il piano nazionale

Musei e archivi online: il futuro della cultura è digitale



Indirizzo copiato

Il Piano Nazionale di Digitalizzazione 2022-2026 trasforma il patrimonio culturale italiano attraverso I.PaC, Digital Library e servizi cloud. Un ecosistema integrato per conservazione, accesso e valorizzazione dei beni culturali nazionali

Pubblicato il 5 giu 2025

Riccardo Renzi

Istruttore direttivo presso Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo



digitalizzazione patrimonio culturale

Alla luce dell’esigenza di favorire l’interoperabilità tra i sistemi e di far dialogare dati appartenenti a domini diversi della conoscenza, valorizzando il capitale semantico del patrimonio informativo pubblico, nasce un ecosistema digitale per il patrimonio culturale italiano.

Questo ambizioso progetto si colloca all’interno di un più ampio processo di trasformazione digitale, guidato dal Ministero della Cultura attraverso l’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library[1].

È in questo contesto che si sviluppa il Piano Nazionale di Digitalizzazione del patrimonio culturale (PND), una visione strategica e operativa per il quinquennio 2022-2026, che si propone di strutturare e orientare in modo sistemico l’intero processo di digitalizzazione a livello nazionale.

La Digital Library e il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND)

La Digital Library, istituita nel 2020, nasce con l’obiettivo di coordinare, promuovere e monitorare i programmi di digitalizzazione del patrimonio culturale italiano[2]. L’elaborazione del PND è stata possibile anche grazie alle risorse e all’impulso forniti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha rappresentato un’occasione unica per consolidare un ecosistema digitale solido, integrato e orientato ai bisogni futuri delle istituzioni e dei cittadini[3].

Il PND non è semplicemente un piano operativo. Esso si configura come un documento guida articolato in tre sezioni: visione, strategia e linee guida.

La visione propone gli obiettivi di lungo termine, immaginando il patrimonio culturale come un bene comune da tutelare e rendere accessibile attraverso le tecnologie digitali.

La strategia delinea le tappe per raggiungere questi obiettivi, indicando modelli e criteri di azione.

Infine, le linee guida forniscono strumenti operativi alle istituzioni, affinché possano pianificare, organizzare ed eseguire le attività di digitalizzazione in modo efficace e interoperabile. Il documento è aperto, aggiornabile e condiviso, caratteristiche che ne fanno un punto di riferimento vivo, in continua evoluzione e capace di adattarsi a contesti diversi e a differenti livelli di maturità digitale.

L’attuazione dell’investimento PNRR e la costruzione dei servizi

Con il Decreto del Segretario Generale n. 258 del 7 luglio 2021, la Digital Library è stata individuata come struttura attuatrice per l’investimento PNRR M1C3 1.1 “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale”[4]. Questo investimento si articola in dodici sub-investimenti suddivisi in quattro macro-ambiti di servizio:

  • Servizi abilitanti: costruzione di un’infrastruttura nazionale cloud per la gestione centralizzata delle risorse digitali.
  • Servizi di produzione: digitalizzazione dei beni culturali e sviluppo delle competenze nelle istituzioni culturali.
  • Servizi di conservazione: creazione di sistemi sicuri e durevoli per l’archiviazione di documenti digitali.
  • Servizi di accesso: sviluppo di piattaforme aperte, inclusive e interoperabili per l’accesso ai contenuti digitali.

I.PaC: lo spazio dati della cultura

Uno dei pilastri tecnologici dell’ecosistema digitale è I.PaC (Infrastruttura del Patrimonio Culturale), un complesso sistema basato su tecnologie cloud e intelligenza artificiale. I.PaC nasce per superare la frammentazione dei sistemi di fruizione e per permettere la gestione integrata di dati culturali eterogenei, stratificati e multisorgente.

L’infrastruttura consente due principali modalità di adesione:

  • Integrazione: l’ente trasferisce i propri dati all’interno di I.PaC, mantenendo autonomia nei processi di catalogazione.
  • Federazione: l’ente condivide solo i metadati, mantenendo in locale i contenuti digitali ma rendendoli accessibili tramite referenziazione.

I.PaC mette a disposizione servizi di gestione e arricchimento dei dati attraverso ontologie, grafi di conoscenza e API applicative, rappresentando così il primo vero spazio dati nazionale dedicato al patrimonio culturale[5].

L’ecosistema digitale del patrimonio culturale

Oltre a I.PaC, l’ecosistema digitale del patrimonio culturale comprende altri strumenti complementari:

  • D.PaC: software a servizio delle campagne di digitalizzazione, in coerenza con le linee guida del PND.
  • DPaaS: piattaforma pensata per sviluppatori, che fornisce tecnologie e dati per la creazione di nuove applicazioni[6].

L’ecosistema si presenta quindi come un ambiente multilivello e modulare, che coinvolge istituzioni, operatori culturali, enti di ricerca, startup e cittadini, ognuno con un proprio ruolo all’interno dei tre ambienti principali: produzione, manipolazione/arricchimento e accesso/fruizione.

Opportunità e sfide della digitalizzazione del patrimonio culturale

La digitalizzazione, se ben progettata, consente non solo di conservare il patrimonio culturale, ma anche di democratizzarne l’accesso, stimolare la ricerca interdisciplinare e favorire nuove forme di partecipazione culturale. Tuttavia, come ha osservato Robert Darnton, i materiali digitali sono soggetti a obsolescenza tecnologica: formati, software e dispositivi diventano rapidamente superati, minacciando la longevità degli archivi digitali.

Per questo, è cruciale che le istituzioni investano in soluzioni di archiviazione a lungo termine e in politiche di preservazione digitale. La semplice digitalizzazione non è sufficiente: occorre anche garantire la metadatazione accurata, la connessione con i cataloghi nazionali (es. Manus On Line per i manoscritti o OPAC SBN per i volumi a stampa), e la corretta interrelazione tra risorse e descrizioni bibliografiche.

Un esempio critico riguarda le pubblicazioni seriali: senza un sistema che colleghi i numeri digitalizzati alla rispettiva catalogazione in OPAC[7], si rischia di rendere invisibili contenuti preziosi. Anche in questo caso, servono strategie editoriali e bibliografiche coordinate, che andrebbero approfondite in contributi dedicati. La digitalizzazione del patrimonio culturale italiano rappresenta una straordinaria opportunità per proiettare nel futuro la nostra eredità storica e artistica. Grazie a iniziative come il PND, la Digital Library e l’infrastruttura I.PaC, il Paese si sta dotando di una visione solida, coerente e tecnologicamente avanzata. Ma il successo di questa trasformazione non dipenderà solo dalle infrastrutture: sarà determinante la capacità delle istituzioni culturali di cooperare, aggiornarsi, formare nuove competenze e adottare una visione sistemica. In un mondo in cui l’accesso alla conoscenza è sempre più digitale, la posta in gioco non è solo l’innovazione, ma la salvaguardia della memoria collettiva.

La digitalizzazione e il problema della conservazione dei dati personali: criteri, criticità e prospettive

Il periodo di conservazione dei dati personali – la cosiddetta data retention – rappresenta uno degli elementi basilari della protezione dei dati. Nell’era della digitalizzazione, il tema si intreccia strettamente con la governance dei dati, la compliance normativa e le sfide della sicurezza informatica. Comprendere, dunque, come, per quanto tempo e su quali basi si possano conservare i dati è essenziale non solo per tutelare i diritti degli interessati, ma anche per proteggere le organizzazioni da rischi operativi, giuridici e reputazionali[8].

La data retention è il periodo entro il quale i dati personali possono essere lecitamente conservati prima di essere eliminati o resi anonimi. Il principio è sancito nel GDPR (Regolamento UE 2016/679), ma ha radici già nel Codice Privacy italiano (D.lgs. 196/2003). In particolare, l’articolo 5 del GDPR impone che i dati personali siano “conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati”.

È importante sottolineare che non si può conservare un dato personale in eterno, né farlo sulla base di una generica finalità (“potrebbe servire”): ogni trattamento deve essere giustificato, limitato, monitorato e concluso nei tempi adeguati.

Due sono i pilastri che regolano la conservazione dei dati nel GDPR:

  1. Principio di limitazione della conservazione: i dati devono essere conservati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità dichiarate.
  2. Principio di minimizzazione: i dati trattati devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario. Il che implica che non si possano raccogliere o conservare dati in eccesso.

