DOMANDA
In una pubblica amministrazione, soggetta alla normativa sulla scissione dei pagamenti, si riceve una fattura elettronica da parte di una società agricola che indica nel documento il regime fiscale RF04 Agricoltura e attività connesse e pesca e contestualmente nel campo di esigibilità dell’IVA riporta la dicitura scissione dei pagamenti. Si provvede ad emettere il rifiuto della fattura ed attendere l’emissione di un documento senza scissione, lo SDI non contesta/scarta il rifiuto. La società agricola contesta il rifiuto, e informa solo successivamente tramite email che si avvale invece del regime fiscale RF01 Ordinario, e che avrebbe riemesso la fattura tal quale. Può spiegare come funziona l’indicazione del regime fiscale applicato nel documento fattura elettronica e questa esenzione RF04 e scissione? Non vale sempre, in assenza di note o specifiche elencate nel documento?
RISPOSTA
Il regime agricolo previsto dall’articolo 34 del DPR 633/1972 ha la caratteristica che l’IVA sugli acquisti che spetta in detrazione viene determinata forfettariamente in misura pari a quella assolta sulle vendite. In conseguenza di ciò le operazioni effettuate da coloro che fruiscono del regime speciale agricoltura (che appunto corrisponde al codice RF04) non sono soggette alla scissione dei pagamenti (vedi anche circolare Agenzia entrate 13/4/2015 paragrafo 3 pag.10).
Se così non fosse, gli effetti del regime speciale sarebbero sostanzialmente distorti. Ne consegue che qualora l’Ente dovesse ricevere una fattura elettronica emessa da un soggetto con regime Fiscale RF04 non dovrà operare la scissione del pagamento dell’IVA, indipendentemente dalle annotazioni riportate in fattura.
Per porre domande a Salvatore De Benedictis sul tema “Fatturazione Elettronica e Conservazione Digitale” è possibile scrivere a: esperto@agendadigitale.eu
Potranno essere presi in esame solo i quesiti sottoscritti con cognome e nome