geo-politica sanitaria

Vaccini anti-covid, perché l’Occidente ha perso contro Russia e Cina

La corsa alla registrazione del vaccino ha visto contrapposti l’Occidente vs Cina e Russia: queste ultime hanno perso la guerra tecnologica, ma hanno vinto sul fronte dell’influenza geopolitica e della diplomazia. Vediamo perché e con quali conseguenze

Pubblicato il 18 Gen 2021

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

FILE PHOTO: Vials with a sticker reading, "COVID-19 / Coronavirus vaccine / Injection only" and a medical syringe are seen in front of a displayed Pfizer logo in this illustration taken October 31, 2020. (Photo: REUTERS/Dado Ruvic/Illustration/File Photo/Wikipedia)

Il vaccino per il Covid 19 prima ancora di essere lo strumento che potrà permetterci di ritornare alla normalità è diventato un oggetto dalle molteplici e variegate implicazioni nel complesso scenario geopolitico mondiale, dove contemporaneamente vengono combattute numerose guerre non militari fra Stati e giganti del settore farmaceutico.

Un aspetto da sottolineare riguarda sicuramente la competizione fra l’Occidente e le nuove potenze tecnologiche emergenti: la corsa alla registrazione del vaccino ha contraddistinto gli scorsi mesi autunnali, con Cina e Russia che hanno fatto registrare alle loro agenzie di regolazione dei vaccini, di cui ben poco è stato comunicato in termini di risultati scientificamente provati. In particolare, la Russia di Putin ha registrato il vaccino Sputnik V prima ancora di aver iniziato la fase tre.

Vaccino anti-covid, gli obiettivi della corsa al primato

Questa guerra tecnologica aveva tre obiettivi, il primo era quello di dimostrare all’esterno del paese che le capacità tecnologiche di Cina e Russia non sono inferiori a quelle occidentali, rinverdendo l’epopea della conquista dello spazio che aveva visto i sovietici bruciare gli americani con il lancio dello Sputnik, guidato da Yuri Gagarin. Il secondo obiettivo è quello di rinforzare lo spirito nazionalistico interno, facendo trasparire una sostanziale supremazia tecnologica raggiunta rispetto a quelli che per anni sono stati considerati i leader tecnologici del mondo. Il terzo è quello di avviare una diplomazia del vaccino.

Al netto però della propaganda interna, in realtà la sfida tecnologica vera e propria è stata persa con distacco da parte di Cina e Russia. In primo luogo, perché i vaccini russi e cinesi non soddisfano oggi i requisiti minimi di sicurezza e trasparenza dei dati richiesti dalle agenzie di regolazione occidentali. Si può discutere quanto si vuole se forse questi standard sono troppo rigidi e poco adatti ad affrontare una pandemia, tuttavia non può essere negato che una vaccinazione di massa, senza una seria indagine di fase III sul vaccino, rischia di produrre, almeno dal punto di vista teorico, più danni della pandemia stessa. La necessità di rafforzare la propaganda interna è stata anteposta alla necessità di operare secondo il principio di precauzione per salvaguardare la salute pubblica. Ma la vera sconfitta tecnologica si è verificata sul campo, perché i vaccini russi e cinesi sono tecnologicamente inferiori a quelli occidentali.

Pfizer e Moderna non solo hanno, se consideriamo il completamento effettivo della fase III di sperimentazione, realizzato prima un vaccino efficace, ma lo hanno fatto sviluppando una nuova tecnologia, quella dell’mRna messaggero che fa compiere alla farmacologia e alle tecniche di preparazione dei vaccini un salto in avanti di almeno cinque anni, aprendo orizzonti per lo sviluppo di nuovi farmaci per curare, ad esempio, malattie genetiche e tumori, che ci potranno portare nei prossimi anni a fare dei passi avanti comparabili con la scoperta degli antibiotici. I vaccini cinesi e russi, come anche quello di AstraZeneca, sono basati su tecnologie già consolidate, quello del vettore virale, che avrebbero dovuto consentire una maggiore velocità di elaborazione del vaccino: fattore che in una pandemia avrebbe potuto essere importante. La superiorità tecnologica si è quindi manifestata nell’aver prodotto un vaccino innovativo in tempi inferiori a quelli necessari per un vaccino basato su tecnologia consolidata.

