sponsored story

Conservazione pec a norma di legge, come farla nel 2025



Indirizzo copiato

La conservazione della pec a norma di legge assicura il valore legale dei messaggi di posta elettronica certificata nel corso del tempo ed è quindi un processo indispensabile, oltre che obbligatorio, per le aziende: vediamo le regole

Pubblicato il 15 mag 2025



riutilizzo dei dati pubblici

La conservazione della pec a norma di legge rappresenta un aspetto fondamentale per garantire la validità legale delle comunicazioni digitali in Italia nel corso del tempo. La posta elettronica certificata è infatti uno strumento essenziale per l’invio di documenti ufficiali in ambito B2B e non solo, in quanto ha lo stesso valore della tradizionale raccomandata cartacea con ricevuta. Spesso gli allegati che contiene hanno un’altissima rilevanza aziendale, perché si tratta di documenti fondamentali per il funzionamento dell’azienda, la buona riuscita degli accordi commerciali e la continuità del business. 

Tuttavia, la conservazione della pec e dei relativi allegati richiede una gestione meticolosa per assicurare il rispetto delle disposizioni previste dal Cad – Codice dell’amministrazione digitale, il quadro normativo di riferimento da seguire che prevede, tra i diversi aspetti, anche la necessità di conservare in un adeguato sistema a norma le pec e i loro allegati.

Un’attività che può essere integrata nel più ampio processo di gestione documentale, rendendo semplice ed efficace il flusso di lavoro, senza aver necessità di una formazione tecnica particolare o di installazioni difficoltose nei propri sistemi. Ecco i consigli per implementare al meglio il processo in azienda.

Conservazione Pec a norma di legge, quali sono le regole

In primis è bene ricordare, senza dare per scontata questa affermazione, che le pec vanno conservate obbligatoriamente. Infatti, la conservazione a norma della posta elettronica certificata rappresenta un adempimento obbligatorio, secondo la legge, per aziende, professionisti e studi professionali, PA, insomma chiunque se ne serva per mandare missive con il valore di una raccomandata con ricevuta: “La pec è al pari di una raccomandata, ma in formato digitale, quindi deve essere conservata per legge, proprio come le raccomandate cartacee vanno custodite”, spiega Matteo Zaffagnini, responsabile commerciale di TopConsult.

Se la consapevolezza su questo dato si sta diffondendo sempre di più, al contrario permangono i dubbi tecnologici: “Poche aziende capiscono la differenza tra il salvataggio delle pec da parte del provider e la conservazione vera e propria. È importante sottolineare che il provider può cancellare i messaggi salvati, quindi l’opzione non può garantire l’immutabilità e il valore legale delle pec nel corso del tempo. Bisogna capire bene la differenza tra il semplice salvataggio o l’archiviazione e la vera conservazione a norma”, aggiunge Zaffagnini. Infatti, aggiunge: “I fornitori del servizio di posta elettronica certificata non offrono garanzie sulla conservazione a norma, però spesso danno la possibilità di conservare i log per circa due anni e mezzo – aggiunge Zaffagnini -. Una pratica che però non ha lo stesso valore della conservazione a norma, in quanto non vengono conservati messaggi e allegati”, dunque non permette di rispettare l’obbligo di legge.

La conservazione delle pec a norma di legge prevede l’immissione delle pec in un sistema digitale appositamente creato per mantenere inalterate nel corso di lungo tempo tutte le caratteristiche della posta elettronica certificata, apponendo inoltre la marca temporale. Elementi questi che tutelano il valore probatorio di questi documenti e dunque, in caso di richiesta da parte dell’autorità giudiziaria o di lite tra privati, è possibile servirsene.

Lo scenario futuro della conservazione delle pec

Il riferimento normativo da tenere in considerazione è il Cad, la conservazione a norma è uno strumento tecnologico e normativo prettamente italiano: “Si arriverà in futuro probabilmente a comuni sistemi di archiviazione europei, per fare in modo che tutte le PA degli stati membri possano avere uno standard nel mantenimento dei propri archivi”.

Da sottolineare anche che la pec è destinata a trasformarsi in rem, una tipologia ancora più sicura di posta elettronica che prevede l’autenticazione a due fattori, ma per ora l’entrata in vigore di questo standard è stato prorogato: “La maggiore differenza tra le due è che la Rem assicura con assoluta certezza l’identità del soggetto cui è intestata la posta certificata”, racconta Zaffagnini.

Conservazione delle Pec a norma di legge, come si fa

Allo stato attuale, “molti provider offrono anche la conservazione delle pec a norma di legge, ma la soluzione più pratica e sicura è quella di disporre di una soluzione di conservazione integrata nei propri processi documentali, per mettersi al riparo da eventuali contenziosi e aver la certezza di conservare al meglio le pec”, racconta Zaffagnini. Il provider infatti può mantenere le pec nel proprio sistema, ma questa modalità non assicura il rispetto delle disposizioni normative e la tutela del valore legale dei messaggi. Una soluzione integrata nei propri processi documentali invece consente di gestire la conservazione in modo automatizzato, semplice e sicuro.

Per far ciò è importante innanzitutto ripensare i propri processi documentali in chiave digitale, in modo da avere un workflow efficiente e snello. Introducendo una soluzione specifica per la conservazione a norma è possibile poi svolgere gli adempimenti di legge senza particolari competenze tecniche o effort da parte dei propri uffici.

I consigli di TopConsult per la Conservazione delle pec a norma di legge

La soluzione di TopConsult permette di integrare la conservazione delle pec a norma di legge nel flusso di gestione documentale aziendale, senza stravolgimenti del modo di lavorare: “La piattaforma TopMedia Social NED di TopConsult dispone di strumenti in grado di scaricare le pec con la frequenza scelta dall’utente. Dopodiché provvede a immettere nel sistema di conservazione sia i messaggi di posta elettronica certificata che i loro documenti, spesso importantissimi per la vita dell’azienda. Possono essere infatti contratti, accordi commerciali, disposizioni con impatti sul business”, precisa Zaffagnini.

Il tutto è integrato e avviene quindi in un unico processo. Infatti, prima ancora di arrivare alla conservazione, la piattaforma lavora sul processo documentale vero e proprio, prendendo gli allegati dalle pec e smistandoli in modo intelligente alle persone interessate e competenti per quella tipologia di documento.

Anche il servizio di conservazione è ad hoc: “TopConsult lo offre in modalità SaaS – software as a service -, commenta Zaffagnini – dunque è sempre disponibile, flessibile e accessibile da diversi dispositivi, senza la necessità di un’installazione fisica. In caso di necessità si potrà senza alcun problema individuare rapidamente il documento di cui si ha bisogno nel sistema di conservazione, estrarlo e servirsene. Infatti, i documenti e le pec immessi nel sistema di conservazione saranno sempre fruibili, accessibili e integri, qualità che ne garantiscono il valore legale nel corso di anni e che tutelano quindi l’azienda anche in caso di contenziosi futuri”, come prevede la normativa.

Articolo realizzato in partnership con TopConsult

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4