sponsored story

Come garantire l’accessibilità digitale trasformando l’ecosistema tecnologico delle aziende



Indirizzo copiato

Il 28 giugno entrerà in vigore l’European Accessibility Act, che richiede alle aziende un cambiamento su vasta scala per garantire la compliance in tema di accessibilità digitale e usabilità dei siti web. Ecco come prepararsi ad affrontare questa scadenza

Pubblicato il 14 mag 2025



uso chat criptate nelle indagini normativa data center; accessibilità digitale

L’accessibilità digitale mira a garantire, nelle realtà private come nelle PA, che tutti possano utilizzare ed interfacciarsi con contenuti digitali senza incontrare barriere. Con l’entrata in vigore dello European Accessibility Act il 28 giugno 2025 si ampliano su tutto il territorio europeo i margini degli standard introdotti da altre normative di settore, assicurando che i diritti di fruibilità di contenuti digitali siano garantiti nel più ampio senso possibile.

La normativa ha come obiettivo l’eliminazione delle barriere digitali, in modo che prodotti e servizi digitali siano fruibili da chiunque. Si tratta di un impegno verso un mondo digitale equo, che non si limita alla conformità legislativa, ma abbraccia la responsabilità sociale delle organizzazioni, mirando anche ad espandere le possibilità di business rappresentate dalla produzione di beni e servizi digitali alla portata di tutti.

Accessibilità digitale, quale normativa per l’Italia

Oltre alla normativa di settore regolamentata, che vede in Italia il tema governato dall’Agenzia italiana per il Digitale che indirizza linee guida e attività ispettiva, sono presenti standard di progettazione sull’accessibilità digitale, come quelle fornite dalle WCAG versione 2.2 (Web Content Accessibility Guidelines emanate dal W3C) e dagli standard europei UNI EN 301549, che offrono criteri per la progettazione di siti web e applicazioni fruibili da tutti. Tuttavia, il nuovo regolamento europeo amplia il perimetro di applicazione non solo agli standard tecnici, ma anche a tutti gli aspetti relativi all’accessibilità digitale in senso lato. Ciò significa che le aziende tecnologiche dovranno rispettare non solo le specifiche tecniche, ma anche altre considerazioni legate a usabilità, fruibilità e robustezza, assicurando un approccio completo e inclusivo all’accessibilità sia nella release dei front-end, sia nella progettazione di tutto l’ecosistema digitale, dai prodotti ai servizi, fino al modo in cui essi sono comunicati, fino alle interazioni con i servizi di customer care ed alcuni elementi hardware.

Oltre vent’anni fa, ed in anticipo anche sui modelli di garanzia europei, l’Italia si era già dotata di una normativa atta a garantire l’accessibilità agli strumenti digitali, con la legge 4/2004, la cosiddetta Legge Stanca, dal nome dell’allora ministro per l’innovazione e la tecnologia. Limitata inizialmente alla PA e ai soggetti privati concessionari di servizi pubblici, con il Decreto Legislativo 82/2022, da ultimo, ha visto superati alcuni principi, integrando e convertendo il decreto europeo in azioni concrete e già obbligatorie per alcune aziende che operano nel contesto nazionale. Lo European Accessibility Act al momento della sua piena entrata in vigore a giugno 2025 darà completa garanzia e attuazione a tutti i dettami previsti dalla legge, compresi i paradigmi di progettazione e inclusione su alcuni prodotti, servizi e sistemi hardware.

“In questo momento le aziende stanno attraversando un periodo di forte impatto da un punto di vista normativo – interviene Umberto Larizza, Executive Vice President e Managing Director di Capgemini Invent in Italia – Le aziende hanno iniziato, con qualche ritardo, solo due anni fa con una fase di contenimento e pian piano hanno capito che l’accessibilità non è esclusivamente un tema di compliance, ma, in realtà, è anche un’opportunità di business per abbracciare fasce di popolazione, di utenti, che prima non erano serviti o lo erano in maniera minoritaria. Questo aiuta, da una parte, ad allargare il proprio bacino di business, dall’altra a rendere i propri standard ESG, i propri parametri di valutazione di impatto sociale e sistemico, molto più alti. È un percorso trasformativo, un elemento distintivo di business, che aiuta le aziende in maniera molto più ampia”, avvicinandole anche a temi di cultural change.

Un ecosistema tecnologico per le aziende che vogliono essere più inclusive

Le aziende possono utilizzare l’accessibilità come elemento distintivo, oltre che per rispondere a meri requisiti normativi, nel momento in cui spostano la propria attenzione sull’utente finale – sia esso un cliente o un dipendente interno, garantendo un approccio reale end-to-end all’esperienza digitale.

