norme e società

Bonus assunzioni, cosa dice l’Inps su giovani, donne, startup e PMI



Indirizzo copiato

Due circolari Inps fanno luce sui bonus assunzioni del decreto Coesione, la cui operatività arriva in ritardo di dieci mesi, senza scordare le misure strutturali già presenti: ecco le regole e i consigli per le aziende

Pubblicato il 19 mag 2025

Fabio Guglielmi

consulente del lavoro e partner dello studio Guglielmi&Partners

Elisa Lupo

consulente del lavoro e partner dello studio Guglielmi&Partners



ex IPAB; bonus assunzioni

Con le circolari INPS n. 90 e n. 91 del 12 maggio 2025, diventano pienamente operative le agevolazioni contributive previste dal Decreto Coesione (DL 60/2024), che puntano a favorire l’occupazione stabile di giovani e donne. Dal 16 maggio 2025 i datori di lavoro possono presentare le domande per fruire dei cosiddetti bonus under35 e bonus donne tramite il Portale delle Agevolazioni INPS fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Divenuto legge a luglio 2024, il Decreto Coesione prevedeva la riduzione dei costi contributivi per i datori di lavoro, favorendo l’assunzione di specifiche categorie di lavoratori, considerate più vulnerabili, per incentivarne l’impiego stabile: giovani, donne e lavoratori nella Zona Economica Speciale del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Calabria, Sicilia, Puglia, Basilicata e Sardegna), meglio conosciuta come ZES.

Gli incentivi previsti dal Decreto Coesione intendevano favorire le assunzioni a partire dal primo settembre 2024 fino al 31 dicembre 2025 eppure, per attendere l’operatività, ci sono voluti 10 mesi. Il 12 maggio 2025 sono arrivate le circolari operative dell’Inps che hanno reso finalmente  attiva  la possibilità per i datori di lavoro di richiedere questi sgravi.

Bonus assunzioni giovani e donne, cosa prevedono le agevolazioni

Si tratta, appunto, di una agevolazione contributiva che non è automatica e per cui il datore di lavoro deve presentare richiesta. Le circolari operative hanno inoltre messo in luce importanti dettagli pratici.

Che cos’è il bonus under 35

Il bonus giovani è dedicato all’assunzione a tempo indeterminato di under 35 mai occupati con questo tipo di contratto prima. Sono incentivate anche le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato.

Il beneficio consiste in un esonero contributivo del 100%, valido per due anni, nel limite massimo di 500 euro al mese per i giovani under35, con un potenziamento fino a 650 euro al mese per i datori di lavoro con sede operativa nella ZES.

Visti i ritardi nell’attuazione, l’esonero è retroattivo per le assunzioni di questa categoria di lavoratori: a partire dal primo settembre 2024 fino al 16 maggio 2025 per le assunzioni nella generalità delle regioni; a partire dal 31 Gennaio per le assunzioni avvenute nelle regioni ZeS. Per quelle successive a questa data, la domanda dovrà essere presentata prima dell’assunzione.

Attenzione, sono esclusi dall’esonero i lavoratori con contratto di apprendistato e i lavoratori domestici.

Bonus donne: un passo indietro sulle tempistiche

Anche in questo caso, si tratta di un esonero contributivo del 100% della durata di 24 mesi e valido per l’assunzione a tempo indeterminato di queste categorie di lavoratrici:

  1. Donne disoccupate da almeno 24 mesi;
  2. Donne residenti nella ZES, disoccupate da almeno 6 mesi;
  3. Donne occupate in settori con elevato gender gap (codici ATECO individuati da appositi decreti ministeriali), per garantire la gender equality in azienda.

La domanda, in questo caso, non è retroattiva e va presentata solo per assunzioni future fino al 31 dicembre 2025.

Il governo, attraverso questa agevolazione, stima la creazione di circa 180.000 posti di lavoro stabili per la maggior parte nel nord Italia, nonostante le azioni specifiche per il Mezzogiorno. Per quanto riguarda le donne, si stima che più del 60% degli incentivi andrà alla stabilizzazione di contratti a termine e quindi non ad un aumento della partecipazione femminile al mondo del lavoro. Ancora una volta provvedimenti che mal si adattano alle esigenze mutate degli individui, delle aziende e delle famiglie nel nostro Paese.

Altre agevolazioni alle assunzioni per startup e pmi innovative

Oltre ai bonus giovani e donne, misure temporanee per l’assunzione a tempo indeterminato, esistono anche altri incentivi strutturali alle assunzioni per realtà come startup e pmi ad alto grado di innovazione. Si tratta di misure per incentivare assunzioni a tempo indeterminato, determinato e in regime di apprendistato.

  • a tempo indeterminato: si tratta di esoneri contributivi simili a quelli di cui abbiamo parlato fino ad ora, ma validi sempre, anche oltre la fascia temporale riguardante i bonus giovani e donne. Nello specifico:
    • assunzione under 30 (mai assunti prima a tempo indeterminato – Un esonero del 50% dei contributi per 36 mesi fino a €3.000 annui
    • assunzione di donne prive di impiego da 24 mesi – Un esonero del 50% dei contributi fino a €3.000 annui, 12 mesi in caso di tempo determinato, 18 mesi in caso di tempo indeterminato.
  • a tempo determinato: le startup innovative entro i 4 anni dall’assunzione hanno la possibilità di rinnovare contratti a tempo determinato per un massimo di 36 mesi, contro i 24 mesi della normativa generale, per consentire a questa specifica tipologia di azienda di assestarsi sul mercato prima di procedere ad impegni importanti come le assunzioni indeterminate.
  • apprendistato: come per tutte le aziende, anche le startup che vogliono assumere giovanissimi (under 29) con un contratto con tutele pari a quello a tempo indeterminato ma con una componente formativa obbligatoria, possono utilizzare il contratto di apprendistato. Questa particolare tipologia contrattuale prevede:
    • una durata massima di 3 anni
    • la possibilità di una retribuzione minima più bassa (trattandosi del primo o di uno dei primissimi impieghi del lavoratore)
    • una contribuzione ridotta
    • una natura mista tra lavoro e formazione.

Bonus assunzioni, le occasioni mancate

In un Paese che vuole crescere, incentivare l’occupazione e l’imprenditorialità giovanile è essenziale: un’opportunità mancata nel caso dei bonus assunzioni giovani e donne introdotti dal Decreto Coesione di cui abbiamo parlato in questo articolo.

Accanto a questi incentivi temporanei, però, restano attivi gli strumenti strutturali che abbiamo elencato, misure utili per chi vuole investire nella crescita e nell’innovazione, in un contesto in cui le piccole e medie imprese rappresentano la spina dorsale dell’economia.

Bonus assunzioni, i consigli per le aziende

Il consiglio per chi guida una startup o una PMI innovativa è sfruttare gli incentivi disponibili, ma soprattutto investire su persone valide, motivate e in linea con i valori dell’impresa, che farà la differenza in un mercato del lavoro complesso e stimolante caratterizzato da fenomeni come lo skill mismatch.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4