PAT

Processo amministrativo telematico, le norme che servono per farlo funzionare

Il processo telematico amministrativo resta caratterizzato da problematiche che rendono necessari ulteriori interventi per semplificare, uniformare e sistematizzare il quadro normativo di riferimento

Pubblicato il 20 Feb 2018

Marco La Greca

Avvocato dello Stato

Giustizia digitale

A poco più di un anno dalla sua entrata in vigore, è forse maturo il tempo per tentare di guardare al processo amministrativo telematico nei suoi vari ed articolati aspetti.

Il funzionamento del sistema, in grado di assicurare, nella grandissima maggioranza dei casi e sin dalla sua prima applicazione, la regolarità e la tempestività degli adempimenti processuali, è, oramai, un dato acquisito.

I “numeri” del PAT

LEGGI IL PUNTO COMPLETO SUL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO

Il risultato, già espressione di un successo di notevoli proporzioni, è ancora più rimarchevole ove si consideri l’enorme mole di “transazioni” telematiche: circa 270 mila depositi effettuati, nell’anno 2017, utilizzando il canale della posta elettronica certificata o, nei casi e nei limiti previsti, tramite upload.

Si tratta, poi, di un numero destinato ad aumentare ulteriormente, ed in misura rilevante, nell’anno in corso, dal momento che la disciplina del PAT (da cui consegue l’obbligatorietà dei depositi telematici) è stata estesa, a decorrere dal primo gennaio 2018, anche ai ricorsi introdotti prima del primo gennaio 2017 (per i quali era stata inizialmente mantenuta la disciplina previgente e, dunque, la modalità cartacea di deposito).

In questo processo di innovazione, di particolare e positivo rilievo è anche l’esperienza del tavolo di consultazione tra gli organi della giustizia amministrativa, i rappresentanti del CNF, dell’Avvocatura dello Stato, delle Avvocature pubbliche e del libero Foro, quest’ultimo nelle sue varie articolazioni.

Un’esperienza (mutuata da analoga iniziativa a suo tempo promossa dal Ministero della giustizia per il processo civile telematico) che ha rappresentato l’occasione per un costante e proficuo confronto, tra gli operatori più direttamente coinvolti, sui temi di maggiore rilievo, alla ricerca delle soluzioni che potessero essere, di volta in volta, corrette sul piano teorico, ma, al tempo stesso, orientate, per quanto possibile, ad una semplificazione delle attività.

La firma, esempio di innovazione che non semplifica

Ecco: la semplificazione. Non sempre è un obiettivo raggiunto dall’innovazione in atto.

Occorre anzi dire che, accanto alle indubbie utilità direttamente dipendenti dalla entrata in vigore del processo telematico (consistenti nella possibilità di accedere al fascicolo e di eseguire gli adempimenti processuali a distanza, con una ampiezza di orario sconosciuta nell’ambito dei processi tradizionali, potendosi arrivare, in determinate situazioni, sino al secondo immediatamente precedente allo spirare del termine di scadenze) ci sono anche delle ricadute non propriamente positive.

È cambiato il modo di lavorare dei magistrati, degli avvocati e del personale amministrativo, non sempre in meglio.

Basti pensare, per quanto riguarda una banale operazione materiale, all’apposizione della firma, ovvero un gesto, con la firma autografa, di pochi secondi, divenuta oggi un’operazione che richiede un tempo sensibilmente superiore, spesso accompagnata da problematiche tecniche impreviste e talora bloccanti, rispetto alle quali il giurista si sente comprensibilmente estraneo (“la smart card non comunica”, “il plug in è stato bloccato”, “il driver non è stato aggiornato”).

Proprio rispetto all’obbligo di firma degli atti processuali, deve rilevarsi, come elemento non positivo, che tra due possibili interpretazioni delle regole e delle specifiche tecniche contenute nel DPCM n. 40/2016, delle quali una orientata alla semplificazione (l’apposizione della firma digitale può essere apposta un’unica volta sul modulo di deposito, firma da ritenersi poi estesa, in base all’articolo 6, comma 5, delle specifiche tecniche, agli atti presenti nel modulo stesso) e l’altra più restrittiva (occorre sottoscrivere ogni singolo atto presente nel modulo, compresa l’istanza di fissazione di udienza, e le eventuali asseverazioni di conformità), sembra prevalere quella più onerosa. Ciò, si badi  senza che dalla interpretazione più restrittiva – una volta che sia stata correttamente intesa, anche in termini tecnico-informatici, la funzione della firma unica, che si atteggia come firma apposta “in calce” a quell’unico atto complesso che è il modulo di deposito -derivi alcuna maggiore garanzia in termini di verificabilità e certezza circa la provenienza e la paternità dell’atto e, in generale, di quanto inviato al deposito.