Entrambi i principi si traducono, operativamente, in una chiara responsabilità per il titolare del trattamento: individuare e motivare il periodo di conservazione per ogni trattamento[9].

Archivi cartacei e digitali: differenze nella conservazione

Oggi la quasi totalità delle organizzazioni conserva i dati in formato elettronico. Tuttavia, la transizione al digitale non ha risolto – anzi, ha aggravato – il problema della corretta gestione della conservazione. Il dato digitale, a differenza di quello cartaceo, è più difficile da eliminare in modo irreversibile. Il backup automatico, la replica nei cloud, le cache di sistema, rendono il concetto di “cancellazione completa” un obiettivo complesso e sfuggente[10].

Come stabilire i criteri di conservazione: tra normativa e buon senso

Il GDPR, all’art. 13, impone che l’informativa indichi “il periodo di conservazione oppure i criteri utilizzati per determinarlo”. Ecco perché è importante dotarsi di criteri oggettivi, preferibilmente condivisi con associazioni di categoria, ordini professionali e altri stakeholder. I criteri più ricorrenti sono:

  • Obblighi normativi (es. obbligo decennale per la contabilità ex art. 2220 c.c.)
  • Interessi legittimi documentabili (es. difesa in giudizio, gestione di richiami prodotto)
  • Valore storico/archivistico (es. documenti di rilevanza culturale)
  • Giurisprudenza e prassi consolidate
  • Raccomandazioni dell’Autorità Garante o di altri organismi di settore

Ogni criterio, tuttavia, porta con sé delle criticità: l’assenza di linee guida uniformi, la difficoltà di applicazione analogica, l’evoluzione giurisprudenziale, l’elevata soggettività in fase di valutazione[11].

Alcuni esempi pratici e casi limite[21]

CasisticaTempo di conservazione suggerito
Fatture e scritture contabili10 anni (art. 2220 c.c.)
Malattie professionali ex-dipendenti30 anni (prova delle misure preventive)
Curriculum vitae non selezionatimax 6 mesi dalla chiusura della selezione
Contratti con artisti famosiillimitato (valore storico)
Comunicazioni marketing24 mesi dalla registrazione (provvedimento Garante)
Posta elettronica dipendentimax 12 mesi; cancellazione alla cessazione del rapporto (provv. 53/2018)

Per gestire correttamente la conservazione dei dati serve una Data Retention Policy, ovvero una politica aziendale scritta che indichi con chiarezza:

  • le finalità di conservazione
  • i tempi per ciascuna categoria di dati
  • le modalità di conservazione e accesso
  • le procedure di cancellazione e distruzione (fisica o logica)
  • le responsabilità interne
  • i controlli periodici e l’aggiornamento
  • le misure di sicurezza fisica e logica

Questo documento deve essere integrato nel sistema di gestione privacy e diventare parte del Modello Organizzativo Privacy (ex accountability del GDPR)[22].

La questione ancora aperta: la “cancellazione mirata

Uno dei problemi più rilevanti e ancora irrisolti è quello della cancellazione mirata: sapere esattamente cosa cancellare e quando, senza compromettere altri dati o sistemi. Nei sistemi informatici complessi, questa operazione è tutt’altro che banale.

Esempio classico: i backup. I backup contengono copie di archivi anche non più necessari, e cancellare selettivamente i dati da un backup richiede operazioni complesse, spesso impossibili se il backup è cifrato o compresso.

Il capitolo 4 delle Linee guida AgID (in attuazione del Codice dell’Amministrazione Digitale) ha chiarito molti aspetti relativi alla conservazione digitale, soprattutto nella PA. I punti salienti:

  • I documenti informatici devono essere trasferiti nel sistema di conservazione già in fase corrente.
  • La responsabilità resta in capo all’ente pubblico, anche in caso di outsourcing.
  • Devono essere rispettate regole di interoperabilità (UNI SInCRO).
  • È obbligatorio il manuale di conservazione, documento che descrive ruoli, procedure e strumenti.
  • L’accreditamento dei conservatori è stato abbandonato per conformarsi al Regolamento UE 2018/1807, ma ciò ha sollevato dubbi su controllo e qualità.