Scendendo di livello, la competizione fra imprese farmaceutiche ha visto il tracollo di Sanofi che è in ritardo di almeno sei mesi rispetto ai competitor. AstraZenaca ha fatto diversi pasticci durante la fase III e questo ha ritardato le procedure di autorizzazione. Era il vaccino più promettente, anche perché basato su una tecnologia più consolidata, ma ha perso nello sprint finale ed ora si trova ad inseguire. Pfizer e Moderna sono sicuramente i vincitori di questa competizione perché hanno creato un vaccino innovativo e in un tempo minore rispetto agli altri.

Influenza geopolitica e vaccini: il rovescio della medaglia

Ma se dal punto di vista tecnologico è l’Occidente ad aver vinto la sfida, dal punto di vista dell’aumento dell’influenza geopolitica è stato sicuramente perdente. Un aspetto, infatti, che sta emergendo è quello della cosiddetta diplomazia dei vaccini. Cina e Russia stanno cercando di sfruttare il vaccino contro il Covid come strumento per costruire rapporti e siglare alleanze internazionali con l’obiettivo di cambiare o condizionare gli scenari geopolitici. Molti paesi in via di sviluppo o sottosviluppati, che non hanno la possibilità di produrre in proprio i vaccini e che sono rimasti indietro negli ordinativi alle case farmaceutiche, stanno guardando con molta attenzione e speranza ai vaccini russi e cinesi. Ad esempio, la Turchia ha già ricevuto forniture di vaccino cinese, mentre in Brasile, lo Stato il cui governatore è l’italo-brasiliano Joao Doria, che coltiva malcelate mire presidenziali, ha ricevuto forniture di vaccini cinesi. I cinesi stanno anche fornendo vaccini a Egitto, Marocco, Uganda, mentre i russi, oltre ai Paesi Caucasici e al Venezuela, stanno creando partnership anche con l’India. La politica dei vaccini a basso costo per creare nuove alleanze è una forma nuova e moderna della vecchia politica delle cannoniere. Una strategia vaccinale per un paese richiede almeno due anni e in questi due anni il paese è costantemente sotto scacco dei “benefattori” che possono decidere in ogni momento di sospendere le forniture o di aumentarne il prezzo. Il vaccino diventa così un cannone, un’arma che può essere eventualmente utilizzata. E questo sforzo espansionistico di Cina e Russia è stato indirettamente provocato dai paesi occidentali che hanno tentato di accaparrarsi per primi le dosi di vaccino senza curarsi del resto dell’umanità e che, soprattutto, hanno lasciato libertà alle industrie farmaceutiche di determinare il prezzo e, quindi, di fare utili.

Conclusioni

Ad oggi Pfizer e Moderna vendono il loro vaccino ai prezzi di mercato (e gli acquirenti non mancano), mentre solo AstraZeneca ha dichiarato di voler distribuire a prezzo etico il suo vaccino fino alla fine della pandemia. Il 15% dell’umanità ha fatto a gara a garantirsi i vaccini per il 2021, mentre la restante parte dell’umanità potrà averlo solo nel 2022 e a costi spesso insostenibili per le loro economie. Ma questa miopia occidentale che non è stata in grado di trasformare la ricerca di un vaccino in uno strumento solidale di cui avrebbe dovuto beneficiare l’intera umanità rischia di creare un grande mutamento geopolitico con molti paesi che verranno attratti nell’orbita economica e di influenza di Russia e Cina. E i risvolti di questa situazione potranno essere molto pesanti per l’Occidente nei prossimi anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3