Umberto Larizza afferma che è importante concentrarsi sull’intero journey dell’utente, considerando tutti i prodotti e servizi di un’azienda. Questo approccio garantisce coerenza nell’esperienza utente su tutto l’ecosistema digitale aziendale e ottimizza l’efficienza della progettazione tramite l’utilizzo di elementi in scala. Spostare il focus dal singolo front-end al servizio e prodotto su un journey completo permette di strutturare un approccio olistico. Questo aiuta a offrire un’esperienza digitale fluida all’utente finale dall’inizio alla fine dell’interazione con l’azienda, obiettivo delle grandi aziende che mirano a diventare partner quotidiani delle persone.

La strategia di un’azienda che voglia riconvertirsi per essere più inclusiva passa tramite un ecosistema tecnologico: “Ovviamente quando parliamo di web, di progettazione, di qualsiasi cosa che non è fisico, quindi non è materialmente tangibile, dobbiamo pensare a qualcosa che abbia un impatto tecnologico sia di front-end come elementi di progettazione, sia di back-end, inteso sia a livello architetturale che come tecnologie atte e adattive per lo sviluppo”, aggiunge Umberto Larizza.

“Ogni tecnologia è un pezzo di un puzzle che rende l’interfaccia del prodotto o del servizio non tanto più conforme quanto più adattivo a quello che è lo scopo finale. Ecco perché si parla di ecosistema: sono vari elementi, parte di un toolkit, che servono a progettare e a creare, qualcosa da zero. È molto importante poi far sì che queste tecnologie siano coordinate per rendere un insieme accessibile”, aggiunge.

Accessibilità digitale, i consigli di Capgemini per le aziende

“La strategia attuale di Capgemini è partire da noi stessi, far sì che al nostro interno tool, siti, app, insomma l’ecosistema in uso, sia accessibile – spiega Umberto Larizza – Questo ci permette di fare progettazione all’esterno per poi raggiungere i nostri partner, i nostri clienti, nella proposizione di quella che è non soltanto una strategia di rimedio ma una vera e propria way of work che li aiuta anche, tra le altre cose, a diventare posti di lavoro più sostenibili e attrattivi per i giovani talenti”.

Il problema, spesso, è che le aziende non sanno nemmeno da dove partire in questa evoluzione verso l’accessibilità limitandosi a mettere mani per garantire il minimo livello di conformità: “Aiutiamo le aziende a progettare il proprio futuro e a trasformare l’ecosistema attuale da non adattivo ad adattivo, il più possibile accessibile, nel senso più ampio – prosegue Umberto Larizza – aiutandole anche a misurare attraverso i dati, letti anche con sistemi avanzati ed assunti di intelligenza artificiale, il successo di quanto hanno sviluppato e stanno progettando. Molte volte, quando si parla di accessibilità, si pensa solamente a dover fare l’analisi di alcuni touchpoint, siti web e app, mettendo un punto di sutura là dove emergono potenziali aree di non conformità tecnica. In realtà, c’è veramente un mondo da costruire intorno”.

L’obiettivo è “aiutare le aziende a costruire piano piano tutto l’edificio, dalla parte di design e di analisi sui touchpoint digitali fino alla governance di tutte le azioni che devono essere introdotte per riuscire a garantire che l’accessibilità non sia una cosa che accade solo in un dato momento, bensì sia continuamente costruita, anche in termini di progettazione end-to-end che coinvolge tutto l’ecosistema digitale, e monitorata su un piano che non dura qualche mese ma anni – aggiunge Umberto Larizza – Insomma, è qualcosa da costruire e continuare a tenere vivo e per questo è molto importante la fase di pianificazione e progettazione e quello che io definisco shift culturale, ossia un cambiamento nel modo di pensare”.

Perché AI e sistemi automatizzati non rendono di default accessibile un sito

Per quanto sistemi tecnologici basati sull’AI stiano assumendo un ruolo importante nell’accessibilità digitale come tecnologie assistive e come acceleratori di innovazione, va sottolineato che questi tipi di tecnologia, generative o meno, da sole non rendono accessibile un sito web o un’app o addirittura l’intero ecosistema di un touchpoint. Rimane però l’assunto tecnologico, la loro utilità risiede principalmente nel democraticizzare la fruibilità di elementi digitali: “Capgemini ha pensato a delle soluzioni che possano aiutare le persone di tutti i tipi a estrapolare, interagire e comprendere, ad esempio, l’informazione da documenti complessi utilizzando l’intelligenza artificiale – precisa Umberto Larizza – Questo per noi è sicuramente il valore aggiunto di questa tecnologia, rendere, anche nella complessità, semplice un’azione quotidiana, come può essere la lettura di un documento che molti danno per scontato. Non bisogna credere, però, che l’AI come altre tecnologie avanzate applicate a un sito o un’applicazione le rendano fruibili e accessibili per definizione, attribuendogli criteri che negli standard vengono descritti come obbligatori. L’atteggiamento giusto è avere un approccio di accessibilità finalizzato alla progettazione, utilizzando eventualmente tali elementi tecnologici come acceleratori e semplificatori, rendendo un sito o un’app accessibile by design”, conclude.

Articolo realizzato in partnership con Capgemini

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4