Prospettive future per la conservazione dei dati digitali

La conservazione dei dati è una sfida complessa che richiede una visione integrata tra esigenze normative, tecnologie e pratiche organizzative. Il GDPR ha introdotto l’obbligo di rendere espliciti i criteri di conservazione, ma ha lasciato ampi margini interpretativi. Per colmare questo vuoto, serve una cooperazione attiva tra Autorità, enti di categoria, professionisti e operatori del settore[23]. La digitalizzazione non può essere solo “accumulo” di dati. Deve essere anche capacità di gestirli, classificarli, conservarli nei tempi giusti e, quando serve, distruggerli responsabilmente. Solo così si può parlare di una vera cultura della protezione dei dati nell’era digitale.

Note


[1] A. Negri – L. Cerullo, Digital Library e PNRR: strategie e piattaforme digitali per la cultura, in FPA, 3/06/2025.

[2] Gli interventi del Pnrr per la digitalizzazione del Paese, in Open Polis, 25/07/2022.

[3] Pnrr e Terzo settore, cosa cambia e perché digitalizzare, in Open Polis, 14/09/2024.

[4] A. Negri – L. Cerullo, Digital Library e PNRR: strategie e piattaforme digitali per la cultura, in FPA, 3/06/2025.

[5] A. Negri – L. Cerullo, Digital Library e PNRR: strategie e piattaforme digitali per la cultura, in FPA, 3/06/2025.

[6] Pnrr e Terzo settore, cosa cambia e perché digitalizzare, in Open Polis, 14/09/2024.

[7] A. Negri – L. Cerullo, Digital Library e PNRR: strategie e piattaforme digitali per la cultura, in FPA, 3/06/2025.

[8] P. Russilio, PA digitale post-PNRR: strategie per una trasformazione sostenibile, in Agenda Digitale, 27/03/2025; si veda anche M. Guercio, Conservazione digitale: ecco il modello definito nelle Linee guida AgID, novità e nodi critici, in FPA, 16/02/2022.

[9] Agid: https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/conservazione

[10] A. Paolino, Il processo di digitalizzazione della Pa, in Altalex, 20/12/2021.

[11] P. Russilio, PA digitale post-PNRR: strategie per una trasformazione sostenibile, in Agenda Digitale, 27/03/2025.

[12] Istruttore direttivo presso Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo, membro dei comitati scientifici e di redazione delle riviste Menabò, Scholia, Notizie Geopolitiche e Il Polo – Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti”, e Socio Corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Marche.

[13] S. Pileri, PNRR e trasformazione digitale, a che punto siamo? Il bilancio del terzo anno, in Agenda Digitale, 4/06/2024; A. Tironi, PNRR 2025: a che punto siamo con i Comuni 4.0, in Agenda Digitale, 10/02/2025.

[14] B. Balbio, Attuazione PNRR, nel digitale l’Italia è tra i più avanti in Europa, in Osservatori Digital Innovation, gennaio 2025.

[15] Gli interventi del Pnrr per la digitalizzazione del Paese, in Open Polis, 25/07/2022.

[16] S. Pileri, PNRR e trasformazione digitale, a che punto siamo? Il bilancio del terzo anno, in Agenda Digitale, 4/06/2024.

[17] M. Guercio, Conservazione digitale: ecco il modello definito nelle Linee guida AgID, novità e nodi critici, in FPA, 16/02/2022.

[18] P. Russilio, PA digitale post-PNRR: strategie per una trasformazione sostenibile, in Agenda Digitale, 27/03/2025.

[19] P. Russilio, PA digitale post-PNRR: strategie per una trasformazione sostenibile, in Agenda Digitale, 27/03/2025.

[20] P. Russilio, PA digitale post-PNRR: strategie per una trasformazione sostenibile, in Agenda Digitale, 27/03/2025; si veda anche M. Guercio, Conservazione digitale: ecco il modello definito nelle Linee guida AgID, novità e nodi critici, in FPA, 16/02/2022.

[21] Si veda Linee guida per la digitalizzazione: https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-digitalizzazione-docs/it/v1.0-giugno-2022/il-progetto-di-digitalizzazione/come.html

[22] M. Guercio, Conservazione digitale: ecco il modello definito nelle Linee guida AgID, novità e nodi critici, in FPA, 16/02/2022.

[23] A. De Robbio, Gli articoli scientifici rischiano di sparire da Internet, in Radiobue.it, 22/03/2024.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4