, andando oltre le narrative catastrofiche, sarebbe auspicabile essere coscienti dei rischi che affrontiamo e in un moto utilitaristico cercare di minimizzarne i mali prodotti e massimizzarne i benefici, ricordandoci che la capacità di guardare oltre è ancora un’esclusiva umana e come tale una nostra responsabilità. Una responsabilità da promuovere per quella cara massima che è la variabilità, principio garante di vita, ma anche collante di qualsiasi società che voglia definirsi moderna e che soprattutto voglia continuare a evolvere.

Bibliografia

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4