Esperto risponde

Fattura elettronica, sbagliare TD01 e TD24 potrebbe non portare a sanzioni

L’errore nella indicazione in fattura elettronica dei codici TD01 e TD24 potrebbe non essere sanzionabile: approfondiamo la normativa di riferimento

Pubblicato il 10 Feb 2021

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

fattura

Dal primo gennaio 2021 sono entrate in vigore le modifiche al tracciato della fattura elettronica che hanno introdotto i nuovi codici TD24 e TD25, per distinguere le ipotesi di fatturazione elettronica immediata rispetto a quella differita. La novità sembra finalizzata a permettere alla Amministrazione Finanziaria una immediata verifica nella tempestività della trasmissione della fattura, quindi un errore potrebbe anche essere rilevante sotto il profilo sanzionatorio. Ma nel caso in cui la fattura contenga comunque gli elementi idonei a consentire il controllo di tempestività della emissione del  documento, le sanzioni potrebbero risultare inapplicabili posta la inesistenza di pericolo per l’erario e di alcun ostacolo alla azione di controllo.

DOMANDA

Una società per tutto il mese di gennaio 2021 ha utilizzato il codice TD01 in luogo di TD24, la società emette DDT ed emette la fattura a fine mese, è possibile ravvedersi si tratta di un puro errore formale o occorre emettere note di credito e stornare le fatture con TD01 ed emetterle nuovamente con T24?

Patrizia Chiumeo

RISPOSTA

La introduzione dell’obbligo di distinzione tra fattura immediata (TD01) e fattura differita (TD24 e TD25) sembrerebbe dettata dalla esigenza di verificare la tempestività nell’invio delle fatture elettroniche. Infatti mentre le fatture immediate vanno trasmesse entro 12 giorni dalla data di effettuazione della operazione, come determinata dall’articolo 6 del DPR 633/1972, le fatture differite possono essere emesse entro il giorno 15 del mese successivo alla effettuazione delle operazioni, in conformità a quanto previsto dall’articolo 21, comma 4, lettera a) del DPR 633/1972.

La suffetta ipotesi sembra confermata dalla previsione del nuovo tipo documento TD25 che riguarda la ipotesi prevista dal successivo comma 4, lettera b), dell’articolo 21, riferita alle “…cessioni di beni effettuate dal cessionario nei confronti di un soggetto terzo per il tramite del proprio cedente”, per cui il termine di emissione della fattura è il mese successivo a quello della consegna o spedizione dei beni.

Sulla scorta di quanto precede, si potrebbe ritenere che sia stata introdotta una norma regolamentare suscettibile di generare fattispecie sanzionabili in caso di errore da parte del contribuente. Tuttavia potrebbe accadere, come nel caso da Lei rappresentato, che il contribuente abbia indicato un codice Tipo Operazione errato in presenza di un comportamento sostanzialmente corretto per quanto attiene i termini di trasmissione. Infatti, nel caso di fattura differita,  è obbligatorio indicare gli estremi dei documenti di trasporto o, comunque, di altro documento idoneo ad identificare le operazioni effettuate e le parti interessate, per cui soprattutto nella ipotesi di fatturazione differita ai sensi della citata lettera a) dell’articolo 21, comma 4, l’Amministrazione Finanziaria sarebbe in condizione di comprendere dal contesto della fattura se la emissione sia o meno tempestiva.

Tutto quanto sopra considerato mi sento di poter escludere che un eventuale errore tra TD01 e TD24, quando nella fattura sono contenuti gli elementi che consentano la comprensione della fattispecie, sia suscettibile di essere sanzionato, in ossequio sia a una banale esigenza di buon senso, sia per il disposto dell’articolo 6, comma 5-bis, del Decreto legislativo 472/1997 che così  recita: “Non   sono  inoltre punibili le violazioni che non arrecano pregiudizio  all’esercizio delle   azioni  di controllo e non incidono sulla determinazione  della base imponibile, dell’imposta e sul versamento del tributo”.

Ovviamente tutto dipende anche dalla posizione che verrà assunta dall’Agenzia delle Entrate.

Per porre domande a Salvatore De Benedictis sul tema “Fatturazione Elettronica e Conservazione Digitale” è possibile scrivere a: esperto@agendadigitale.eu

Potranno essere presi in esame solo i quesiti sottoscritti con cognome e nome

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati