Esperto risponde

Acquisto di beni di una Spa, le regole per il loro utilizzo

Vediamo le regole da tenere presenti nel caso di acquisto di beni di una Spa da utilizzare in luogo diverso da quello in cui viene svolta l’attività

Pubblicato il 12 Gen 2021

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

fattura

DOMANDA

Mi trovo di fronte a un amministratore (proprietario) di una Spa che vorrebbe acquistare dei beni per uso domestico destinandoli alla sua abitazione dove non si trova la sede legale della sua azienda. Le regole al riguardo con la fatturazione elettronica sono più severe rispetto al passato giusto?

Stefano Formilli

RISPOSTA

Il problema non riguarda tanto la maggiore incisività dei controlli sulla fatturazione elettronica, (considerato che non mi sembra ipotizzabile un controllo automatico e dalla fattura risulta di immediata percezione la destinazione dei beni), quanto la correttezza sostanziale della operazione. Le ipotesi possibili sono a mio avviso tre.

Acquisto e successiva rivendita

L’acquisto di per sé non sarebbe vietato (supponiamo che la società possa godere di condizioni di acquisto migliori di ciò che potrebbe ottenere il privato consumatore) ma sarebbe necessario che all’acquisto facesse seguito la immediata vendita in favore dell’amministratore e proprietario, in modo da neutralizzare l’operazione.

Acquisto per l’utilizzo dei beni societari per finalità dell’impresa presso l’abitazione dell’amministratore

L’articolo 1 del DPR 441/1997 prevede che “Si   presumono   ceduti  i beni acquistati, importati o prodotti che non si trovano nei luoghi in cui il contribuente svolge le proprie operazioni, né in  quelli dei   suoi   rappresentanti.   Tra  tali luoghi rientrano anche le sedi  secondarie, filiali, succursali, dipendenze, stabilimenti, negozi, depositi ed  i mezzi di trasporto nella disponibilità dell’impresa”. Nel caso quindi che i beni siano relativi all’impresa (potrebbe essere il caso di apparecchiature informatiche o altro utilizzate nell’interesse dell’impresa) la presunzione di cui sopra potrebbe essere superata dimostrando la inerenza del bene all’attività esercitata e esibendo, a richiesta dell’Amministrazione Finanziaria, un documento di trasporto comprovante la ubicazione dei beni e la causale del trasferimento (articolo 1, comma 5, DPR 441/1997).

Acquisto per uso privato

In caso di verifica della Amministrazione Finanziaria e di assenza dei beni nei luoghi in cui viene esercitata l’attività potrebbe essere eccepita l’omessa fatturazione del bene. Solo per completezza d’informazione, faccio anche presente che in caso di destinazione di beni a finalità estranee all’esercizio dell’impresa potrebbero esserci conseguenze anche più gravi, in funzione anche della rilevanza della spesa e dell’eventuale assoggettamento della società a procedure concorsuali, e sempre che nessuno dei soci eccepisca nulla al riguardo.

Per porre domande a Salvatore De Benedictis sul tema “Fatturazione Elettronica e Conservazione Digitale” è possibile scrivere a: esperto@agendadigitale.eu

Potranno essere presi in esame solo i quesiti sottoscritti con cognome e nome

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati