La normativa

Blockchain e diritto all’oblio, ecco le sfide della normativa

La blockchain apparentemente sembra essere una tecnologia non conforme al regolamento GDPR riguardo al diritto all’oblio. Tuttavia, analizzando il concetto di anonimizzazione e le sue applicazioni pratiche, emergono scenari interessanti per questa innovazione

Pubblicato il 09 Set 2019

Antonio Bello

Data Protection Specialist & Privacy Consultant

privacyGDPR

Diritto all’oblio e blokchain: da una prima analisi di uno dei principi cardine del GDPR, e volendolo proiettare nel quadro di una delle tecnologie emergenti potenzialmente più prolifere di questi ultimi anni, quella dei registri distribuiti, sembrerebbe improbabile la sua compliance al Regolamento. Tuttavia, alla luce della normativa, si sostiene la tesi che con le giuste procedure la blockchain possa essere conforme al regolamento, dal momento che la cancellazione di un dato non deve necessariamente essere messo alla stessa stregua di un’eliminazione.

La normativa: cancellazione ed eliminazione del dato

Nel GDPR il diritto all’oblio prevede che “l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:[…][1]”. Ricordando l’impossibilità di garantire tale diritto nella tecnologia in esame e conducendo uno studio, anche non troppo analitico, del Regolamento, è possibile però notare l’assenza di una definizione di cancellazione.

Prendendo ora in considerazione l’art. 4, comma 2, che recita quanto segue: “Trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione” è facile intuire che, ai sensi del sopracitato articolo, cancellazione e distruzione dispongono di natura differente, volutamente distinta da parte del legislatore.

Il provvedimento del Garante austriaco

A dar manforte a questa tesi ci ha pensato il Garante austriaco, afferendo che la cancellazione di dati personali ” non richiede necessariamente una distruzione definitiva”. Tale ipotesi è stata esplicata “praticamente” nel dicembre 2018, in una sentenza che potrà avere risvolti decisivi negli anni a venire, al fine di una definitiva e corretta consacrazione della blockchain nel nostro continente. La sentenza in questione è la n. DSB D123.270 / 0009-DSB / 2018 e vedeva il ricorrente vantare il proprio diritto all’oblio nei confronti di una società trattante i propri dati personali, ponendo reclamo di fronte all’Autorità garante per la protezione dei dati.

Al fine di garantire tale diritto, i dati personali del denunciante erano stati sostituiti con un “cliente fittizio” da parte del resistente. Nella fase successiva, questo cliente fittizio è stato unito a un’altra voce non assegnabile, con la conseguenza che la cronologia delle modifiche apportate non potrà più essere ricostruita in modo sostenibile. Su richiesta dell’autorità per la protezione dei dati, il convenuto ha poi confermato che non vi siano più dati di registro assegnabili, dimostrandolo con schermate appropriate che sono state presentate anche al denunciante. Tale pratica però ricevette il diniego da parte del ricorrente che continuava a vantare il proprio diritto.

In risposta a ciò l’autorità garante si espresse partendo dal presupposto che la parte vincolante del GDPR non definisce il termine “anonimizzazione”, ma viene menzionata solo nel considerando 26 (senza darne ancora una volta una definizione), è corretto affermare che il GDPR non si applica ai dati resi anonimi, cioè alle informazioni “che non riguardano una persona fisica identificata o identificabile o ai dati personali resi anonimi in modo tale che l’interessato non sia più identificato o non più identificabile”. Conseguentemente, poiché il resistente aveva distrutto o oscurato tutti i dati personali del richiedente nel proprio sistema prima di portare a termine il presente procedimento, ha pienamente adempiuto alla richiesta di cancellazione del denunciante.

L’appello è stato quindi respinto in conformità alla domanda. Ovviamente, come spesso accade nella giurisprudenza, tale sentenza, per quanto abbia dato vita ad un precedente storico, non pone un veto sulla totalità dei casi a venire, che andranno valutati caso per caso. Difatti il Garante austriaco esplica che occorre garantire che né il titolare né i terzi possano ripristinare un riferimento personale senza sforzi sproporzionati. Solo se il titolare del trattamento aggrega i dati a un livello in cui i singoli eventi non sono più identificabili si può definire anonimo l’insieme di dati risultante.[2] Tale sentenza non deve trarre in confusione tra “anonimizzazione” e “pseudonominizzazione”. Quest’ultima, per quanto garantisca una buona pratica ai fini della sicurezza delle informazioni, non può essere equiparata alla prima, e non è pertanto da sola sufficiente per garantire il diritto alla cancellazione dei dati personali.

Il caso AOL

Un esempio tipico delle idee sbagliate che circondano la pseudonimizzazione è fornito dal noto “AOL (America On Line) incident”. Nel 2006, un database contenente venti milioni di parole chiave di ricerca, per oltre 650.000 utenti, in un lasso di tempo di tre mesi è stato reso pubblico, con l’unica misura di sicurezza per la privacy degli interessati consistente nella sostituzione dell’ID utente con un attributo numerico.

Ciò ha portato all’identificazione pubblica e alla localizzazione di alcuni utenti, poiché, stringhe di query del motore di ricerca pseudonimizzate, specialmente se associate ad altri attributi, come indirizzi IP o altri parametri di configurazione del client, sono soggette ad un altissimo rischio di identificazione.

