hate speech

Violenza verbale online: conoscerla, gestirla, combatterla

Distanza fisica, scarsa alfabetizzazione, anonimato sono tra le caratteristiche che incoraggiano il comportamento aggressivo online e ne amplificano e prolungano l’impatto. Ma gestire la violenza verbale in rete, sui social in primis, è possibile. Ecco come

Pubblicato il 25 Set 2020

Daria Grimaldi

docente di psicologia sociale delle comunicazioni di massa, Università di Napoli Federico II

Photo by Jon Tyson on Unsplash

Usare i social media al meglio delle loro potenzialità è possibile senza necessariamente disturbare le visioni utopiche della rete, così come si può disinnescare la violenza con cui molti interagiscono online prevalentemente per ignoranza degli effetti e delle implicazioni della comunicazione digitale.

Serve una strategia. Esaminiamo il fenomeno per capire come gestirlo e non esserne sopraffatti.

Le caratteristiche che amplificano l’hate speech

Gli ambienti online e più degli altri i social network possiedono effettivamente, dal punto di vista psicologico, caratteristiche che non solo incoraggiano il comportamento aggressivo ma amplificano e prolungano il suo impatto[1].

Prima di tutte la distanza fisica, che ha un potere disinibente. I famosi leoni da tastiera riescono a mostrarsi forti e irrispettosi soprattutto perché hanno dinanzi a sé uno schermo e questo permette di fargli acquisire un comportamento differente da quello che si avrebbe in presenza, decisamente più audace ed anche eccessivamente disinvolto, per il fatto che la vittima non è in grado di rispondere con un’azione fisica

Un altro aspetto è l’amplificazione assieme al carattere itinerante (itineracy). Un post offensivo sui social network viene visualizzato da un pubblico potenzialmente immenso, può essere condiviso e commentato raggiungendo anche milioni di utenti, ottenendo una amplificazione virale delle dimensioni dell’audience. L’intenzione esplicita di diffondere fake news può avvalersi di questa caratteristica, utilizzando l’hate speech per farsi strada nella rete di contatti e dare risonanza alla questione, così da associare la quantità di conversazioni associate alla notizia una sua presunta credibilità.

Il fenomeno del linguaggio d’odio è la maggior parte delle volte riconducibile ad una scarsa alfabetizzazione digitale, il che si traduce nella inconsapevolezza rispetto alle implicazioni del proprio agire online.

Non si tiene a sufficienza in considerazione che quanto viene scritto sui social, per quanto velocemente e d’istinto, resta in modo permanente e gli interlocutori lo hanno lì nero su bianco potendo rileggerlo e costruendosi in base a questo un’opinione di noi. La permanenza è una caratteristica propria degli strumenti online.

Questo ha un peso specifico soprattutto sulle vittime che possono costantemente rivivere l’episodio, che a volte può tornare dopo tempo per l’andamento caratteristico della rete. Questo aumenta il carico emotivo della violenza e la amplifica.

Infine, ma non meno importante l’anonimato, sia che si tratti del vero e proprio uso di nomi finti e identità alternative, sia inteso come la voce del singolo che si disperde nel mare magnum di contatti, per cui la persona scrivendo seppur con nome e cognome reali perde la sua identità individuale per beneficiare della identità sociale che prevale nelle dinamiche di gruppo online.

Ciò che noi scriviamo nella nostra bolla, con l’appoggio probabile dei nostri contatti, può essere decontestualizzato rispetto al mondo dell’interlocutore ed alla sua sensibilità: non si valuta a sufficienza l’impatto delle proprie parole sul prossimo che è distante non solo fisicamente ma anche nella nostra cognizione. Al contrario, per quanto mediate dallo schermo, le nostre parole possono essere dannose e generare reazioni negative.

Le categorie dei discorsi d’odio

Una recente ricerca di DataMediaHub e KPI hanno analizzato le conversazioni su Twitter in un periodo definito tra aprile e giugno, con l’obiettivo di esaminare sette categorie di discorsi d’odio: generici, sessismo, omofobia, razzismo, antisemitismo, discriminazione territoriale, ideologie politiche.