Nel contesto, sarebbe utile e, per certi versi, doveroso rifuggire, nell’applicazione delle regole specifiche del PAT da un eccessivo formalismo; se è vero che esso grava, in prima battuta, sui difensori, è altrettanto vero che incide, poi, anche sul lavoro degli addetti alle segreterie, chiamati a gestire le richieste di integrazione ed i successivi depositi, e sui magistrati, di volta in volta chiamati, d’ufficio o ad istanza di parte, ad indagare, interrogarsi ed infine deliberare sul rispetto o meno di tali formalità. Si tratta quindi di un peso che, in ultima analisi, grava sul sistema.

La tradizione cartacea che resiste al digitale

La sfida del processo telematico pone gli operatori davanti a compiti impegnativi, per attendere ai quali occorre dotarsi di strumenti nuovi ed adeguati alle esigenze attuali, anche dal punto di vista della logica giuridica. Troppo spesso la disciplina della versione digitale dei processi risente della tradizione cartacea. Si pensi al caso della procura informatica, rispetto alla quale viene ancora chiesta la sottoscrizione per autentica da parte dell’avvocato, laddove la firma digitale della parte è già attestata dal certificatore che ha rilasciato la firma stessa.

Si pensi, ancora, ai concetti di originale, di copia e di copia autentica, che si atteggiano in maniera peculiare rispetto ad un documento informatico riproducibile un’infinità di volte, senza che esso possa dirsi in alcun modo differente rispetto al documento originario.

Proprio in relazione a concetti ed abitudini tipici del processo tradizionale, occorre evidenziare che è stato prorogato di un anno l’obbligo (inizialmente stabilito sino al 31 dicembre 2017) posto a carico dei difensori di depositare almeno una copia cartacea degli atti difensivi.

Il processo telematico, non solo quello amministrativo, pone tutti di fonte alla riflessione, del resto in atto già in altri campi, circa la effettiva possibilità di dematerializzare, oltre ai flussi di lavoro, anche le modalità di consultazione degli atti e dei documenti. L’uso massivo degli strumenti digitali sembra rivelare che, in una certa misura, potrebbe non prescindersi mai del tutto dall’uso carta, e ciò indipendentemente dalla maggiore o minore ergonomia delle tecnologie e dei dispositivi utilizzati. Recenti ricerche svolte nell’ambito delle neuroscienze tendono ad attribuire un ruolo non marginale, nei processi di apprendimento, anche agli aspetti tattili ed olfattivi, propri del tradizionale documento analogico e di minore o nessuna rilevanza in quello informatico.

Rimane certo aperta la questione su chi debba farsi carico di questa esigenza di consultazione cartacea, che, per il momento, il legislatore, con scelta che ha suscitato ampi dibattiti tra gli operatori, ha posto a carico dei difensori.

PAT: semplificare, uniformare, sistematizzare

Per concludere, sempre sul piano normativo, ma al di là dello specifico ambito del PAT, non può non segnalarsi l’avvertita esigenza che si proceda ad una semplificazione del quadro normativo di riferimento. La stratificazione di norme su testi ripetutamente interpolati e modificati, nonché le diverse fonti ed i diversi livelli delle norme di riferimento (avuto riguardo anche ai formati ed agli specifici adempimenti di natura tecnica disciplinati dalle fonti regolamentari) non agevolano, in chi non ne abbia seguito analiticamente, e dal principio, i vari passaggi, una ricostruzione puntuale delle norme stesse, tanto più ove si provi ad allargare lo sguardo oltre i confini del singolo processo di riferimento.

In tale prospettiva, sarebbe auspicabile, a tendere, un intervento volto ad uniformare e sistematizzare le disposizioni relative, in senso ampio, ai processi telematici (ivi incluse, dunque, le disposizioni relative alle notifiche via pec), in un’ottica, per quanto possibile, comune alle varie giurisdizioni. Momento perfezionativo delle notifiche e di esecuzione dei depositi, registri di riferimento per attingere gli indirizzi pec validi ai fini delle comunicazioni e delle notificazioni, sono solo alcuni degli esempi per i quali sarebbe non solo utile, ma, altresì, doveroso, un intervento normativo di carattere generale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4