Il parere del WP29

Ad esplicare cosa sia l’anonimizzazione e ad elargire le migliori pratiche per la sua messa in atto, ha provveduto il WP29 (Working Party), partendo da un’analisi giuridica concernente la legittimità del processo di anonimizzazione. Innanzitutto, l’anonimizzazione è una tecnica applicata ai dati personali al fine di ottenere risultati irreversibili di identificazione. Pertanto, l’assunto di partenza, è che i dati personali devono essere stati raccolti e trattati in conformità con la legislazione applicabile sulla conservazione dei dati in un formato identificabile. In questo contesto, il processo di anonimizzazione, che significa l’elaborazione di dati personali al fine di raggiungere il loro anonimato, è un esempio di “ulteriore trattamento”.

In quanto tale, questa elaborazione, deve soddisfare il test di compatibilità in conformità con le linee guida fornite dal Gruppo di lavoro nel suo parere del 03/2013 sulla limitazione delle finalità. Ciò significa che, in linea di principio, la base legale per l’anonimizzazione può essere trovata in uno qualsiasi dei motivi di cui all’articolo 7 (compreso l’interesse legittimo del titolare del trattamento), compresi i requisiti di qualità dei dati di cui all’articolo 6 della direttiva, che devono essere soddisfatti con debita attenzione alle circostanze specifiche e a tutti i fattori menzionati nel parere del Gruppo di lavoro sulla limitazione delle finalità”. Analizzando successivamente gli aspetti più tecnici afferenti l’anonimizzazione, il Gruppo di lavoro ha constatato che i rischi in questione sono:

  • l’individuazione;
  • la correlabilità;
  • la deduzione

ed ha evidenziato la possibilità di ricorrere a due macro ambiti di tecniche di anonimizzazione: la randomizzazione e la generalizzazione. La prima modifica la veridicità dei dati al fine di eliminare la forte correlazione esistente tra i dati e la persona (se i dati sono sufficientemente incerti non potranno più essere attribuiti alla persona). La seconda, invece, consiste nel generalizzare i dati dell’interessato modificandone la rispettiva scala (ad esempio uno Stato al posto di una città, un giorno al posto di un anno).Tale tecnica, però, per essere efficace necessita di approcci quantitativi specifici e artificiosi.

Riservatezza delle misure di sicurezza

Per quanto la ricerca in tale settore è e deve essere in continua evoluzione, ad oggi tali tecniche presentano comunque rischi residui, pertanto il titolare è tenuto a comunicare quelle che ha ritenuto più congeniali ai dati a sua disposizione, soprattutto se prevede di pubblicarli. Quest’ultima affermazione del WP29, per quanto sia corretta, risulta, così come scritta, non sufficientemente esaustiva.

Onde evitare fraintendimenti, la pratica più corretta sarebbe comunicare la tecnica di anonimizzazione utilizzata, qualora ce ne sia richiesta, all’autorità competente e all’interessato, utilizzando adeguate precauzioni ed avendo certezza dell’identità dell’interessato richiedente. Trattandosi di una misura di sicurezza, non è saggio darne pubblica notizia, poiché, tale informazione potrebbe facilitare l’operato di soggetti con intenzioni malevoli, con ripercussioni che potrebbero portare danni irreparabili, soprattutto se si effettuano trattamenti mediante nuove tecnologie come la blockchain.

Transazioni bancarie e criptomonete

Quanto alle transazioni bancarie, l’art 2 undicies del D.lgs 101/2018 recita: “i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento non possono essere esercitati con richiesta al titolare del trattamento ovvero con reclamo ai sensi dell’articolo 77 del Regolamento qualora dall’esercizio di tali diritti possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto “agli interessi tutelati in base alle disposizioni in materia di riciclaggio; […] alle attività svolte da un soggetto pubblico, diverso dagli enti pubblici economici, in base ad espressa disposizione di legge, per esclusive finalità inerenti alla politica monetaria e valutaria, al sistema dei pagamenti, al controllo degli intermediari e dei mercati creditizi e finanziari, nonché alla tutela della loro stabilità; […]”.

Motivo per cui, nell’attesa comunque di una normazione della blockchain e delle ICO (Initial Coin Offer), a cui stanno ad oggi lavorando 30 esperti accuratamente selezionati dal MISE, è logico affermare che tali trattamenti, riguardanti soprattutto il primo ambito di utilizzo di questa tecnologia, le criptomonete, non siano suscettibili di quanto disposto dall’art. 17 del GDPR.

Conclusioni

L’ultimo scoglio al suo concerto utilizzo è rappresentato da una limitazione tecnica. Infatti, la bassa disponibilità di memoria da parte di questo registro (circa 80 bytes per blocco), sufficientemente capiente per confermare una transazione bancaria o la registrazione di uno smart contract, non rende possibile la registrazione di file più pesanti, salvo che non si decida di incrementare notevolmente lo spazio di registrazione investendo somme decisamente ingenti.

La vera sfida, pertanto, consiste nella valutazione costi-benefici per l’utilizzo di questa tecnologia.

Note

  1. a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
    b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
    c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
    d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
    e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo giuridico previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; (1)
    f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
  2. Con riferimento a quanto espresso dal WP29.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4