Sono stati identificati 679 mila tweet e 263 mila condivisioni, da parte di 148 mila utenti arrivando a quantificare la diffusione dell’hate speech nel nostro paese: sentimenti di disapprovazione sono presenti nel 44,1% dei casi, seguiti da quelli di rabbia che ricorrono il 30% delle volte. I protagonisti dei tweet violenti realizzati sono per lo più uomini tra i 25 ed i 44 anni, che utilizzano i propri insulti in discussioni politiche, ed anche se in misura minore in conversazioni in cui il pregiudizio tocca sessismo, omofobia, e razzismo. In totale parliamo del 3.7%, il che ci aiuta a ridimensionare il peso dell’aggressività nel panorama comunicativo social italiano ed osservare il fenomeno da un altro punto di vista rispetto a quello diffuso di un’emergenza dovuta al mezzo.[2]

Per quanto non si possano generalizzare i risultati a tutti i social network e la questione della comunicazione d’odio debba ricevere la massima attenzione dagli addetti ai lavori, siamo anche confortati da questi dati che ci offrono l’occasione di riflettere più sui processi che spingono ad una conversazione sgradevole che sul peso specifico degli strumenti tecnologici.

Come gestire la violenza verbale online

Una delle principali raccomandazioni che ci offre Wallace[3] per gestire la violenza verbale online è “non dare da mangiare ai troll”. Questo implica l’evitare di alimentare le conversazioni, al fine di non gratificare chi si comporta in modo ostile. Dare attenzione, a maggior ragione se argomentando la questione, è di per sé un feedback e mostra al troll di aver colpito nel segno.

La replica ad un commento aggressivo, in modo critico o negativo diventa un rinforzo a quel comportamento sgradevole.

Oltre al rispondere, una reazione di chi viene colpito da un troll è quella di cancellare o bannare la persona in questione. Sembrerà controintuitivo, ma questo non è un comportamento efficace.

Cancellare dalla lista degli amici per quanto può sembrare la soluzione più definitiva è in realtà un rinforzo, perché genera un impatto emotivo.

Il costo marginale di lasciare un contatto sui social è esiguo, mentre cancellarlo richiede la valutazione delle possibili conseguenze, come aumentare la sua ira e la sua voglia di coinvolgersi in qualunque modo nelle sue comunicazioni online, cominciando a denigrarci o offendere pubblicamente sui suoi canali nella speranza che il messaggio ci raggiunga.

Proprio per questa ragione gli sviluppatori di piattaforme come Facebook hanno previsto soluzioni intermedie al fine di evitare il rinforzo, come “non seguire più” o bloccare selettivamente le visualizzazioni dei post.

Dobbiamo prendere atto che gli schemi comportamentali che vengono ricompensati sono destinati a ripetersi mentre quelli che vengono ignorati hanno problemi di estinguersi.

Le strategia d’azione contro l’hate speech

Volendo individuare delle strategie concrete per la riduzione del conflitto, potremmo mettere in atto quattro azioni molto semplici, ma efficaci.

Uscire dalla comfort zone e entrare in connessione con chi la pensa diversamente

La tendenza alla polarizzazione propria dei gruppi online è particolarmente alimentata dalla comunicazione social: ci disabitua al confronto con chi la pensa diversamente. Selezionando i propri contatti ed i propri gruppi, le interazioni reali con persone che hanno opinioni diverse sono sempre meno frequenti il che non fa altro che alimentare la lontananza e a radicalizzare la distanza.

A tal fine sembra plausibile estendere alla gestione dell’aggressività online le implicazioni dell’Ipotesi del Contatto di Allport [4], secondo cui un modo per ridurre il pregiudizio è riscontrabile nell’incontro con chi è diverso. Educarsi al confronto, allenando la nostra capacità emotiva e cognitiva ad interagire genera la propensione a stabilire contatti meno pregiudizievoli, e non cadere nella facile semplificazione di giudicare come negativo tutto ciò che è diverso.

Perché questo accada devono essere sono soddisfatte alcune condizioni che appaiono congeniali alle dinamiche della rete: anzitutto è opportuno che siano condivise delle norme sociali che promuovano e sostengano la tolleranza. In questo senso potrebbe emergere la necessità di stabilire delle regole di comportamento condivise e spingere verso la promozione a livello più esteso di una educazione civica alla comunicazione digitale. Il contatto, inoltre, sarà più proficuo a fronte di un’omogeneità di status, cosa che è facilmente riscontrabile in rete, dove la comunicazione è tendenzialmente simmetrica (anche troppo) che favorisce una relazione informale, che può arrivare a dinamiche perfino amichevoli.

