Insegnamento

Feedback studente-docente, così il digitale lo rende più efficace

Cos’è (e cosa non è) il feedback, a cosa serve, perché è tanto importante nel processo di apprendimento, come renderlo effettivo e in che modo il digitale può offrire un importante ed efficace supporto. Tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 25 Gen 2019

Daniela Di Donato

Docente di italiano (Liceo scientifico), PhD in Psicologia sociale, dello sviluppo e della Ricerca educativa presso Sapienza Università di Roma, esperta di metodologie didattiche, inclusione e uso delle tecnologie digitali a scuola.

Feedback-24517-634x0-c-default

Imparare e insegnare sono due processi inseparabili a scuola: in mezzo c’è il feedback, a fare da ponte. Non è una di quelle parole che possiamo tradurre, solo per far pace con chi scalpita perché si usano troppi termini inglesi: infatti, il significato non sarebbe proprio lo stesso. Partiamo dunque con una definizione di feedback per arrivare quindi a comprendere quali sono le componenti chiave per renderlo effettivo e in che cosa il digitale può supportare queste pratiche.

Che cosa è il feedback?

In un’esperienza formativa sulla progettazione didattica, che ho proposto ai docenti di un Istituto professionale di Bologna, ho posto questa domanda, dialogando con loro per raggiungere una definizione condivisa. Mi hanno risposto in vari modi: il feedback è la reazione ad una azione, la risposta ad uno stimolo, l’effetto o la conseguenza di una domanda. In sostanza, si offre un input e si attende un output, qualcosa in cambio, ma non è un percorso chiuso, bensì circuitale come ogni processo. Alla risposta deve seguire qualcosa, e poi ancora, finché non si raggiunge l’obiettivo.

In effetti, quando uno studente sostiene una prova e il docente gli comunica che cosa manca perché raggiunga gli obiettivi e che cosa invece ha già compreso stiamo fornendo un feedback. La valutazione, soprattutto quella formativa che si nutre di feedback frequenti e precisi, è il cuore del processo di insegnamento/apprendimento. E questo lo si fa già: è il voto (molti penseranno questo).

Manca ancora qualcosa però perché il feedback sia completo ed efficace. Le informazioni che si danno devono includere giudizi di valore o raccomandazioni su come migliorare e attendere anche il contributo di chi ascolta (lo studente) per capire che cosa altro può e deve fare per procedere e progredire. Un feedback chiaro fornisce informazioni traducibili in azione. Quando noi docenti facciamo osservazioni come “Bel lavoro!” e “L’hai fatto male” oppure “6-“ o “8+” non stiamo dando feedback, così come dovrebbero essere comunicati in una valutazione che debba trasformare il processo di insegnamento/apprendimento e risultino veramente e concretamente utili sia all’insegnante che allo studente.

Un esempio? Immaginiamo di proporre in classe un compito di scrittura. Al di là della forma o del genere o del contesto, immaginiamo di dare alla classe elementi concreti, che ci aspettiamo di ritrovare nella loro prova. Il professor Dylan William ci dice che dovremmo esprimerci in modo diretto, con frasi come ad esempio: “Il punto di questo compito di scrittura è per voi far ridere i lettori. Così, quando rileggete la vostra brutta copia o volete un feedback dai compagni, chiedete: “Quanto è divertente? Dove potrebbe essere più divertente? Come potrei essere più divertente?”.

Il feedback e la valutazione formativa

Nel 1998, i due britannici Paul Black e Dylan Wiliam fecero una ricerca dalla quale emerse chiaramente che il feedback e la valutazione formativa sono gli elementi che più e meglio di altri incidono positivamente su apprendimento e insegnamento. Nella loro originaria definizione, la valutazione formativa è un processo utilizzato da insegnanti e studenti durante l’istruzione che fornisce feedback per regolare l’insegnamento e l’apprendimento in corso, per migliorare il raggiungimento degli obiettivi scolastici previsti dagli studenti. La valutazione di cui stiamo trattando è “in itinere”, quando ancora c’è tempo e spazio per imparare ancora. Non stiamo parlando né degli esami finali di un ciclo di istruzione, né della pagella di fine anno. In verità, tutte le altre valutazioni dovrebbero essere sempre formative.

Sventiamo alcuni fraintendimenti:

  • La valutazione formativa è un processo, non un test particolare.
  • È usata non solo dagli insegnanti, ma da insegnanti e studenti.
  • La valutazione formativa ha luogo durante l’istruzione.
  • Fornisce un feedback basato sulla valutazione a insegnanti e studenti.
  • La funzione di questo feedback è di aiutare gli insegnanti e gli studenti a fare aggiustamenti, che miglioreranno il raggiungimento degli obiettivi scolastici previsti.
  • Non si improvvisa: la valutazione formativa è un processo pianificato, in cui le prove di valutazione della situazione degli studenti vengono utilizzate dagli insegnanti, per adeguare le loro procedure didattiche in corso o dagli studenti per adeguare le loro attuali tattiche di apprendimento.

