senior living

Vivere da senior nell’era digitale: nuove soluzioni per l’autonomia



Indirizzo copiato

L’invecchiamento attivo apre a nuove forme di abitare: il senior living digitale propone ambienti pensati per l’autonomia, dove la tecnologia migliora qualità della vita e supporto

Pubblicato il 19 mag 2025

Anna Maria Gentile

Managing Director di Yourease



tecnologie per gli anziani (1)

Il senior living digitale sta emergendo come un modello abitativo alternativo e innovativo per rispondere ai bisogni della popolazione over 65. In un contesto di rapida evoluzione demografica, questo approccio offre nuove soluzioni per conciliare autonomia, sicurezza e qualità della vita.

Il contesto demografico e le sfide dell’invecchiamento

L’Italia sta affrontando una trasformazione demografica senza precedenti. Secondo l’ultimo report Eurostat, il nostro Paese non solo detiene il primato di nazione più anziana d’Europa, ma registra anche il più rapido invecchiamento della popolazione: l’età media al 1° gennaio 2024 era di 48,7 anni, ben quattro in più rispetto al 2014 e quasi il doppio rispetto all’incremento medio europeo (+2,2 anni). Questo fenomeno non rappresenta solo una sfida per il sistema sanitario e previdenziale, ma sta ridefinendo profondamente il tessuto sociale ed economico del Paese, creando al contempo nuove opportunità.

Nuove esigenze abitative per anziani autosufficienti

L’invecchiamento non coincide più necessariamente con la fragilità. Sempre più persone over 65 conducono una vita attiva, desiderano mantenere la propria indipendenza e cercano soluzioni abitative in grado di rispondere alle loro esigenze. Tuttavia, il modello tradizionale di assistenza domestica è sempre più complesso da sostenere: la frammentazione delle famiglie, gli impegni lavorativi e la crescente mobilità delle nuove generazioni rendono difficile garantire un supporto costante agli anziani. Di conseguenza, molti di loro si trovano di fronte a un bivio: affrontare da soli la gestione quotidiana della propria casa o trasferirsi in una residenza sanitaria assistita (RSA), spesso senza una reale necessità clinica.

Il senior living come alternativa alle RSA

Il “senior living” si propone come alternativa innovativa alle RSA e alla permanenza in casa, offrendo complessi residenziali pensati per persone ancora autosufficienti che desiderano vivere in un ambiente stimolante e dotato di servizi dedicati, con personale di supporto atto a rispondere alle necessità dei residenti. Non si tratta di strutture sanitarie, ma di soluzioni abitative che favoriscono autonomia e socialità, con appartamenti progettati per garantire accessibilità, sicurezza e un comfort abitativo evolutivo, in grado di adattarsi alle mutevoli esigenze della persona nel tempo.

Tecnologia e senior living, un’accoppiata naturale

Il senior living non è solo un nuovo modello abitativo, ma anche il contesto ideale per l’integrazione di soluzioni digitali avanzate. La tecnologia può infatti giocare un ruolo chiave nel migliorare la qualità della vita degli anziani, facilitando il lavoro degli operatori e offrendo alle famiglie una finestra sempre aperta sulla quotidianità dei propri cari.

Se nel settore sanitario tradizionale la digitalizzazione incontra ancora molte resistenze – basti pensare che nel 2023 solo il 26% delle aziende sanitarie italiane prevedeva investimenti in intelligenza artificiale (Fonte: Rome Business School) – nel Senior Living l’adozione di tecnologie avanzate risulta più immediata, anche perché implementata in strutture di nuova costruzione, progettate per integrare soluzioni digitali sin dall’inizio.

Comfort, autonomia e connessione grazie alla tecnologia

Immaginiamo un residente che, con un semplice comando vocale, possa accendere la luce di notte senza dover cercare un interruttore, regolare la temperatura della stanza o ascoltare la sua musica preferita. Oppure che possa prenotare un servizio di trasporto per una visita medica, essere avvisato sugli eventi in programma nella struttura o avviare una videochiamata con i familiari senza dover armeggiare con dispositivi complessi.

Queste soluzioni non solo migliorano il comfort e la sicurezza, ma aiutano anche a combattere uno dei problemi più diffusi tra gli anziani: la solitudine. La tecnologia permette loro di rimanere connessi con il mondo esterno in modo semplice e intuitivo.

Non si tratta di una visione futuristica, ma di una realtà già in espansione. Secondo ISTAT, nel 2023 il 40% degli over 65 dichiarava di utilizzare Internet regolarmente, una crescita esponenziale rispetto al 2003, quando la percentuale era appena dell’1,6%. Questo trend è destinato a consolidarsi con le nuove generazioni di anziani, sempre più a proprio agio con la tecnologia.

Vantaggi operativi del senior living per strutture e famiglie

L’integrazione tecnologica nel senior living offre benefici a tutti i livelli. Per gli anziani, significa poter vivere con maggiore indipendenza, sentendosi più sicuri e migliorando il proprio benessere quotidiano. Le famiglie, a loro volta, possono contare sulla tranquillità di sapere che i loro cari si trovano in un ambiente protetto e assistito. Anche gli operatori ne traggono vantaggio, grazie a strumenti innovativi che permettono di ottimizzare le risorse, migliorare l’efficienza e alleggerire il carico di lavoro.

Personalizzazione dei servizi e analisi dei bisogni

Ad esempio, un residente può ricevere notifiche personalizzate sugli orari delle attività ricreative che più gli interessano. Allo stesso modo, le richieste quotidiane – dalla manutenzione dell’appartamento, alla prenotazione dei pasti – possono essere gestite in modo centralizzato, migliorando l’organizzazione e riducendo i tempi di attesa.

Grazie al tempo guadagnato all’automatizzazione delle richieste di routine, gli operatori possono dedicarsi a un supporto più attento e personalizzato, come organizzare attività di socializzazione o monitorare più da vicino le esigenze individuali dei residenti. Le strutture inoltre possono utilizzare la tecnologia per analizzare le preferenze degli ospiti e proporre attività in linea con i loro interessi. Se un residente è appassionato di musica classica, il sistema può suggerire concerti o sessioni di ascolto collettivo, favorendo uno stile di vita attivo e stimolante.

Verso un nuovo paradigma dell’invecchiamento

In conclusione, il Senior Living non è semplicemente un’evoluzione delle residenze per anziani, ma un autentico cambiamento culturale che ridefinisce il concetto di invecchiamento. Per accompagnare questa trasformazione, è fondamentale affiancare un processo di digitalizzazione capace di migliorare la qualità della vita, garantire autonomia e preservare la dignità delle persone anziane.

Investire in soluzioni tecnologiche avanzate, modelli abitativi innovativi e servizi su misura non significa solo rispondere alle esigenze attuali, ma anche costruire un sistema capace di affrontare le sfide demografiche del futuro. La terza età sta cambiando: innovare oggi significa garantire un domani più sicuro, connesso e inclusivo per tutti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4