Al contrario cercare una strada negoziale, dei punti in comune e mantenere toni garbati e costruttivi riduce il conflitto.[5]

Cercare le cose che abbiamo in comune

Secondo il modello della decategorizzazione di Brewer & Miller[6] è possibile limitare il pregiudizio – e l’aggressività ad esso correlata – lavorando sulla riduzione dell’importanza delle categorie. In questo modo diviene possibile andare a soffermarsi sulle differenze individuali piuttosto che su ciò che accomuna i membri dell’outgroup, facendo sì che i propri interlocutori vengano considerati come persone, con un proprio vissuto e proprie peculiarità, e non etichettati e trattati attraverso gli stereotipi.

Alla luce di questo modello è possibile individuare il secondo step per gestire l’aggressività ed il conflitto online è proprio nel trovare uno spazio di confronto, modificando la gestalt che alimenta la situazione negativa. Di base, il bisogno fondamentale di sentirsi sicuri è condiviso da tutte le persone,[7] per cui diventa un punto di partenza costruttivo rinunciare al proprio personale pregiudizio.

Comunicare

Può sembrare banale, giacché l’idea diffusa è che sui social si vada per comunicare, eppure la maggior parte delle volte, si tratta di monologhi o mere informazioni, neppure attendibili. La comunicazione è altra cosa. Per definizione è la “messa in comune”, presume l’ascolto attivo ed il feedback. quanto realmente comunicano online? Abbandonando temporaneamente la propria posizione ed il desiderio di affermarla si riesce a creare la condizione per ascoltare l’interlocutore. Diviene necessario aver messo in atto le prime due misure ed essere in grado di riflettere sui propri pregiudizi in modo da poter ascoltare realmente, senza giudizio. Chiaramente avere empatia non significa necessariamente conformarsi, ma solo porsi in ascolto attivo e replicare, per quanto dissentendo, sempre in modo civile e garbato.

Concedersi il tempo per controllare le fonti

Ultimo ma non meno importante è replicare solo e quando si è realmente informati. Questo forse è il lavoro più difficile, perché la velocità dello strumento è di per sé un driver di comportamenti cognitivi di tipo euristico e ci guida a rispondere, anche solo con un cenno, un like o una parola immediatamente, senza porsi troppo il problema dell’attendibilità o validità del contenuto. Il dilagare delle fake news, di fatti distorti, opinioni non supportate e bugie diffuse nei gruppi alimenta l’hate speech, perchè spinge su una dimensione profondamente emotiva le conversazioni digitali correlate.

Risulta strategico, quindi, avere un’attenzione consapevole, valutando criticamente ciò che viene presentato, considerando la fonte e verificando i fatti, anche se l’informazione gira nella nostra cerchia di fidati contatti. Perchè è proprio il pregiudizio di fiducia e credibilità che associamo alle conversazioni informali che ci indice a divenire inconsapevoli nodi della rete distorta delle notizie false .[8]

Queste sono solo alcune delle regole di buon senso che dovrebbero essere alla base di un corretto utilizzo delle piattaforme social.

_________________________________________________________________________________________

  1. Report dell’UNESCO del 2015 intitolato Countering Online Hate Speech: https://en.unesco.org/news/unesco-launches-countering-online-hate-speech-publication
  2. Rapporto sull’hate speech: http://www.datamediahub.it/2020/06/22/rapporto-sullhate-speech-in-italia/#axzz6Q6onEubY data ultima consultazione 11/07/20
  3. Wallace, La psicologia di internet, Raffaello Cortina ed.
  4. Allport G.W. (1973), La natura del pregiudizio, Firenze, La Nuova Italia, ed. or. 1954.
  5. Lilliana Mason, A Cross-Cutting Calm: How Social Sorting Drives Affective Polarization, Public Opinion Quarterly, Volume 80, Issue S1, 2016, pp 351–377, https://doi.org/10.1093/poq/nfw001
  6. Brewer & Miller (1984)
  7. Vance F.Mitchell Pravin Moudgill, Measurement of maslow’s need hierarchy, University of British Columbia USA, 2004. https://doi.org/10.1016/0030-5073(76)90020-9

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3