Questo significa che i risultati anche di un test possono essere utilizzati sia in chiave formativa che in chiave sommativa. Se lo scopo del test X è quello di fornire agli insegnanti e agli studenti le prove, di cui hanno bisogno per apportare eventuali modifiche al processo, allora quel test X sta svolgendo un ruolo nel processo di valutazione formativa.

Perché il feedback è tanto importante

Ecco le possibilità:

  • gli studenti ricevono una valutazione positiva e hanno lavorato molto per ottenerla. Senza alcun altro commento del docente al loro lavoro o indicazione concreta su che cosa debbano rendere evidente nella prova successiva quegli studenti potrebbero ritenersi saturi e non intravedere margini di miglioramento.
  • gli studenti studiano duramente per un test e ottengono un brutto voto. Che cosa potrebbero imparare? Che magari studiare non paga oppure che in quel contesto non si sentono motivati ad imparare oppure che l’insegnante non è adatto a loro.
  • gli studenti non studiano e ottengono un punteggio elevato: probabilmente pensano di essere così intelligenti, da non aver bisogno di lavorare sodo oppure che l’insegnante sia di manica larga.

A questo punto sarebbe doveroso chiedersi perché uno studente dovrebbe impegnarsi ad imparare? Perché dovrebbe studiare?

Gli studi sul comportamento ci dicono che il cervello umano è motivato a imparare quando lo studente ha qualche scelta (e ha un controllo su ciò che gli viene chiesto di fare), quando riceve feedback frequenti, quando gli vengono proposti compiti che non sono né noiosi né impossibili (che si trovano insomma nella zona dello sviluppo prossimale di Vigotskji), quando sanno come monitorare il loro apprendimento e autovalutarsi. Questa motivazione però viene sostenuta solo se la se la pratica è accompagnata da feedback, cioè le persone imparano nuove competenze e conoscenze molto più rapidamente quando ricevono feedback.

Lo ha scritto chiaramente Hattie, che ha esaminato oltre ottomila studi e ha concluso che “la singola modifica più potente che migliora il successo è il feedback. La prescrizione più semplice per migliorare l’istruzione deve essere una certa dose di feedback”. Quando la visualizzazione dei risultati viene presentata graficamente questo migliora le prestazioni degli studenti. Anche l’utilizzo di criteri conosciuti e condivisi, con i quali giudicare il lavoro degli studenti, migliora il loro rendimento.

Le componenti chiave per un effettivo feedback

  • Condividere i risultati della valutazione con gli studenti.
  • Fornire risultati tali che gli studenti possano apportare adattamenti e raggiungere gli obiettivi di apprendimento stabiliti.
  • Utilizzare più metodi per condividere il feedback.
  • Fornire un feedback specifico.
  • Dare un feedback in tempo utile affinché gli studenti possano utilizzarlo in modo produttivo (feedback tempestivo)
  • Collaborare con colleghi e studenti per perfezionare i metodi, con cui fornire feedback agli studenti.

