sponsored story

AI nel Customer Service: come l’automazione intelligente rivoluziona i processi operativi



Indirizzo copiato

L’integrazione dell’AI nel customer service trasforma radicalmente l’esperienza cliente, superando la semplice efficienza operativa. Ecco come l’automazione intelligente può fare la differenza nei flussi chiave del supporto clienti

Pubblicato il 28 mag 2025

Emanuele Villa

Giornalista Nextwork360



IA emotiva; AI customer service bot scanner

Nel corso del 2024, due terzi delle grandi aziende italiane ha incrementato il budget destinato a iniziative di AI nei processi di relazione con il cliente, che comprendono tutto il macrocosmo del customer care (Osservatorio PoliMI). Questo dato dimostra quanto le aziende siano sempre più consapevoli delle opportunità offerte dall’AI per trasformare il servizio clienti in un motore di efficienza e di competitività. Del resto, anche Gartner conferma questa direzione: entro il 2029, l’80% delle problematiche comuni verrà risolto autonomamente da sistemi di Agentic AI, riducendo del 30% i costi operativi. Ma come si è arrivati a tutto questo interesse per l’AI nel customer service?

AI e customer service per potenziare efficienza e CX

La relazione tra i clienti e le aziende ha subito una profonda trasformazione negli ultimi anni, diventando sempre più diretta e interattiva. Oggi, i consumatori esigono risposte immediate e massima reattività su qualsiasi canale, che si tratti di chat, telefono o piattaforme social. Parallelamente, cresce l’apprezzamento per le soluzioni self-service e l’assistenza virtuale h24, a condizione che offra un supporto concreto ed efficiente.

Le aziende si trovano quindi di fronte ad una sfida: da un lato, non possono permettersi di disattendere le aspettative dei clienti; dall’altro, devono contenere i costi operativi, evitando che aumentino in modo proporzionale al volume di interazioni. Di fatto, si pone una sfida (per nulla banale) di scalabilità: come garantire un servizio d’eccellenza che si espanda all’aumentare della clientela senza un insostenibile incremento delle risorse?

È qui che entra in gioco l’AI. A differenza dell’automazione tradizionale, limitata a compiti ripetitivi e vincolata a schemi rule-based, l’AI moderna – in particolare la frontiera dell’Agentic AI – introduce un paradigma rivoluzionario che interpreta contesti complessi, apprende dalle esperienze pregresse e, soprattutto, agisce con un’autonomia decisionale che supera i confini delle logiche predefinite.

Gli strumenti AI nel servizio clienti: dagli AI Agents all’automazione

Quando parliamo di AI nel servizio clienti, il pensiero va immediatamente agli agenti virtuali che, grazie a modelli di comprensione del linguaggio naturale, interagiscono con il cliente 24 ore su 24, fornendo risposte e avviando azioni in tempo reale. Eppure, questo è solo la punta dell’iceberg.

Oggi disponiamo anche di strumenti avanzati di assistenza agli agenti. Tra questi, i sistemi che, durante l’interazione con il cliente, suggeriscono all’operatore la mossa più efficace o che, grazie all’AI generativa, sintetizzano i punti salienti delle conversazioni e aggiornano automaticamente il CRM, rendendo le informazioni subito disponibili all’intero team.

Al di là dell’interazione diretta con il cliente, esiste poi un intero ecosistema di processi operativi in cui l’AI può fare la differenza: dall’avvio di nuove pratiche in contesti regolamentati alla gestione di casi complessi, fino all’elaborazione di ordini non strutturati, magari ricevuti a voce o via email.

In tutti questi contesti, l’automazione intelligente esprime il suo potenziale: da un lato, incrementa la produttività e l’efficienza; dall’altro, eleva la customer experience, traducendosi in più soddisfazione per il cliente. È la tipica situazione win-win, in altri termini.

“Nel contesto del customer service, l’AI suscita ancora qualche timore – ci spiega Riccardo Signori, Business Development Manager O2C di Esker, azienda internazionale specializzata nell’automazione intelligente dei processi aziendali – soprattutto per il rischio di rendere il servizio clienti un po’ troppo impersonale e per tematiche di trasparenza e affidabilità. Tuttavia, se implementata correttamente, l’AI rappresenta la risposta concreta alle esigenze delle aziende: clienti più soddisfatti, dipendenti motivati ed efficienza operativa in costante crescita grazie all’automazione. Oggi le aziende devono esplorare queste opportunità, perché il loro vantaggio competitivo passa inevitabilmente da qui”.  

L’obiettivo: l’automazione intelligente dei processi

L’intelligenza artificiale può intervenire in ogni ambito della relazione tra l’azienda e i clienti, ma ci sono alcuni processi in cui il suo impatto è particolarmente rilevante. Come ci spiega Riccardo Signori, l’integrazione tra l’automazione tradizionale – che solitamente si avvale della Robotic Process Automation – e tecniche avanzate di AI sta già trasformando processi chiave come la gestione degli ordini, dei reclami e delle richieste dei clienti, flussi che oggi arrivano da molteplici canali e spesso in forma destrutturata.

Esker offre una piattaforma di soluzioni integrate che sfrutta AI e GenAI per ottimizzare (e automatizzare) i processi di relazione con i clienti, con l’obiettivo di trasformare il customer service in un centro d’eccellenza. L’approccio è basato sulla digitalizzazione end-to-end del ciclo attivo, dei suoi processi e delle comunicazioni con i clienti: gli operatori lavorano su un pannello di controllo unificato, da cui gestire le comunicazioni (esterne, ma anche interne) e i processi verticali che vanno dalla gestione degli ordini all’elaborazione efficiente dei reclami, fino alla risposta tempestiva alle richieste informative.

Nella gestione degli ordini, per esempio, l’AI può intervenire per gestire al meglio i documenti che arrivano via email, un canale spesso fonte di inefficienze, lavori manuali ed errori. In questi casi, una soluzione AI-based può monitorare le caselle generiche del customer care e intercettare automaticamente le email contenenti gli ordini, classificandole in base a criteri come la tipologia e l’urgenza. Grazie a reti neurali addestrate per riconoscere i dati d’ordine, il sistema può estrarre le informazioni chiave – quantità, codici prodotto, date di consegna – e sottoporle agli operatori per una verifica, così da apprendere eventuali correzioni e migliorare le performance future. Lo stesso sistema può individuare anomalie, come ordini con quantità inconsuete o incongruenze rispetto allo storico, e inviare i dati all’ERP, così da chiudere il ciclo senza ulteriori passaggi manuali.

Il risultato è più precisione, tempi di gestione ridotti e un flusso di lavoro che libera gli operatori dalle attività ripetitive. Per il cliente, sono invece tempi di risposta più rapidi e la sensazione, per nulla secondaria, di essere gestito in modo impeccabile.

Discorso analogo per quanto concerne la gestione delle richieste e dei reclami, con un ulteriore elemento di valore: lo smistamento automatico delle segnalazioni in base a molteplici criteri. Tra questi, non solo la competenza dell’operatore su un dato argomento, lo storico della relazione o le soft skill come l’empatia, ma anche – grazie all’AI – l’analisi del sentiment del cliente, che il sistema rileva interpretando termini, espressioni e, nel caso delle comunicazioni vocali, anche il tono di voce e le pause. Cambia il mix tecnologico, ma il fine è lo stesso: più efficienza da un lato, migliore CX dall’altro, che vuol dire più velocità, ma anche capacità di risolvere problemi complessi, per i quali il mix di AI, sensibilità ed esperienza umana è la soluzione definitiva.

Articolo realizzato in partnership con Esker

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3