Il digitale a supporto del feedback

  • Per la condivisione dei risultati si possono usare con una valenza formativa i risultati di test online, organizzati con strumenti come kahoot, socrative o plickers. Sono tutte applicazioni che permettono agli studenti e ai docenti di avere feedback in modo immediato, offrendo anche la possibilità di memorizzare e archiviare i risultati. Conservare gli esiti delle prove può far capire come il processo di apprendimento si evolva nel tempo oppure si modifichino alcune conoscenze. È essenziale qui che i docenti sappiano organizzare delle prove, i cui contenuti consentano questo uso.
  • Ancora non trova spazio stabile nella nostra scuola, nonostante molte ricerche ne sottolineino la significatività, la buona abitudine di consentire allo studente di riprendere in mano la prova già valutata e sistemarla, dopo il feedback e il dialogo formativo col docente o con i compagni. Salvati i punti di forza ed evidenziate le criticità, lo studente dovrebbe avere un tempo, limitato ma adeguato, per continuare a lavorare su ciò che non è andato bene ed ottenere una valutazione finale e definitiva, solo dopo le successive revisioni. Ci sono almeno due aspetti critici, che possono diventare un punto di forza: la libertà di apprendimento e il rischio di peggiorare la prova. Si accetti che lo studente che ha ottenuto un certo risultato possa scegliere di mantenerlo e di non lavorare più al miglioramento di quella prova. Posta allo studente la domanda:”Saputo che cosa puoi migliorare e come, vuoi lavorarci ancora un po’?” si deve essere disposti a rischiare di ricevere un no come risposta. È legittimo che lo studente interrompa il processo, anche accontentandosi del risultato raggiunto. Un’alternativa è regolare la possibilità di fermarsi. Ad esempio dire che in un anno si hanno solo tre occasioni per evitare successive revisioni, a patto che il risultato sia comunque sufficiente oppure proporre che in caso di diniego, nella prova successiva non potranno raggiungere il massimo della valutazione anche se facessero tutto bene. Lavorare in una piattaforma digitale o con programmi che consentano la collaborazione e la condivisione di testi o altri documenti facilita questa pratica e tiene memoria delle mutazioni nel tempo, documentando tutte le fasi del percorso. Ho sperimentato questa pratica, stringendo un patto di collaborazione con gli studenti, e ho osservato che la maggior parte di loro hanno raccolto la sfida di migliorarsi e ci sono riusciti. La piccola percentuale di allievi, che non ha voluto rimetter mano alla prova (15%), è stata rispettata e credo sia servito e li abbia resi più consapevoli che imparare è un diritto, prima ancora che un dovere. Credo li abbia sensibilizzati sulla responsabilità verso se stessi.
  • Utilizzare più metodi per condividere il feedback: portare gli studenti ad usare regolarmente piattaforme digitali di Learning Management System per sviluppare e condividere pensieri sulle prove, sulle lezioni e sulle attività in classe, sui loro risultati. Adoperare in modo più creativo strumenti digitali per le presentazioni, modellandoli per narrare i loro percorsi di apprendimento, far realizzare siti personali in cui si automonitorano, raccogliendo anche consigli e contributi dai compagni, creare repository di materiali, microblogging per lavorare anche con immagini e video alla narrazione all’autovalutazione. Si devono potenziare strumenti che consentano una comunicazione dialogica e non unilaterale, tra docente e studente.
  • Essere specifici: abolire gli aggettivi come bravo, buono, ottimo, noioso, impreciso oppure accompagnarli con frasi semplici, ma chirurgiche: “Buon lavoro: l’utilizzo delle parole è stato più preciso in questo testo che nell’ultimo che hai scritto e ho anche potuto chiaramente immaginare le situazioni che descrivevi. Hai usato metafore per convincermi della tua tesi e questo ha reso il discorso più interessante”. Meglio ancora porre domande, che aiutino a ripensare alle scelte compiute: “Perché pensi che la risposta sia questa? Dimmi di più su come sei arrivato a quella risposta oppure se dovessi sostituire questo termine con un altro più astratto quale useresti? Se la soluzione fosse sbagliata, quale sarebbe l’errore più grave che avresti fatto?”. Si può coinvolgere la classe, se il clima è di collaborazione e di inclusione, chiedendo agli altri studenti di commentare la risposta: “Chi ha avuto la stessa risposta? Quale strategia ha usato? Chi non è d’accordo? Perché?”. In questo sono molto utili tutti quegli strumenti anche iconici (basti pensare alle emoji), che possono accompagnare un commento e aiutare a focalizzare l’attenzione solo su alcuni aspetti del lavoro.

Tempestività e comunicazione chiara sono due aspetti che il digitale può concretizzare. Il digitale supporta con efficacia la progettazione di compiti, nei quali sia prevista:

  • la conservazione di varie forme della prova;
  • La ricezione di feedback, sia del docente che dei compagni;
  • La creazione di un portfolio con i vari tentativi e come si è arrivati alla prova definitiva.

Ultimi consigli. Limitare il feedback a ciò che lo studente può capire e non dare tutto il feedback correttivo in una volta: decidere che cosa è più importante e partire da lì, fugando la tentazione frequente degli insegnanti di dire tutto e subito. Insomma meglio esprimersi con tanti tweet, che con wikipedia.

_____________________________________________________________

Bibliografia

Black, P. and Wiliam, D. “Inside the black box:  Raising standards through classroom assessment.”  Phi Delta Kappan, 80 (2), 139-149.   October 1998.

Marzano, R. J.  “Designing a Comprehensive Approach to Classroom Assessment” in Reeves, D (Ed), Ahead of the Curve:  The Power of Assessment to Transform Teaching and Learning.  Bloomington, IN:  The Solution Tree.  2007.

Pellegrino, J.W., Chudowsky, N. and Glaser, R. (Editors).  Knowing What Students Know: The Science and Design of Educational Assessment.  Washington, D. C.:  National Academy Press, 2001.

Popham, W. J.  Transformative Assessment. Alexandria, VA:  ASCD, 2008.

Stiggins, R. J., Arter, J. A., Chappuis, J., and Chappuis, S.  Classroom Assessment for Student Learning.  Portland, OR: Educational Testing Service, 2006.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2